Note  

 

Home
Su

1)       Biblioteca civica di Adria. Segnatura: XX. L. 6/6. “Appendice alla storia generale e particolare dei paesi attualmente comprendenti territori del Polesine, ossia la diocesi di Adria e la Provincia di Rovigo. DEL CARBONARISMO.” Manoscritto autografo di F.A. Bocchi, cm. 28*19. 1860. Carte 52, numerate al r. Scrittura a colonne, che lascia ampi spazi al commento “a latere” del Bocchi.

2)       A. Vannucci, I martiri della libertà italiana  dal 1794 al 1848, Italia [Milano] 1860, pp.393, 394 sgg. (Nota Bocchi).

3)       A. Lodo, F.A.Bocchi, l’uomo e lo studioso, in F.A.Bocchi e il suo tempo, 1821-1888, Atti del XVI Congresso di studi storici, Adria, 21-22 aprile 1990, a c. di A. Lodo, Rovigo, Minelliana, 1993, p. 9. “Frequenta il caffè Pedrocchi, dove si incontrano studenti patrioti”. Sui rapporti cordiali del Bocchi con gli austriaci, cfr. U. Dallemulle, Visitatori illustri del Museo Bocchi fra Settecento e Ottocento, ivi, in particolare le pp. 136-143.

4)       Letture popolari. I Carbonari del 1821 nel Lombardo-Veneto, estratto dall’opera di A. Vannucci, I martiri della libertà italiana, con prefaz. Del prof. G. Rizzi, II ediz., Milano, coi tipi di G. Bernardoni, 1869.

5)       H.R. Marraro, Eleuterio Felice Foresti, in AA.VV., Testimonianze americane sul Risorgimento, a c. di F. Mann, Milano, Ediz. Di Comunità, 1961, p. 105.

6)       L. Da Ponte, Memorie, a c. di C. Pagnini, Milano, Rizzoli, 1960, pp.263 sgg. Sul Rossetti la bibliografia è molto vasta. Cfr. comunque il classico articolo di E. Cecchi, D. Gabriele Rossetti, Milano, Garzanti, 1976, vol. I, pp. 135-138 e il più recente G. Oliva, I Rossetti tra Italia e Inghilterra, in Cultura e Scuola, 86, 1983, p.289.

7)       Stendhal, Vanina Vanini, in Cronache italiane, Firenze, Sansoni, 1966, p.23.

8)       Sulla questione dell’origine della carboneria, cfr. quanto afferma G. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, Le Origini del Risorgimento, 1700-1815, Milano, Feltrinelli, 1978, vol. I, in particolare le pp. 361 sgg.

9)       C. Dionisotti, Manzoni e la cultura inglese, in Appunti sui moderni, Bologna, Il Mulino, 1988, pp.299-315.

10)   Cfr. il bell’articolo di R.U.Montini, Voci dallo Spielberg, Sei lettere inedite dei carbonari polesani (16 marzo 1824), in Atti del XXXI Congresso di Storia del Risorgimento, Mantova 21-25 settembre 1952, Roma, MCMLVI, pp. 215-228, con notevole apparato bibliografico relativo ai singoli carbonari polesani di cui vengono riportate le lettere. Nell’ordine, una lettera di Solera alla moglie, di Foresti alla sorella, di Fortini a un fratello, di Munari al fratello, di Bacchiega al “sig. Anto.[nio]”, di Villa alla moglie, di Maroncelli alla madre e a un’amica di famiglia. Tutte datate 16 marzo 1824.

11)   Su Priscilliano e il priscillianismo, ancora molto utili le ficcanti osservazioni di Santo Mazzarino, L’Impero Romano, Bari, Laterza, vol.III, pp.737-738. Molto interessante e articolata la recensione di C. Molé al libro di H. Chadwick, Priscillian of Avila…, Oxford, 1976, in Studi Storici, 1, 1979, pp. 229-237. Per la bolla Ecclesiam a Jesu, cfr. E.Momigliano, Tutte le encicliche dei Sommi Pontefici, Milano, Dall’Oglio, 1959, pp.149-154. “ Art.4. “Anche se mancassero altri argomenti, i seguenti persuadono  a sufficienza che non si deve prestare credito alle loro parole, cioè: il severissimo giuramento con cui, imitando in gran parte gli antichi Priscillianisti, promettono di non rivelare mai… cosa alcuna che riguardi la loro società…”.

12)   I Controrivoluzionari. Antologia di scritti politici a c. di C. Galli, Bologna, Il Mulino, 1981, Introduzione, p. 25. Sui riti carbonari cfr. M. Themelly, Introduz. A L. Manichini, luglio 1820. Cronaca di una rivoluzione, Roma, Bulzoni, 1979. Le pagine di Themelly in questione si possono leggere anche in Desideri-Iaccio, Secondo Millennio, Storia e Storiografia, Messina-Firenze, D’Anna, 1991, vol.II, p.394.

13)   R.F. Esposito, La Massoneria e l’Italia dal 1800 ai nostri giorni, Roma, Ediz. Paoline, 1979, p.53.

14)   Ivi, p.56.

15)   L’espressione è di Antonino Valsecchi (1708-1791), “principe degli apologisti italiani del ‘700”, autore Dei fondamenti della religione e dei fonti dell’empietà. Su di lui, A. Prandi, Religiosità e cultura nel Settecento italiano, Bologna, Il Mulino, 1966, p.111 ( n.2) e sgg.

16)   C. De Pascale, Trasformazione sociale e Restaurazione in Germania: la “Ständische Gesellschaft” nel Romanticismo politico, in Annali dell’Istituto Storico italo-gemanico in Trento, Bologna, Il Mulino, vol. V, 1981, p. 190 e 188, n.91.

17)   Ivi, p.191, n.96.

18)   Ivi, p.191.

19)   Ivi, p.198.

20)   K. Von Metternich, Secret Memorandum to Czar Alexander I, 1820, in D. Sherman, Western Civilization: Sources, Images, Interpretations from the Renaissance to the Present, New-York, i995. http://www csum.org/~msold/Metternich.html, p.2.

21)   A. Dumas, Introduzione alle Memorie di Garibaldi, seguite da un sunto fino alla sua morte, Milano, Sonzogno, 1957, p.13.

22)   M. Civitelli, L’opposizione democratica nell’Italia liberale. Recenti studi sui repubblicani tra il 1870 e il 1914, in Cultura e Scuola, 82, 1982, particolarmente p. 99.

23)   Cfr. le Memorie del Foresti, c. 2 r.

24)   H.R. Marraro, Eleuterio…, op. cit., pp. 110 sgg.

25)   La citazione è tratta dalla pagina iniziale degli Statuti della Carboneria ((1^ parte. Idee generali dell’Ordine). Oggi il manoscritto è al Museo del Risorgimento di Torino.

26)   N. Machiavelli, Il Principe e Discorsi, Milano, Feltrinelli, 1979, p.227.

27)   P.A.Borgheggiani, La “République” di Jean Bodin, in Cultura e Scuola, 80, 1981, p.277 e 280.

28)   C. De Pascale, Trasformazione sociale…, art. cit., p.156.

29)   F. Le Moal, La repubblica di Polonia e la repubblica di Ginevra, in AA.VV. La politica della ragione. Studi sull’illuminismo francese, a c. di P. Casini, Bologna, Il Mulino, 1978, p.223 n.6.

30)   U.Foscolo, Il Conciliatore, in U.Foscolo, Storia della letteratura italiana, Saggi raccolti e ordinati da M.A.Manacorda, Torino, Einaudi, 1979, p.433.

31)   A. D’Ancona, Spigolature nell’Archivio della polizia austriaca di Milano, Palermo, Sellerio, 1977, p.XXVI, n.11.

32)   A.Galante Garrone, F. Buonarroti e i rivoluzionari dell’800, Torino, Einaudi, 1951, p.43.

33)   F. Mazzei, Ricerche sugli Stati Uniti, Introduz. Di E.Di Nolfo, Firenze, Ponte delle Grazie, 1991, p.21.

34)   A. D’Ancona, Spigolature…, op.cit., p.XXVI, n.1. “Il brano, cancellato da un colpo di penna, ha un’aggiunta: Ils sont en prison et en fuite 1825”.

35)   M. Meriggi, Potere e Istituzioni nel Lombardo-Veneto pre-quarantottesco, in La dinamica statale austriaca nel XVIII e XIX secolo, a c. di P. Schiera, Bologna, Il Mulino, 1981, p.227.

36)   A. Dumas, Introduzione…, op.cit., p.13.

37)   M. Carini, L’incredibile “Storia Vera” di Luciano di Samosata, in Cultura e Scuola, 120, 1991, pp.9-16. In particolare p.12.

38)   F. Mazzei, Ricerche…, op.cit., p.292.

39)   P.Del Negro, Il mito americano nella Venezia del Settecento, Padova, Liviana, 1986, p.238.

40)   L’espressione è del Ristori. Cfr. Del Negro, Il mito…, op.cit., p.172.

41)   F. Mazzei, Ricerche…, op. cit., p.27.

42)   M.Sansoni, Manzoni francese, in Cultura e Scuola, 94, 1985, pp.32-33.

43)   Ivi, p.33.

44)   B. Croce, Storia aneddotica e nuovi romanzi storici, in La letteratura della Nuova Italia, Bari, Laterza,1974, vol. VI, pp.29-39.

45)   AA.VV., La Rivoluzione americana, a c. di T. Bonazzi, Bologna, Il Mulino, 1977, p.23.

46)   B. Croce, Storia aneddotica…, art.cit., p.37.

47)   R. Bertacchini, Lord Byron a Ravenna, in Cultura e Scuola, 110, 1989, pp.307-309.

48)   I passi del Journal in G. Foa, Lord Byron poeta e carbonaro, Firenze, 1935. Gli stessi si possono leggere anche in A. Manetti, Dante e Aroldo, in L’Alighieri, 1, 1985, p.34, n.7.

49)   B. Croce, Storia aneddotica…, art.cit., pp.36-37.

50)   R. Villari, Appunti sul Seicento, in Studi Storici, 4, 1982, p.750.

51)   R. Sòriga, voce “Carboneria”, in Enciclopedia Treccani, vol. VIII, colonna 1^, p.962.

52)   F. Venturi, Utopia e Riforme nell’Illuminismo, Torino, Einaudi, 1970, p. 64.

53)   G. Ricuperati, Le parole di Clio e l’Illuminismo, in Studi Storici, nn.1/2, 1983, pp.7-36. Specialmente le pp.32-36.

54)   A.Lepre, La crisi del XVII secolo nel Mezzogiorno d’Italia, in Studi Storici, 1, 1981, p.52.

55)   A. Prandi, Religiosità…, op.cit., p.374.

56)   G. Carabelli, “Blictri”, una parola per Arlecchino, in Eredità dell’Illuminismo, Bologna, Il Mulino, 1979, pp.231-257.

57)   Ivi, p.240.

58)   Ivi, p.232 e n.2.

59)   F. Traniello, Società religiosa e società civile in Rosmini, Bologna, Il Mulino, 1966, p.64.

60)   Ivi, p.73.

61)   Ivi, pp. 58-59.

62)   Ivi, p. 63 n.10.

63)   De Bonald, Sulle leggi naturali dell’ordine sociale, in I Controrivoluzionari,  op. cit., p.115.

64)   Ivi, p. 135.

65)   Ivi,, p. 24.

66)   De Maistre, Il Papa, in I Controrivoluzionari, op. cit., p. 81.

67)   Ivi, p. 86.

68)   De Lamennais, Sull’Indifferenza religiosa, in I Controrivoluzionari, op. cit., p.168.

69)   De Bonald, Teoria del potere politico e religioso, in I Controrivoluzionari, op. cit., p.125.

70)   De Lamennais, Sull’indifferenza…, op. cit., p.177.

71)   G. Ricuperati, Le parole di Clio…, art. cit., p. 36.

72)   Ivi, p.32.

73)   E. Barisone, Onomastica e mito in “Sir Gawain and the Green Knight”, in AA.VV. Linguistica, Pragmatica e testo letterario, Genova, Il Melangolo, 1986, pp.35-36.

74)   Ivi, p. 48.

75)   Ivi, p. 49.

76)   Ivi. p. 49.

77)   Ivi. p. 49.

78)   H. Noel Brailsford, I livellatori e la rivoluzione inglese, Milano, Il saggiatore, 1962, vol. II, p.734.

79)   Ivi, vol. II, p. 722.

80)   Ivi, p. 724 e nota.

81)   R. Mandrou, Le rivolte popolari in Francia nel XVII secolo, in AA.VV., Lo Stato moderno, Accentramento e rivolte, a c. di E. Rotelli-P. Schiera, Bologna, Il Mulino, 1974, p.330.

82)   R. Mousnier, Ricerche sulle rivolte popolari in Francia prima della Fronda, in Lo Stato moderno, op. cit., pp.300 sgg.

83)   R. Mandrou, Le rivolte…, op. cit., p.330.

84)   H.Noel Brailsford, I livellatori…, op. cit., vol. II, p.726.

85)   A. Marquiset, Statistique historique de l’arrondissement de Dole, Besançon, C. Deis, 1842, pp. 43-45.

86)   E. Guinchard, Monographie de Moissey, Dole, Audebert, 1913, pp. 181-187.

87)   H.Noel Brailsford, I livellatori…, op. cit., vol.II, p.733.

88)   F. Venturi, Utopia e riforme…, op. cit., p.64.

89)   P. Messina, La rivoluzione inglese e la storiografia italiana del Seicento, in Studi Storici, 3, 1984, pp. 726-746. In particolare le pp. 738 sgg.

90)   P. Messina, Giuseppe Donzelli e la rivoluzione napoletana del 1647-1648, in Studi Storici, 1, 1987, pp. 183-202.

91)   Ivi, p.199.

92)   M. Turrini, L’Accademia degli Investiganti. Napoli 1663-1670, in Quaderni Storici, 48, 1981, pp. 845-883. In particolare p.850.

93)   Ivi, p.883 n. 100.

94)   P. Messina, Giuseppe Donzelli…, art.cit., p.199.

95)   Ivi, p.199.

96)   Vittor I. Comparato, Viaggiatori inglesi in Italia tra Sei e Settecento, in Quaderni Storici, 42, 1979, p. 854.

97)   Ivi, p.880, note 25-26.

98)   Ivi, pp. 870-71.

99)   G. Pagano De Divitiis, Mercanti inglesi nell’Italia del Seicento, Venezia, Marsilio, pp. 198-99.

100)                       F. De Stefano, Storia della Sicilia dall’XI al XIX secolo, Bari, Laterza, 1977, pp. 226-27.

101)                       F. Vecchiato, Recensione a R. Battaglia, Sicilia e Gran Bretagna. Le relazioni commerciali dalla Restaurazione all’Unità, Milano, Giuffré, 1983. In Economia e Storia, 3, 1983, pp.391-93.

102)                       Vittor I. Comparato, Viaggiatori inglesi…, art. cit., p.881, n.46.

103)                       M. Cuaz, C. Hill e l’interpretazione marxista della rivoluzione inglese, in Studi Storici, 3, 1985, pp.660-61.

104)                       Ivi, p.661.

105)                       G. Pagano de Divitiis, Mercanti inglesi…, op. cit., pp.94-95 e p.132 sgg.

106)                       Ivi, p. 68, n.63.

107)                       H. Noel Brailsford, I livellatori…, op. cit., vol.II, p.676. Cfr. inoltre vol. I, p.257, n.20.

108)                       G. Pagano De Divitiis, Mercanti inglesi…, op. cit., pp. 66 sgg.

109)                       Ivi, p. 130.

110)                       F. Vecchiato, Recensione a R. Battaglia…, art. cit., p.393.

111)                       C. Francovich, Il viaggio di Münter in Italia, in Storia della massoneria in Italia, Firenze, La Nuova Italia, 1989, pp. 410-415.

112)                       Ivi, pp.413-414, n.21.

113)                       M. Weber, L’Etica protestante e lo spirito del capitalismo, Firenze, Sansoni, 1972, pp.99 sgg.

114) Sull’ideologia “rooth and branch” degli zappatori inglesi cfr. Stato e società in Inghilterra nell’età della rivoluzione, a c. di M. D’Amelia e P. Di Cori. Messina – Firenze, D’Anna, 1973, pp. 167-170.    Si rileva “en passant” che Rooth and branch contiene, anagrammata, la parola “carbonaro”. Vista la “passione” della Carboneria per i linguaggi criptici, forse la cosa andrebbe approfondita, perché, se è un caso, si tratterebbe di un ben strano caso.

 

115)R. Kosellek, Critica Illuminista e crisi della società borghese, Bologna, Il Mulino, 1972, p. 95.

116)T. Bonazzi, La rivoluzione americana…, op. cit., pp.71-72.

117)P. Del Negro, Il mito di Venezia…, op. cit., p.242.

118)J. De Maistre, Riflessioni sul protestantesimo, in I Controrivoluzionari, op. cit., p.64.

119)E.F. Esposito, La Massoneria…, op. cit., p.57. “Anche i familiari strettissimi sono tenuti a denunciarsi vicendevolmente”.

120)Ivi, p.56.

              121)W. Artgeld, Il movimento italiano per l’indipendenza e unità prima del 1848 visto dai liberali tedeschi, in AA.VV., Il liberalismo in Italia e in Germania dalla Rivoluzione del ’48 alla prima guerra mondiale, in Annali dell’Istituto storico italo-germanico, Quaderno 5, p.362.

122)Ivi, p.363.

123)Ivi, p.361.

124)Ivi, p.361 n.32.

125)Nello Rosselli, Inghilterra e Regno di Sardegna dal 1815 al 1847, a c. di P. Treves, Introduz. Di W. Maturi, Torino, Einaudi, 1954, p.198, n.1.

126)R. Metternich, Memoirs of Prince Metternich, 1773-1815, New-York, H. Fertig, 1970, vol. I, p.562. Http://www2.h-net.msu.edu/~habsweb/sourcetexts/Vienna.htm..

127)Castlereagh’s state paper of 1820: minute of the cabinet, 5 may 1820. Http:// dspace.dial.pipex.com/mbloy/c-eight/statepap.htm

128)N. Rosselli, Inghilterra…, op. cit., p. 161 n.2.

129)M. Nagari, Canova a Parigi nel 1815, in  Nuova Antologia, 1992, vol. 568° - Fasc.2183, pp. 268-281.

130)N. Rosselli, Inghilterra…, op. cit., pp.155 sgg.

131)P. Deane, La prima rivoluzione industriale, Bologna, Il Mulino, 1971, p.312.

132)T.S. Ashton, La rivoluzione industriale 1760-1830, Bari, Laterza, 1976, p.161.

133)P. Deane, La prima rivoluzione…, op. cit. pp.288-90.

134)C. De Pascale, Trasformazione sociale…, art. cit., p.156.

135)C. Schmitt, Le categorie del politico, Bologna, Il Mulino, 1972, pp.161-62.

136)F. Chabod, Storia della politica estera italiana dal 1870 al 1896, Bari, Laterza, 1976, vol.II, p.209 n.525.

137)Ivi, p. 211 n.561.

138)Ivi, p.70.

139)Ivi, p.71.

140)A. Leonardi, Gli investimenti austriaci in Italia, in Economia e Storia, 3, 1983, p.358 n.124.

141)G. Mazzini, Scritti scelti, a c. di D. Cantimori, Milano, Vallardi, 1915. In Marelli-Salvalaggio-Infante, Storia del mondo moderno, Milano, Mondatori, 1999, vol. II, p. 435.

142)V.G. Pacifici, Giuseppe Mazzini e carlo Marx, in Cultura e Scuola, 115, 1990, pp. 114-15.

143)A. Gramsci, Il Risorgimento, Roma, Editori Riuniti, 1971, p. 204.

144)M. Meriggi, Potere e Istituzioni…, art. cit., p.226.

145)C. Mozzarelli, Il modello del funzionario nella Lombardia austriaca, in Annali dell’Istituto italo-germanico in Trento, Bologna, Il Mulino, IV, 1978,, p.111.

146)Del colloquio svoltosi il 18 maggio 1814 a Parigi con il Castlereagh. Il Gonfalonieri inviò subito dopo un’ampia relazione al Presidente della Reggenza milanese Carlo Verri, che poi venne pubblicato dal Foscolo nei discorsi “Della servitù d’Italia”… , in A. Saitta, Il Cammino Umano, Firenze, La Nuova Italia, 1970, vol. II, pp. 493-94.

147)C. Mozzarelli, Il modello…, art.cit., p. 111.

148)A. Saitta, Il Cammino umano, op. cit., vol. III, p.34.

149)Ivi, p.34.

150)Sullo scontento generale nell’esercito, cfr. P. Pieri, Storia militare del Risorgimento, Torino, Einaudi, 1962, p.58. Molto importante anche il contributo di A.M. Rao, Esercito e società a Napoli nelle riforme del secondo Settecento, in Studi Storici, 3, 1987, pp.668 n.90.

151)P. Pieri, Storia militare…, op. cit,, p. 18

152)A. Saitta, Il Cammino umano, op. cit., vol.III, p.34.

153)P. Pieri, Storia militare…, op. cit., p.18.

154)F. Giacobazzi Fulcini, Recensione a R. Montillaro, Marxismo, internazionalismo e questione nazionale, in Economia e Storia, 1, 1983, p.116.

155)P. Brunello, I mercanti di grano nella carestia del 1846-47 a Venezia, in Studi Storici, 1, 1979, p.156.

156)G. Zalin, Lineamenti economici sul Veneto di G. sarto. Dall’agricoltura alle prime forme d’industria, in Economia e Storia, 4, 1984, p.458.

157)G. Zalin, Recensione a A. Maddalena, Prezzi e mercati a Milano dal 1701 al 1860, in Economia e Storia, 4, 1975, p.671.

158)P. Brunello, I mercanti…, art. cit., p.156.

159)S. Angeli, Banchieri e commercianti di sete a Milano nel periodo della Restaurazione, in Studi Storici, 2, 1980, p.331.

160)P. Brunello, Mercanti di grano…, art. cit., pp.148-49.

161)A.M.Rao, Esercito…, art.cit., p.676.

162)M. Miele, Il clero nel regno di Napoli 1806-1815, in Quaderni storici, 37, 1978, p.303.

163)M.L. Parolini, Recensione a R. Giuffrida, La politica monetaria dei Borboni in Sicilia (1795-1860), in Economia e Storia, 2, 1975, p.281.

164)C. Candeloro, Storia dell’Italia moderna, op. cit., vol.II. La stessa pagina in Desideri-Themelly, Storia e Storiografia, Firenze, D’Anna, 1996, vol. II, T.I, p. 476.

165)V.G. Pacifici, Il Risorgimento, la Destra storica e la questione meridionale”, in Cultura e Scuola, 104, 1987, p.88.

166)R. Antonielli, Nasce, a forza, l’esercito italiano, in I viaggi di Erodoto, 13, 1991, pp.68-69. Cfr. P. Pieri, Storia militare…, op, cit., p. 17.

167)P. Pieri, Storia militare, op. cit., p.58.

168)A. Mussafra, Orientamenti culturali, rapporti produttivi e consumi alimentari nel Molise tra Settecento e Ottocento, in Quaderni Storici, 43, 1980, pp. 61-119. In particolare le pp.82-83 e 84-86.

169)E.J.T. Collins, Offerta e domanda di manodopera agricola in Europa dal 1800 al 1880, in AA.VV. Agricoltura e sviluppo economico, Torino, Einaudi, 1969, pp. 89-131. In particolare le pp. 98 sgg.

170)P. Pieri, Storia militare, op. cit., p. 105. “ La monarchia borbonica cercava sempre il suo appoggio nella plebe. Venne infatti abolita la coscrizione invisa ad essa”.

171)N. Rosselli, Inghilterra…, op. cit., p. 199 e n.1.

172)P. Pieri, Storia militare…, op. cit., p. 106.

173)E. Borruso, Agricoltura e questione contadina nella Lombardia della Restaurazione, in Studi Storici, 4, 1979, pp. 817-18.

174)A. D’Ancona, Spigolature…, op. cit., p.195 n.234.

175)G. Carducci, Letture del Risorgimento italiano, Bologna, Zanichelli, 1896-97, p.185.

176)A.M. Rao, Esercito…, art. cit., p.630.

177)Ivi, p. 676.

178)G. Mazzini, Scritti scelti…, op. cit., p.435.

179)D. Cofrancesco, Due saggi antinazionalisti, in Storia contemporanea, 6, 1981, p. 943.

180)F.E. Foresti, Memorie, c. 3 v.


Contattaci Mappa del sito

Tutti i diritti riservati