il sito di storia salernitana

a cura di Vincenzo de Simone

home siti migliori

 

 

 

 

Tomaso Binga (20 febbraio 1931), poetessa, al secolo Bianca Pucciarelli

Figlia di Nicola, impiegato, e di Maria Bucciano, sposerà a Roma, il 15 giugno 1959, lo storico dell'arte moderna Filiberto Menna. Lo pseudonimo Tomaso Binga lo adotta in forma di protesta a fronte dei privilegi del mondo maschile rispetto al femminile. Ha insegnato teoria e metodo dei mass media presso l'Accademia di Belle Arti di Frosinone e dal 1970 si occupa di scrittura verbovisiva e poesia sonora, visiva e performativa di cui è fra le figure di punta. Oltre ad aver partecipato a numerose rassegne, manifestazioni e festival di poesia d'avanguardia, ha portato la scrittura verbovisiva e la poesia sonora al grande pubblico partecipando a trasmissioni radiofoniche e televisive, in particolare, negli anni Novanta, ad alcune puntate del Maurizio Costanzo Show. Dal 1974 dirige l'associazione culturale Lavatoio Contumaciale che si occupa di poesia, arti visive, letteratura, musica e multimedialità. Dal 1992 è vicepresidente della fondazione Filiberto Menna, centro studi d'arte contemporanea di Salerno, che promuove iniziative e progetti volti a diffondere ed approfondire la conoscenza del presente dell'arte.