. .

Cerca  

CLICCA PER INIZIARE

 

HOME PAGE

NEWS

EDITORIALI

DOCUMENTI

NUGAE

TARSU

POSTA

VALUTAZIONE D.S.

D.S. IN EUROPA

ARCHIVIO

FINALITA' SITO

COMMENTI EVENTI

LINKS

 

 

SCRIVICI

   
   
   
 

 

ottimizzato per I.E 6.0 e Netscape 6 a tutte le risoluzioni

 

.

Sito telematico dedicato all'informazione, al confronto, al dibattito sui problemi connessi con il CONTRATTO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI – a cura del D.S. Paolo Quintavalla  in servizio presso la Direzione Didattica 3° Circolo di Parma - In Rete dal maggio 2000 –

 

 

 

 

NEWS 

 

 

La nuova scuola feudalizzata (*)


La scuola è entrata nell'ancien régime. La riforma è stata realizzata con la trasformazione ope legis del preside in dirigente scolastico. Titolare di un incarico a tempo (tre anni), alla scadenza il dirigente può essere confermato, oppure no. E' infatti soggetto a valutazione da parte del direttore regionale (di nomina governativa). Dal momento che il direttore regionale è parte integrante dello spoil system, questo modo di funzionamento della scuola viene proiettato a cascata dalle direzioni regionali ai vertici di ogni scuola. Per essere confermato nell'incarico il direttore regionale deve essere omogeneo alla maggioranza di governo. A sua volta il dirigente scolastico deve mostrare alla valutazione risultati che contribuiscano alla carriera del direttore regionale. Conseguentemente il dirigente scolastico deve essere anch'egli governativo. E deve scegliere per sé collaboratori omogenei su questa linea.

Chi - anche in ambienti sindacali - ragiona nella vetusta ottica degli obiettivi di efficacia ed efficienza (scoperti dalla scuola italiana alcuni decenni dopo che essi erano stati teorizzati e sistematizzati dalla sociologia americana dell'organizzazione), dovrebbe rendersi conto di uno stato di cose di facile definizione: la scuola è stata feudalizzata.

Difatti alle spalle dei criteri di omogeneità tra livelli dirigenziali e tra essi e governo vige quello, assai più pratico, di fedeltà personale.

Gli aspetti, dunque, che le scienze dell'organizzazione dovrebbero porre sotto analisi sono due. Da una parte, l'introduzione di una sorta di führerprinzip. Il principio-guida non appare oggi per la prima volta negli apparati dell'istruzione. Significa che la scuola funziona grazie a un processo per cui tutto proviene dall'alto e tutto è organizzato in modo da risultare collaborativo verso l'alto.

Questo stato di cose spiega la ripugnanza sistemica della scuola nei riguardi di residui di procedura in cui sia prevista la modalità del voto. Già nei governi di centrosinistra è prevalsa la tronfia retorica della scuola come comunità. Ora la ripugnanza sistemica tra la scuola new age e le procedure democratiche è divenuta patologia. Alla procedura del voto la scuola tende a rinunziare, perché il voto divide, e in una comunità è male dividersi.

Questo spiega perché le procedure elettive sopravvissute (ma di prossima estinzione) siano state trasformate in atti di cooptazione. I collegi dei docenti non possono votare liberamente. E' invalso ormai il criterio dell'affidabilità degli eletti agli occhi del dirigente. Conseguentemente le procedure di voto si sono trasformate in atti di ratifica dei desideri del dirigente.

Altro aspetto della feudalizzazione compiuta è costituito dalla formazione degli staff scelti dal dirigente. Si tratta di collaboratori scelti dal dirigente scolastico sulla base di fedeltà personale, affidabilità, contiguità, doti la cui prestazione privatistica viene ricambiata con misure parastipendiali e la concessione di benefici.

La feudalizzazione della scuola italiana, chiesta dai dirigenti e dalla loro lobby e voluta dalle organizzazioni sindacali, ha liquidato gli ultimi residui di democrazia procedurale e edificato un insieme sistemico che per qualche aspetto richiama le corti orientali. Nelle corti orientali, eunuchi e favorite. Nella scuola italiana new age, yesmen e yeswomen.

(*) Articolo, firmato Peduzzi, comparso sul "Manifesto" del 7 gennaio 2003.

Su questo articolo è intervenuto il 14 gennaio 2003 sul sito web "fuoriregistro" Antonio Valentino (membro dell'Esecutivo Nazionale della Cgil Scuola) con il testo critico: Dirigenti scolastici o yesmen? (A proposito di feudalizzazione della scuola) http://www.didaweb.net/fuoriregistro/index.php
Il testo, che pure contiene una scontata difesa d'ufficio dei dirigenti scolastici, è viziato da un limite fondamentale: prende sul serio un articolo che nulla ha di serio e che rappresenta solo una parodia. Un'ottima occasione sprecata per mettere in esercizio l'ironia di Aristarco Ammazzacaffè. Ma si sa che quella colpisce in una sola direzione.




 

CHIUDI