ANALISI DELLA SITUAZIONE SOCIO-AMBIENTALE

La Scuola dell’Infanzia con Nido Integrato Santa Maria Assunta era anticamente gestita dalle Suore Benedettine; dal 1938 le Suore Domenicane della Beata Imelda portarono avanti l'attività iniziata dalle Bendettine.

Edificata nel 1954, dopo l'alluvione, resta ancora l'unica Scuola Materna del paese; dal 1995, in seguito al ritiro del personale religioso, la gestione è stata affidata a personale laico.

La Scuola è situata in Grignano, un paese del Medio Polesine che dista a circa 5 Km dal centro cittadino di Rovigo.

La Scuola si trova a circa 100 metri dalla Chiesa Parrocchiale, in Via Ponte Asino, n. 22 e a 100 metri dal centro del Paese dove si trovano i negozi.

La frazione di Grignano si presenta ormai come insediamento fortemente legato al capoluogo. Ha perso da tempo i tratti tipici della comunità rurale. Basta pensare alla scomparsa dell'allevamento bovino, che più di ogni altra cosa connotava la comunità contadina. Non vi sono dati ufficiali, ma par di capire che buona parte degli abitanti si divide fra le attività artigianali-industriali e quelle del terziario.

Il lavoro fuori casa della donna è un altro segnale tipico dei cambiamenti avvenuti. Poche  sono le donne  che sotto i 50 anni non lavorano, e quando non lo fanno è in genere contro le loro aspettative.

La comunità in generale si presenta vivace. Non mancano Associazioni, soprattutto nel campo del tempo libero. Certo, non esiste più per gran parte degli abitanti quella centralità della piazza e della Chiesa che caratterizzava la comunità di un tempo.

L'insediamento, circa 3.000 abitanti, ha quelle dimensioni che gli permettono di mantenere alcuni servizi, come i negozi a dettaglio e le scuole.

Riguardo la cultura non pare vi siano grosse differenze da quanto succede un po' in tutto il nord Italia. Si è affermata da tempo una famiglia piccola, neo-locale, dotata di un  certo benessere, salvo i casi di nuclei a monoreddito con prole, senza sostegni esterni.

Da alcuni anni si rileva la presenza di famiglie straniere per le quali la Scuola sta definendo progetti di integrazione.

La Scuola organizza anche momenti di aggregazione quali: - festa del dolce, castagnata, recital da parte dei genitori per tutti i bambini del paese, mercatino, lotteria per la Fiera paesana.

Le aspettative del territorio riguardano soprattutto: - sviluppo dell'affettività, delle relazioni, degli interessi per una crescita serena; sviluppo della cultura del bambino, intesa come approfondimento dei modelli di conoscenza e di rappresentazione della realtà; - conoscenza delle radici culturali e della memoria storica locale, con innovazioni della qualità didattica; - realizzazione di attività con soggetti esterni per l'integrazione della Scuola con il territorio. Utilizzo di attività stimolanti (visite, uscite, ecc.) 

pagina precedente        indice         pagina seguente