CURRICOLO DI SCIENZE GEOSTORICHE E SOCIALI

NELLA SCUOLA MEDIA

a cura di Paolo Alpino


CLASSE TERZA    UNITA' DI LAVORO N° 6

Come si studia un continente  

Filone        Educazione ambientale


Introduzione

Elenco attività

Mappe

Documenti

Indice esercizi per la formazione a distanza


Introduzione. L'unità dà una visione di insieme dei continenti riutilizzando percorsi di lavoro ormai consueti per gli alunni, basati molto sulla lettura delle carte. In più c'è il piacere cartografico di disegnare, schematizzando e approssimando, i territori in termini di geografia fisica e umana (vedi le mappe).

Le verifiche sono di due tipi: di conoscenza e di abilità. Memorizzazione delle informazioni e/o utilizzo degli strumenti del geografo (carte, testi, indici statistici).

Si potrebbe decidere di non svolgere una unità distinta e autonoma per lo studio dei contenenti. In questo caso lo studio di questo o quel territorio sarebbe parte di altri percorsi di lavoro.


Mappe


Elenco attività

Cap. I        Africa

Cap. II    Oceania

Cap. III    Americhe


Documenti

Documento 1        Africa: informazioni di geografia fisica

Consulta la carta per trovare le informazioni sottostanti:

Posizione. Dove si trova rispetto all’equatore? Dove rispetto al meridiano di Greenwich? Indica dove si trovano i punti estremi N e S ed indicane la latitudine. Fai lo stesso per i punti O ed E ed indicane la longitudine. Cosa la separa dall’Europa? Cosa dall’Asia?

Mari e coste. Come sono nel complesso le coste? (uniformi o frastagliate?). Costa nord. Da quale mare è bagnata? Quali insenature presenta e dove? Costa ovest. Da quale mare è bagnata? Di fronte alla costa marocchina quale arcipelago si trova? Quale grande insenatura si apre all’altezza dell’equatore? Cosa separa la costa ovest da quella est? Costa orientale. Quale grande isola troviamo? A che grado di latitudine? Come si chiama il braccio di mare che la separa dal continente? Quale sporgenza presenta la costa proseguendo verso N? Attraverso quale stretto si entra nel mar Rosso? Da quale penisola asiatica esso separa l’Africa? Attraverso il canale di Suez l’o. Indiano comunica con quale mare?

Orografia. Nel complesso qual è l’altimetria prevalente del continente? Osserva il colore prevalente. Africa mediterranea. Quale catena montuosa troviamo a Nord Ovest? Che direzione ha? Nel territorio di quale stato? Qual è la vetta più alta? Ha la stessa età delle Alpi e delle altre montagne mediterranee. Come si formata di conseguenza? Africa dei deserti. All’altezza del tropico del cancro troviamo una grande area desertica. Come si chiama? Essa è spezzata da O a E da tre isolati massicci montuosi. Come si chiamano? Rift Valley. Dove si trova la parte più elevata del continente? Qual è la forma prevalente? (di altipiani o di catene montuose?). Quali sono le vette più alte? Che altitudine raggiungono?  Quale fenomeno geologico è in atto? Africa australe. All’altezza del tropico del capricorno ritroviamo la fascia dei deserti. Fra questi uno sull’Atlantico, l’altro all’interno. Come si chiamano?

Idrografia. I grandi fiumi africani sono 4: da N a S Nilo, Niger, Congo e Zambesi. Localizzali e per ciascuno individua sorgente (i), direzione complessiva e dei singoli tratti, ampiezza bacino fluviale e principali affluenti, foce e mare della foce.

Climi e paesaggi. Applica le conoscenze della ul sul clima per individuare climi e paesaggi. Sappi che essendo tagliata a metà dall’equatore l’Africa presenta la stessa varietà di situazioni climatiche a N e a S dello stesso

 


Indice esercizi per la formazione a distanza

Verifica n 1    Analisi dell'Africa

Obiettivo: conosce gli elementi fondamentali della geografia fisica e politica dell’Africa
  1. Inserisci al posto giusto – mediante didascalie e frecce – le seguenti informazioni: Sahara, f. Niger, Mediterraneo, Capo di Buona Speranza, altopiano etiopico, f. Congo, Madagascar, m. Rosso, g. di Guinea, f. Nilo, canale di Mozambico, i. Canarie, Atlante, g. della Sirte, deserto Kalahari, f. Zambesi, str. Gibilterra, canale di Suez, penisola della Somalia, deserto Namibia

  2. Indica le 2 popolazioni del Maghreb. Specifica delle 2 qual è quella indigena, dell’altra indica a quando risale il suo insediamento

  3. Indica le 2 civiltà dell’Africa subsahariana, localizzale e spiegane l’importanza dal punto di vista storico


  1. Colloca nella carta politica i seguenti stati: i 5 del Maghreb, Sudafrica, il Sudan, la Nigeria, Zaire, Senegal, Angola, Mali, Camerun, Tanzania, Etiopia

  2. Indica le capitali degli stati sopra indicati

  3. Colloca nel tempo le due fasi della colonizzazione europea e le sue caratteristiche



Verifica 2    Analisi dell'America meridionale

Obiettivo: sa consultare carte, repertori statistici, sommari e testi del manuale per trovare informazioni di geografia fisica, politica ed economica relativamente al continente sudamericano


Consulta il planisfero, carte e testi relative all’ America meridionale per svolgere gli esercizi di cui sotto

fiume direzione foce tipo di foce
       
       
       
       
       
       

 


Clima e ambienti. Ecco le T° minime e massime di venerdì 25 febbraio in alcune città:

Località

T° minima

T° massima

Caracas

23

29

Buenos Aires

17

25

Lima

14

22

Rio de Janeiro

25

30


Geografia politica. Compila la seguente tabella trovando le informazioni adeguate:

regione subcontinentale stato capitale
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     
     

 


Geografia economica. Calcola pil medio procapite e tasso d’incremento demografico per ciascuna regione subcontinentale.



home

a cura di Paolo Alpino