Il
Museo non dispone purtroppo di un catalogo scientifico edito.
Esistono in merito solo pubblicazioni divulgative, tra cui segnaliamo:
V.
VIALE, Guida ai Musei Leone e Borgogna di Vercelli, Vercelli 1934
A.
ROSSO, Il Museo Leone di Vercelli (dattiloscritto).
Vicende costruttive di Palazzo Alciati
G.
PANTÒ - F. PISTAN, Via Verdi - vicolo Langosco. Casa Alciati,
sede del Museo Leone, "QSAP" 16 (1999), pp. 261-263
Allestimento del museo
G.
SOMMO, Vercelli e la memoria dell'antico, Vercelli 1982, pp. 198-219
(con bibliografia)
F.
CONTI, La sala “Romana” del Museo “C. Leone” di Vercelli, “Bollettino
Storico Vercellese”, 50 (1998), pp. 99-120
Ceramica italiota a figure rosse
A.
CAMBITOGLOU - M. HARARI, The italiote red-figure Vases in the Museum
Camillo Leone at Vercelli, Roma 1997
Ceramica di Gnathia
L.
LAGAZIO, Un nuovo pittore dello stile di Gnathia tardo: il pittore delle
maschere comiche, "Bollettino Storico Vercellese" 51 (1998), pp. 5-28
Epigrafia latina e cristiana vercellese
S.
RODA,
Iscrizioni latine di Vercelli, Vercelli 1985 (catalogo di
tutte le iscrizioni conservate presso il Museo e di quelle rinvenute nell'ager
vercellensis)
Bibliografia essenziale
V. VIALE, Vercelli e il Vercellese nell'antichità, Vercelli 1971
L. BRECCIAROLI TABORELLI, Per una ricerca sul commercio nella transpadana occidentale in età romana in Atti del Convegno di Sudi nel centenario della morte di Luigi Bruzza, Vercelli 1987, pp.129-207
F. M. GAMBARI. La ceramica romana e cenni sulle fasi protostoriche di Vercelli in L. Mercando (a cura di), Il monastero della Visitazione a Vercelli. Archeologia e storia, Alessandria 1996, pp. 15-22
L.
BRECCIAROLI TABORELLI, Tra archeologia e storia: alcune note su Vercelli
romana in L. Mercando (a cura di), Il monastero della Visitazione
a Vercelli. Archeologia e storia, Alessandria 1996, pp. 23-52
Scavi archeologici recenti a Vercelli (protostoria, età romana, età medievale)
Lo
strumento più utile è rappresentato dai "Quaderni della Soprintendenza
Archeologica del Piemonte" ("QSAP"), giunti al volume 16 (1999).
sito | volume "QSAP" | pagine |
Abbazia di S. Andrea | 10 | 243-245 |
Arcivescovado | 16 | 258-261 |
Caserma Bava | 7 | 107 |
Cattedrale di S. Eusebio, cappella di S. Eusebio e cortile | 15 | 258-59 |
Chiesa di San Francesco | 5 | 123-147 |
Corso Libertà | 3
11 |
292-293
303-304 |
Corso Palestro | 11 | 315 |
Corso Prestinari | 2 | 192-193 |
Corso Prestinari | 5 | 198-199 |
Largo d'Azzo | 3 | 292-293 |
Località Brut Fond | 8 | 242-250 |
Località Brut Fond | 10 | 242-243 |
Monastero della Visitazione | 3
5 7 |
294
208-209 111-112 |
Palazzo Avogadro della Motta | 11 | 312-313 |
Palazzo Dugentesco | 2
3 4 9 |
194-195
131-243 67 162-172 |
Piazza Cavour | 2
3 |
113-140
292 |
Piazza Mazzini | 10 | 232-235 |
Regione Maulina | 3 | 291-292 |
Regione San Bartolomeo | 1
2 3 4 5 |
190-191
191-192 293-294 66-67 215-216 |
Via Aravecchia | 10 | 230-232 |
Via Bazzi | 3 | 292-293 |
Via Bertinetti | 2 | 193 |
Via Calatafimi | 13 | 381 |
Via Duomo | 11 | 304-305 |
Via Filippa di Martignana | 11 | 313-314 |
Via Fratelli Bandiera | 13 | 376-381 |
Via Fratelli Laviny | 11 | 314-315 |
Via Mandelli | 1 | 189-190 |
Via Manzoni | 2 | 193-194 |
Via Parini | 2 | 192-193 |
Via San Cristoforo | 12 | 346-348 |
Via San Michele | 12 | 345-346 |
Via Sella | 2 | 192-194 |
Via Verdi. Casa Alciati, sede del Museo Leone | 16 | 281-263 |
Viale Garibaldi | 1
3 |
189-190
292-293 |