a cura di Paolo Alpino
CLASSE PRIMA UNITA' DI LAVORO N° 4
IL CLIMA
Filone Educazione ambientale
Indice esercizi per la formazione a distanza
Introduzione. Disegnare, disegnare a mano libera, fare anche scarabocchi, sono esercizi utili per memorizzare le forme del territorio e per conoscerne gli elementi caratteristici: la penisola è uno stivale, la Sicilia è un triangolo, la Sardegna è un rettangolo, e così di seguito. Rappresentare temperature e precipitazioni con grafici già complessi eppur belli da colorare (che ricordano le coloriture dei giochi degli altri cicli di scuola) è un altro di questi esercizi. Si apprende facendo (disegnando).
L'aula è un laboratorio. Il percorso è quello della ricerca. Il meccanismo si articola in diversi momenti: elaborare i dati d'ingresso del clima attraverso semplici formule (valori minimi e massimi, medie, escursioni), osservare le carte, tentare la ricerca delle cause per spiegare le differenze tra i dati d'uscita. Il clima come argomento si presta molto bene a tutto ciò: il problema per l'insegnante è quello di costruire i materiali del laboratorio in modo che la ricerca risulti semplificata e priva di incognite.
Si impara ragionando. Verificando i ragionamenti sul libro di testo (che compare solo alla fine).
Cap. I Visione d'insieme del territorio italiano
Lettura carte per localizzare l'Italia nell'Europa e nel Mediterraneo
Lettura carte per determinare confini naturali, latitudini e longitudini estreme, distanze tra punti estremi
Classificazione del territorio italiano in base a posizione (nord, centro e sud), forma (continentale, peninsulare, insulare) e caratteristica dominante (alpina, appenninica, padano-veneta e costiera)
Costruzione di una tabella delle regioni per determinare l'appartenenza al territorio italiano in base ai tre criteri sopra riportati ( esempio: la Liguria appartiene all'Italia del Nord, è in parte continentale in parte peninsulare, è tanto alpina e appenninica quanto costiera)
Cap. II Elementi e variabili del clima
Discussione su come rispondere alla domanda "che tempo fa?" e determinazione delle risposte in termini di Temperatura e Precipitazioni
Determinazione dei valori numerici relativi a T e P (valore massimo, minimo, escursione termica, media, somma P)
Costruzione del grafico degli elementi del clima (climogramma): asse orizzontale dei dodici mesi, grafico lineare rosso delle T costruito sull'asse di sinistra, grafico a colonne azzurre costruito sull'asse di destra
Relazione tra variabili (fattori) ed elementi del clima: latitudine, altitudine, mare, esposizione al sole (vedi mappa concettuale)
Lettura di dati climatici per individuare la variabile determinante
Cap. III I climi in Italia
Disegno della carta delle variabili climatiche del territorio italiano (media latitudine, montagne, mare mediterraneo)
Inferenza dei principali climi: temperato continentale, temperato mediterraneo, freddo o di montagna
Analisi dei venti europei (polari e atlantici), della disposizione dei rilievi, delle differenze d'inverno tra clima dell'Adriatico e del Tirreno mediante costruzione di carte schematizzate
Lettura del manuale (testi e carte) per confermare le inferenze
Tabulazione delle informazioni contenute nel manuale rispetto ai climi
Lettura di dati climatici per individuare la variabile determinante
Prima attività
Individua e calcola per Milano, Bolzano, Bari e Palermo la T massima, la T minima, la Escursione termica e la T media. Riporta i dati in una tabella
Milano | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
T° | 1 | 4 | 9 | 14 | 17 | 22 | 25 | 24 | 20 | 14 | 7 | 3 |
Pmm | 28 | 33 | 28 | 38 | 46 | 69 | 97 | 66 | 43 | 38 | 30 | 43 |
Bolzano | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
T° | 1 | 4 | 9 | 13 | 17 | 21 | 22 | 19 | 18 | 13 | 7 | 2 |
Bari | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
T° | 8 | 9 | 11 | 14 | 18 | 22 | 24 | 25 | 22 | 18 | 14 | 10 |
Palermo | G | F | M | A | M | G | L | A | S | O | N | D |
T° | 10 | 10 | 11 | 13 | 15 | 20 | 22 | 25 | 21 | 20 | 18 | 12 |
Pmm | 100 | 80 | 70 | 68 | 25 | 10 | 5 | 7 | 30 | 100 | 100 | 110 |
Località |
T
min |
T
max |
T
media |
Esc.
Term. |
Precipitazioni annue |
Milano |
|
|
|
|
|
Bolzano |
|
|
|
|
|
Bari |
|
|
|
|
|
Palermo |
|
|
|
|
a) In quali città è minore la escursione termica? Perché? b) In quali città è maggiore la escursione termica? Perchè? c) Dove fa più caldo? Perché? d) Dove fa più freddo? Perchè? e) Osserva la distribuzione delle piogge di Palermo. Cosa noti? f) Tra Milano, Bolzano e Bari qual è la città che ha un clima simile a quello di Palermo? Perchè?
Seconda attività
Per ogni coppia di località ti vengono dati i valori
massimi e minimi delle temperature del 14 novembre 2003. Calcola E. termica e T
media, ricerca poi le altre informazioni sulla carta d’Italia. A questo punto
sei pronto per confrontare i climi delle due località e per indicare la
variabile determinante.
Località |
Lat. |
Marittima/continentale |
Pianura/montagna |
T.
minima |
T.
massima |
E.
t. |
T
media |
Milano |
|
|
|
2 |
11 |
|
|
Genova |
|
|
|
7 |
14 |
|
|
A
Milano la T è …………………………………. perché
…………………………………………………… A Milano la Et è
………………………………………. perché
……………………………………………………….
Località |
Lat. |
Marittima/continentale |
Pianura/montagna |
T.
minima |
T.
massima |
E.
t. |
T
media |
Milano |
|
|
|
2 |
11 |
|
|
Napoli |
|
|
|
11 |
18 |
|
|
A
Milano la T è …………………………………. perché
………………………………………………………………. A
Milano la Et è ………………………………………. perché
……………………………………………………….
Località |
Lat. |
Marittima/continentale |
Pianura/montagna |
T.
minima |
T.
massima |
E.
t. |
T
media |
Milano |
|
|
|
2 |
11 |
|
|
Bolzano |
|
|
|
1 |
6 |
|
|
A
Milano la T è ……………………………………………………..
perché ……………………………………………. A Milano la Et è
…………………………………………………….. perché
……………………………………………..
Località |
Lat. |
Marittima/continentale |
Pianura/montagna |
T.
minima |
T.
massima |
E.
t. |
T
media |
Torino |
|
|
|
0 |
7 |
|
|
Ancona |
|
|
|
9 |
13 |
|
|
A
Torino la T è ……………………………………………………..
perché ……………………………………………
A
Torino la Et è ………………………………………………… perché
………………………………………………..
Località |
Lat. |
Marittima/continentale |
Pianura/montagna |
T.
minima |
T.
massima |
E.
t. |
T
media |
Genova |
|
|
|
7 |
14 |
|
|
Trieste |
|
|
|
1 |
9 |
|
|
A
Genova la T è ………………………………………… perché
……………………………………………. A Genova la Et è
…………………………………………………………….. perché
…………………………………………
Località |
Lat. |
Marittima/continentale |
Pianura/montagna |
T.
minima |
T.
massima |
E.
t. |
T
media |
Verona |
|
|
|
1 |
15 |
|
|
Genova |
|
|
|
7 |
14 |
|
|
A
Genova la T è ……………………………………perché
………………………………………………………………. A
Genova la Et è …………………………………… perché
……………………………………………………………..
Località |
Lat. |
Marittima/continentale |
Pianura/montagna |
T.
minima |
T.
massima |
E.
t. |
T
media |
Bari |
|
|
|
9 |
15 |
|
|
Potenza |
|
|
|
3 |
14 |
|
|
A Bari la T è ……………………………………… perché ………………………………………………………………. A Bari la Et è ……………………………………….. perché ………………………………………………………….
Indice esercizi per la formazione a distanza
Verifica
Obiettivi: Analizza i dati climatici relativi al territorio italiano e costruisce un grafico delle temperature e delle precipitazioni
Gli elementi del clima.
Indica i due elementi del clima
Per ciascuno indica lo strumento che li misura
Per ciascuno indica l’unità di misura solitamente adottata
Elementi e variabili del clima.
Indica con frasi complete le relazioni tra variabili (o fattori) ed elementi del clima fornendo spiegazioni ed esempi per i seguenti schemi:
Qual è l’altra variabile operante sul territorio europeo? Descrivine gli effetti.
Temperature massime e minime in Italia del giorno 20 novembre 2003. Per ogni coppia di località:
calcola la escursione termica e la temperatura media
completa l’osservazione
indica la causa
Località |
T° massima |
T° minima |
Esc. Termica° |
T° media |
Milano |
10 |
9 |
|
|
Potenza |
15 |
9 |
|
|
A Milano la T ______________________________________________________________ perché ________________________________________________________________________________
Località |
T° massima |
T° minima |
Esc. Termica° |
T° media |
Torino |
8 |
1 |
|
|
Genova |
18 |
14 |
|
|
A Torino la E t. _____________________________________________________________ perché ________________________________________________________________________________
Località |
T° massima |
T° minima |
Esc. Termica° |
T° media |
Genova |
18 |
14 |
|
|
Venezia |
12 |
10 |
|
|
A Genova la T ______________________________________________________________ perché ________________________________________________________________________________
Località |
T° massima |
T° minima |
Esc. Termica° |
T° media |
Trieste |
12 |
9 |
|
|
Bari |
15 |
13 |
|
|
A Trieste la T ______________________________________________________________ perché ________________________________________________________________________________
Località |
T° massima |
T° minima |
Esc. Termica° |
T° media |
Bologna |
10 |
7 |
|
|
L’Aquila |
10 |
2 |
|
|
A Bologna la T _____________________________________________________________ perché _________________________________________________________________________e perché ________________________________________________________________________________
Località |
T° massima |
T° minima |
Esc. Termica° |
T° media |
Firenze |
16 |
9 |
|
|
Ancona |
12 |
10 |
|
|
A Firenze la E t _____________________________________________________________ perché ________________________________________________________________________________
Climogramma.
Costruisci su carta millimetrata il climogramma di questa località europea. (N. b. :non dimenticare il titolo generale e i titoli degli assi verticali)
Mesi |
G |
F |
M |
A |
M |
G |
L |
A |
S |
O |
N |
D |
T° |
4 |
5 |
7 |
10 |
15 |
18 |
20 |
23 |
20 |
15 |
10 |
5 |
Pmm |
80 |
90 |
90 |
80 |
90 |
100 |
120 |
110 |
100 |
50 |
50 |
80 |
Che tipo di clima europeo presenta? Da cosa si capisce?
a cura di Paolo Alpino