ESPLICAZIONE DELLE LINEE METALLICHE
NOTATE APPRESSO LE STEREOMETRICHE.
Operazione XXI.
Sono le presenti linee segnate con alcune divisioni, alle quali sono aggiunti
questi caratteri: Or. Pi. Ar. Ra. Fe. St. Ma. Pie., che significano Oro, Piombo,
Argento, Rame, Ferro, Stagno, Marmo, Pietra. Dalle
quali si hanno le proporzioni e differenze di peso, che si trovano fra le materie in esse
notate: in guisa che, costituito lo Strumento in qual si voglia apertura, gl'intervalli
che cascano fra i punti l'uno all'altro corrispondenti, vengono ad esser diametri di
palle, o lati d'altri corpi tra loro simili ed eguali di peso; cioè, che tanto sarà il
peso di una palla d'oro il cui diametro sia eguale alla distanza Or. Or., quanto
d'una di piombo il cui diametro sia l'intervallo tra li punti Pi. Pi., o una di
marmo il cui diametro sia la distanza tra li punti Ma. Ma.
Dal che possiamo in un istante venir in cognizione, quanto grande si
doveria far un corpo d'una delle sopranotate materie, acciò fosse in peso eguale ad un
altro simile, ma di altra delle materie dette; la qual operazione addimanderemo
trasmutazione della materia. Come se, per essempio , la linea A fosse diametro
d'una palla di stagno, e noi volessimo trovare il diametro d'un'altra d'oro, a quella in
peso eguale, prenderemo con un compasso la linea A, e questa applicata, aprendo lo
Strumento, alli punti St. St., piglieremo immediate l'intervallo tra li punti Or.
Or.; e tale sarà il diametro della palla di oro, cioè la linea B, eguale
all'altra di stagno. Ed il medesimo intendasi di tutti gli altri corpi solidi, e delle
altre materie notate. Ma se congiugneremo l'uso di queste linee con quello delle
precedenti, ne caveremo molte comodità maggiori; come di sotto si dichiarerà. E prima.
Torna alla pagina dell'indice
CON LE LINEE
PREDETTE POTREMO RITROVAR LA PROPORZIONE CHE HANNO IN PESO TRA DI LORO TUTTI LI METALLI ED
ALTRE MATERIE NELLE LINEE METALLICHE NOTATE.
Operazione XXII.
Vogliamo, per essempio, trovare qual proporzione abbino fra di loro in peso questi
due metalli, argento ed oro. Prendi con un compasso la distanza tra 'l centro dello
Strumento ed il punto notato Ar., e questa, aperto lo Strumento, applica a qual
più ti piace de i numeri delle Linee Stereometriche, e sia, per essempio, applicata alli
punti 100.100; dipoi, senza punto muover lo Strumento, piglia la distanza tra 'l centro
del medesimo Strumento ed il punto Or., e questa vedi a che numero s'accomodi sopra
le Linee Stereometriche; e trovato, per essempio, adattarsi alli punti 60.60, dirai la
proporzione del peso dell'oro a quello dell'argento esser in spezie come 100 a 60. E nota
che, nell'operare, li diametri presi ed applicati alle Linee Stereometriche ti mostreranno
la proporzione in peso de i loro metalli permutatamente, cioè, come nell'addotto essempio
s'è veduto, dal diametro dell'argento ti viene denotato il peso dell'oro, e da quello
dell'oro il peso dell'argento: e così venghiamo ad intendere come l'oro è più grave
dell'argento a ragione di 40 per 100, essendo che 40 è la differenza tra li due pesi
ritrovati per l'oro e per l'argento.
Dal che possiamo venir in cognizione della resoluzione d'un quesito molto bello: che
è, propostaci qual si voglia figura di una delle materie notate nelle Linee Metalliche,
trovare quanta di un'altra delle dette materie ve ne bisognerà per formarne un'altra a
quella eguale; come, v. g., abbiamo una statua di marmo; vorremmo sapere quanto argento
v'anderia per farne una della medesima grandezza. Per il che trovare, farai pesare quella
di marmo, e sia il suo peso, v. g., 25 libre; poi piglia la distanza tra 'l centro dello
Strumento ed il punto Ar., che è la materia della statua futura, e questo
applicherai, aprendo lo Strumento, alle Linee Stereometriche, ed al punto segnato col
numero del peso della statuetta, cioè alli punti 25.25; e, non movendo lo Strumento,
piglierai la distanza tra 'l centro ed il punto Ma., e questa vedrai a che numero,
pur trasversalmente, delle Linee Stereometriche si accomodi; e trovato come s'adatta alli
punti 96.96, dirai 96 libre d'argento esser necessarie per fare la statua eguale in
grandezza all'altra di marmo.
Torna alla pagina dell'indice
CONGIUGNENDO GLI
USI DELLE LINEE METALLICHE E STEREOMETRICHE,
DATI DUE LATI DI DUE SOLIDI SIMILI E DI DIVERSE MATERIE,
TROVARE QUAL PROPORZIONE ABBINO FRA DI LORO DETTI SOLIDI IN PESO.
Operazione XXIII.
È la linea A diametro d'una palla di rame, e la B diametro di
una di ferro; vorremmo sapere qual proporzione hanno fra di loro in peso. Prendi col
compasso la linea A, ed aperto lo Strumento applicala alli punti delle Linee
Metalliche segnati Ra. Ra.; e senza alterare tal apertura prendi immediatamente la
distanza tra li punti Fe. Fe., che sarà quanto la linea X: la quale se
sarà eguale alla B, diremo li due solidi A, B essere di peso eguali;
ma trovata la X diseguale alla B, ed essendo diametro d'una palla di ferro
eguale in peso all'A, è manifesta cosa, che la medesima differenza sarà tra le
due palle A, B che è tra l'X, B. E perché X e B
sono della medesima materia, troverassi la loro differenza facilmente con le Linee
Stereometriche, come di sopra nell'operazione XVI s'è dichiarato: cioè prenderemo la
linea X, e l'applicheremo, aprendo lo Strumento, a qualche numero, come, v. g., al
30; il che fatto, si considererà a quale s'aggiusti la linea B; e trovato, per
essempio, accomodarsi al 10, diremo la palla di rame A esser tripla della di ferro B.
Il converso della precedente operazione si potrà con pari facilità con le medesime
linee ritrovare; cioè, come, dato il peso ed il diametro, o lato, d'una palla, o altro
solido, di una delle materie notate sopra lo Strumento, si possa trovare la grandezza d'un
altro solido simile, e di qualunque altra delle dette materie, e che pesi qual si voglia
peso propostoci. Come, per essempio, essendo la linea X diametro d'una palla di
marmo che pesa 7 libre, trovisi il diametro d'una di piombo che ne pesi 20. Qui si vede
come doviamo fare due operazioni: l'una, trasmutare il marmo in piombo; e l'altra,
crescere il peso di 7 sino al 20. La prima operazione si farà con le Linee Metalliche,
accomodando il diametro X alli punti del marmo trasversalmente, pigliando poi,
senza muover lo Strumento, l'intervallo tra li punti del piombo, che sarà la grandezza
del solido di piombo che peserebbe quanto il proposto di marmo, cioè libre 7. Ma perché
volevamo libre 20, ricorreremo all'aiuto delle Linee Stereometriche: ed applicato questo
intervallo trasversalmente alli punti 7.7, prenderemo subito la distanza, pur trasversale,
tra li punti 20, che sarà eguale alla linea D; la quale senza dubio verrà ad
esser il lato della figura solida di piombo, che peserà libre 20.
Torna alla pagina dell'indice
COME QUESTE LINEE
CI SERVONO PER CALIBRO DA BOMBARDIERI
ACCOMODATO UNIVERSALMENTE A TUTTE LE PALLE
DI QUAL SI VOGLIA MATERIA ED A TUTTI LI PESI.
Operazione XXIV.
Manifestissima cosa è, diverso esser il peso di diverse materie, ed assai più
grave esser il ferro della pietra, ed il piombo del ferro; dal che ne séguita, che,
dovendosi tirare con l'artigliaria tal ora palle di pietra, altre volte di ferro, o ancora
di piombo, il medesimo pezzo che porti tanto di palla di piombo, porterà meno di ferro, e
molto meno di pietra, e che, per conseguenza, diverse cariche per le diverse palle se li
dovranno dare; laonde quelle sagome, o calibri, sopra i quali fussero notati i diametri
delle palle di ferro con li pesi loro, non potranno servirci per le palle di pietra, ma
bisognerà che le misure di detti diametri s'accreschino o diminuischino, secondo le
diverse materie. In oltre è manifesto che appresso diversi paesi s'usano diversi pesi,
anzi che non solamente in ogni provincia, ma quasi in ogni città, sono differenti: dal
che ne séguita, che quel calibro, che fusse accomodato al peso d'un luogo, non potrà
servirne al peso d'un altro; ma secondo che le libre saranno maggiori o minori in uno
ch'in un altro luogo, bisognerà che le divisioni del calibro ottenghino maggiori o minori
intervalli. Dal che possiamo concludere, che un calibro che si adatti ad ogni sorte di
materia e ad ogni differenza di peso bisogna che per necessità sia mutabile, cioè che si
possa crescere e diminuire: e tale a punto è quello che nel nostro Strumento vien
segnato, perché, aprendo più o meno, si crescono o diminuiscono gl'intervalli, che tra
le divisioni d'esso si ritrovano, senza punto alterar le loro proporzioni.
Ed avendo tali cose in universale dichiarate, passeremo all'applicazione particolare di
questo calibro a tutte le differenze di pesi, ed a tutte le materie diverse. E perché non
si può venir in cognizione d'alcuna cosa ignota senza il mezo di qualch'altra conosciuta,
fa di mestiero che ci sia noto un solo diametro d'una palla di qual si voglia materia, e
di qual si voglia peso rispondente alle libre, che nel paese dove vogliamo usare lo
Strumento si costumano: dal qual solo diametro verremo, col mezo del nostro calibro, in
cognizione del peso di qual si voglia altra palla e di qualunque altra materia; intendendo
però delle materie sopra lo Strumento notate.
Ed il modo di conseguir tal cognizione faremo facilmente con un esempio manifesto.
Supponghiamo, v. g., esser in Venezia, e di voler quivi servirci del nostro calibro per
riconoscer la portata d'alcuni pezzi d'artigliaria; prima procureremo d'aver il diametro
ed il peso di una palla di alcuna delle materie sopra detto Strumento segnate; e, per
essempio, supporremo d'avere il diametro d'una palla di piombo di libre 10, al peso di
Venezia: il qual diametro noteremo con due punti nella costa d'un'asta dello Strumento.
Quando dunque vorremo accomodare ed aggiustare il calibro in maniera che, presa la bocca
d'un pezzo d'artigliaria, e trasportata sopra esso calibro, conosciamo quante libre di
palla di piombo essa porti, non dovremo far altro salvo che prender col compasso quel
diametro di 10 libre di piombo, già sopra la costa dello Strumento segnato, ed aprir poi
lo Strumento tanto che detto diametro s'aggiusti alli punti delle Linee Stereometriche
segnati 10.10: le quali, così aggiustate, ci serviranno per calibro esattissimo; tal che,
preso il diametro della bocca di qualsivoglia artigliaria, e trasferitolo sopra detto
calibro, dal numero de i punti, a i quali s'adatterà, conosceremo quante libre di palla
di piombo porti la detta artigliaria. Ma se volessimo aggiustare lo Strumento sì che il
calibro rispondesse alle palle di ferro, allora prenderemo pur l'istesso diametro delle 10
libre di piombo sopra la costa notato, e dipoi l'applicheremo a i punti delle Linee
Metalliche segnate Pi. Pi.; e, senza alterare lo Strumento, piglieremo con un
compasso l'intervallo tra i punti segnati Fe. Fe., il quale sarà il diametro d'una
palla di ferro di 10 libre; e questo diametro, aprendo lo Strumento, s'applicherà a i
punti delle Linee Stereometriche, segnati 10.10; ed allora saranno dette linee
esquisitamente accomodate per calibro delle palle di ferro. E con simile operazione si
aggiusterà per le palle di pietra.
E notisi che, occorrendoci notare sopra la costa dello Strumento diversi diametri di
palle rispondenti alle libre di varii paesi, per fuggire la confusione, noteremo sempre
diametri di palle di piombo di 10 libre di peso, li quali troveremo esser maggiori o
minori secondo la diversità delle libre. Ed il segnare tali diametri, senza obligarci a
ritrovare attualmente palle di piombo di 10 libre di peso, non ci sarà difficile, per
quello che di sopra nella operazione XXIII si è insegnato: dove, dato un diametro d'una
palla di qual si voglia peso e di qualunque materia, s'è veduto come si trovi il diametro
d'un'altra d'ogni altro peso e di qual si voglia altra materia, intendendo però sempre
delle materie sopra le Linee Metalliche notate; tal che, ritrovandoci noi in qual si
voglia paese, pur che troviamo una palla di marmo, di pietra, o d'altra materia sopra lo
Strumento segnata, potremo in un subito investigare il diametro di una palla di piombo di
10 libre di peso.
Torna alla pagina dell'indice
COME, PROPOSTO UN
CORPO DI QUAL SI VOGLIA MATERIA, POSSIAMO RITROVARE TUTTE LE MISURE PARTICOLARI DI UNO DI
ALTRA MATERIA, E CHE PESI UN DATO PESO.
Operazione XXV.
Tra gli usi che da queste medesime linee si possono cavare, uno è questo, col
quale possiamo crescere o diminuire le figure solide secondo qual si voglia proporzione,
non mutando, o vero mutando, la materia: il che dal seguente essempio s'intenderà. Ci
viene presentato un piccolo modello d'artigliaria fatto, v. g., di stagno, e noi aviamo
bisogno di cavare da tal modello tutte le misure particolari per un pezzo grande fatto di
rame, e che pesi, per essempio, 5000 libre. Prima faremo pesare il piccolo modello di
stagno, e sia il suo peso libre 17. Dipoi prenderemo una delle sue misure, qual più ci
piacerà, e sia, v. g., la sua grossezza alla gioia, la quale applicheremo, aprendo lo
Strumento, alli punti St. St. delle Linee Metalliche (essendo questa la materia del
modello propostoci); e perché il pezzo grande deve farsi di rame, prenderemo
immediatamente la distanza tra li punti Ra. Ra., la quale saria la grossezza della
gioia d'una artigliaria di rame, quando quella dovesse pesare quanto l'altra di stagno. Ma
perché deve pesare libre 5000, e non 17 come l'altra, però ricorreremo alle Linee
Stereometriche, sopra le quali applicheremo quell'intervallo pur ora preso tra li punti Ra.
Ra. alli punti segnati 17.17; e, non movendo lo Strumento, piglieremo l'intervallo de
i punti 100.100, che saria la grossezza alla gioia d'un pezzo di 100 libre di peso. Ma noi
vogliamo che sia di libre 5000; però questa distanza si deve augumentare secondo la
proporzione quinquagecupla: onde, aprendo più lo Strumento, la metteremo a qualche
numero, del quale ve ne sia un altro 50 volte maggiore; come saria se l'applicassimo alli
punti 2.2, pigliando poi l'intervallo tra li punti 100.100, il quale senz'alcun dubbio
sarà la misura della grossezza, che deve darsi alla gioia. E con tal ordine si
ritroveranno tutte le misure particolari di tutti li altri membri, come della gola, de gli
orecchioni, della culatta, etc.
Né meno resteremo di ritrovare la lunghezza dell'artigliaria, ancorché non possiamo
aprire il nostro Strumento sino a tanto spazio. E per trovarla, del piccolo modello non
piglieremo l'intera lunghezza, ma solo una sua parte, come saria l'ottava o la decima,
etc.; la quale accresciuta con l'ordine pur ora dichiarato, ci rappresenterà in fine
l'ottava o decima parte di tutta la lunghezza dell'artigliaria grande.
Ma qui potria per avventura a qualch'uno nascer difficoltà, se dalle nostre Linee
Metalliche, nel modo che si sono trovate le dette misure trasmutando l'uno nell'altro
metallo semplice, così si potesse far l'istesso in una allegazione di due metalli, come a
punto quando nell'essempio sopraposto volessimo formare il pezzo non di rame schietto, ma
di metallo misto di rame e di stagno, come anco comunemente si costuma di fare: onde noi,
per intera sodisfazione, mostreremo potersi, con l'aiuto delle medesime Linee Metalliche,
ritrovare le medesime misure in qual si voglia allegazione, non altrimente che in un
semplice metallo. E ciò si farà con l'aggiugner due piccolissimi punti sopra le Linee
Metalliche; dico piccolissimi, acciò che ad arbitrio nostro, di poi che ce ne saremo
serviti, possiamo cancellarli: e dato, per essempio, che il pezzo dell'artigliaria che
vogliamo fare, non di rame puro, come di sopra si suppose, ma di bronzo, dovesse esser
gettato, la cui lega fusse per ogni 3 di rame uno di stagno, allora verremo con diligenza
dividendo, tanto dall'una quanto dall'altra parte, quella breve linea che è tra li punti
segnati Ra. e Sta. in quattro particelle, delle quali tre se ne lascieranno
verso lo stagno ed una sola verso il rame, e quivi si farà il punto apparente: del qual
punto (segnato, come si disse, tanto nell'una quanto nell'altra Linea Metallica) ci
serviremo per la trasmutazione del metallo, non altrimenti che ci servimmo di sopra de i
punti Ra. Ra. E con simil regola si potranno, secondo l'occorrenze, segnare nuovi
punti di allegazioni di qual si voglino due metalli, e secondo qual si voglia lega.
Ma non saria fuori di proposito e senza comodo notabile, ed in particolare quando
s'abbia da fare la trasmutazione in metallo misto ed allegato di due altri secondo
qualunque proporzione, l'avertire, che quando si sia trovata una sola delle misure che si
ricercano, con l'operare con somma esquisitezza nel modo dichiarato di sopra, si potranno,
in virtù di questa unica misura ritrovata, investigare poi tutte l'altre con l'aiuto
delle Linee Aritmetiche, con modo non molto differente da quello che nell'operazione terza fu
dichiarato. Come, per essempio, era la linea A il diametro, o, vogliamo dire, la
grossezza alla gioia, del modello d'artigliaria propostoci; e si trovò la linea B
per grossezza della gioia dell'artigliaria di libre 5000, da farsi di metallo che tenga
tre di rame e due di stagno. Dico adesso, che per trovar tutte l'altre dimensioni che
restano, ci potremo prevalere delle Linee Aritmetiche, pigliando la linea B ed
applicandola per traverso a che punto ci piace di esse Linee Aritmetiche, e quanto maggior
numero piglieremo, meglio sarà; laonde l'applicheremo, v. g., all'ultimo punto, cioè al
250: e non movendo lo Strumento, vederemo a qual punto s'accomodi, pur trasversalmente, la
linea A, che sia, v. g., al 44; dal che vegniamo in cognizione, come, essendo la
misura A del modello punti 44, quella che gli ha da rispondere del pezzo reale deve
essere 250 de i medesimi punti. E questa medesima proporzione ha da esser osservata in
ciascheduna altra misura: onde per trovare, per essempio, la grossezza del pezzo reale
nella gola, prenderai tal grossezza dal piccolo modello, ed applicala trasversalmente alli
punti 44 delle Linee Aritmetiche, prendendo poi, pur trasversalmente, la distanza fra li
punti che sarà la grossezza della gola dell'artigliaria grande. E col medesimo ordine si
troveranno tutte l'altre misure.
In oltre per trovare facilissimamente e con somma esquisitezza la linea B prima,
che risponda al punto della lega delli due metalli assegnati, si potrà proceder così: ritrovando
prima separatamente le due misure semplici, che respondino l'una allo stagno e l'altra al
rame, come le due linee CD, CE, delle quali CD sia la misura
rispondente al rame puro, e la CE al puro stagno, sì che la differenza loro sia la
linea DE, la quale si dividerà secondo la proporzione assegnata per la lega: come,
volendo 3 di rame e 2 di stagno, si taglierà la linea DE nel punto F, in
maniera che la FE verso lo stagno sia 3 parti, e la FD verso il rame parti
2; che si farà col dividere tutta la DE in cinque parti, lasciandone 3 verso E
e 2 verso D: e la linea CF sarà la nostra principale, qual fu poco di sopra
la linea B; secondo la ragion della quale, col semplice mezo delle Linee
Aritmetiche, si troveranno tutte l'altre misure, senza più ricorrere ad altre Linee
Metalliche o Stereometriche, nel modo che si è insegnato nella terza operazione.
Torna alla pagina dell'indice
DELLE LINEE POLIGRAFICHE,
E COME CON ESSE POSSIAMO DESCRIVERE I POLIGONI REGOLARI,
CIOÈ LE FIGURE DI MOLTI LATI ED ANGOLI EGUALI.
Operazione XXVI.
Volgendo lo Strumento dall'altra parte, ci si rappresentano le linee più
interiori, nominate Poligrafiche dal loro uso principale, che è di descrivere sopra una
linea proposta figure di quanti lati ed angoli eguali ci verrà ordinato. E questo
facilmente conseguiremo pigliando con un compasso la lunghezza della linea data, la quale
si adatterà alli punti segnati 6.6; dipoi, senza muover lo Strumento, piglieremo
l'intervallo tra i punti notati col numero che numera i lati della figura che descrivere
vogliamo: come, v. g., per descrivere una figura di 7 lati, prenderemo l'intervallo tra li
punti 7.7, il quale sarà il semidiametro del cerchio che comprenderà l'eptagono da
descriversi; sì che, posta un'asta del compasso ora sopra l'uno ed ora sopra l'altro
termine della linea data, faremo sopra di essa un poco d'intersecazione con l'altra, e
quivi fatto centro, descriveremo con l'istessa apertura un cerchio occulto, il quale,
passando per i termini della data linea, la riceverà 7 volte a punto nella sua
circonferenza; onde l'eptagono ne venga descritto.
Torna alla pagina dell'indice
DIVISIONE DELLA
CIRCONFERENZA DEL CERCHIO IN QUANTE PARTI CI PIACERÀ.
Operazione XXVII.
Con queste linee si dividerà la circonferenza in molte parti, operando per il
converso della precedente operazione, pigliando il semidiametro del cerchio dato, ed
applicandolo al numero delle parti nelle quali si ha da dividere il cerchio, pigliando poi
sempre l'intervallo de i punti 6.6, il quale dividerà la circonferenza nelle parti che si
volevano.
Torna alla pagina dell'indice
ESPLICAZIONE DELLE LINEE TETRAGONICHE,
E COME COL MEZO D'ESSE SI QUADRI IL CERCHIO ED OGNI ALTRA FIGURA REGOLARE,
E PIÙ COME SI TRASMUTINO TUTTE L'UNA NELL'ALTRA.
Operazione XXVIII.
Sono queste Linee Tetragoniche così dette dal loro uso principale, che è di
quadrare tutte le superficie regolari, ed il cerchio appresso; e ciò si fa con
facilissima operazione. Imperò che, volendo costituire un quadrato eguale a un dato
cerchio, altro non doviamo fare salvo che prendere con un compasso il suo semidiametro, ed
a questo, aprendo lo Strumento, aggiustare li due punti delle Linee Tetragoniche segnati
con li due piccoli cerchietti; e non movendo lo Stromento, se si prenderà col compasso
l'intervallo tra i punti delle medesime linee segnate 4.4, si averà il lato del quadrato
eguale al dato cerchio. E non altrimenti, quando volessimo il lato del pentagono, o dello
esagono, eguali al medesimo cerchio, si prenderà la distanza tra i punti 5.5, o quella
tra i punti 6.6; che tali sono i lati del pentagono, o dell'esagono, eguali al medesimo
cerchio.
In oltre, quando volessimo per il converso, dato un quadrato o altro poligono regolare,
trovar un cerchio ad esso eguale, preso un lato dal detto poligono, ed accomodatolo al
punto delle Linee Tetragoniche rispondente al numero de i lati della figura proposta, si
prenderà, senza movere lo Strumento, la distanza tra le note del cerchio; la quale, fatta
semidiametro, descriverà il cerchio eguale al dato poligono. Ed in conclusione, con
quest'ordine potrassi ritrovare il lato di qual si voglia figura regolare, eguale a
qualunque altra propostaci. Come, v. g., dovendo noi costituire un ottangolo eguale a un
dato pentagono, s'aggiusterà lo Strumento sì che il lato del pentagono proposto
s'accomodi alli punti 5.5; e non mutando lo Strumento, l'intervallo fra li punti 8.8 sarà
il lato dell'ottangolo, che si cercava.
Torna alla pagina dell'indice
COME PROPOSTE
DIVERSE FIGURE REGOLARI, BEN CHE TRA DI LORO DISSIMILI,
SE NE POSSA COSTITUIRE UNA SOLA EGUALE A TUTTE QUELLE.
Operazione XXIX.
La resoluzione del presente problema depende dalla precedente operazione e dalla X
di sopra dichiarata. Per ciò che essendoci, v. g., proposte queste figure, un cerchio, un
triangolo, un pentagono, ed un exagono, ed imposto che troviamo un quadrato eguale a tutte
le dette figure, prima, per l'operazione precedente, troveremo separatamente 4 quadrati
eguali alle 4 dette figure; dipoi, col mezo dell'operazione X, troveremo un solo quadrato
eguale a quelli 4, il quale senz'alcun dubio sarà eguale alle 4 figure proposte.
Torna alla pagina dell'indice
COME SI POSSA
COSTITUIRE QUAL SI VOGLIA FIGURA REGOLARE EGUALE AD OGN'ALTRA IRREGOLARE, MA RETTILINEA,
FIGURA PROPOSTA.
Operazione XXX.
La presente operazione è non meno utile che curiosa, insegnandoci il modo, non
pure di riquadrare tutte le superficie irregolari, ma di ridurle o in cerchio o in qual si
voglia altra figura regolare. E perché ogni rettilineo si risolve in triangoli, quando
noi sapremo costituire un quadrato eguale a qual si voglia triangolo, costituendo noi
separatamente quadrati particolari eguali a ciaschedun triangolo ne i quali il rettilineo
dato si risolve, e poi, con l'operazione X riducendo tutti questi quadrati in un solo,
sarà, come è manifesto, ritrovato il quadrato eguale al proposto rettilineo; il qual
quadrato col mezo delle Linee Tetragoniche potremo ad arbitrio nostro convertire in un
cerchio, in un pentagono, o in altra figura rettilinea regolare. Si è dunque la
resoluzione del presente quesito ridotta a dover noi trovare un quadrato eguale a qual si
voglia triangolo proposto; il che con modo facilissimo si averà dal lemma seguente.
Torna alla pagina dell'indice
LEMMA PER LE COSE
DETTE DI SOPRA.
Operazione XXXI.
Siaci dunque proposto di dover costituire un quadrato eguale al dato
triangolo ABC. Pongansi da parte due linee ad angoli retti DE, FG:
dipoi con un compasso da quattro punte, che da una parte apra il doppio dell'altra,
fermata nell'angolo A una delle maggiori aste, slarghisi l'altra sin che, girata
intorno, rada la linea opposta BC; dipoi voltando il compasso, notisi con le aste
più brevi la distanza FH, che sarà la metà della perpendicolare cadente
dall'angolo A sopra il lato opposto BC. Il che fatto, prendasi pure con le
maggiori aste la linea BC, la quale si trasporti in FI; e fermata una delle
maggiori aste nel punto I, slarghisi l'altra sino al punto H; e volgendo il
compasso, senza stringerlo o allargarlo, segnisi con le punte della metà la distanza IK;
e fermata una di queste punte in K, taglisi con l'altra la perpendicolare FG
nel punto L: ed averemo la linea LF, lato del quadrato eguale al triangolo ABC.
Ma notisi che, se bene aviamo messa questa operazione fatta
linealmente senza lo Strumento, non è però che sopra lo Strumento ancora non si possa
facilissimamente ritrovare. Imperò che, quando vorremo ridurre qualunque triangolo in
quadrato, come, per essempio, il triangolo ABC, allora, presa dall'angolo A
la perpendicolare cadente sopra il lato opposto BC, considereremo sopra la scala
Aritmetica quanti punti contenga, e trovato contenerne, v. g., 45, applicheremo questa
distanza trasversalmente al 45 dalle Linee Geometriche; pigliando poi la metà della linea
BC, considereremo parimente quanti punti della medesima scala Aritmetica essa
comprenda, e trovato contenerne, per essempio, 37, piglieremo trasversalmente dalle Linee
Geometriche la distanza tra essi punti 37; la quale ci darà la linea LF, il cui
quadrato sarà eguale al triangolo ABC.
Torna alla pagina dell'indice
DELLE LINEE AGGIUNTE PER LA QUADRATURA
DELLE PARTI DEL CERCHIO E DELLE FIGURE CONTENUTE DA PARTI DI CIRCUNFERENZE O DA LINEE
RETTE E CURVE INSIEME.
Operazione XXXII.
Restano finalmente le due Linee Aggiunte, così dette perché aggiungono alle Linee
Tetragoniche quello che in esse potria desiderarsi, cioè il modo di riquadrare le
porzioni del cerchio e le altre figure che nel titolo si sono dette e più distintamente
di sotto si esplicheranno. Sono queste linee segnate con due ordini di numeri, de i quali
lo esteriore comincia dal punto segnato con questa nota , seguitando poi li numeri 1, 2, 3, 4, sino in 18; l'altro ordine interiore
comincia da questo segno , seguitando poi
1, 2, 3, 4, etc., pur sino a 18: col mezo delle quali linee potremo primamente riquadrare
qual si voglia porzione di cerchio propostaci, la quale però non sia maggior di mezo
cerchio. E l'uso, acciò meglio s'intenda, con l'essempio s'esplicherà.
Vogliamo, v. g., trovare il quadrato eguale alla porzione del
cerchio ABC.
Dividasi la sua corda AC nel mezo, nel punto D, e presa con un compasso
la distanza AD, s'accomodi, aprendo lo strumento, alli punti segnati ; e lasciato lo strumento in tale stato,
prendasi l'altezza della porzione, cioè la linea DB, e veggasi a quale de i punti
dell'ordine esteriore tale altezza s'accomodi, che sia, per essempio, alli punti segnati
2.2: il che fatto, doviamo con un compasso prender subito l'intervallo tra li punti 2.2
dell'ordine interiore, e sopra una linea di questa grandezza si deve formare il quadrato;
che sarà eguale alla porzione ABC. E quando avessimo una superficie contenuta da
due porzioni di cerchio simile alla presente figura ABCD, potremo facilmente
ridurla in quadrato tirando la corda AC, dalla quale essa figura in due porzioni di
cerchio vien divisa; dipoi, per la regola posta di sopra, si troveranno due quadrati
eguali alle due porzioni separate, e questi, con l'intervento dell'operazione X, si
ridurranno in un solo: e sarà tutto il fatto.
E con non dissimile operazione potrassi riquadrare ancora il settore del cerchio:
perché tirata la corda sotto la sua circonferenza sarà tagliato in una porzione di
cerchio ed in un triangolo; le quali due parti, per le cose di sopra insegnate, potranno
facilmente ridursi in due quadrati, e quelli poi in un solo.
Resta
finalmente che mostriamo come le medesime linee ci possin servire per quadrare la porzione
maggiore di mezo cerchio, il trapezio contenuto da due rette e due curve, simile a quello
della figura appresso ABCD, e la lunula simile alla X; le quali tutte
operazioni hanno la medesima resoluzione. Per ciò che, quanto alla porzione maggiore del
cerchio, se noi quadreremo la rimanente porzione minore, al modo di sopra insegnato, e
tale quadrato caveremo dal quadrato eguale a tutto 'l cerchio, il quadrato eguale al
rimanente sarà ancora, com'è manifesto, egual alla maggior porzione del cerchio.
Parimente, di tutta la porzione BAFDC trovatone il quadrato eguale, e da esso
trattone il quadrato eguale alla porzione AFD, il quadrato rimanente pareggerà il
trapezio. E similmente procedendo nella lunula X, tirata la comune corda delle due
porzioni di cerchio, si prenderanno separatamente i quadrati ad esse porzioni eguali; la
differenza de i quali sarà il quadrato eguale alla lunula. Come poi delli due quadrati
proposti si possa trovare la differenza ridotta in un altro quadrato, si è di sopra,
nell'operazione XI, con l'intervento delle Linee Geometriche, dichiarato.
Torna alla pagina dell'indice
|