VIVA L’ITALIA

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 
 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


Trascriviamo qui di seguito i 29 sonetti con cui Mario Castellacci, autore di “Le donne non ci vogliono più bene” racconta la storia sua e dei ragazzi che, con lui, reagirono alla vergogna dell’armistizio dell’8 settembre 1943 arruolandosi, prima ancora della costituzione della Repubblica Sociale Italiana, nella sopravvissuta all’armistizio Legione Tagliamento del Maggiore Zuccari

 

                  CINQUE GIORNATE DISPERATE E BELLE DE QUER SETTEMBRE DER ‘43

 

I – Gli ultimi sopravvissuti

 

Quanti settembri, Peppe (1), so’ passati

da quer settembre del Quarantatre !

Tu ciài settantasette anni sonati.

Io uno, pe’ bon peso, più de te.

         E l’amici via via ciànno lassati:

         e Franco e Guido e l’artri. E’ come se

         giocassimo vecchietti scojonati,

         ar moscaceca der Quannovievviè.

Semo rimasti fra de noi sett’otto

De cui certuni se po’ dì che vive

Già mezzi su la tera e mezzi sotto.

         Passa er fiume. E noi stamo su le rive

         Aspettanno er momento de fa ‘r botto

         No. Quarcuno ‘sta storia l’ha da scrive.

 

II -  Cantami o diva

 

Ce provo io, la mana che me trema

E ‘na mordacchia in cima a le budella.

Perché contà ‘na storia come quella

Nun so’ bignè de pastafrolla e crema.

         ‘Na storielluccia, ma che cià pe’ tema

         un’avventura disperara e bella

che si ce fusse Omero o Pascarella

magara ce farebbero un poema.

Io però nun ciò muse che me intona

ne santi ispiratori a cap’a lletto.

Ar più pozzo fa un voto a San Lumìno

         E principià, che Dio me lo perdona,

         arubbanno l’attacco d’un sonetto

         ar sor Belli Giuseppe Giovacchino. (2)

 

 

III – L’8 Settembre

 

C’era ‘na vorta un re che dar palazzo

disse a un Badojo: “Firma l’armistizio!”

“E poi, Sire?” “Scappamo a precipizio”.

“E l’Italiani?” “S’attaccasse ar cazzo!”

         E fu così che nacque er quadro a sguazzo

         de quer famoso Giorno der Giudizio

         in dove che Sempronio e Caio e Tizio

         tutti coreva pe’ sarvasse er mazzo.

Li tedeschi sparaveno ner mucchio

e le donne a strillà da le terazze

e li nostri a ‘nguattasse ne la fogna.

         E  laggiù, tra ‘na rosicata e un succhio,

         puro li sorci de le peggio razze

         a disse fra de loro: “Che vergogna!”

 

IV – La mattina del 9

 

La matina der nove. C’era er patto

che noi vecchi compagni de la scola (3)

ce se ‘ìncontrassi, all’accadè de ‘n fatto,

ar Colle Oppio llà su ‘na piazzola.

         E nell’annacce intesi a tratt’a tratto

         un brontolà lontano, ‘na gragnola

         de schioppettate e quarche sparo matto

         de bomba giù verso la Cicchignola.

E viddi fantaccini a mane arzate

messi in colonna da un tedesco fiero

che je puntava un mitra ne la schina.

E chi da ‘na finestra a urlà: “Scappate!”

All’Oppio m’aricordo – perché c’ero –

s’aritrovammo in una quindicina.

 

V – Farsi avanti

 

Pochi. Ma llà pe’ llà pareva tanti.

“Regazzi, er fatto è chiaro” disse Pietro.

“L’Italia scappa. Ir Re se tira indietro.

Semo allo scenufrèggio,(4) ‘n ce so santi.

         E qua nun serve lagrimucce e pianti.

         L’onore nun se vende a ‘n tant’ar metro.

         Si ciavèmo le palle, e no de vetro,

         qua noi bisogna che se famo avanti”.

Avanti, sì. Ma ‘ndove? Da che parte?

Chi cerco? ‘Ndo me butto? Co’ chi provo?

P’avè un fucile a chi s’ha da ricore?

         E fu così che ce ‘nventammo l’arte

         de fasse avanti cor “nemico novo” (5)

         p’arimedià du’ bbriciole d’onore.

 

VI – Le porte in faccia

 

Annavamo a trattà, dovunque c’era,

cor crucco armato ar pizzo de la via.

Noi de qua, lui laggiù su la trincera:

“Noi esse amici!” E quello: “Pussa via!”

         “Ma noi volere continuare guera!”

         “Raùs!” gridava. E – ‘n colpo che te pija –

         sparava a guercio co’ la mitrajera.

         Un pèar d’ore durò ‘sta litania.

Finchè de sito in sito pe’ furtuna

trovammo un crucco meno ‘ncavolato

co’ cui noartri se potè parlà.

         E lui ce disse: “So che s’ariduna

         certi de voi ‘nd’un campo impruvisato

         giù da le parte de Cinecittà”.

 

VII – Sul tram dei Castelli

 

Nun se partiva dunque all’isolata:

già s’era desti in giro artri fratelli!

Ce demmo appuntamento a la fermata

der tranve bianchebblù de li Castelli.

         Passai pe’ casa. E a mamma, sventurata,

         je dissi: “’A ma’, me vado a fa i capelli”.

         Povera donna! E poi via de volata

         a risicà la morte inzieme a quelli.

Er tranvetto lo presimo d’assarto.

E, appena fummo su, co’ tutto er fiato

Ce mettemmo a cantà fino all’arivo.

         Come che lì ce fusse stato un parto

         e noi fossimo er pupo appena nato

         che strilla e fa sapè: “Sto qua, so’ vivo!”

 

VIII – Cinecittà quel giorno

 

Cinecittà pareva un firm de guera.

Li studi, li viali, l’isolati

formicolava tutti de sordati

vestiti ognuno ne la su’ maniera.

         Tedeschi e, inzieme, gente d’ogni tera:

         e russi ex priggionieri e poi croati

         e rumeni e francesi spicciolati

         che manco noi sapevimo che c’era.

Co’ indosso ancora l’abbiti civili

in quer Campo de Marte dell’Europa

c’era venti italiani come noi.

         Aggitanno nell’aria tre fucili

         e un vessillo su un manico de scopa

         pareva recitasse a fa’ l’eroi.

 

IX – La prima adunata

 

E ce vennero incontro senza affanno,

ner senso che nisuno fece festa.

Come pe’ dì: “Ve pare l’ora, questa?”.

Come pe’ dì: “Ve stavimo aspettanno”.

         Certi li conoscevo. C’era Lanno

         E c’era Carlo a fà da capintesta.

         Disse: “Già presentammo la richiesta.

         Fra poco, prima o poi, ce chiameranno”.

Defatti sortì fora un capitano.

Era de Vienna, a quer che poi se seppi,

e parlava più o meno l’italiano.

         Davanti a lui ce sistemammo a schiera

         allineati e dritti come zeppi

         cor manico de scopa pe’ bandiera.

 

X – Il nostro primo no

 

E lui ce fece: “Volontari, ià?

Questo vor dì che voi ciavete core.

Apprezzo chi dimostra federtà

e me dichiaro vostro estimatore.

         Ma a ‘sto punto, signori, che se fa?

         L’Italiano è ‘no Stato traditore.

         E tuttavia la Nostra Autorità

         ve concede in estremi un grosso onore.

Chi defatti tra voi ciabbi vaghezza

d’entrà ner Grande Esercito Germano

de fronte a me facesse avanti un passo!”

         Ma noi nun se movettimo de pezza.

         Guardanno dritt’all’occhi er capitano

         ognuno restò fermo come un sasso.

 

XI – Il chiarimento

 

Vallo a capì pe’ quali vie segrete

l’omo reaggisce all’accadè de ‘n fatto!

Er capitano se ‘ncazzò, direte.

Macchè! Se mise a ride come un matto.

         Rideva, e ce ‘ndicava co’ le dete.

         Ma poi ciaripenzatte. E ippisifatto

         se nn’uscì: “Ma che cazzo pretennete?”

         e da llì, mo’ de lama e mo’ de piatto,

ce massacrò: “Bruttissima marmaglia!

Co’ che porco coraggio t’arifiuti

de stà sotto le insegne dei Germani?”

         Silenzio. E Piero fa: “Semo Italiani!

         E co’ tutti i rispetti a voi dovuti

         ce piacerebbe d’arifà l’Itaglia”

 

XII – La schiera s’ingrossa

 

“Ah!” fece quello. Ossia: “S’era capito”.

Poi disse: “Beh, vedrò che si può fare”.

Salutò cor saluto militare

e se n’annò pe’ ‘ndove era sortito.

         E Pietro co’ ‘na faccia da ‘mpunito

         ce domannò: “Regazzi, che ve pare?

         Ho detto giusto?”. “Giusto! Regolare!”

         je fece Carlo. E tutti: “Garantito!”.

Fu allora che laggiù da quer cancello

un camio dell’esercito italiano

sboccò drent’ar cortile a gran cariera.

         Sopra ce stava un piccolo drappello

         de matti come noi, sei bombe a mano,

         quattro cinque fucili e ‘na bandiera.

 

XIII – La bandiera col buco

 

‘Na bandiera ariccorta a Tor de Nona

in un vecchio presidio saccheggiato.

Grande. Vera. Ner bianco era stampato

lo stemma co’ lo scudo e la corona.  

         M’aricordo fu Carlo de persona

         che, co’ ‘n rasore riccapezzolato,

         sgarrò ‘n tondo lo stemma rinnegato.

         Ne sortì fora un “O” fatto a la bbona.

(O, come l’O de la parola Onore)

E a quer vessillo je facemmo festa

che manco a ‘n Santo sull’artar maggiore.

         De quello sgarro la morale è questa:

         “In punt’estremo sarva er tricolore!

         Li stemmi passa, ma l’Italia resta”.

 

XIV – Si parte

 

E così fu che – la bandiera ar vento –

Carlo ce corse a dì: “Regazzi, è l’ora!

Pare che in d’un paesetto llà de fora

ce stanno i resti della Tagliamento!

         Se parte pe’ laggiù!”. Da quer momento

         fu certo che l’Italia c’era ancora:

         la nova compagnia de la malora

         arinsanguava un vecchio reggimento.

Tre camioni tedeschi, quella notte,

portattero quaranta disperati

giù giù pe’ le campagne verso Ardea.

         Nino, l’esperto delle storie dotte

         disse solenne: “Cari camerati,

         sappiate che pe’ qua ce passò Enea!”

 

XV – Storia nostra

 

“E nun se dice Ardèa” , rifece Nino

seguitanno a parlà tra ‘r lusco e ‘r brusco

der camio che coreva ar su’ destino.

“L’accento va sull’A de la maiuscola.

         Àrdea, se dice, come che in latino

         già se diceva ar tempo dell’Etrusco.

         Oggi è solo un paesucolo burino,

         ma de groria ‘na vorta fu corusco.

Là regnattero i Rutuli de Turno

e llà ‘nzinanco er Console Cammillo

esiliato passò le su’ priggioni”.

         E doppo che ste cose dette furno

         er silenzio fu grande. E manco a dillo,

         Pietro fece ammirato: “Me cojoni!”

 

XVI – Un “Alto là!” in italiano

 

S’era in quaranta e pieni de pretese

- mancava un sordo a potè fa ‘na lira –

in viaggio verso er mitico paese.

E chi canta e chi sogna e chi sospira.

         Sur camio – uno dei tre che, svorta e gira,

         scapicollava pe’ salite e scese –

         l’autista era un sergente bavarese.

         Che defatti coreva a tutta bira.

A ‘n certo punto se sentì du’ spari.

Poi ‘na voce strillò ne la nottata:

“Arto là! Chi va là! Dite chi sete!”

         Er tedesco frenò. Se accese i fari.

         Se vidde ‘na pattuja attrincerata.

         Nino arispose: “Semo leggionari!”

 

XVII – Il primo legionario

 

“Leggionario so’ io!” prutestò quello

sortenno a mano armata da la fossa.

Pe’ paura chissà de che tranello

saliva piano e mossa dopo mossa.

         Montò sur camio. E tutti ner vedello

         provassimo quaggiù come ‘na scossa:

         portava er fezze nero pe’ cappello

         e lì, sulle mostrine, l’Emme Rossa.

Disse Pietro: “Venimo a la Leggione!

Semo li vostri novi camerati!”

E quello: “Nun me dì che sete eroi!”

         Pietro minnimizzò: “Semo persone!

         Pe’ tutta Roma, fra ‘r Quadraro e Prati,

         ne poi riccapezzà quanti ne voi!”

 

XVIII – La “Tagliamento” quella notte

 

Arivammo laggiù, pe’ falla lesta

a notte fonna ossia verso le trene.

E llà se scatenò l’andiriviene

dei leggionari vecchi a facce festa.

         Chi dannoce ‘na sleppa su la testa

         e chi ‘na manatella ne’ le rene

         tutti contenti a dicce: “Bravi! Bene!

         Ve manna Iddio! Che bella nova è questa!”

Erano scesi a furia da le brande

sicchè girava chi co’ le canotte

e chi co’ solamente le mutande.

         E brindaveno arzanno er gavettino

         der Frascatello preso da ‘na botte

         che stava giusto llà co’ quer destino.

 

XIX – Il Comandante

 

Cor gavettino in mano pure lui

- ma vestito però da capo a piede –

er Comandante Zuccari ce diede

de quer contento la ragion per cui.

         Disse: “Avemo passato giorni bui.

         Pareva morta ogni speranza e fede.

         Ma la speranza è qua, come se vede.

         E cià er core e la faccia di costui!”

E indicava cor dito tremarello

le capocce de Carlo e Pietro e Nino

e ‘nzomma de noartri sciagurati.

         Poi disse: “Erimo avanzi de macello,

         urtimi ormai, ridotti ar lumicino.

         Ma stasera, co’ voi, semo rinati!”

 

XX – La camicia nera

 

Ce accompagnò – la notte era passata –

lui stesso fin laggiù nel cappannone.

E llà vedemmo tra la cunfusione

la montagna de panni abbandonata.

         Divise vecchie: ognuna era già stata

         addosso a un chissacchì de la Leggione

         che all’ora vergognosa der fugone

         a gambe pure lui se l’era data.

Lo so. Lo so che mo’ quarcuno obbietta:

“Inzomma, come fu come nun fu,

là te capasti la camicia nera!”

         Nu’ rompe li cojoni, Sor Cazzetta!

         ‘N’arta vorta, ar mi’ posto, viecce tu.

         Là de camicie, giusto quella c’era!

 

XXI – La vestizione

 

Noi stessi all’alba, come lavannare,

quelle camicie le sciacquammo ar fosso.

Poi le stennemmo ar sole ancora rosso

in una vigna ai fili d’un filare.

         Li carzoni e le ggiubbe nun me pare

         che le lavammo. Ar massimo ‘no sghrosso

         co’ la scopetta. L’infilammo addosso

         all’uso sbrigativo militare.

Quei panni borbottaveno quarcosa

co’ la voce de chi, de punto in bianco,

l’aveva smessi pe’ ‘un combatte più.

         Dicevano: “Sta ggiubba fu groriosa.

         La portai pe’ quattr’anni. Mo’ so stanco.

         Te prego, giovanò: portala tu!”

 

XXII – Finalmente soldati

 

Vestiti a novo in quell’antichi panni

e armati de moschetti e de pistole

quer giorno stesso ce schierammo ar sole

co’ la bella ruganza dei vent’anni.

         Ma non era finiti i nostri affanni.

         Vestivamo italiano, se Dio vole;

         ma p’arifà l’Italia, e no a parole,

         toccava a quistionà coll’alemanni.

La “Tagliamento”, infatti, era aggregata

a la famosa Divisione “Stude”(6),

fior fiore de li crucchi combattenti.

         E fin dalla primissima adunata

         Un animo ce disse: “Nun te illude:

         qua lotterai coll’ugne e co’ li denti”.

 

XXIII – Il tenentino Franz

 

Er tenentino Franze era contento

der fatto che ce fussimo arrolati.

Ce portava a trottà pe’ campi e prati

pe’ fa’, diceva lui, l’addestramento.

         E felice strillava a ‘gni momento:

         “Fe farò difentà boni sordati!”

         E noartri, sbuffanti e sderenati,

         a corre appress’a lui pe’ fora e drento.

Poi venne l’istruzione musicale.

Chè Franze, co’ quell’aria un po’ da fesso,

a ‘n tratto disse: “Mo’ fe inzegrerò

         a cantare con me Di fane oh. (7)

         Io fe la canto e foi fenite appresso!”

         E Pietro fece: “Qua se mette male”.

 

XXIV – Il secondo “no”

        

“Di fane oh, di rane mit ghesciorze…”

cantava dunque Franze alla tedesca.

Ognun de noi nun ce capì ‘na fresca

ma la cantò co’ tutte le su’ forze.

         Ne la pausa, però, se ne discorze.

         Fu Nino - credo - a organizzà la tresca.

         "Tutti d'accordo?". "Sì". La sordatesca

         aricantò fin'a cche Franze vorze.

E fummo pronti. E ir crucco, ai sette celi,

fiero e gioconno ce sparò la botta:

"Mo' la cantamo all'oberkommandante!"

         Annammo. E, in bella schiera llà davante,

         ar "Pronti via!" - da fiji de 'na mignotta -

         cantammo invece l'Inno de Mameli.

 

XXV - Testa alta

 

Nun ce fu né prutesta né vendetta.

A quello sgarro ce passorno su.

E doppo la famosa canzonetta

er poro Franze nun se vidde più.

         Perché 'na cosa, fra de noi, va detta.

         Er sordato tedesco ha 'sta virtù:

         che si tu ciai coraggio t'arispetta,

         ma se te fai vijacco te da giù.

Volevamo onorà l'arme italiane?

Subbito se capì: questa è la via!

Riarzà la testa, er fegheto e l'orgojo.

         'Sta terra che t'arigalò Badojo,

         camerata Richarde, è terra mia!

         Te dirò, finchè pozzo: "Giù le mane!".

 

XXVI - La difesa di Roma

 

Frammischiati er tedesco e l'italiano

tutti coll'armi in pugno a par'e patta

pe' du' notti così, fratta pe' fratta

annammo a presidià l'Agro Romano.

         Era previsto un lancio americano

         de paracadutisti in quella tratta.

         Quell'invasione poi nun fu mai fatta.

         Ma noi, l'orecchio attento a 'gni rioplano

che passava, a 'gni segno de pericolo

che minacciasse Roma e la contrada,

ce sentivamo er core antico e bello

         de Goffredo Mameli sur Giannicolo

         o quello de Manara a Villa Spada

         o de Giacomo Medici ar Vascello.

 

XXVII - La tradizione

 

Repubbricani - e no "repubbrichini"

noi ce se disse già da quer momento.

Ce davano coraggio e sentimento

l'ombre d'Orazio ar Ponte (8) e de Mazzini.

         "L'elmo de Scipio" che cantammo ar vento

         l'avevamo 'mparato regazzini.

         E' vero: erimo fiji de Mussolini

         Però nipoti d'ogni antico evento.

Erimo camerati ossia fratelli

d'Italia ognuno in fila su la traccia

de su padre e der padre de su' padre.

         Rinnegavamo le gentacce ladre,

         i Maramaldi, i vili, i vortafaccia,

         i cacasotto, i servi dei bordelli.

 

XXVIII - Quella storica notte

 

La notte avant'ar 13 annavamo

pe' le campagne tra scarupi e buce

quanno ar Commando s'appicciò 'na luce.

Finchè frammezzo a voci de richiamo

         laggiù - che a malapena sentivamo -

         venne lo strillo: "Hanno sarvato er Duce!"

         Stavo co' Pietro. E lui bulletto e truce

         me fa: "Tu che dici? L'arruolamo?"

La Storia scriverà: "Nei giorni bui

quei regazzi risposero all'appello

de Mussolini e accorsero a Salò".

         E' vero, sì, ma è vero pure no.

         Perché - la Storia avrebbe da sapello -

         Noi stavamo già llà senza de Lui.

 

XXIX - C'eravamo noi tutti

 

Tutti stavàmo llà fin dar tramonto

de quell'8 settembre. Puntuarmente.

Stavamo tutti llà pe' dì: "Presente!

Io ce so'. So' Italiano! E pago er conto!

         La guera è persa? E' disparo er confronto?

         È finita? Nun voio sapè gnente!

         Me 'nteressa l'onore solamente.

         E se me tocca de morì so' pronto!"

Se pensava: "L'Italia in un domani,

de quer che ho fatto se n'accorgerà.

E ne sarà felice e consolata.

         Ma i posteri nun so' boni cristiani.

         E fra cent'anni ancora se dirà

         Che la tu' parte, Peppe, era sbajata.

        

NOTE:

(1)   Peppe è il professor Giuseppe Sermonti

(2)   Il sonetto del Belli è “Er dispotismo” che inizia “C’era ‘na vorta un re, che ddar palazzo…”

(3)   I “compagni de la scola” erano quelli del Liceo “Cavour” prossimo al Colle Oppio. Buona parte dei convenuti all’appuntamento lo avevano frequentato prima dell’università.

(4)   Scenufreggio = disastro massimo

(5)   Nemico novo = i tedeschi

(6)   La Divisione Paracadutisti “Student”

(7)   Era la canzone delle S.A., qui storpiata in romanesco.

      (8) Orazio Coclite

 

TORNA A POESIE