Portale Sportivo Nazionale Dedicato ai Disabili
  Home     | Notizie Sportive   |  Eventi    |  Chi Siamo  Cosa pensano di noi   |  F.I.S.D   |  E-Mail  Decreti Legge  Forum 

 CRONACA SPORTIVA 

  News

  Eventi sportivi

  Dal mondo

  Il mercato degli atleti


 

 

ASS.SPORTIVA DISABILI "DUE GIARE"

Vuoi isrciverti alla nostra Associazione,

e cominciare a fare Sport?


mandaci un e-mail o una lettera,un nostro

incaricato prenderà contatti con te e ti 

spigherà come fare.


STORIA SPORTIVA DEI DISABILI 

Olimpiadi Roma 1960

I Campioni Olimpici

I Record di tutte le discipline

Storia Olimpica


 

NOTIZIE SPORTIVE 

Tiro con l'arco

Nuoto

Atletica leggera

Basket in carrozzina

Basket in carrozzina serie A1

Basket in carrozzina serie A2

Basket serie B


Sei su Notizie Sportive

 

Torna alla Home Page

Torna alla pagina iniziale

 

 

Le Ass. Sportive disabili di tutta Italia Clik.....


 

1948 nasce lo sport dei disabili


Come nasce lo sport disabili


1960 a Roma le prime Paraolimpiadi dei disabili


Nasce la Federazione ISMGF


1982 nasce  il  comitato internazionale ICC


1980 nasce la Federazione Italiana Sport Hanhdicappati


1988  Seul ospita 3200 atleti con un pubblico di 100.000 persone


1990 il CONI riconosce la F. I..S. D

NOTIZIE SPORTIVE 

Vela

Equitazione

Tennis Tavolo

Tiro a segno

Ciclismo non vedenti

Tennis in carrozzina


 

 

 

 

 

 

 

 

 

 LA STORIA SPORTIVA DEI DISABILI


L’inserimento di individui handicappati in un contesto sportivo è un fatto relativamente recente.

Individui affetti da paralisi spinale traumatica sono stati i primi disabili a praticare sistematicamente un’attività sportiva. Tale attività pionieristica ebbe origine in Gran Bretagna, nell’ospedale di Stoke Mandeville (Aylesbury), non lontano da Londra, grazie all’entusiastica opera di Sir Ludwig Guttmann, neuro­chirurgo, direttore di quel centro di riabilitazione motoria. Il centro fu aperto il 1 febbraio 1944, durante la seconda guerra mondiale, ed i primi paraplegici a cimentarsi nelle varie discipline sportive furono giovani di ambo i sessi appartenenti alle forze armate britanniche, portatori di lesioni midollari per cause belliche.


È noto il calvario di affezioni «satellite, che perseguitano un mieloleso: piaghe da decubito, patologie urinarie, affezioni respiratorie, depressione psichica etc. Sir Ludwig ebbe il merito di riconoscere l’importanza della collaborazione attiva del malato, unitamente alle cure mediche, nella prevenzione ditali patologie secondarie all’handicap; egli studiò e realizzò con grande determinazione dei programmi di allenamento per disabili, facendovi partecipare tutti i pazienti che si presentavano al suo centro.


Una delle maggiori difficoltà che si incontra nell’ottenere la collaborazione attiva del paraplegico traumatico risiede nel basso livello delle motivazioni psichiche, pressoché azzerate dall’handicap acquisito.

Una grave disabilità fisica, tale da ostacolare pesantemente il reinserimento nel contesto lavorativo, produce una depressione psichica che rende il soggetto totalmente astenico, demotivato e abulico, puro oggetto delle cure mediche che subisce passivamente.


Occorre un contesto adattato, un ambiente favorevole, nel quale gli stimoli siano adeguati alla condizione fisica del disabile. Solo così si possono proporre dei nuovi interessi, ricreando i presupposti per un’adeguata motivazione alla collaborazione del soggetto, per ricostruire attivamente la propria esistenza. Inventando delle discipline e delle tecniche sportive adattate all’handicap, si ottiene un contesto sociale e ambientale rispondente a queste esigenze.

Grazie dunque allo sport i pazienti paraplegici del Dr. Guttmann (definito da Papa Giovanni XXIII "il De Coubertin dei disabili") cominciarono a sviluppare la muscolatura delle braccia e delle spalle, raggiungendo rapidamente risultati macroscopicamente superiori a quelli della normale chinesiterapia. Inoltre lo sport, aiutando ad acquisire equilibrio ed abilità motorie nell’uso della sedia a rotelle, consentiva a questi paraplegici di servirsi più efficacemente di tale mezzo di locomozione nella normale vita di relazione.


L’iniziativa del Dr. Guttmann ebbe molto successo, ed il 28 luglio 1948 si tennero i primi Giochi di Stoke Mandeville per atleti disabili, cui parteciparono sportivi handicappati ex membri delle Forze Armate britanniche.

Tali attività destarono molto scalpore, medici e tecnici di tutto il mondo visitarono il centro di Stoke Mandeville per apprendere tali metodologie riabilitative. Nel 1952 per la prima volta i Giochi di Stoke Mandeville divennero internazionali, e nel 1960 si svolsero nel contesto delle Olimpiadi di Roma.


Era nata dunque la Federazione Internazionale dei Giochi di Stoke Mandeville (ISMGF), che da allora indìce annualmente una manifestazione sportiva comprendente vari sport, come il nuoto, le corse, i lanci, il tiro con l’arco, la pallacanestro, la scherma, il tennis-tavolo, il tiro a segno, le bocce.

Tali Giochi hanno fatto registrare un continuo aumento del numero di partecipanti, ed oggi quasi tutti i Paesi del mondo vi inviano atleti.


Poiché l’attività dell’ISMGF era limitata alla organizzazione di Giochi solo per atleti affetti da patologie del midollo spinale, ben presto handicappati di altro genere (ciechi e soprattutto amputati) avvertirono l’esigenza di associarsi per poter partecipare anche essi a manifestazioni sportive. Nel 1964 fu così fondata l’ISOD, e più recentemente (nel 1980) si formarono l’IBSA ed il CP-ISRA, associazioni che si occupano rispettivamente di amputati, ciechi e cerebrolesi in un tempo successivo, l’ISOD ha allargato le proprie competenze anche ad altre patologie invalidanti.


Nel 1982, ISMGF, ISOD, IBSA e CP-ISRA fondarono un comitato interna­zionale di coordinamento (ICC) delle organizzazioni sportive mondiali per i disabili, preposto alla codifica ed alla stesura delle regole tecniche ed organizzative dei Giochi paraolimpici.


In occasione delle Olimpiadi di Roma si posero le basi per effettuare regolarmente in futuro dei Giochi per handicappati, da tenersi, per quanto possibile, nella stessa città dei Giochi Olimpici e nello stesso anno.

Così, nel 1964 vi fu un’Olimpiade per disabili a Tokio, con 390 partecipanti; nel 1968 ben 750 atleti su sedia a rotelle presero parte ai Giochi di Ramat Gan (Tel Aviv), località offerta da Israele per indisponibilità di Città del Messico. In tale occasione un pubblico di 25.000 persone acclamò gli sportivi handicappati alla cerimonia di apertura nello stadio di Gerusalemme.

Nel 1972 i Giochi si svolsero ad Heidelberg (Germania), ed i partecipanti furono più di 1.000. In occasione dei Giochi Olimpici di Montreal del 1976 i Giochi per disabili ebbero luogo a Toronto (anch’essa in Canada), e per la prima volta vi parteciparono atleti membri dell’ISOD; si videro quindi, tra i 1500 partecipanti, gareggiare anche atleti non vedenti od amputati.

Nel 1980, 2500 sportivi disabili presero parte ai Giochi di Arnhem (Olanda); nel 1984 le Paraolimpiadi si svolsero in parte a New York (1750 atleti) ed in parte ad Aylesbury (Gran Bretagna, 1100 partecipanti).

L’apoteosi del movimento sportivo per disabili si ebbe nel 1988 a Seul (Corea del Sud), con una importante manifestazione successiva alle Olimpiadi, durante la quale gareggiarono ben 3200 atleti provenienti da 65 Nazioni, al cospetto di un pubblico di 100.000 persone.


Altri sport si aggiungono costantemente alle prime discipline introdotte a Stoke Mandeville. Dal 1976 si svolgono i Giochi Olimpici Invernali per disabili:

nel 1976 si tennero a Ornskoldsvik (Norvegia); nel 1980 a Glilo (Svezia). Le ultime due edizioni, del 1984 e del 1988, sono state ospitate entrambe da Innsbruck (Austria). Inizialmente riservati ad amputati o videolesi, i Giochi Olimpici Invernali si sono aperti alla partecipazione anche di paraplegici e di cerebrolesi:

gli atleti che rientrano in queste due ultime categorie gareggiano su slitta.

Dal 1991 l’ISMGF ha modificato la propria denominazione che è diventata ISMWSF (International Stoke Mandeville Wheelchair Sports Federation).


Attualmente gli sportivi handicappati praticano le seguenti discipline: automobilismo, atletica leggera, badminton, bocce, bowling, calcio, canoa, ciclismo, curling, ginnastica, equitazione, goalball, judo, lotta, nuoto, pallacanestro, pallanuoto, pallavolo, pattinaggio, pesca sportiva, scherma, sci alpino, sci nautico, slittino, sollevamento pesi, tennis da tavolo, tiro a segno, tiro con l’arco, torball, vela.


In Italia queste attività sono gestite e coordinate dalla Federazione Italiana Sport Handicappati (disabilità psichiche e motorie), fondata nel 1980, dalla Federazione Italiana Ciechi Sportivi (atleti non vedenti), fondata nel 1980, e dalla Federazione Italiana Sport silenziosi (atleti non udenti), fondata nel 1929. Dal 1990 tali Federazioni sono rappresentate presso il CONI da un organismo unitario, denominato Federazione Italiana Sport Disabili.

Lo sport moderno, inteso secondo i canoni olimpici di De Coubertin, nasce nel secolo scorso come espressione di forza e di vigore, riferiti essenzialmente all’uomo giovane, sano e di sesso maschile.


Nel nostro secolo la mentalità sportiva ha progressivamente preso le distanze da questo stereotipo iniziale, per includere dapprima le donne sportive, in seguito gli atleti anziani e, infine, quelli disabili.

È degno di nota il fatto che le varie Federazioni sportive nazionali hanno nel tempo allargato la propria attività, per comprendere le discipline femminili, nonché quelle praticate da amatori non più giovanissimi. Viceversa, allorché si è trattato di atleti disabili, sono state create delle Federazioni Sportive a se stanti. Queste ultime devono sopportare l’onere di organizzare manifestazioni per le più varie attività sportive (dal nuoto allo sci), pur fruendo talvolta della collaborazione delle Federazioni dei vari sport.


Questo stato di cose è dovuto per buona parte alle difficoltà tecniche ed organizzative legate alle attività sportive per disabili; si ha quasi la sensazione, però, che molte delle Federazioni sportive nazionali che a suo tempo hanno realizzato l’integrazione tra sportivi differenti per sesso e per età, stentino ad integrare gli atleti sani con quelli affetti da un handicap.

Qualcuna (vedi FITARCO) ha già manifestato un’apertura concreta ai disabili, con competizioni integrate; si spera che altre Federazioni seguano l’esempio, perché lo sport per handicappati non venga ghettizzato, e possa essere per il disabile un’occasione di incontro con il normodotato.

 

 

 

Realizzazione,Produzione,Direttore Portale: Antonello CauTel. 339/1790963 . Resp. Uff. Stampa :A.S.D  "Due Giare"  Tel. 0783/912287

© 2003 Antonello Cau, A.S.D.Due Giare Ales Prov. (OR): Tutti i diritti riservati.