El Sventrament

 

poemetto polimetro

in sette canti

 

Una sera del settembre 1905, tornando a casa sotto la bianca luce plenilunare, che per l’ultima volta illuminava le antiche case del vecchio ghetto in demolizione, imaginai le seguenti macheroniche rime.

 

Canto 1

 

Dedica

 

Se ricorda maester l'ann passà

quand a mezzo de posta ho domandà

de maridarme a Scola con el Coro

per celebrar le nozze con decoro?

Da quel gioren, ghel dighi in confidenza,

ho miss a prova tuta la scienza

per dimostrarghe coma quel favor

avea tocà le fibre del cor.

Cosi con gran affett g’ho dedicà

'sta ridicola e nera meghilà:

perdonarà maester la licenza

che m’ha dettà la riconoscenza,

e intratant ghe faghi con rispett

i più sinceri auguri per mognet!

 

 

Dedica

 

Si ricorda maestro l'anno scorso

quando con una lettera le ho chiesto

di sposarmi a Scola (Sinagoga) con il Coro

per celebrare le nozze decorosamente?

Da quel giorno, glielo dico in confidenza,

ho messo a prova tutta la mia scienza

per dimostrarle come quel favore

aveva toccato le corde del mio cuore.

Cosi con grande affetto le ho dedicato

questa ridicola e nera meghilà (modesta litania):

perdonerà maestro la libertà

che m’ha dettato la mia riconoscenza,

e intanto io le faccio con rispetto

i più sinceri auguri per mognet (le feste)!

 


 

 

Canto 2

 

El poeta e la cappa de camin

 

La luna bianca bianca, tonda tonda,

con un far da badessa de convent

è sentada nel ciel meditabonda

fra nuvole d'ingioster e d'argent.

 

Illumina le strade spopolade,

i arsolin, le cortasse del kasser

e insima a i mur ricama le facciade

con curve strane e piene de mister.

 

E’ un spettacol grandios in verità

che impinissa el servel de fantasia,

e me che son poeta, entusiasmà

me son sentì sbocciar la poesia.

 

E guardava commoss le case antighe

che el martel cominciava a rosegar,

e lor me salutaven coma amighe

che non avria più vist nel passar.

 

Intant che stava lì col nas de sbies

a guardar el kasser in distruzion,

da l'alto de la casa de Kafes,

che confina con quela de Maron,

 

me para de veder un moviment,

che me fa palpitar el coresin;

e dai copp con un far indifferent

se distacca una cappa de camin.

 

Lota, lota, scavalca la grondaia,

dondola un po' de e un po' de là

e con le movenze d'una paia

me se ferma davanti dritta e sta!

 

Sbalordì da 'sta scena così strana

per le gambe m’è cors un grisolin:

se non son mort d'un colp, corpo de diana,

poss empiar a chenessed un lumin.

 

Da bon iudio, siben g'avess paura,

me son dat l'aria d'esser coragios

e cola miglior disinvoltura

me son cavà el capel tutt rispettos.

 

 

 

Il poeta e la cappa del camino

 

La luna bianca bianca, tonda tonda,

con un fare da badessa del convento

è seduta nel cielo meditabonda

fra nuvole d'inchiostro e d'argento.

 

Illumina le strade spopolate,

i vicoli, le piazze del kasser (ghetto)

e insieme ai muri ricama le facciate

con curve strane e piene di mistero.

 

E’ uno spettacolo grandioso in verità

che riempie il cervello di fantasia,

ed io che sono poeta, entusiasmato

mi sono sentito sbocciare la poesia.

 

E guardavo commosso le case antiche

che il martello cominciava a scalfire,

e loro mi salutavano come amiche

che non avrei più visto al mio passaggio.

 

Intanto che stavo lì col naso in su

a guardar il kasser (ghetto) in distruzione,

da l'alto della casa di Kafes,

che confina con quella di Maron,

 

me sembra di vedere un movimento,

che mi fa palpitare il cuore;

e dai tetti con un fare indifferente

si distacca una cappa di camino.

 

Quatta, quatta, scavalca la grondaia,

dondola un po' di qua e un po' di là

e poi con le movenze d'una pagliuzza

mi si ferma davanti dritta e resta immobile!

 

Sbalordito da questa scena così strana

m’è corso un brivido per le gambe:

se non sono morto di colpo, corpo di diana,

posso accendere un lume nel chenessed (tempio).

 

Da buon iudio (ebreo), sebbene avessi paura,

ho finto di essere coraggioso

e con la mia miglior disinvoltura

mi sono tolto il cappello tutto rispettoso.

 

- Stagaben siora cappa de camin,

coma mai me la trovi da 'sti bandi?

Poss offrirghe qualcosa… un bicierin?

son el fiol de la Pina, ai comandi.

 

- Te ringrazi de tanta cortesia

se veda che te sit un om de ken;

ma tel confessi propria in fede mia

non g’ho voia de bevar, el ben.

 

Son vignuda chì da quel quart pian

quand t’ho vist a passar per la contrada:

se savesset!... son lì da tanti ann

che oramai me ne son del tutt noiada.

 

E non vedeva l'ora de scambiar

una qualche parola in confidenza,

perché g'ho tante robe da contar,

che te dirò se te g'avret pazienza.

 

- Conta pur, conta pur, o cappa mia,

dime donca le strane e antiche storie

de sto kasser che sta per andar via

insiem co le gloriose memorie.

 

E te prometti fin da 'sto moment

che quel che me diret sarà el gran tema

per tramandar a la futura gent

le tradizion del ghet in un poema… -

 

- Salve signora cappa di camino,

come mai me la trovo da queste parti?

Posso offrirle qualcosa… un bicchierino?

sono il figlio della Pina, ai suoi ordini.

 

- Ti ringrazio di tanta cortesia

si vede che tu sei un omo di ken (garbo);

ma ti confesso proprio con sincerità

che non ho voglia di bere, mio caro.

 

Sono venuta qui giù da quel quarto piano

quando t’ho visto passare per la strada:

se sapessi!... son lì da tanti anni

che oramai mi sono completamente annoiata.

 

E non vedevo l'ora di scambiare

una qualche parola in confidenza,

perché ho tante cose da raccontare,

che ti dirò se tu avrai pazienza.

 

- Racconta pure, racconta pure, o cappa mia,

dimmi dunque le storie strane e antiche

di questo kasser (ghetto) che sta per scomparire

insieme con le sue gloriose memorie.

 

E ti prometto fin da questo momento

che quello che mi dirai sarà il gran tema

per tramandare ai posteri

le tradizioni del ghetto in un poema… -

 


 

 

Canto 3

 

El "Scem tou"

 

- Cose strane e storie vecie

me stanott te contarò

se vorret slargar le oreccie

e scoltar quel che dirò.

Fa cont che 'sto kasser

se somiglia a un gran libron

doa pot leser con piaser

le più antiche tradizion.

Ogni g'ha una memoria,

ogni mur è un monument,

ogni vicol  g’ha una storia

de curiosi avveniment.

Parlarò, per cominciar,

d'un'antica kavorà,

dova andaven a pregar

con fervor e cavanà

un gruppett de boni iudim,

che dai sett a mezanott

recitaven mismorim,

cadiscim e alleluiot.

'Sto macom, se nol savesset,

el ciamaven el Scem tou,

ma piuttost che a un Bet-kenessed,

somigliava a un brutt mosciau.

El local è un camaron

su dei scali de Franchett:

el mobiglio un tavolon,

tre banchette e sei scragnett.

Gh’era un reck de mocolott

che toleva fin el fià:

ghe trovaret di surot

degni sol de la Gadà.

Li g'andava el vecc Arian,

che fasseva da Rubè:

un bon diavol, povar can,

che al dì d'oggi non ghe n’è.

Magnabigoli g’andava,

con Simon e Revarin,

che ogni tant da bass scapava

per scidiar un bicierin.

Te ricordi fra i giovnott

el putel de Giacomin,

fradel e Tondolott

Iano Finzi e el bel Pepin.

 

Il "Scem tou" (buon nome)

 

- Strane cose e vecchie storie

io ti racconterò stanotte

se vorrai aprire le orecchie

ed ascoltare quello che dirò.

Immagina che questo kasser (ghetto)

assomigli ad un grande libro

dove puoi leggere con piacere

le più antiche tradizioni.

Ogni casa ha un ricordo,

ogni muro è un monumento,

ogni vicolo  ha una storia

di curiosi eventi.

Parlerò, per cominciare,

di una antica kavorà (confraternita),

dove andavano a pregare

con fervore e cavanà (devozione)

un gruppetto di buoni iudim (ebrei),

che dalle sette a mezzanotte

recitavano mismorim (salmi),

cadiscim (preghiere) e alleluiot (inni).

Questo macom (luogo), se non lo sapessi,

era chiamato lo Scem tou (buon nome),

ma piuttosto che a un Bet-kenessed (Sinagoga),

somigliava a un brutto mosciau (latrina).

Il locale è un camerone

sopra l’appartamento di Franchett:

il mobilio un tavolone,

tre panchette e sei sedie.

C’era un reck (odore) di candele

che toglieva perfino il fiato:

ci troverai dei surot (personaggi)

degni solo della Gadà (tradizione ebraica).

Li andava il vecchio Arian,

che faceva da Rubè (Rabbino):

un buon diavolo, poveraccio,

come al giorno d'oggi non ce ne sono più.

c’andava Magnabigoli,

con Simon e Revarin,

che ogni tanto scappava da basso

per scidiar (bere) un bicchierino.

Ti ricordo fra i giovani

il figlio di Giacomin,

tuo fratello e Tondolott

Iano Finzi e il bel Pepin.

 

E Gustavo e Calabres

con Vittorio el matt Balè

illustraven quel congress

che a 'sto mond compagn non gh’è.

Ma finissi el parlar

de st’antica kavorà

perché adess voi favellar

d’altre belle rarità.

 

 

E Gustavo e Calabres

con Vittorio il matto Balè

rendevano illustre quel congresso

che a questo mondo non ha uguali.

Ma finisco il mio discorso

su questa antica kavorà (confraternita)

perché adesso voglio parlare

di altre belle rarità.

 

 


 

 

Canto 4

 

Scola Beccaria - Felis Gaton -  Bocalon 

 

- Lì visin ne la cortassa

gh'è la Scola Beccaria,

che de tuta la gent bassa

era propria in simpatia.

Nel pensar che de 'sta Scola

non gh’è gnanca più el porton

me se forma un gnocch in gola

de sincera commozion.

Quante care rimembranze

me risveglia chì nel cor:

me rinassen le esultanze

de quei temp de bon-umor.

Ah! mai più non tornarà

la simpatica funzion

quand per Besimka-Torà

se girava in procession

con el sefer a la testa

contornà de julavim

e vestidi de la festa

una fila de banim.

El factotum de la Scola

era Pace Todeschin

che cantava a squarciagola

cadiscim e passuchin.

Con che slancio e che passion

'sto bel vecc se dedicava

nel diriger la funzion

che da secoli se fava.

Patriota se ghe n'era,

entusiasta de Mameli;

lu donava in quela sera

i mentin e i carameli.

Con potenza de tenor

intonava el Besim-ka

rispondeva el Bonumor

con un timbro assai filà

e el bon popol de Sion,

che ammirava quel sacken

pien el cor de devozion

mormorava: "Amen!... amen!" .

Ma nel sacch de la memoria

me non ho del tutt scordà

altri tipi che la gloria

de ‘sta Scola han consacrà.

 

Scola (Sinagoga) Beccaria - Felis Gaton -  Bocalon 

 

- Lì vicino nella piazza

ch'è la Scola (Sinagoga) Beccaria,

che di tutta la povera gente

era proprio nella simpatia.

Nel pensare che di questa Scola (Sinagoga)

non c’è più nemmeno il portone

mi viene in gola un nodo

di sincera commozione.

Quanti cari ricordi

mi risveglia qui nel cuore:

mi rinascono le gioie

di quei tempi felici.

Ah! non tornerà mai più

la simpatica funzione

quando per Besimka-Torà (la Festa delle Capanne)

si girava in processione

con davanti il sefer (rotoli della Torà)

circondato da julavim (rami di palma)

e vestiti (con gli abiti) delle feste

una fila de banim (bambini).

Il factotum della Scola (Sinagoga)

era Pace Todeschin

che cantava a squarciagola

cadiscim (preghiere) e passuchin (versetti biblici).

Con che slancio e con che passione

questo bel vecchio si impegnava

nel dirigere la funzione

che si faceva da secoli.

Se c'erano Patrioti,

entusiasti di Mameli;

lui donava quella sera donava

le mentine e le caramelle.

Con la potenza di un tenore

intonava il Besim-ka (l’inno per la Festa delle Capanne)

Bonumor rispondeva 

con un timbro assai flebile

ed il buon popolo de Sion,

che ammirava quel sacken (vecchio)

con il cuore pieno di devozione

mormorava: "Amen!... amen!" (così sia) .

Ma nel sacco della memoria

io non ho del tutto dimenticato

altri tipi che la gloria

di questa Scola hanno consacrato.

 

Ecco chì Filis Gaton

vegna in con far noios

co la cagna e col liron,

e la mosca nel barboss.

Quand passava per el ghett

i banim per fal rabir,

ghe tiraven el giachett,

el toleven sempr'in gir,

e lu, el nero, rassegnà

se missiava a scappar via,

riparando in kavorà

o su a Scola Beccaria.

tel digh sincerament

se gh'è in ciel el paradis

el post sicurament

gh’avrà certo el bon Filis.

Ecco un alter: Bocalon,

che con aria sospettosa

tutt compres de devozion

va a kenessed co la sposa.

Longh e magher coma un pal,

g'ha un barbon che fa paura:

se el cimenten se n'ha a mal

e te fa la faccia scura.

La sposa è un trigolin

orbesina e piccinina,

un po grossa de vitin,

ma del rest assai carina.

Lor en semper, sempr’insiem

e s'adoren coma i matt,

ghe scommett che un dì i vedrem

ne la val de Giosafat,

dova è cert che sior Iddio

un bel post ghe tegnarà

per premiar 'sto bon iudio

e la degna metà.

Ma coiussi è un bel pess

che mi staghi chì a parlar:

se me det el permess

g'ho bisogn de riposar.

Vegna avanti un pochetin,

arivem chì sul canton

che me senti un scinichin

sui scalin de quel porton.

Quand sarem sentadi so

e che avrema ciapà fià

el dir continuarò

fin che tutt t’avrò contà.

 

 

Ecco qui Filis Gaton

viene avanti con fare noioso

con il cappello a cilindro ed il soprabito,

e la barbetta a punta.

Quando passava per il ghetto

i banim (bambini) per farlo arrabbiare,

gli tiravano la giacca,

lo prendevano sempre in giro,

e lui, il nero (poveretto), rassegnato

si affrettava a scappar via,

riparando nella kavorà (confraternita)

o su nella Scola (Sinagoga) Beccaria.

Io te lo dico sinceramente

se c'è in cielo il paradiso

il suo posto sicuramente

avrà certo il buon Filis.

Ecco un altro: Bocalon,

che con aria sospettosa

tutto pieno di divozione

va a kenessed (sinagoga) con la moglie.

Alto e magro come un palo,

ha un barbone che fa paura:

se lo provocano si offende

e ti fa la faccia scura.

La sua sposa è una donnina

molto miope e bassa di statura,

un po’ grossa di vita,

ma per il resto assai carina.

Loro sono sempre, sempre insieme

e s'adorano come matti,

scommetto che un giorno li vedremo

nella valle di Giosafat (il Giudizio Universale),

dove è certo che signore Iddio

riserverà loro un bel posto

per premiare questo buon iudio (ebreo)

e la sua degna moglie.

Ma perbacco è già un bel pezzo

che io sto qui a parlare:

se mi dai il tuo permesso

ho bisogno di riposare.

Vieni avanti un po’,

arriviamo fino all’angolo

che mi siedo un scinichin (po’)

sugli scalini di quel portone.

Quando ci saremo seduti

e avremo preso fiato

continuerò il mio racconto

fino a che ti avrò raccontato tutto.

 

 


 

 

Canto 5

 

Intermezzo

 

 

Se t’ho da dir, lettor, l'anima mia,

non me sentiva miga tant sicur

a trovarme lì sol in compagnia

con quel nero e scontento tocch de mur.

 

E perchè son portà per natura

a scaldarme assai prest la fantasia,

m’era miss ne la testa la paura

d'esser el sogatlin d'una magia.

 

Così me son sentè con diffidenza

più distant da la cappa che ho podù,

e per non vegner men a la prudenza

con devozion ho ditt un Vaikolù:

 

me son raccomandà con gran fervor

a la santa memoria dei mort,

ho pregà sior Iddio con tutt el cor,

l'ho pregà fiducios nel confort.

 

Ma intant che quele strane riflession

me metteven la testa in gran baldoria,

la cappa ha comincià col solit ton

la meravigliosa cronistoria.

 

 

Se ti devo dire, o lettore, il mio stato d’animo,

non mi sentivo affatto tranquillo

a trovarmi lì da solo in compagnia

con quel nero (triste) e scontento pezzo di muro.

 

E poiché sono portato per natura

ad accendere assai presto la fantasia,

mi ero messo in mente il timore

di essere il balocco di una magia.

 

Così mi sono seduto con diffidenza

più lontano che ho potuto dalla cappa,

e per non venire meno alla prudenza

con devozione ho detto un Vaikolù (Preghiera):

 

mi sono raccomandato con gran fervore

alla santa memoria dei miei morti,

ho pregato signor Iddio con tutto il cuore,

l'ho pregato fiducioso nel suo aiuto.

 

Ma intanto che quelle strane riflessioni

mi mettevano in testa una grande confusione,

la cappa ha ripreso col solito tono

la sua meravigliosa narrazione.

 

 


 

 

Canto 6

 

Scola Torazz

 

- Continuema, dotorin,

continuema da 'sta banda;

andem chì nel risolin

dova ghè la Scola Granda:

vedetquela sporgenza

che oramai ha pers la tinta

e g'ha tuta l'apparenza

d'una dona quand è incinta?

Quel è el vecc Aron acodesc

de la Scola del Torazz

dova i seri de Rosc-codesc

Moscelin, el vecc sciamasc

fava vegner el kazan

con i solit dies gnivrim

che compiven el minian

brontolando cadiscim.

g'andava una congrega

de veccion del temp antich:

te ricordi Scagabega,

Sofam Gali e el bon Rovich.

Pedassur e Tenchelina

Solis, Bolaffi e Castelett

faven propria una cinquina

ch'era el vanto de 'sto ghett.

Non me vòi dimenticar

de Luzzatto el calsoler

un bel vecc de bon parlar

che g'aveva el pugn de fer:

ai temp era stimà

un gran bulo, un om de man;

ma a la fin s'era butà

per i scoli a far minian.

 

Te voi dir per ricordanza

quel che un gioren è success

in 'sta nobile adunanza

per un strano malintes.

Era el dodes de Genar

fava un fred indiavolà,

e nissun per non selar

se moveva de .

Moscelin fora de lu

s’era dat coi pe e coi man

per veder de mucciar su

dies iudim per far minian.

 

 

 

Scola (Sinagoga) Torazz

 

- Continuiamo, dottorino,

continuiamo da questa parte;

andiamo qui nel vicolo

dove c’è la Scola Granda:

vedi lì quella sporgenza

che oramai ha perso il colore

ed ha tutto l'aspetto

di una donna quando è incinta?

Quello è il vecchio Aron acodesc (arca)

della Scola del Torazz

dove le sere di Rosc-codesc (inizio del mese lunare)

Moscelin, il vecchio sciamasc (sagrestano)

faceva venire il kazan (officiante)

con i soliti dieci gnivrim (ebrei)

che completavano il minian (il numero)

mormorando cadiscim (preghiere).

Lì andava una confraternita

di vecchioni del tempo passato:

ti ricordo Scagabega,

Sofam Gali ed il buon Rovich.

Pedassur e Tenchelina

Solis, Bolaffi e Castelett

formavano proprio una cinquina

che era il vanto di questo ghetto.

Non mi voglio dimenticare

di Luzzatto il calzolaio

un bel vecchio che parlava bene

che aveva un pugno di ferro:

ai suoi tempi era considerato

un gran prepotente, un uomo manesco;

ma alla fine si era dedicato

per i scoli (sinagoghe) a fare minian (riunire i 10 ebrei, necessari per la preghiera pubblica).

Ti voglio dire per ricordo

quello che un giorno è successo

in questa nobile adunanza

per uno strano malinteso.

Era il dodici di Gennaio

faceva un freddo indiavolato,

e nessuno per non gelare

si moveva da casa.

Moscelin fuori di

s’era dato da fare coi piedi e con le mani

per riuscire a raccogliere

dieci iudim (ebrei) per far minian (riunire 10 ebrei).

 

Dop d'aver ben ben girà

dentr’e fora del kasser

a la fin s'e incontrà

con Luzzato el calsoler:

era l'ultim che mancava

e da che l'avea trovà

tutt content el compagnava

su de sora in kavorà.

Ma Bolaffi stuf com’era

de star ferem al post

perchè ormai se fava sera

se la svigna de nascost.

Vegna denter Moscelin

che soffiava coma un can

e ghe disa ai kasanim:

"Cominciem che gh'è Minian".

 Intratant se volta e inchiet

non vedendo più Bolaff

siga fort con tant de pett:

"Castelett!!!... scapà Bolaff!!!"...

Così bela è 'sta sortida,

così strano è el sigar,

che la gent se volta e rida,

se sganassa a tutt andar.

E 'sta frase fortunada

degna assai de minor gloria

fin da allora è ormai passada

a la più lontana storia.

Altri tipi ed altre genti

ghe saria da ricordar;

scuri eroi di antichi eventi

che el cor non sa scordar.

Scola Porto e Scola Ostiglia

nominar te podaria,

che han fatt tuta una famiglia

con la Scola Beccaria.

Ma son stracca, stracca assai,

sa comincia ad albesar

e non vòi anai, anai

chì in strada fam trovar.

Coma vedet pian pian

lota, lota, vogh de sora.

Ciao dotor, da' chì la man

e va a lett che ormai è l’ora.

 

 

Dopo avere a lungo girato

per tutto il kasser (ghetto)

alla fine ha poi incontrato

Luzzato il calzolaio:

era l'ultimo che mancava

e avendolo trovato

tutto contento lo accompagnava

di sopra in kavorà (confraternita).

Ma Bolaffi stanco com’era

di stare fermo al suo posto

poiché ormai si faceva sera

se la svigna di nascosto.

Viene dentro Moscelin

che sbuffava come un can

e dice ai kasanim (officianti):

"Cominciamo che c'è Minian (il numero)".

Nel frattempo si volta e agitato

non vedendo più Bolaff

grida forte a tutto fiato:

"Castelett!!!... scappato Bolaff!!!"...

Così bella è questa uscita,

cosi strano è il suo gridare,

che la gente si volta e ride,

si sganascia a tutto andare.

E questa frase fortunata

assai degna di minor gloria

fin da allora è ormai passata

alla (più lontana) storia.

Altri tipi ed altre genti

ci sarebbero da ricordare;

oscuri eroi di antichi eventi

che il mio cuore non può dimenticare.

Scola Porto e Scola Ostiglia

ti potrei nominare,

che hanno fatto tutta una famiglia

con la Scola Beccaria.

Ma son stanca, molto stanca,

già comincia ad albeggiare

e non voglio anai, anai (ahimè)

farmi trovare qui in strada.

Come vedi io pian piano

quatta, quatta, vado di sopra.

Ciao dottore, dammi la mano

e va a letto che ormai è l’ora.

 


 

 

Canto 7

 

L’alba

 

 

La luna bianca bianca, tonda tonda,

con un far da badessa de convent

è sentada nel ciel bella e gioconda

coma se fuss un circol fatt d'argent.

Intratant da lontan un bel splendor

rompa la nott che se ne va in bonora,

e un fil de lus giallognol coma l'or

annuncia ch'è chì la nova aurora.

La campana del dì col dan dan

borbotta con cadenza el matutin,

le campanelle allegre da lontan

risponden col pettegol din din.

Un lampioner se ferma sul canton

sota la smorta fiamma d'un fanal,

dà un gir de rubinett con el baston:

intratant se dismissia e canta el gal.

Chichirichì, chichirichì fa el gal

con la vos che para un campanin,

e poch distant al trotto d'un caval

se senta el strambalar d'un birocin.

Aversa la botega el marangon,

incomincia a picciar con el martel

intonando la solita canzon

col solit melanconich ritornel:

Cosa importa se sit bela,

bionda e bela coma un fior;

sit più freda d'una stela

gh'et un marmo al post del cor.

Non t’invidi se sit bela,

non invidi el splendor

perchè freda come stela

gh'et un marmo al post del cor!

Così pian pian se sveglia la città

i rumor se confonden coi rumor

e in un palpit de vita la keilà

torna contente al so consuet lavor.

E me coi occ pesanti da la sonn

ho salutà la cappa con rispett

sonaven i ultim tocch del campanon,

quand me tornava a casa e andava a lett.

 

 

La luna bianca bianca, tonda tonda,

con il portamento della badessa di un convento

è seduta nel cielo bella e gioconda

come se fosse un cerchio fatto d'argento.

Frattanto da lontano un bello splendore

rompe la notte che se ne va in bonora,

e un filo di luce gialla come l'oro

annuncia che è già qui il nuovo giorno.

La campana del giorno col suo dan dan

annuncia ritmicamente il mattino,

le campanelle allegre da lontano

rispondevano col loro pettegolo din din.

Un lampionaio si ferma sull’ angolo

sotto la pallida fiamma d'un lampione,

chiude il rubinetto con il bastone:

frattanto il gallo si sveglia e canta.

Chicchirichì, chicchirichì canta il gallo

con la sua voce che sembra una campanella,

e poco distante al trotto d'un cavallo

si sente un biroccio traballante.

Il falegname apre la bottega,

incomincia a picchiare con il martello

intonando la solita canzone

col solito malinconico ritornello:

Cosa importa se sei bella,

bionda e bella come un fiore;

sei più fredda d'una stella

hai del marmo al posto del cuore.

Non t’invidio se sei bella,

non invidio il tuo splendore

perché fredda come stella

hai un del marmo al posto del cuore!

Così pian piano si sveglia la città

i rumori si confondono coi rumori

e in un palpito di vita la keilà (comunità)

torna contente al suo solito lavoro.

Ed io con gli occhi pesanti per il sonno

ho salutato la cappa con rispetto…

suonavano gli ultimi rintocchi del campanone,

quando io tornavo a casa e andavo a letto.

 

ELENCO

SUCCESSIVA