Campionato Ludico Informatico 2004
di Omar Monti

RISERVATO AI SANREMO-FILI

Gara facoltativa – “ IL QUIZ DEI QUIZ “

Dopo il mio tentativo del “Sanremo-Quiz”, voglio proporre a tutti voi una nuova serie di sedici quiz a risposta prevista; la partecipazione alla quale gara è facoltativa e svincolata dal mio ufficiale Campionato Ludico Informatico 2004 di cui alla tappa suscritta, ma consentirà al più rapido fra di voi che per e-mail (al mio indirizzo informatico momar75@yahoo.it entro la scadenza fissata alle ore 24.00 italiane del prossimo 30/06/2004) mi saprà inviare con un unico messaggio il maggior numero di soluzioni esatte, di vincere il libro-gioco “Come vincere ai tele-quiz” edito da Mursia nel 2001… (ergo non prenderò in considerazione vostri messaggi successivi ad integrazione del primo, purtuttavia per agevolare il maggior numero di voi a partecipare ho deciso di proporre per ciascuna domanda quattro risposte di cui una esatta…). Considerando quindi che nel 2004 la televisione italiana compie i suoi primi cinquanta anni di vita e considerando che la fiorentina Franca Venturi Beccaluva – esimia consocia dell’associazione culturale “Paroliamo e Contiamo” di Firenze (di cui al sito Internet www.paroliamofirenze.freeweb.org ) il prossimo settembre 2004 parteciperà ad una puntata del televisivo “Chi vuol essere milionario?” con Gerry Scotti, ispirandomi a questo tele-quiz vi propongo una serie di sedici domande – non necessariamente in ordine crescente di difficoltà - a tema tutte sulla storia del tele-quiz italiano (soluzioni ufficiali e classifiche saranno da me rese note alla fine del mese di agosto 2004…)

0. Elencare in ordine cronologico, dal più vecchio al più recente per data di emissione, i seguenti quattro tele-quiz italiani :
a. “IL QUIZZONE” (Gerry Scotti), b. “QUIZ SHOW” (Amadeus) , c. “PAROLA MIA” (Luciano Rispoli). d. “SALA GIOCHI” (Maria Teresa Ruta).
1. Qual è la dichiarata professione del simpatico “Coccinella”, al secolo Marco Manuelli di Firenze, pluri-campione miliardario al tele-quiz musicale di Enrico Papi “Sarabanda”?
a. Avvocato, b. Commercialista, c. Maschera di cinema, d. Professore liceale.
2. Quale fu il nome del personaggio citato nella quindicesima ed ultima domanda di “Chi vuol esser miliardario?” proposta alla pistoiese Francesca Cinelli, l’unica concorrente che fino al 17/05/2004 è arrivata ad aggiudicarsi tale premio in detto tele-quiz?
a. Albert King, b. Henry King, c. Stuart King, d. Thomas King.
3. Quale tra le seguenti non è mai stata fino al 17/05/2004 una “Letterina” del tele-quiz “Passaparola” condotto da Gerry Scotti?
a. Daniela Bello, b. Vincenza Cacace, c. Giulia Fogliani, d. Antonella Mosetti.
4. Qual è stata l’ultima frase da indovinare nell’ultima puntata trasmessa lo scorso 20/12/2003 del tele-quiz “La ruota della fortuna” condotto da Mike Bongiorno?
a. Il mappamondo=E’ un globo girevole, b. La valigia=I diplomatici non l’aprono, c. Praga=Centro della Mitteleuropa, d. Una danza popolare=La monferrina piemontese.
5. Per quale motivo suscitò scalpore il campione Massimo Inardi nell’epopea televisiva del tele-quiz “Rischiatutto” di Mike Bongiorno?
a. Inardi era un galeotto con licenza per partecipare a tale tele-quiz, b. Inardi fu il primo concorrente non-vedente a partecipare ad un tele-quiz, c. Inardi era appassionato di paranormale e si diceva “captasse” le esatte risposte, d. Inardi era fratello del giudice-notaio di tale tele-quiz e si gridò perciò allo scandalo…
6. Chi fu il concorrente coinvolto nella domanda sul “controfagotto” in una storica puntata del tele-quiz “Lascia o Raddoppia” del 1955?
a. Lando Degoli, b. Andrea Fabbricatore, c. Gianluigi Marianini, d. Luciano Zeppegno.
7. In quale anno apparve alla televisione italiana, esattamente sull’emittente “Telemontecarlo”, il gioco del “Paroliamo” condotto dall’ex tennista Lea Pericoli?
a. 1975, b. 1976, c. 1977, d. 1978.
8. Quanto vinse complessivamente in lire la campionessa Isabella Lama al tele-quiz “TeleMike” nel 1992?
a. 1256000000 lire, b. 1265000000 lire, c. 1526000000 lire , d. 1562000000 lire
9. Qual era l’argomento sul quale si presentava la concorrente Pierangela Vallerino nel corso del tele-quiz “TeleMike” del 1992?
a. Cani e gatti, b. Gastronomia francese, c. Letteratura erotica, d. Storia della Sampdoria
10. Su quale diffuso gioco enigmistico si imperniava il tele-quiz “Bis”?
a. Anagramma, b. Cruciverba, c. Rebus, d. Sciarada
11. Tradizionalmente quale interprete eseguiva le canzoni da indovinare all’interno del tele-quiz “Il Musichiere” di Mario Riva?
a. Nuccia Bongiovanni, b. Nella Colombo, c. Clara Jaione, d. Vittoria Mongardi.
12. Su quale opera letteraria shakespeariana vertè la prima puntata del tele-quiz “Per un pugno di libri” nella stagione 1999/2000, condotta da Patrizio Roversi?
a. “Amleto”, b. “Giulio Cesare”, c. “Macbeth”, d. “Romeo e Giulietta”.
13. Quale presentatore sostituì Corrado nella conduzione del tele-quiz “Il pranzo è servito” nel 1990?
a. Marco Balestri, b. Marco Columbro, c. Claudio Lippi, d. Davide Mengacci.
14. Durante il gioco del Cruciverbone a “Non è la Rai”, condotto da Enrica Bonaccorti nel 1991, accadde che un telespettatore al telefono indovinò – a schema ancora vuoto – una parola prima che la presentatrice gli leggesse la relativa definizione, tanto che si gridò allo scandalo : qual era la parola?
a. Eternit, b. Italia, c. Olimpiadi, d. Uova
15. Quale tra i seguenti non è stato il titolo di un tele-quiz trasmesso da Rai Uno?
a. “Colorado”, b. “In bocca al lupo”, c. “Luna Park”, d. “Superbowl”.

torna alla prova di giugno