Il culto di Maria Santissima a Sciacca ha antichissime
tradizioni.
Il culto della Madonna sotto il titolo del Soccorso incominciò nel 1432.
Arrivò a Sciacca per mare e fu portata in chiesa dai giovani marinai,
dando cosi origine al privilegio, che questa categoria ha tuttora, di
portare il simulacro nelle processioni.
Nel Novembre del 1625 si manifestò a Sciacca l'epidemia di peste che aveva
avuto inizio, in Sicilia, l'anno precedente .
Grande fu la mortalità e numerosissimi i casi di malattia; la popolazione
venne decimata. A nulla valevano le medicine e le penitenze; il ricorrere ai
Santi invocandone il patrocinio.
Si pensò allora di ricorrere alla Vergine del Soccorso e il 2 febbraio
1626, giorno della purificazione di maria SS.,
I Giurati di Sciacca, il capitano d'armi: Orazio strozzi, il clero ed il
popolo, nella Chiesa Madre, implorando la cessazione della peste, elessero
Maria Santissima del Soccorso Patrona principale della città. Promisero in modo solenne di portare il suo simulacro "per sempre e
irrevocabilmente" in processione il 2 febbraio di ogni anno.
La sacra immagine venne tolta dal suo altare nella
Chiesa S. Bàrnaba e, posta su un fèrcolo, fu portata in processione di
penitenza per le vie della città. "Viva Maria! La grazia è fatta!"
grida la folla e l'eco gioioso si spande per tutti i rioni della città,
dove il grido viene ripetuto da mille e mille petti, mentre le campane
suonano a festa e le artiglierie dei baluardi cominciano a sparare a
salve.
La peste cessò e in rendimento di grazie fu celebrato nella cattedrale il
solenne ottavario durante il quale furono messe ai
piedi della Madonna le chiavi della città. Le chiavi di argento dorato
che ora si vedono pendere dall'aurea cintura della sacra immagine,
ricordano l' avvenimento ed in memoria della "fumata" che segnò
la cessione della peste. Tuttora, durante la processione del 2 febbraio,
quando la sacra statua arriva nella piazza del mercato, viene bruciata una
grande quantità di incenso in una conca di rame.
Il voto fu confermato il 1 aprile 1644 Filippo IV prescrisse ad
ogni città del suo regno di eleggere a propria patrona la Vergine
Santissima sotto il titolo di maggiore devozione.
L'incoronazione avvenne in forma solenne il 9 febbraio 1751 nella Chiesa
Madre dove la statua stette fino al 18 dello stesso mese, giorno in cui fu
riportata alla sua chiesa di S. Agostino.
Il 13 e 18 gennaio la terra tremò varie volte violentemente e i cittadini
atterriti chiesero che la statua della Patrona venisse portata in una chiesetta di legname costruita vicino al Calvario
monumentale che sorgeva dove ora è la Villa comunale. La folla raccolta fuori dalla Chiesa cominciò a gridare al miracolo e
l'entusiasmo raggiunse il culmine quando si affacciò alla porta della
Chiesa il padre guardiano di S. Francesco mostrando il
pannolino bagnato dal sudore che fuoriusciva dalla statua della Vergine
Maria.
Da mille petti si levò il grido: "Viva Maria! La grazia e
fatta!" e con somma esultanza il venerato simulacro fu portato in
processione nella chiesetta di legno ed in tal luogo il sudore prodigioso
continuò fino alle otto ed un quarto di sera.
Il terremoto cessò!
Fino al 1861 la Sacra statua stette nella Chiesa di S.Agostino da dove, per
la soppressione dei conventi, fu trasportata sull'altare maggiore della
Chiesa Madre la cui Collegiata è posta sotto gli auspici della Madonna
del Soccorso.
Il 15 agosto 1907, in esecuzione del decreto del Capitolo Vaticano del 15
luglio 1906, la statua fu nuovamente coronata di oro. La Sacra statua viene condotta in processione due volte all'anno: il 2
febbraio e il 15 agosto. Questa ultima processione fu istituita nel 1849,
dopo che la statua stette nella chiesa Madre per 19 mesi, ed è preceduta
da 3 giorni di festa detti comunemente: i tre giorni del festino.
La processione del 2 febbraio si fa in ottemperanza al voto del 1626 ed è
preceduta da un solenne ottavario. Il 1 febbraio viene osservato il
digiuno e la Divina, in ricordo dell'antica sede della sacra statua, viene
portata in processione dalla Chiesa di S. Agostino alla Chiesa
Madre. A tale processione moltissimi fedeli partecipano a piedi scalzi.
La processione del 2 febbraio è la festa più solenne della città. Vi
partecipano tutte le confraternite, le associazioni cattoliche, i fedeli
di tutte le parrocchie, il Clero.
Fino a pochi anni fa la sacra statua, a ricordo dell'antica Chiesa che l'
accolse per prima , era preceduta dalla statua di S.Barnaba.
Pagina elaborata da: Rossetti
Joseph, Sabella Andrea, con la supervisione del prof. Angelo Gulisano
Torna alla Home page