lo sai che..
Home

 

 

Piccoli trucchi Glossario botanico Dizionarietto medico dei termini usati
quante calorie mangiamo Maschere  
quante calorie consumiamo    

Piccoli trucchi

collant smagliati in mancanza d'altro spruzza un po' di lacca nel punto rovinato un po' di smalto trasparente e la smagliatura  non  camminerà
cattivi odori l'odore di candeggina sulle mani si toglie lavandole con un po'di dentifricio

foruncoli

Bagni di vapore x foruncoli,porta a bollore una pentola d'acqua,spegni e fai freddare un po',copri la testa con un asciugamano e immergi il viso nel vapore,x 5 minuti circa. 
i bruciori agli occhi si calmano,se fai impacchi con la camomilla x il mal di gola fai gargarismi con succo di limone
x digerire prendi un cucchiaio di aceto

Maschere

x rinforzare i capelli centrifugare 1 carciofo con 1 cucchiaino di olio di ricino,amalgamare bene,applicare con un pennello, lasciare in posa x 1 ora sciacquare e fare lo shampoo.   
x capelli capelli secchi

frulla x1 minuto 1 banana,1 bicchiere d'acqua,1 cucchiaino di miele,applica sui capelli x mezz'ora, sciacqua e lava come sempre.

x dare lucentezza mescolare 5 cucchiai di olio d'oliva (o germe di grano) con il succo di 1 limone,massaggiare la testa e fare agire x 30 minuti,fare lo shampoo.  
x dare forza  massaggiare i capelli e la cute con olio di sesamo fate agire x 20 minuti e poi lavate i capelli. 

X ravvivare il colore: X i capelli castani metti in una tazza d'acqua bollente 3 cucchiai di rosmarino in polvere e 1 cucchiaio di caffé solubile,lascia in infusione x 5 minuti,distribuisci sui capelli asciutti e tieni in posa tutta la notte,al mattino lava i capelli  

quante calorie mangiamo

alimento kcal alimento kcal
1 bicchiere di aperitivo alcolico  186 1 boccale di birra 110
100 grammi di popcorn 378 100 grammi di patatine 400
50 grammi di noccioline 298 1trancio di pizza margherita 450
1trancio di focaccia salata 408 20 grammi cracker 95
1 merendina farcita 230 1 fetta di torta al cacao 527
100 grammi wafer 454 2 bigné piccoli 230
100 grammi arance 45 100 grammi mele 45
100 grammi banane 80 125 grammi yogurt intero bianco 80
yogurt con frutta 125grammi 120 125grammi yogurt light con frutta 95
grissini 40grammi 150 30 grammi cioccolato fondente 160
30 grammi cioccolato al latte 170 50 grammi biscotti frollini 225
250 grammi di anguria 50 60 grammi di melone 33
1 kiwi 46  1 pompelmo 39
1 pesca 37  150 grammi di ciliegie 26
3 albicocche 51 1 mela con la buccia 81
250 grammi di ananas 77 30 grammi di cocco 100
250 grammi di fragole 45
       
       

quante calorie consumiamo

attività  x 1 ora di movimento kcal attività kcal
ballare (ritmi veloci) 390 pedalare 435
salire le scale 916 nuotare 440
giocare a ping pong 261 giocare a tennis 400
giocare a pallacanestro 430 fare jogging 528
fare sci di fondo 812 fare ginnastica 360
Marcia (moderata) 140 Equitazione 370
Canottaggio 700 Calcio 700
Judo 600 Rugby 700
Hockey 700    
       
       

 

Dizionarietto medico dei termini usati

Amaro: stimola e favorisce la digestione.

Diaforetico: favorisce la sudorazione,è sinonimo di sudorifero.

Analgesico: calma o abolisce il dolore.

Digestivo: favorisce la digestione.
Antiasmatico: calma l’accesso asmatico. Diuretico: stimola l'eliminazione d'acqua,aumentando il volume urinario.

Anticatarrale: riduce il catarro.

Decongestionante: arresta o elimina l'eccesso afflusso sanguigno in qualsiasi organo

Antidiarroico: calma la diarrea.

Depurativo: purifica il sangue,favorendo l' eliminazione delle sostanze di rifiuto.
Antiecchimotico: risolve le ecchimosi,cioè le infiltrazioni di sangue nel tessuto sottocutaneo. Emmenagogo: provoca le mestruazioni.
Antiessudativo: arresta le abbondanti secrezioni d'essudati catarrale,sieroso,purulento. Emolliente: facilita la risoluzione delle infiammazioni.
Antiflogistico: combatte i processi infiammatori,che comprendono condizioni patologiche incerte,lesive soprattutto x le articolazioni,la cute.

Espettorante: stimola l'espulsione del catarro bronchiale.

Antiforforoso: combatte la formazione di forfora. Eupeptico: stimola l'appetito,migliorando la digestione.
Antiforuncoloso: combatte la formazione di foruncoli. Emostatico: arresta le emorragie.
Antinevralgico: calma il mal di testa e le nevralgie in genere. Eupneico: favorisce una tranquilla respirazione.
Antireumatico: calma i dolori articolari. Febbrifugo: combatte gli stati febbrili.
Antisettico: previene o arresta le infezioni. Galattogeno: stimola la secrezione lattea.
Antispasmodico: calma gli spasmi, le convulsioni in genere. Ipnotico: induce il sonno.
Antispastico: calma i dolori muscolari in genere. Ipoglicemizzante: abbassa il tasso di zucchero nel sangue.
Antisudorifero: calma l'abbondante secrezione di sudore.

Ipotensivo: favorisce la diminuzione della pressione arteriosa.

Aperitivo: eccita e stimola l'appetito. Lassativo: Blando purgante.
Astringente: diminuisce o ferma una secrezione o escrezione. Purgativo: provoca lo svuotamento dell’intestino.
Balsamico: facilita l'espettorazione e successivamente arresta la secrezione bronchiale e la tosse. Rinfrescante: leggermente lassativo.
Bechico: calma e arresta la tosse,x estensione,atto a combattere le diverse affezioni dell'apparato respiratorio.

Rubefacente: determina iperemia (arrossamento) locale con senso di calore.

Bradicardizzante: diminuisce la frequenza dei battiti cardiaci. Sedativo: calmante in genere.
Colagogo: stimola lo svuotamento della cistifellea, cioè la secrezione biliare. Stimolante: eccita temporaneamente la funzione di un organo o un sistema d'organi.
Carminativo: facilita l'espulsione dei gas dal tubo digerente. Stomachico: favorisce la secrezione gastrica e stimola l'appetito.
Cardiotonico: stimola e tonifica il cuore, aumentando il rendimento senza affaticarlo.

Sudorifero: stimola la sudorazione. E’sinonimo di diaforetico.

Coleretico: favorisce un aumento della produzione di bile,stimolando la secrezione epatica. Tonico: aumenta la funzionalità degli organi in genere.
Cardiovascolare: tonifica il cuore e il sistema sanguigno in relazione con esso.

Tranquillante: inibisce le manifestazioni psichiche d'alcune nevrosi,migliorando l'attività psichica.

Cicatrizzante: favorisce la cicatrizzazione delle ferite. Vasoprotettivo: protegge i vasi sanguigni.
Calmante: generico sedativo Vermifugo: determina l'espulsione dei vermi intestinali.

Glossario botanico

Acaule: pianta priva di fusto (caule).

Midollo:tessuto parenchimatico localizzato nella parte centrale del fusto e di alcune radici.

Achenio: frutto secco indeiscente (che a maturazione non si apre),con un solo seme,parete coriacea aderente a quest'ultimo,ma non saldata.

Monoica:dicesi di pianta che porta i fiori maschili separati da quelli femminili e in sedi diverse.

Amento: infiorescenza pendente a forma di spiga,con fiori generalmente unisessuali,ad involucro ridotto.

Nervatura: linea ben determinata nel lembo fogliare. Di solito la nervatura è particolarmente sporgente nella pagina inferiore della foglia. Quella che percorre la linea mediana è detta anche nervatura mediana principale.

Annuale: pianta che nel volgere di un anno compie tutto il suo ciclo vegetativo.

Ombrella: infiorescenza indefinita formata da più fiori i cui peduncoli o raggi partono da un unico punto,alla sommità dell'asse primario,così che i fiori formano una cupola o ombrella.

Arbusto: pianta perenne,legnosa di media altezza,con inizio di ramificazione prossimo al terreno,è sinonimo di frutice.

Pannocchia: infiorescenza composta da un asse primario portante degli assi secondari ramificati a grappolo. Anche gli assi secondari possono essere ramificati e portare degli altri grappoli.

Ascella: punto d'inserzione del picciolo,della foglia o di un ramo sul fusto.

Pappo: appendice piumosa di alcuni frutti. Il pappo, rimanendo inserito sul frutto maturo,funziona come organo di volo e facilita la dispersione dei semi a distanza.

Bacca: frutto carnoso contenente numerosi semini nella polpa.

Parassita: dicesi di un organismo che vive a spese di un altro organismo, danneggiandolo.

Biennale: pianta che compie il suo sviluppo nel volgere di due anni.

Perenne: dicesi di pianta che vive x molti anni.

Brattea: piccola foglia,situata vicino al fiore,di solito diversa dalle altre della pianta sia x forma, sia x colore.

Pelo: derivazione cellulare ottenuta x estroflessione o x divisione di giovani cellule epidermiche della pianta. 

Bulbo: germoglio,simile ad una gemma,sotterraneo,di forma più o meno sferica,formato da foglie trasformate in squame sovrapposte.

Pericarpo: involucro del frutto derivato dalle pareti dell'ovario,che dopo la fecondazione dell'ovulo si trasformano in organi di protezione dei semi.

Calice: involucro esterno del fiore,di colore verde, costituito da parti (sepali) che possono essere separate o meno unite fra di loro.

Picciuolo: parte assile della foglia che collega il lembo fogliare al fusto. Il picciuolo serve a trasportare la linfa alla foglia.

Capolino: infiorescenza formata da fiori sessili (privi di peduncolo) o quasi,così da sembrare un fiore unico,i singoli fiori del capolino sono disposti su una dilatazione dell'asse fiorale detto recettacolo.

Petalo:foglia trasformata,il più delle volte colorata,il cui insieme forma la corolla del fiore. La funzione dei petali è quella di proteggere gli organi sessuali contenuti nel fiore e di attirare gli insetti con i loro colori.

Capsula: frutto secco formato da più carpelli (foglie modificate),che contiene semi e si rompe in diversi modi.

Protallo:organo di forma generalmente laminare che porta gli organi seminali. Caratteristico è il Protallo delle felci.

Caule: sinonimo di fusto.

Pollone: sinonimo di turione.

Cespo: ciuffo d'erba,di fiori che nascono dalla base di un fusto principale.

Pteridofita: pianta sprovvista di semi. La riproduzione avviene x mezzo di spore prodotte in sporangi.

Clorofilla: proteina colorata di verde,presente nelle foglie e nelle alghe verdi,contenuta in speciali organelli endocellulari detti cloroplasti,viene attivata dalla luce,dando inizio alle reazioni che trasformano l'energia radiante (luce) in energia chimica nel processo della fotosintesi.

Racemo: infiorescenza indefinita costituita da un asse principale più sviluppato degli assi secondari, che portano direttamente i fiori.

Coccola:frutto formato da tre o più carpelli (foglie modificate) divenuti carnosi dopo la fecondazione, fusi insieme e contenenti semi.

Radice: organo assile della pianta, normalmente sotterranea, che fissa la pianta al terreno e con le parti terminali assorbe l’acqua e i sali inorganici in essa disciolti.

Corimbo:infiorescenza costituita da più fiori che raggiungono la stessa altezza sebbene i peduncoli fiorali partano da altezze diverse sull'asse principale.

Ramo: asse secondario del fusto della pianta inserito sull’asse primario. Ha la stessa struttura del fusto.
Diachenio: frutto secco che a maturazione si scinde in due parti,ciascuna delle quali è un achenio.

Rizoma: fusto sotterraneo a disposizione orizzontale, od obliqua, raramente verticale, che reca delle radici ed emette fusti ad un’estremità. Il rizoma è di solito molto ricco di sostanze di riserva.

Dioica: si dice di pianta che possiede sia fiori maschili sia fiori femminili che crescono su rami diversi. Rosetta: disposizione circolare delle foglie alla base di un fusto.

Drupa:frutto carnoso contenente il nocciolo,dentro il quale sta il seme.

Scapo: fusto che prende origine direttamente dal sistema radicale o da un rizoma, da un bulbo e portante dei fiori. Lo scapo è privo di foglie: se sono presenti sono tutte basali.

Fiore: apparato riproduttivo delle piante superiori. E’formato da stami (organi riproduttori maschili) e pistilli (organi riproduttori femminili),circondati da foglie modificate dette petali,sepali,tepali,il fiore che porta entrambi gli organi sessuali si dice ermafrodito o bisessuale,quando porta solo organi maschili o femminili,si dice unisessuale,secondo la disposizione sul fusto,il fiore si dice terminale,se si trova all'estremità dell'asse vegetativo;laterale, se è inserito sui rami laterali;ascellare,se è inserito all'ascella di una foglia. Seme: trasformazione dell’ovulo dopo la fecondazione. Il seme non è altro che una giovane pianta in stato di riposo. Si compone di tre parti: l’embrione della giovane pianticina, il tessuto nutritizio e il tessuto tegumentale.
Fittone: radice con asse primario verticale molto più sviluppato delle radici secondarie,la funzione di assorbimento viene svolta dalle radici secondarie. Sessile: dicesi di un organo non peduncolato, cioè direttamente saldato sull’asse. E’ sessile la foglia che non presenta picciuolo ed è sessile il fiore non peduncolato.
Foglia: organo laminare,con accrescimento limitato, tipico delle piante superiori,di colore verde x la presenza della clorofilla,le principali funzioni della foglia sono quelle di assimilare l'anidride carbonica dell'atmosfera e di traspirare,la foglia presenta un apice e può avere diverse forme: cirroso,caudato, acuminato,cuspidato,rispetto alla forma le foglie si distinguono in rotonde,ellittiche,ovate, lanceolate, lineari,aghiformi,filiformi,rispetto al margine la foglia può essere liscia,ondulata,dentata, crenata, seghettata,se le incisioni del margine sono  perpendicolarmente alla nervatura principale,la foglia si dice pennata;se convergono in un punto alla sua base,la foglia si dice palmata;se arrivano fino alla nervatura principale si hanno le foglie composte: il lembo fogliare è allora segmentato in tante foglioline elementari,secondo la disposizione delle foglioline,si dicono paripennate (numero pari) o imparipennate (numero dispari),a seconda del numero delle nervature le foglie si dicono uninervie,plurinervie o anervie se le nervature mancano,criptonervie se non sono visibili.

Spina: formazione indurita, acuta e pungente, derivante dalla trasformazione di diverse parti della pianta come gemme, foglie, e in rari casi radici. Le spine non possono venir staccate dalla pianta senza lacerare gli organi che le portano, a differenza degli aculei che sono facilmente staccabili. Le spine delle rose sono degli aculei e non vere spine.          

Frutice: piccola pianta legnosa a sviluppo limitato con numerosi fusti che prendono origine da un ceppo comune: i singoli fusti sono ramificati fin dal basso. E’sinonimo di cespuglio. Spiga: infiorescenza indefinita a fiori sessili, inseriti cioè direttamente sull’asse.
Frutto: organo derivato dalla trasformazione dell'ovario dopo la fecondazione. In conseguenza alla fecondazione le foglie carpellari dell'ovario si trasformano in un corpo di varia forma,detto frutto. Il frutto ha funzione protettiva del seme o dei semi. I frutti vengono divisi in due grandi gruppi: frutti secchi,quelli che hanno un pericarpo coriaceo o membranoso,non molto sviluppato;frutti carnosi,quelli che hanno tutti o alcuni strati del pericarpo ricchi di succhi e quindi una consistenza carnosa .          Sempreverde: piante che hanno foglie che durano più di un ciclo vegetativo, persistenti durante l’inverno. 

Fusto: asse della pianta,normalmente a sviluppo aereo. Serve alla conduzione della linfa e sostiene foglie, fiori e frutti,è detto anche caule.

Stolone: ramificazione che parte dalla base del fusto o da un rizoma e che mantiene un andamento strisciante sopra o sotto terra. Lo stolone emette, nella sua parte ventrale, radici avventizie e, nella sua parte dorsale, germogli aerei.
Gemma: primordio d'asse vegetale (fusto) che si presenta protetto da foglie variamente trasformate. La gemma può essere terminale,se è disposta all'apice del fusto o dei rami,o ascellare se è disposta all'ascella di una foglia. In alcuni casi si può avere la formazione di gemme anche all'infuori dell'apice del fusto e dell'ascella fogliare. Si parla allora di gemma avventizia. Le gemme avventizie si formano più frequentemente sulle radici,sui rizomi e sui margini fogliari. Suffrutice: pianta arbustiforme perenne, con fusto legnoso nella parte inferiore: la parte superiore verde si rinnova di anno in anno.

Grappolo: infiorescenza ad asse primitivo più sviluppato degli assi secondari,che portano direttamente i fiori. Questo tipo d'infiorescenza si dice anche racemo semplice. Più propriamente il grappolo è un racemo pendente.

Spora: cellula riproduttiva che dà origine ad un nuovo individuo senza doversi fondere con un’altra cellula in un processo di fecondazione.

Infiorescenza: insieme di più fiori disposti su assi diversi o su un asse comune. Le infiorescenze si dicono indefinite quando l'asse continua a suddividersi in altri assi d'ordine superiore; definite,quando l'infiorescenza termina con un fiore; si dicono infiorescenze composte quelle il cui asse si ramifica in assi secondari. Le infiorescenze possono essere a capolino,grappolo,corimbo,ombrella,spiga.

Stelo: fusto delle piante erbacee ad accrescimento limitato.

Ligula: laminetta membranosa,a volte ridotta ad un ciuffo di peli,localizzata tra la guaina e il lembo di alcune foglie. Si dice ligula anche il lembo più prolungato della corolla dei fiori esterni del capolino delle Composite.

Turione: germoglio che si sviluppa da una gemma ipogea di un tubero o rizoma della pianta (es. Turione di asparago).
Mesocarpo: secondo strato di tessuto parenchimato del pericarpo del frutto. In molti frutti è la zona edule. Verticillo: insieme di organi inseriti attorno ad un fusto, in corrispondenza di uno stesso nodo. Possono essere disposti in verticilli i rami. Le foglie, e i fiori