classe
4D |
modulo
1.d trasformazioni affini (rif.
capitolo 9 vol1 e capitolo 7 vol2-1) |
prerequisiti
 | conoscenze di goemetria analitica (molti
problemi richiedono tali elementi basilari) e anche parte della
teoria |
|
obiettivi:
 | conoscenza delle isometrie e delle dilatazioni
(clicca per vedere lo schema riassuntivo |
 | conoscenza delle trasformazioni affini e delle proprietà
relative |
 | gli elementi uniti di una trasformazione |
|
fasi di
lavoro: |
esercizi |
tempi
previsti |
date |
 | le isometrie |
|
|
100' |
19.11.01 |
 | le dilatazioni e gli elementi uniti |
|
|
50' |
20.11.01 |
 | le affinità e gli elementi uniti |
|
e107.83-84-88 |
50' |
24.11.01 |
 | le affinità e le proprietà |
|
e108.90
e110.104 |
100' |
26.11.01 |
 | affinità particolari: le similitudini |
|
e109.102 |
50' |
27.11.01 |
 | esercizi svolti in classe e a casa: |
|
su
richiesta quelli che ci interessano |
50' |
1.12.01 |
 | orali |
|
|
150' |
3.12.01
4.12.01 |
 | scritti |
|
|
50' |
10.12.01 |
la
difficoltà di questo modulo è nel riconoscere il tipo di
trasformazione dalle equazioni e dalle proprietà (si tratta di
isometria, di similitudine... e dovrà essere concluso quando faremo una
parte di trigonometria in modo da poter parlare di rotazioni...);
un'altra difficoltà è di calcolo: trasformare curve e ricercare
elementi uniti nelle trasformazioni. |
 |
totale
lezioni 12 ore |