Nuove priorità della vita sociale

TEMI DI STUDIO

Dottrina Sociale

Pace e Guerra

Politica

Criminalità

Dignità della persona

Vita umana

Ambiente

Economia

Lavoro

Cultura

Famiglia

Nei cambiamenti derivanti dalla tragica giornata dell’11 settembre, ciò che può toccare più in profondità la vita della nazione americana, ma anche di tutti i popoli dell’Occidente, è una nuova definizione delle priorità della vita sociale, dei valori e dei comportamenti sia collettivi sia anche personali. Gli aspetti più banali e inautentici della nostra cultura e dei nostri stili di vita, di fronte alla gravità, alle dimensioni e alle implicazioni di ciò che è accaduto, sono stati per così dire messi a nudo nella loro inconsistenza e mancanza di significato, mentre hanno ricevuto un forte impulso a riemergere quei contenuti di solidarietà e di generosità, di coraggio, di senso di una comune appartenenza e di un comune destino, di serietà della morte e della vita, sui quali si può costruire non una impossibile “sicurezza” terrena, ma una migliore capacità di affrontare le sfide della vita e di costruire il proprio futuro: ciò riguarda tutte le dimensioni dell’esistenza, da quelle economiche a quelle affettive a quelle religiose e spirituali, e, se coinvolge e mobilita in primo luogo il popolo americano, può essere l’occasione di un esame di coscienza e di una rinnovata assunzione di responsabilità anche nel nostro Paese. Se sarà così, la provvidenza misericordiosa di Dio avrà ricavato un bene anche da questo enorme male e questo nostro mondo, sempre più piccolo e interdipendente nonostante le sue atroci divisioni, potrà forse intravedere una prospettiva di pace poggiata su più solidi fondamenti morali.

(Dalla Prolusione ai lavori del Consiglio Permanente della CEI  - Pisa 24 settembre 2001)

 

home page - il progetto - la mappa - il cammino - la bisaccia - i compagni di strada - bacheca - scrivici