PROGETTO D'ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

FINALITA’

  • Valorizzare il patrimonio di umanità e di cultura
  • Offrire un servizio pubblico per tutti

OBIETTIVI

  • Favorire le paritarie condizioni di accesso al diritto alla scuola
  • Rafforzare la necessità di momenti formativi qualificati

 ACCOGLIENZA

  • Creazione di un progetto di intercultura che tenga in considerazione le condizioni di disagio generale delle famiglie e i problemi conseguenti allo sradicamento dell’alunno dall’ambiente originario e che valorizzi il patrimonio socio-culturale di appartenenza.

 LAVORO

  • Elaborare delle strategie per presentare la propria cultura all’alunno straniero e per coinvolgerlo nel dialogo con i compagni italiani;
  • Agevolare iniziative tali da assicurare collegamenti programmatici tra scuola e territorio fornendo per quanto possibile locali e attrezzature.

 

STRUMENTI

  • Favorire la socializzazione tra alunni italiani e stranieri con attività interculturali comuni anche attraverso le attività ludiche e i linguaggi non verbali;
  • Creare unità didattiche in riferimento all’ambito linguistico e all’ambito storico geografico, sociale, reinterpretare mediante specifiche proposte volte a promuovere il confronto, il dialogo, la comprensione tra alunni appartenenti a culture diverse;
  • Identificare i contenuti interculturali all’interno delle discipline.

 

CONTENUTI

  • Raccontare se stessi utilizzando varie tematiche: espressione orale, relazione scritta, disegno;
  • Lavoro di gruppo su tematiche specifiche;
  • Utilizzare le risorse della scuola attraverso le attività di laboratorio linguistico, musicale, informatico, teatrale, motorio.

 VERIFICHE

  • Verificare con scadenze le differenti possibilità psicologiche e le modalità cognitive degli alunni in ordine alle dimensioni: essere, sapere, fare, tramite:
  • Osservazioni sistematiche;
  • Colloqui strutturati.

pagina precedente         indice          pagina successiva