. .

Cerca  

CLICCA PER INIZIARE

 

HOME PAGE

NEWS

EDITORIALI

DOCUMENTI

NUGAE

TARSU

POSTA

VALUTAZIONE D.S.

D.S. IN EUROPA

ARCHIVIO

FINALITA' SITO

COMMENTI EVENTI

LINKS

 

 

SCRIVICI

   
   
   
 

 

ottimizzato per I.E 6.0 e Netscape 6 a tutte le risoluzioni

 

.

Sito telematico dedicato all'informazione, al confronto, al dibattito sui problemi connessi con il primo CONTRATTO DEI DIRIGENTI SCOLASTICI – a cura del D.S. Paolo Quintavalla  in servizio presso la Direzione Didattica 3° Circolo di Parma - In Rete dal maggio 2000 –

 

 

 

 

NEWS   


IL CALVARIO DEI SIMBOLI

Crocifisso a scuola sì, Crocifisso a scuola no

di GASPARE BARBIELLINI AMIDEI

da Il Corriere della Sera
Sabato, 21 Settembre 2002

Povera scuola. Fra infantilismi ideologici, remore corporative e strumentalizzazioni politiche antiriforma, risparmiamole l’imprevisto coinvolgimento in una guerra fra simboli. Crocifisso sì-Crocifisso no, non fatene l’ennesimo slogan. Con la grande assemblea di tutte le religioni del mondo in Assisi, poco dopo l’attacco a Manhattan, Karol Wojtyla offrì una lezione definitiva sui modi di vivere fede e identità cristiana accanto ad altre fedi e ad altre identità. Che sia opportuno avere il Crocifisso ospite dei luoghi pubblici dove la gente studia e lavora è nella logica di una società cristiana nelle radici e nelle abitudini di parte cospicua della popolazione. Che questo recupero di memoria debba essere sereno e rispettoso delle convinzioni e delle abitudini altrui è nella coerenza del nostro tempo, laico e multietnico. Fra qualche giorno entrerà a Milano il nuovo arcivescovo della Chiesa ambrosiana, Dionigi Tettamanzi, fino a ieri cardinale di Genova. Prendo questa città come esempio. Nelle sue scuole 16.857 genitori vengono da cento diverse nazionalità e da molte fedi. Tanti sono i loro simboli. La croce sul petto dei guerrieri che andavano in Terrasanta faceva paura agli «infedeli». Oggi la Chiesa cattolica non chiama nessuno «infedele». Il suo Crocifisso non può far paura, perché è un simbolo «per» e non «contro».
C’è un duplice fraintendimento culturale e politico nelle reazioni alla richiesta di Giovanni Paolo II di riportare in aula il Crocifisso e all’impegno preso dal ministro della Pubblica istruzione. Non si coglie il senso delle parole del Pontefice se ci si affida ai riflessi condizionati dell’ultimo anticlericalismo. Si distorce il discorso di Letizia Moratti se lo si colloca in un contesto «revanscista».
Dove il Crocifisso torna in classe, si ripara soltanto il gesto di ignoranza di chi lo tolse. Il Crocifisso non è segno di una supremazia etnica. Fra i fedeli il fondamentalismo non è oggi assillo cattolico, ma di altre religioni. Ora c’è però chi vorrebbe censire le aule dove il Crocifisso è stato tolto e sapere nome e cognome di chi ha ordinato di farlo. A qualcuno potrebbe anche venir voglia di compilare la lista dei ragazzi che non frequentano l’ora di religione. Lungo questa strada forse si possono avere muri gremiti di immagini cristiane, ma le chiese diverrebbero via via deserte. La scuola ha invece diritto di vedere ricollocata la questione del crociano «non possiamo non dirci cristiani» dentro la cornice culturale che le spetta. A scuola si imparano le ragioni di storia, di filosofia, di storia dell’arte e di storia della pietà cristiana che rendono degna l’ospitalità di questo simbolo. Trascinare il tema nella baruffa politica è cattiva pedagogia.
I bambini non capiscono. Cristiani, ebrei o musulmani che siano, non capiscono perché onorare il figlio di un Dio che morì in croce per amore degli uomini di ogni radice sia un’offesa per chi prega altri Dei. Non capiscono neppure perché l’ostilità per lo straniero dovrebbe nascondersi dietro questi simboli d’amore.
Non tutto poi si riduce a visibilità, anche negli anni dell’impero (tele)visivo. Giovane filosofa ebrea convertita al cristianesimo, Edith Stein morì in un campo di sterminio nazista amorevolmente avendo al collo una catenina con il Crocifisso e cucita sul petto la stella di David. Si può regalare alla scuola italiana una lezione su questa donna, magari anche un suo ritratto. Il ritratto del giovane ebreo morto per l’umanità sulla croce è patrimonio del mondo. Non è questione di imporlo agli ignoranti che non lo sanno. La scuola può aiutare a superare questa ignoranza.

CHIUDI