CURE DI ORARI E RITMI EDUCATIVI E SOCIALI

Si considerano i singoli momenti che caratterizzano il gesto educativo dell'insegnante durante tutto l'arco della giornata:

1.      ingresso-uscite: cura il rapporto bambino-genitore-educatore;

2.      attività educative e ludiche: giochi di movimento, gioco libero, momenti guidati, attività programmate, momenti comuni (feste  e ricorrenze);

3.      bagno: si intende il gruppo che va in bagno dal primo bambino all'ultimo;

4.      pranzo-merenda: si intendono tutte quelle attività cui partecipa tutta la scuola e che precedono, comprendono e seguono il momento del pasto/apparecchiare, sparecchiare);

5.      sonno-riposo: si intende il tempo dedicato al sonno e al riposo;

6.      gioco libero di movimento: si intende il momento di gioco in cui il movimento in spazi ampi è l'elemento prioritario, dove l'adulto ha un ruolo di osservazione e controllo.

Prendendo in esame questa griglia di osservazione con una certa sistematicità si potrà ottenere una fotografia dei tempi dedicati ad ogni singola attività, permettendo così maggiore possibilità di confronto fra le diverse sezioni, e anche con la propria personale sensazione della durata degli eventi. Operativamente si procede all'osservazione della giornata, individuando il gruppo dei bambini impegnato in una determinata attività e seguendo così alla fine il tempo dedicato alla specifica attività del giorno.

     pagina precedente     indice      pagina successiva