Pubblicazioni di Riccardo Antonelli Home Page
PUBBLICAZIONI
Riccardo Antonelli Home Page
ANTONELLI
Entomologia Agraria - Pisa
ENTOMOLOGIA PISA
Facoltà di Agraria - Pisa
AGRARIA PISA

Atti XVI Congresso nazionale italiano di Entomologia, Bari - Martina Franca (Ta), 23-28 settembre 1991: 615-623.


RICCARDO ANTONELLI*, ANTONIO MINNOCCI**
(*) Dip. C.D.S.L. - Sez. Entomologia Agraria, Via San Michele degli Scalzi 2 Pisa I-56100.
(**) Scuola Superiore di Studi Universitari e Perfezionamento "S. Anna", Via Carducci 40 Pisa I-56127.

Note biologiche su Eucallipterus tiliae (L.)
(Homoptera: Drepanosiphidae) nella Toscana occidentale.


ABSTRACT

BIOLOGICAL NOTES ON EUCALLIPTERUS TILIAE (L.) (HOMOPTERA: DREPANOSIPHIDAE)
IN WESTERN TUSCANY.

Some preliminary observations carried out in the biennium 1989-1990 on the biology of the Lime Aphid Eucallipterus tiliae (L.) are reported. During 1989, in the biotope of Western Tuscany choseen for the observations, high levels of the aphid population were observed in June, while in 1990 the peak of the population was lower than in the previous year and it was observed later in the season. In both the years of the investigations the entomophagous insects played a secondary role in the regulation of the aphid population.

Key words: Lime Aphid - Population dynamics - Natural enemies

INTRODUZIONE

Eucallipterus tiliae (L.) è un afide infeudato a piante del gen. Tilia, del quale infesta le foglie di gran parte delle specie utilizzate per l'arredo urbano, sia in Europa che nel Nord America (Theobald, 1926; Olkowski et al., 1982). In Italia le prime segnalazioni relative alla presenza della specie risalgono alla seconda metà del secolo scorso (Passerini, 1860). In seguito il fitomizo si è diffuso presumibilmente grazie ai sempre più estesi impianti di tiglio a scopo ornamentale (Barbagallo & Stroyan 1980; Tremblay, 1981; Barbagallo, 1985; Lozzia, 1985; Crovetti & Antonelli, 1986).

La specie, descritta originariamente da Linneo nel 1758 come Aphis tiliae, è stata di volta in volta inserita nei generi Pterocallis (Passerini, 1860), Callipterus (Leonardi, 1922), Therioaphis (Davis, 1927; Shinji, 1933), Myzocallis (Felt & Bromley, 1937; Palmer, 1952) oltre ad essere posta da Schouteden, sin dal 1906, nel genere Eucallipterus, del quale rappresenta, fino ad oggi, l'unico componente (Eastop & Hille Ris Lambers, 1976; Stroyan, 1977). Questo genere, già rappresentante della famiglia Callaphididae (Richards, 1965), è stato di recente incluso in quella più vasta dei Drepanosiphidae, subfam. Phyllaphidinae (Heie, 1982).

L'insetto in questione attacca prevalentemente la pagina inferiore delle foglie ma, con il crescere del livello di infestazione, tende a occupare anche quella superiore. Gli adulti partenogenetici sono riconoscibili per il colore giallo paglierino e per due linee nere dorso-laterali che decorrono dalla base degli occhi al torace e che, con l'insetto in posizione di riposo, sono in continuità con le nervature costali delle ali (Tav. I). Essi inoltre presentano sull'addome una doppia serie pleurale di scleriti ovali di varia grandezza. Le neanidi neonate, prive di scleriti dorsali, sono di colore ialino e diventano di un giallo sempre più intenso con l'avvicinarsi della muta. Gli individui delle età successive, invece, dopo poche ore dall'esuviamento assumono un aspetto simile a quello delle femmine adulte. L'olociclo monoico svolto da questo afide, caratterizzato dalla presenza di fondatrici alate, si evolve con diverse generazioni primaverili-estive di virginogenie alate, a cui si accompagna la comparsa di una certa quota di sessuali già a partire da luglio. I maschi alati e le ovipare attere danno origine a uova durevoli deposte sui rami dell'anno, di solito alla base delle gemme (Tav. II).

I danni prodotti sono essenzialmente legati alla sottrazione di linfa dalle foglie ed alla produzione di una quantità cospicua di melata, al punto da provocare vere e proprie "colature" nel periodo di massima infestazione. Come conseguenza non si hanno riduzioni nella taglia delle foglie, né variazioni nella crescita di diametro del fusto (Packham & Harding, 1982), ma diminuzione del contenuto di clorofilla e filloptosi anticipata, nonché un minore accrescimento delle radici ( Llewellyn, 1972).

MATERIALI E METODI

Le ricerche, iniziate nel 1989 e tuttora in corso, sono state effettuate su dieci esemplari di tiglio dall'età approssimativa di 20 anni, presenti in una piazza del centro storico di Pisa. Nel periodo di attività dell'afide (fine marzo - ottobre, coincidente con la stagione vegetativa della pianta) è stato prelevato, con frequenza decadica, un campione di dieci foglie dalla chioma di ciascuna pianta, raccolte casualmente a diverse altezze ed esposizioni. Per evitare la fuga degli individui alati i rametti relativi sono stati prima introdotti in sacchetti trasparenti e solo successivamente recisi. I diversi stadi dell'afide presenti su ciascuna foglia sono stati poi conteggiati distinguendo neanidi di I età, di II-III età, ninfe, adulti. Durante il periodo invernale i campionamenti sono stati eseguiti sui rami di un anno, ed hanno avuto lo scopo di valutare la presenza percentuale di uova svernanti su un totale di tremila gemme dormienti.

In condizioni di laboratorio sono state invece effettuate prove di controllo sul numero degli stadi di sviluppo, mentre sullo stesso materiale vegetale prelevato in campo è stata verificata la presenza degli antagonisti dell' E. tiliae. Gli stadi preimmaginali e gli adulti dei predatori raccolti sono stati quindi allevati per accertare l'effettiva predazione esercitata sull'afide. E' stata inoltre rilevata la percentuale di afidi parassitizzati, isolando i diversi tipi di "mummie" fino alla fuoriuscita dell'adulto del parassitoide. In entrambi i casi si è proceduto alla determinazione delle specie raccolte (1).

OSSERVAZIONI

Nel 1989 le prime neanidi di fondatrice sono comparse già alla fine di marzo; tuttavia il livello complessivo della popolazione è rimasto basso per altri 40 giorni. In seguito si è manifestato un repentino incremento che, in meno di un mese, ha portato a oltre 50 il numero medio di individui rilevati per foglia. Dopo tale picco si è osservato un altrettanto rapido declino delle presenze, che si sono quasi azzerate verso la fine di luglio (Tav. III). Quest'ultimo calo può ritenersi principalmente legato al sovraffollamento (Dixon, 1971) e, in subordine, all'incremento progressivo delle popolazioni di antagonisti. In seguito al crollo anticipato e, quindi, al basso numero di sessuali differenziati, il numero di uova rilevate nell'inverno è stato molto scarso (presenza <0.1% sul totale delle gemme controllate). In conseguenza di ciò nell'anno successivo (1990) non si è registrato un livello significativo di popolazione fino alla fine di giugno, con quasi due mesi di ritardo rispetto alla stagione precedente. Anche la densità massima è stata raggiunta con notevole ritardo (metà luglio), senza tuttavia arrivare al livello del 1989. Successivamente le presenze del fitomizo hanno subito un decremento a causa delle alte temperature (che non trovano riscontro nei climi del Nord-Europa, dove l'E. tiliae è maggiormente diffuso e studiato) per poi riprendere a crescere dalla metà di agosto e raggiungere un massimo di 25 individui/foglia all'inizio di settembre (Tav. III). Tale popolazione quindi, rispetto a quella dell'anno precedente, ha potuto disporre per un periodo più lungo di condizioni favorevoli alla differenziazione dei sessuali (riduzione del fotoperiodo e della temperatura) (Dixon, 1972). Il conseguente elevato numero di uova invernali prodotte (rinvenute sul 39% delle gemme) si è ripercosso sull'andamento della popolazione nella primavera successiva (1991) che, dai primi dati raccolti sembra decorrere in modo analogo a quello descritto per il primo anno. Infatti, allo stato attuale (aprile 1991), i dati rilevati indicano chiaramente un precoce innalzamento delle presenze dell'afide.

Le osservazioni compiute in laboratorio hanno permesso di accertare che le virginogenie di E. tiliae attraversano tre età neanidali ed una ninfale prima di raggiungere lo stadio adulto. Nell'ottobre 1990, da alcune neanidi poste in allevamento, sono stati ottenuti adulti anfigonici di entrambi i sessi. Si è potuta così constatare, nel caso delle ovipare attere, la presenza di quattro stadi neanidali, mentre i maschi alati ne mantengono tre come le virginogenie. Le femmine deponenti, dopo diverse ore dall'ultima muta, mostrano due evidenti masse cerose collocate nella porzione terminale dell'addome in posizione latero-ventrale, costituite dallo stesso tipo di corti filamenti bianchi che si ritrovano anche a protezione delle uova (Tav. I). I maschi, invece, sono macroscopicamente indistinguibili dalle femmine partenogenetiche se non per una minore lunghezza dell'addome ed una più marcata colorazione dorsale.

In entrambe le annate è stata rilevata la presenza di numerosi entomofagi viventi a carico di E. tiliae. Nel 1989 il complesso di predatori ha raggiunto il suo valore massimo (1.2 individui in media per foglia) a metà giugno, in risposta alla rapida crescita della popolazione afidica avvenuta nelle due settimane precedenti. Lo stesso è avvenuto per i parassitoidi, tenendo conto del ritardo intercorrente fra l'inizio della parassitizzazione e il manifestarsi della "mummia", dove è stato raggiunto un picco di 2.6 afidi parassitizzati per foglia (Tav. III). Anche nel 1990 le presenze degli antagonisti naturali di E. tiliae si sono adeguate a quella della loro vittima, sempre però con un ritardo di due settimane circa, rispetto al livello massimo di popolazione raggiunto dall'afide (Tav. III). Sebbene l'azione di controllo esercitata dagli entomofagi sull' E. tiliae si sia dimostrata poco efficace, va tuttavia sottolineata la grande varietà di specie che è risultata presente (Tav. IV). Tale ricchezza biocenotica, evidentemente riconducibile anche alla totale assenza di interventi chimici di lotta, era emersa anche da rilievi eseguiti in precedenza (Minnocci, 1989). Tra i predatori i Coccinellidi sono i più abbondanti e la specie più frequente è Adalia bipunctata L., che insieme al Miride Blepharidopterus angulatus, da noi non rinvenuto, viene considerata uno dei maggiori predatori di E. tiliae (Wratten, 1973; Glen & Barlow, 1980). Gli stadi giovanili di questo coleottero, che compaiono già nel periodo iniziale dell'infestazione, in allevamento hanno evidenziato una maggiore voracità rispetto agli adulti, i quali oltretutto si nutrono anche in altri habitat (Mills, 1982). Tra i parassitoidi è l'Afidiino Trioxys (Trioxys) curvicaudus Mackauer a svolgere un ruolo predominante: monofago, è stato in precedenza segnalato per l'Europa settentrionale e la Francia (Mackauer , 1967; Stary, 1978). Le "mummie" prodotte da questa specie sono soprattutto forme alate di colore beige e con uno spiccato rigonfiamento dell'addome. Piuttosto comune è risultato inoltre l'Afelinide Aphelinus subflavescens Westw., i cui adulti emergono da neanidi mummificate di colore nero lucente.

CONCLUSIONI

Da queste prime note emerge che E. tiliae compie nella Toscana occidentale un olociclo completo sostanzialmente simile a quello osservato da Dixon (1971; 1972) per la Scozia. Infatti, nei due anni di sperimentazione, l' entità della popolazione del fitomizo ha mostrato un andamento alternante: ad una annata di valori elevati raggiunti precocemente (1989) segue un anno con comparsa tardiva e livelli più contenuti (1990). Differenze di un certo rilievo, rispetto al ciclo biologico descritto da Dixon (1971), sono state riscontrate nella schiusura anticipata di circa un mese delle uova svernanti, nel crollo precoce della popolazione nell'anno di maggiore infestazione e in un consistente calo della stessa nel periodo più caldo dell'estate, verificatosi durante l'anno di infestazione tardiva. Riguardo ai predatori e parassitoidi individuati questi, seppure presenti con un buon numero di specie (alcune delle quali finora non conosciute per quest'afide), crescono quantitativamente solo a seguito dello sviluppo della popolazione del fitomizo e quindi svolgono un ruolo secondario, contribuendo a ridurre l'infestazione quando questa è già in fase di declino.

RIASSUNTO

Vengono riportati i risultati di alcune osservazioni preliminari sulla biologia dell'afide Drepanosiphidae Eucallipterus tiliae L., condotte durante il biennio 1989-1990 in un biotopo della Toscana occidentale. La popolazione dell'afide, che nel 1989 ha raggiunto valori elevati di presenze già all'inizio di giugno, nell'anno successivo ha mostrato una forte riduzione nel numero massimo di individui ed un considerevole ritardo del momento in cui questo valore è stato raggiunto. Le numerose specie di entomofagi presenti, hanno svolto un ruolo di secondaria importanza sulla determinazione delle fluttuazioni annuali delle popolazioni dell'afide.

Parole chiave: Afide del tiglio - Dinamica di popolazione - Nemici naturali.

BIBLIOGRAFIA

Barbagallo S., Stroyan H. L. G., 1980 - Osservazioni biologiche, ecologiche e tassinomiche sull' Afidofauna della Sicilia. Frustula Entomologica, Pisa, n.s., III (XVI): 1-182.

Barbagallo S., 1985 - Annotazioni faunistiche ed ecologiche sugli Afidi della Sardegna (Homoptera Aphidoidea). Frustula Entomologica, Pisa, n.s., VII-VIII (XX -XXI): 421-472.

Crovetti A., Antonelli R., 1986 - La difesa del verde urbano. L'Agricoltura Italiana, Pisa, 3/4: 13-54.

Davis J. J., 1927 - Insects of Indiana for 1927. Proc. Indiana Acad. Sci., Brookville 37: 445-460.

Dixon A. F. G., 1971 - The role of intra- specific mechanism and predation in regulating the numbers of the lime aphid, Eucallipterus tiliae L., Oecologia, Berlin, 8: 179-193.

Dixon A. F. G, 1972 - The "interval timer", photoperiod and temperature in the seasonal development of parthenogenetic and sexual morphs in the lime aphid, Eucallipterus tiliae L. Oecologia, Berlin, 9: 301-310.

Eastop V. F. & Hille Ris Lambers D., 1976 - Survey of the World's Aphids. Publ. W. Junk, The Hague, 573 pp..

Felt E.P. & Bromley S.W., 1937 - Observations on shade-tree insects and their control. J. econ. Ent., 30 (1): 71-75.

Glen D. M., Barlow N. D., 1980 - Interaction of population of the black-kneed capsid, Blepharidopterus angulatus and its prey, the lime aphid. Ecological Entomology, 5: 335-344.

Heie O. E., 1982 - The Aphidoidea (Hemiptera) of Fennoscandia and Denmark. II. The Family Drepanosiphidae. Scandinavian Science Press, Klampenborg, 176 pp..

Leonardi G., 1922 - Elenco delle Specie di Insetti dannosi e loro parassiti ricordati in Italia fino all'anno 1911. Estratto dagli Annali della R. Scuola Sup. d'Agricoltura in Portici, Vol. XVII.

Llewellyn M., 1972 - The effects of the lime aphid, Eucallipterus tiliae L. (Aphididae) on the growth of the lime Tilia x vulgaris. I. Journal of applied Ecology, 9: 26-82.

Lozzia G.C., 1985 - Lotta antiparassitaria sulle alberature cittadine. L'esempio di Cusano Milanino. ACER, Varese, anno I, 1° parte: (4), 24-28; 2° parte: (5), 22-24.

Mackauer M., 1967 - New genus and species of Hym. Aphidiidae. Entomophaga, Paris, 12 (2): 144-145.

Mills N. J., 1982 - Voracity, cannibalism and coccinellid predation. Annals appl. Biol., 101 (1): 144-148.

Minnocci A., 1989 - Osservazioni bioetologiche sull'Artropodofauna del verde urbano. Esame del ruolo di contenimento svolto dagli antagonisti naturali in tre particolari biotopi della Toscana Nord-occidentale. Tesi di Laurea, Anno Accademico 1987-88. Facoltà di Agraria - Università degli Studi Di Pisa.

Olkowski W., Olkowski H., Van Den Bosch R. 1982 - Linden aphid parasite establishment. Environ. Entomol. 11: 1023-1025.

Packham J.R., Harding D. L., 1982 - Ecology of Woodland Processes. Edward Arnold (Publishers) Ltd., London: 167-221.

Palmer M. A., 1952 - Aphids of the Rocky Mountain Region. A. B. Hirschfeld Press, Denver.

Passerini, 1860 - Gli Afidi. Parma: pp. 28.

Richards W. R., 1965 - The Callaphidini of Canada. Mem. Entomol. Soc. Can., Ottawa, 44 (1): 1-149.

Schinji O., 1933 - Notes on the Japanese Therioaphis with descriptions of 2 new species. Kontyu, Tokyo, 7 (4): 162-166.

Schouteden H., 1906 - Catalogue des Aphides de Belgique. Memoirs de la Société entomologique de Belgique, tome XII: 237 pp..

Stary P., 1978 - Parasitoid spectrum of the arboricolous callaphidid aphids in Europe (Hymenoptera, Aphidiidae; Homoptera, Aphidodea, Callaphididae). Acta entomologica bohemoslovaca, 75: 164-177.

Stroyan H. L. G., 1977 - Homoptera Aphidoidea, Chaitophoridae & Callaphididae. Handbooks for the ident. of British Insects., vol. II, part 4(a). Royal Ent. Soc. London, VIII + 130 pp..

Theobald F. V., 1926 - The plant-lice or Aphididae of Great Britain. Headley Broth., London, II: 1-411.

Tremblay E., 1981 - Entomologia applicata. I° ediz. Vol. 2°, parte 1°, Ed. Liguori, Napoli: 1-310.

Wratten S. D., 1973 - The effectiveness of the coccinellid beetle Adalia bipunctata L., as a predator of the lime aphid, Eucallipterus tiliae L. J. Anim. Ecol., 42: 785-803.



N O T A
(1) Si ringraziano il Sig. L. Tamanini (Rovereto) e i Proff. A. Raspi (Pisa), E. Tremblay e G. Viggiani (Napoli) per la cortese determinazione dei diversi entomofagi raccolti.


Web Author:
Riccardo Antonelli
In alto
INIZIO PAGINA
Last updated on: