La geometria con il computer
 | Geometria dinamica o interattiva: che cos'è |
 | lo sviluppo storico |
 | la situazione attuale
 | programmi stad-alone |
 | applets inserite in pagine di Internet |
 | calcolatrici grafiche |
|
 | i vantaggi del computer rispetto a carta e matita
 | possibilità di esplorare infinite varianti di una figura senza
doverla ridisegnare ogni volta |
 | visualizzazione dei legami cinematici tra gli elementi della figura,
messi in rilievo anche mediante animazione; simulazione di meccanismi |
 | nessuna approssimazione nelle relazioni di appartenenza |
 | facile trasferibilità dei risultati in altri documenti |
|
 | funzionalità comunemente presenti nei programmi di
geometria dinamica
 | di base
 | oggetti liberi: punto, retta, cerchio |
 | oggetti individuati da altri: punto
intersezione di rette o retta-cerchio , retta per due punti, cerchio
dati centro e punto |
 | oggetti vincolati: punto su retta, punto su
cerchio |
 | denominazione degli oggetti |
|
 | utilità comuni
 | retta parallela |
 | retta perpendicolare |
 | punto medio |
 | trasporto di lunghezza (compasso) |
 | misura di segmenti, aree, angoli |
 | commenti |
 | formato degli oggetti (visibilità, colore,
tratteggio, spessore, ecc.) |
 | esportazione delle figure come immagine o
disegno |
|
 | opzionali
 | zoom |
 | cerchio per tre punti |
 | conica per 5 punti |
 | trasformazioni geometriche varie |
 | asse del segmento |
 | bisettrice di un angolo |
 | verifica di appartenenza, coincidenza,
parallelismo, ecc. |
 | macro costruzioni |
 | calcolatrice che può utilizzare le misure
degli oggetti |
 | costruzione di oggetti di misura assegnata |
 | strumenti per la geometria analitica:
sistemi di coordinate, manipolazione delle coordinate e delle
equazioni |
 | traccia di oggetti |
 | luogo di punti e inviluppi di rette |
 | animazione della figura |
 | punti vincolati a coniche o a luoghi |
 | esportazione in formato HTML |
 | descrizione testuale del procedimento
costruttivo |
|
|
 | problemi di implementazione dei software di
geometria dinamica
 | problemi di programmazione software
 | scelta del linguaggio e del sistema
operativo |
 | scelta delle strutture dati adatte a
rappresentare le relazioni tra gli elementi della costruzione
geometrica |
 | gestione dei dispositivi grafici |
 | progettazione dell'interfaccia utente |
|
 | problemi intrinseci della geometria
 | trattamento dei casi particolari (parallele,
intersezioni doppie, ecc.) |
 | ambiguità di scelta (quale bisettrice di
due rette, quale intersezione retta-cerchio, come muovere i punti
vincolati qunado si sposta il supporto, ecc.) e problema conseguente
della continuità della scelta (la scelta non deve saltare
improvvisamente da una possibilità all'altra) |
|
|
|