
George
Boole |
1874. Europa (Inghilterra) –
George Boole (Lincoln 1815 –
1864). Pubblica un piccolo libro intitolato The MathematicalAnalysis of
Logic, opera di capitale importanza nello sviluppo del pensiero logico
matematico. È autore del Sistema Numerico Binario formato con le sole
cifre 0 e 1. |

Hollerith, Herman
|
1885 d.C. America (USA) – Herman
Hollerith, (Buffalo 1860 -
Washington 1929). In occasione del censimento generale del 1890, applicò
la sua principale invenzione: il sistema meccanografico a schede
perforate, reso pubblico cinque anni prima. Con tali macchine riuscì ad
ottenere il totale della popolazione in sole sei settimane e i risultati
statistici del censimento in soli due anni; il censimento precedente
aveva richiesto sette anni di lavoro pur essendo la popolazione
inferiore. La macchina si basava sulla codifica dei dati anagrafici su
schede di cartone, lette da un contatore ad aghi. Fondò, in seguito, la
società Tabulating Machine Corporation per la promozione della sua
invenzione, società che, nel 1911, diede origine all'I.B.M. (International
Business Machines Corporation)
"Hollerith, Herman." Microsoft® Encarta® 2006 [DVD].
Microsoft Corporation, 2005.
|

Guglielmo Marconi |
1895. Europa (Italia) – Guglielmo
Marconi, scienziato (Bologna 1874-
Roma 1937) Con l'ausilio degli apparecchi realizzati da A. S. Popov e D.
E. E. Branly, riesce a trasmettere segnali rilevati a circa 2 km. di
distanza. Il 2 giugno 1896 depositò a Londra il suo primo brevetto
Il 12 dicembre 1901 Guglielmo Marconi annuncia il successo della
prima trasmissione radiotelegrafica attraverso l’Atlantico.
Microsoft® Encarta® 2006 [DVD] |
|
1936. Europa (Germania) – Konrad
Zuse progetta la prima macchina
digitale programmabile, la Z3; la macchina, realizzata nel 1941,
contiene 2.000 relè , utilizza il sistema binario e impiega circa 3 sec.
per eseguire una moltiplicazione o una divisione. Lo stato di guerra
della Germania impedì a Zuse di sviluppare adeguatamente la sua
invenzione. Lo stesso calcolatore originale Z3 andò completamente
distrutto durante un bombardamento nel 1944. |
|
1944. America (USA) – Un gruppo di ricercatori americani dell’università
di Harward, sotto la direzione di
Howard H. Aiken, sviluppa in
collaborazione con l’IBM il progetto di una macchina capace di risolvere
equazioni differenziali. Nasce così il
Mark 1.
La macchina è lunga 15,5 m e alta 2,5 m, funziona con l’energia
elettrica, pesa 5 tonnellate, è composta da 78 unità collegate tra loro
con 800 Km di cavi; contiene 3.304 relè ed è controllata da una sequenza
di istruzioni perforate su nastro di carta.
Avviato dalla prima istruzione, Mark 1 non esige più alcun intervento
umano. Essa è capace di eseguire addizioni o sottrazioni in qualche
decimo di secondo, moltiplicazioni in circa 6 secondi e divisioni in
circa 12 secondi. Si realizza il sogno di Babbage. Il tempo di apertura
o chiusura del circuito è dell’ordine del centesimo di secondo. |
 |
1945. America (USA) – Johann Von
Neumann (Budapest 1903 – 1957),
progetta il primo computer con un Sistema Operativo all’interno che fa
lavorare gli altri programmi. |