Mappa sito |    
Ultima modifica: giovedì 24 febbraio 2005 23.25

.:[Cos'è PuntoTrePorte]:.

Puntotreporte è il sito che parla della possibile chiusura degli stabilimenti FIAT di Termini Imerese ed Arese. Il sito dalla parte dei lavoratori. Tutte le notizie che vi trovate sono raccolte in rete o comunicate dagli stessi autori. Per qualunque segnalazione o per inviare un documento, scrivete al webmaster (autorizzando alla pubblicazione e al trattamento dei dati personali forniti) all'indirizzo
puntotreporte@libero.it
utilizzate il FORUM oppure andate sul sito Farotecnologie www.farotecnologie.net
Leggi l'uso del sito se hai dubbi!!!

.:[Credit]:.

Questo sito è mantenuto da Salvatore Vitale cittadino amareggiato e non rassegnato di Termini Imerese. Chiunque volesse aiutare nella redazione scriva a salvatore.vitale@inwind.it

.:[La FIAT]:.

Gli stabilimenti Fiat
Per chiarire FAQ
Fiat Online
Il gruppo Fiat
Min. Attivita' Produttive
Il Governo italiano
La Borsa italiana

.:[PuntoTrePorte]:.

Fai conoscere PuntoTrePorte! Questo è il volantino con cui pubblicizzare l'iniziativa PuntoTrePorte

 Fai clic col tasto destro e scegli Salva oggetto...
PuntoTrePorte.pdf

è in formato pdf scaricalo e stampalo! Mi raccomando, non SPAM ma passaparola!

Download Adobe Acrobat Reader!

 

.:[FORUM]:.

FORUM

Dicci la tua; scrivi nel FORUM quello che pensi di questa vicenda!

Clicca sul pulsante

.:[Sondaggio]:.

Clicca sul pulsante per vedere il quesito.

.:[Scrivi al webmaster]:.

Come ti chiami?

Da dove scrivi?

E-mail address?

Testo del messaggio?


Oppure invia a: puntotreporte@libero.it

Vuoi sapere gli aggiornamenti del sito? Iscriviti alla Newsletter
Inserisci nome ed email
Nome:
Email:

Sottoscrivi
 Cancellati

Segnala questo sito ad un amico!
Scrivi il tuo nome:

Scrivi la tua email:

L'indirizzo del tuo amico:

Un tuo commento:

Vuoi una copia: 

 

.:[Statistiche sito]:.

 

Il sito dell'AVIS  Associazione Volontari Italiani Sangue. Chi dona sangue dona la vita!

.:[Firma il Guest Book!]:.

Scrivi il tuo messaggio nel guest book; la tua solidarietà, o un messaggio da far leggere a chi passa in visita da questo sito! Clicca sul pulsante!

 

.:[Pensiero]:.

Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine,
ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca,
chi non rischia e cambia colore dei vestiti, chi non parla a chi non conosce.

Muore lentamente chi evita una passione, chi preferisce il nero su
bianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un insieme di emozioni,
proprio quelle che fanno brillare gli occhi, quelle che fanno di uno sbadiglio un sorriso, quelle che fanno battere il cuore davanti all'errore e ai sentimenti.

Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul lavoro,
chi non rischia la certezza per l'incertezza, per inseguire un sogno,
chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati.
Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge,
chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso.
Muore lentamente chi distrugge l'amor proprio, chi non si lascia aiutare;
chi passa i giorni a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante.

Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo,
chi non fa domande sugli argomenti che non conosce, chi non risponde quando gli chiedono qualcosa che conosce.

Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo
richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare.
Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità.

Pablo Neruda
 

.:[Ringraziamenti]:.

Grazie a tutti coloro che si stanno adoperando per arricchire i contenuti di questo sito con notizie, foto e documenti.

 

Articoli

24/10/2002
I tremila della Fiat sfilano a Palermo
La Regione: ecco quello che faremo

Sono tre i punti scaturiti dall' incontro fra il presidente della Regione Salvatore Cuffaro e la delegazione di sindacalisti e lavoratori della Fiat di Termini Imerese: no alla cassaintegrazione a zero ore, che secondo il piano industriale dell' azienda dovrebbe partite da dicembre; 'spalmarè la produzione della Punto tra le tre fabbriche che attualmente sfornano il modello; chiedere ai vertici della Fiat un incontro per discutere di eventuali incentivi che la regione siciliana è disponibile a fornire: riduzione dei costi fissi per l' energia, l' acqua e contributi sul trasporto.
Le proposte, avanzate da Giuseppe Lupo, segretario provinciale della Cisl e dal parlamentare diessino Giuseppe Lumia, sono state fatte proprie da Cuffaro e inserite in un documento. È stato un incontro animato, quello svoltosi nella sede della presidenza della regione, dopo il corteo che ha visto sfilare per il centro di Palermo circa tre mila lavoratori.
Cuffaro ha detto che se la Fiat dovesse dire no all' incontro con la Regione, lui sarebbe disposto ad occupare insieme ai lavoratori la fabbrica di Mirafiori.
Momenti di tensione si sono registrati durante l' incontro quando un componente della Rsu di fabbrica ha invitato Cuffaro ad esprimere una posizione decisa sulla vertenza Fiat: «non ho soluzioni alla portata di mano - ha detto il presidente della regione - chiedermi l' impossibile è solo demagogia».
Lupo, ha sottolineato la necessità di proporre incentivi per far desistere l' azienda dalle sue decisioni, Lumia, ha insistito per la redistribuzione dei carichi produttivi tra tutte le fabbriche e per portare in Sicilia la produzione della Smal prevista in Polonia. Il sindaco di Termini Imerese, Luigi Purpi, ha invitato i partecipanti ad abbandonare le posizioni di parte e lavorare insieme «per risollevare l' economia del termitano - ha detto - che in questi ultimi giorni ha assistito ad un crollo dei consumi di almeno il 60%».
Mentre la riunione era in corso i lavoratori della Fiat hanno continuato a manifestare con slogan e bandiere davanti alla sede della Presidenza.
(Dal Giornale di Sicilia del 24/10/2002)

Il documento:

Presso la Presidenza della Regione Siciliana si sono riuniti:
Il Presidente On. Salvatore Cuffaro;
Vice Presidente Ori. Giuseppe Castiglione;
Il Sindaco di Termini Imerese Luigi Purpi;
L’ Onorevole Lumia,
I Deputati Regionali Forgione, Tricoli, Raiti, Cracolici;
le OO.SS. CGIL, CISL, UIL, UGL regionali e territoriali;
Le Segreterie Territoriali: FIM. FIOM UIL regionali e territoriali; le RSU dello Stabilimento
Il Vice Sindaco di Sciara Salvatore Rini

Le parti convengono:

a) Ritiro del piano industriale, con immediate conseguenza del blocco delle procedure della CIGS a zero ore.
Lo Stabilimento di Termini Imerese e l’indotto il 2 dicembre devono proseguire la loro attività.
A tal fine si è convenuto di chiedere il mantenimento della produzione della Punto all’interno dello Stabilimento.

b) Chiedere un incontro con i vertici aziendali nazionali, per affrontare le prospettive specifiche dello Stabilimento di Termini imerese per evitare intese separate tra livelli istituzionali.

c) Sostenere al tavolo nazionale la sola ipotesi del mantenimento di un’ industria nazionale automobilistica

d) Al fine di promuovere lo sviluppo di un’ulteriore linea di produzione nello Stabilimento di Termini Imerese, il Governo Regionale è impegnato a mettere in atto tutte le misure di sostegno economico necessarie per il raggiungimento dell’obiettivo, a partire dall’utilizzo di tutti gli strumenti della programmazione negoziata e del complemento di programmazione per lo sviluppo della Regione Siciliana.