Campionato Ludico Informatico 2004
di Omar Monti

RISERVATO AI SANREMO-FILI

“ SANREMO-QUIZ “ – Propone : Omar Monti

0. Questo messaggio è stato da me diffuso via Internet in data 30/03/2004 perciò quale corvina cantautrice, nata a Milano il 30/03/1974 e che ha partecipato in gara per due diversi anni al Festival di Sanremo fino all’edizione del 2004, compie in tale data 30 anni (precisare poi i titoli delle singole due canzoni da lei interpretate nelle sue due apparizioni sanremesi…) ? AIUTO = per indovinare il nome di questa giovane interprete – la cui identità non è… “chiara”  rispetto a quella della sua bionda sorella ! – vi dirò che non si tratta né di Ivana Spagna nata a Valeggio sul Mincio (VR), né di Petra Magoni nata a Pisa (PI), né ovviamente di Enrico Caruso nato a Napoli (NA) !
1. Fino all’edizione del 2004 compresa, qual è la canzone presentata in gara in un Festival di Sanremo dal titolo alfabeticamente più lungo cioè formato dal maggior numero di lettere alfabetiche (precisare poi interprete, anno ed autori della medesima) ? [per questa domanda sono da me esclusi titoli comprendenti parentesi esplicative come “Non ho l’età (per amarti)”, titoli comprendenti numeri in cifra come “1950”, e pure titoli comprendenti sigle ed acronimi…] AIUTO = il titolo da indovinare è formato da quarantuno lettere !
2. Fino all’edizione del 2004 compresa chi è il cantante che alla sua prima esibizione in gara al Festival di Sanremo aveva l’età più giovane (precisare poi sua canzone, anno ed autori) ? Di pari, sempre fino all’edizione del 2004 compresa, chi è invece il cantante che alla sua prima esibizione in gara al Festival di Sanremo aveva l’età più “avanzata” (precisare poi sua canzone, anno ed autori) ? AIUTO = precisandovi che nessuno dei quattro iscritti-partecipanti finora mi ha saputo indicare le soluzioni esatte, vi dico che non sono valide le risposte Enrico Cifiello-1987 o Alina-2003 per i più giovani tantomeno Louis Armstrong-1968 per i più “anziani” !
3. Da quali tre diverse canzoni sanremesi, esibitesi in gara fra il 1951 ed il 2004 al Festival, sono tratti i seguenti tre versicoli (di ciascuna canzone si dovranno poi precisare interprete, anno ed autori) : A. “… che si addormentano tardi con mamma TV …” – B. “… il letto di una sposa è caldo la mattina …” – C. “… tu ti togli la maglietta e io mi bevo un altro gin …” ? AIUTO = il primo versicolo non è tratto dalla canzone “Figli”-Toto Cutugno e il secondo versicolo non è tratto dalla canzone “Come dentro un film”-Luca Barbarossa e il terzo versicolo non è tratto dalla canzone “Come un giorno di sole”-Michele Zarrillo; detto questo non credo sarà difficile indovinare IL TITOLO esatto delle tre canzoni in questione !
4. Fino all’edizione del 2004 compresa, chi è l’autore musicale primatista per numero di canzoni diverse presentate ed eseguite in gara ai vari Festival di Sanremo ? E a quanto ammonta in numero il record delle sue canzoni sanremesi ? AIUTO = non è Panzeri a quota 36 canzoni !
5. Fino all’edizione del 2004 compresa, in quali due diversi anni si sono avuti il maggior numero ed il minor numero di canzoni eseguite in gara al Festival di Sanremo (si dovranno poi precisare i singoli presentatori di queste due diverse edizioni sanremesi) ? AIUTO = la somma matematica dei due anni in questione diviso la somma delle canzoni presentate in gara in quei due diversi anni dà come risultato algebrico 66,1 !
6. A proposito di presentatori degli scorsi Festival di Sanremo, citare almeno quattro cantanti che fino al 2004 hanno partecipato in gara ad almeno un Festival di Sanremo tali che in almeno un’altra edizione sono invece stati i presentatori di tale manifestazione canora (di ciascuno di essi dovrete indicare l’anno – o almeno uno - in cui presentava e l’anno - o almeno uno - in cui gareggiava precisando poi in questa seconda occasione con quale canzone) ? AIUTO = chiarendovi che sono possibili più di quattro risposte al quesito, non ammetto le soluzioni Claudio Cecchetto e Miguel Bosè che furono sì presentatori sanremesi ma non cantanti in gara in tale cinquantennale manifestazione canora !
7. Fino all’edizione del 2004 compresa, in quale unico anno paradossalmente il Festival di Sanremo non si è svolto nel comune di Sanremo ma in un’altra città ? Oltre a precisare poi il nome di questa città, si dovranno indicare il titolo della canzone vincente quell’anno, l’interprete ed i suoi autori ! AIUTO = l’anno in questione non è il 1975 (l’anno in cui io nacqui…) nel quale trionfò Gilda con la canzone “Ragazza del sud” al Festival svolto nel Salone delle Feste del Casinò del comune di Sanremo !
8. Fino all’edizione del 2004 compresa, chi è stato il primo cantante, partecipante in gara al Festival di Sanremo, cantante nato nella città di Sanremo (si dovrà poi precisare il titolo della canzone con la quale si esibiva in gara, l’anno ed i relativi autori) ? AIUTO = nessuno dei quattro iscritti-partecipanti ha finora indovinato giacché ho dovuto rifiutare le risposte Andrea Bocelli-nato a Lajatico (PI) e Gianni Ravera-nato a Chiaravalle (AN) e Bruno Filippini-nato a Roma (RM) !
9. Fino all’edizione del 2004 compresa, quali sono tutti i titoli delle canzoni presentate in gara durante gli scorsi Festival di Sanremo, titoli contenenti il toponimo “Sanremo” (precisare poi, per ciascuna canzone, interpreti anno ed autori) ? AIUTO = soltanto Ciasullo e Medici hanno indovinato tutti i titoli canzonettistici previsti… !
10. Quale particolarità univoca accomuna le seguenti quattro canzoni esibitesi in gara durante scorsi Festival di Sanremo : A. “L’italiano” (1980) - B. “Vado al massimo” (1982) - C. “Amore” (1990) – D. “I soliti accordi” (1994) ? AIUTO = la particolarità comune alle quattro canzoni da me citate non è che sono interpretate tutte da cantautori, né da uomini, né eseguite in anni pari !
11. Fino all’edizione del 2004 compresa, ai vari Festival di Sanremo hanno partecipato in gara molteplici cantanti solisti ma anche dui, trii, quartetti…  :  quanti elementi contava il gruppo musicale più numeroso esibitosi in gara durante uno scorso Festival di Sanremo (precisare poi sua canzone, anno ed autori della medesima) ? AIUTO = la risposta richiesta non è né Piccola Orchestra Avion Travel né Riserva Indiana di Sabina Guzzanti !
12. Identificare a quale canzone sanremese (eseguita in gara al Festival sempre fra gli anni 1951 e 2004) – precisandone poi interprete, anno ed autori – si riferisce il solfeggio qua sotto da me trascritto dove il simbolo // indica fine di battuta musicale : “… (moderatamente lento) … fa diesis 1/6 sol 1/6 mi 1/6 // re 3/4 legato re 1/8 si 1/16 do 1/16 // re 1/8 re 1/16 re 1/16 legato re 1/8 mi 1/16 mi 1/16 legato mi 1/8 re 1/8 pausa 1/16 sol 1/16 la 1/16 si 1/16 // do 1/8 si 1/8 sol 1/8 mi 1/8 do 1/8 si 1/8 sol 1/8 mi 1/8 // mi 1/8 fa diesis 1/16 sol 1/16 legato sol 1/8 si 1/8 do 1/8 si 1/8 la 1/8 mi 1/8 // re 3/4 legato …“ AIUTO = precisandovi che soltanto Ciasullo ha dato la risposta esatta a questa mia difficile domanda, vi dico che la canzone in questione non è “Zingara”-1969 !
DOMANDA-SUPPLEMENTO 13. Il recente Festival di Sanremo 2004 è iniziato il 02/03/2004 e terminato il 06/03/2004 (considerando che è finito dopo la mezzanotte, la data di chiusura dovrebbe essere il 07/03/2004…) : perciò in quale anno il Festival di Sanremo è per data iniziato prima rispetto agli altri anni ? Ed in quale diverso anno il Festival di Sanremo è per data terminato più tardi rispetto agli altri anni ? (precisare poi ulteriormente i titoli e gli interpreti delle due diverse canzoni vincitrici in quei due diversi anni…) AIUTO = la differenza matematica fra i due anni in questione corrisponde ad un numero primo !
DOMANDA-SUPPLEMENTO 14. Considerando anche il fiorentino Marco Masini – trionfatore al Festival di Sanremo 2004 – quanti e quali cantanti di origine-nascita toscana fino al 2004 hanno vinto gli scorsi Festival di Sanremo, pure nelle varie categorie Big/Deb/Giovani/Nuove Proposte/Emergenti ? (precisare poi anni e categorie in cui ciascuno di essi ha vinto… ) AIUTO = scusate il mio campanilismo toscano…
DOMANDA-SUPPLEMENTO 15. Considerando anche il fiorentino Marco Masini – in gara al suo quarto Festival di Sanremo nel 2004 – quanti e quali cantanti, fra i partecipanti in gara all’edizione festivaliera del 2004, avevano già in anni passati partecipato in gara ad almeno un Festival di Sanremo (di ciascuno di essi dovrete indicare l'anno ed il titolo della canzone di esordio in gara a Sanremo…) ? AIUTO  = basta con gli aiuti, dato che ve ne ho forniti diversi !

“ SANREMO-QUIZ “ * PREVISTE SOLUZIONI UFFICIALI (salvo errori ed omissioni…)

0. le sorelle cantanti in questione sono la bionda Chiara (nata a Milano il 27/02/1973) & la corvina Paola (nata a Milano il 30/03/1974) : di cognome fanno Iezzi e hanno partecipato due volte al Festival di Sanremo, la prima volta vincendo nella sezione Giovani del 1997 con il brano “Amici come prima” quindi l’anno successivo 1998 hanno concorso fra i Big con il brano “Per te”, canzoni entrambe scritte dalle stesse Paola & Chiara (fra l’altro, se mi è consentita una pubblicità occulta, è da pochi giorni in commercio il quinto album musicale di queste due giovani interpreti, CD dal titolo “Blu”…).
HANNO INDOVINATO Ciasullo e Medici e Patrone
1. il titolo in questione è “Se non fosse ftra queste mie braccia lo inventerei” (autori del brano Suligoj-Beretta), canzone interpretata al Festival di Sanremo del 1972 da Lara Saint Paul. HANNO INDOVINATO Ciasullo e Lisi e Medici e Patrone
2. l’interprete più giovane esibitosi in gara al Festival di Sanremo aveva otto anni e fu nel 1968 la cantante Susan Cowsills, componente dell’omonimo gruppo musicale The Cowsills, che quell’anno in gara al Festival di  Sanremo interpretò la canzone “Le opere di Bartolomeo” (autori Bardotti-Cini), mentre il cantante più anziano che abbia mai partecipato in gara al Festival di Sanremo è stato nel 1993 Roberto Murolo che alla veneranda età di ottantuno anni interpretò il brano “L’Italia è bbella” (autori Carlo Faiello).
HANNO INDOVINATO Patrone
3. il primo versicolo da me indicato è tratto dalla canzone “Serenata” (cantata da Toto Cutugno al Festival di Sanremo del 1984, autori del brano Cutugno-Pallavicini), il secondo versicolo da me indicato è tratto dalla canzone “Serenata” (cantata da Claudio Villa e Tony Del Monaco al Festival di Sanremo del 1970, autori del brano Polito-Bigazzi-Savio), infine il terzo versicolo da me indicato è tratto dalla canzone “Serenata” (cantata da Marco Carena al Festival di Sanremo del 1991, autori del brano Marco Carena).
HANNO INDOVINATO Ciasullo e Medici e Patrone
4. il paroliere primatista al Festival di Sanremo è Pallavicini che negli anni ha presentato in gara come autore ben 47 diverse canzoni!
HANNO INDOVINATO Ciasullo e Medici
5. l’anno nel quale si è avuto il minor numero di canzoni in gara al Festival di Sanremo fu il 1977 in cui gareggiarono soltanto 12 brani (presentarono quell’edizione Mike Bongiorno e Maria Giovanna Elmi), mentre l’anno con il maggior numero di canzoni in gara al Festival di Sanremo fu il 1989 in cui gareggiarono ben 48 canzoni (presentarono quell’edizione Gianmarco Tognazzi e Rosita Celentano e Danny Quinn e Paola Dominguin e Ann Claire Matz e Kay Sandvick e il comico Trio). Nel mio aiuto matematico si può così calcolare (1977+1989)/(12+48)=66,1…
HANNO INDOVINATO Ciasullo e Lisi e Medici e Patrone
6. alcune possibili soluzioni a questa mia domanda sono Nilla Pizzi (presentatrice nel 1981, cantante in gara al Festival di Sanremo nel 1951 con la canzone “Grazie dei fiori”) oppure Johnny Dorelli (presentatore nel 1990, cantante in gara al suo esordio sanremese nel 1958 con la canzone “Nel blu dipinto di blu”) oppure Lara Saint Paul (presentatrice nel 1988, cantante in gara al suo esordio sanremese nel 1962 con la canzone “I colori della felicità”) oppure Lorella Cuccarini (presentatrice nel 1993, cantante in gara al suo esordio sanremese nel 1995 con la canzone “Un altro amore no (non ti cambierei)”) oppure Anna Oxa (presentatrice nel 1994, cantante in gara al suo esordio sanremese nel 1978 con la canzone “C’è una ragione-Un’emozione da poco”) oppure Memo Remigi (presentatore nel 1988, cantante in gara al suo esordio sanremese nel 1967 con la canzone “Dove credi di andare”) oppure Loretta Goggi (presentatrice nel 1986, cantante in gara al suo esordio sanremese nel 1981 con la canzone “Maledetta primavera”)…
HANNO INDOVINATO Ciasullo e Lisi e Medici e Patrone
7. l’anno in questione è il 1990 in cui il Festival di Sanremo si svolse al PalaFiori di Bussana-Arma Di Taggia (IM). Quell’anno, ovviamente nella categoria Big, vinsero i Pooh (abbinati a Dee Dee Bridgewater) con la canzone “Uomini soli” (autori del brano C.Facchinetti-V.Negrini)
HANNO INDOVINATO Acciai e Ciasullo e Medici
8. il cantante in questione è Giancarlo Golzi (storico componente dei Matia Bazar) nato appunto a Sanremo nel 1952 : egli esordì in gara al Festival di Sanremo con la canzone “Ma perché !” (autori del brano Marrale-Cassano-Stellita) nel 1977…
HANNO INDOVINATO Patrone
9. le uniche canzoni presentate in gara al Festival di Sanremo nel cui titolo sia compreso il toponimo “Sanremo” sono le due  “Abbiamo vinto il Festival di Sanremo” (cantata dagli Statuto  nel 1992 , autori del brano Oscar Giammarinaro) e “Notte di Sanremo” (cantata da Nilla Pizzi nel 1951, autori del brano E.L.Poletto).
HANNO INDOVINATO Ciasullo e Medici e Patrone e Viezzoli
10. la particolarità univoca che accomuna le quattro canzoni sanremesi da me indicate è che sono intepretate tutte da quattro diversi cantanti – fra loro neanche parenti… - che si chiamano ROSSI di cognome ovvero “L’italiano” è interpretata da Stefano Rosso (la cui vera identità anagrafica è Stefano Rossi) e “Vado al massimo” è interpretata da Vasco Rossi e “Amore” è interpretata da Christian (la cui vera identità anagrafica è Gaetano Cristiano Rossi) e “I soliti accordi” è interpretata da Paolo Rossi (in coppia con Enzo Jannacci).
HANNO INDOVINATO Lisi e Medici e Patrone
11. il gruppo musicale più numeroso esibitosi in gara al Festival di Sanremo contava ben 36 elementi e fu il Coro Alpino Milanese che affiancò Adriano Celentano (arrivando così a 37 interpreti…) nel 1971 per eseguire la canzone “Sotto le lenzuola” (autori del brano Beretta-Del Prete-Celentano).
HANNO INDOVINATO Ciasullo e Lisi e Medici
12. la canzone in questione è “Quello che le donne non dicono” (autori del brano E.Ruggeri-L.Schiavone), interpretata in gara da Fiorella Mannoia al Festival di Sanremo del 1987.
HANNO INDOVINATO Ciasullo e Viezzoli
13. cronologicamente, il Festival di Sanremo che iniziò prima fu quello del 1979 principiato la sera dell’11 gennaio (vinse quell’anno Mino Vergnaghi con la canzone “Amare”) mentre il Festival di Sanremo terminato più tardi fu quello del 1956 che chiuse la sera dell’11 marzo (vinse quell’anno Franca Raimondi con la canzone ”Aprite le finestre”). Da osservare nel mio aiuto che la differenza matematica fra i due diversi anni in questione corrisponde ad un numero primo ovvero 1979-1956=23…
HANNO INDOVINATO Patrone
14. vincitori di origine-nascita toscana agli scorsi Festival di Sanremo sono stati gli otto Nada (nata a Gabbro-LI) nel 1971 con la canzone “Il cuore è uno zingaro”, gli Homo Sapiens (nati tutti a Firenze) nel 1977 con la canzone “Bella da morire”, Toto Cutugno (nato a Fosdinovo-MS) nel 1980 con la canzone “Solo noi”, Riccardo Fogli (nato a Pontedera-PI) nel 1982 con la canzone “Storie di tutti i giorni”, Marco Masini (nato a Firenze) nel 1990 fra le Nuove Proposte con la canzone “Disperato” e nel 2004 fra i Big con la canzone “L’uomo volante”, Paolo Vallesi (nato a Firenze) nel 1991 fra le Nuove Proposte con la canzone “Le persone inutili”, Aleandro Baldi (nato a Greve In Chianti-FI) nel 1992 fra le Nuove Proposte con la canzone “Non amarmi” e nel 1994 fra i Big con la canzone “Passerà”, infine Andrea Bocelli (nato a Lajatico-PI) nel 1994 fra le Nuove Proposte con la canzone “Il mare calmo della sera”.
HANNO INDOVINATO Patrone
15. i cantanti in gara al Festival di Sanremo 2004 già gareggianti in tale competizione canora negli anni passati sono stati i dieci Marco Masini (esordì nel 1990 con la canzone “Disperato”, nel 2004 ha presentato il brano “L’uomo volante”)  e Paolo Meneguzzi (esordì nel 2001 con la canzone “Ed io non ci sto più”, nel 2004 ha presentato il brano “Guardami negli occhi (prego)”) e Mario Venuti (esordì assieme ai Denovo nel 1988 con la canzone “Ma che idea”, nel 2004 ha presentato il brano “Crudele”) e Alessio Ventura (esordì nel 1995 assieme ai Dhamm con la canzone “Ho bisogno di te”, nel 2004 assieme ai DB Boulevard ha interpretato il brano “Basterà”) e Andrea Mingardi (esordì nel 1992 con la canzone “Con un amico vicino”, nel 2004 ha interpretato il brano “E’ la musica”) e Massimo Modugno (esordì nel 1992 con la canzone “Uomo allo specchio”, nel 2004 ha interpretato il brano “Quando l’aria mi sfiora”) e Bungaro (esordì nel 1988 con la canzone “Sarà forte”, nel 2004 ha interpretato il brano “Guardastelle” ) e Mietta (esordì nel 1988 con la canzone “Sogno”, nel 2004 ha interpretato il brano “Cuore” assieme a Morris Albert) e Daniele Groff (esordì nel 1999 con la canzone “Adesso”, nel 2004 ha interpretato il brano “Sei un miracolo”) e Omar Pedrini (esordì nel 1991 assieme ai Timoria con la canzone “L’uomo che ride”, nel 2004 ha interpretato il brano “Lavoro inutile”) : personalmente non sono quindi d’accordo con i mass-media che hanno definito quest’ultima edizione di Sanremo 2004 come un “Festival degli sconosciuti”…
HANNO INDOVINATO Patrone

torna alla prova di aprile