torna alla sezione "esteri"
torna alla home page

scrivici
mailing list
guestbook
links
aiutaci
info
ringraziamenti
 

da la repubblica del 5 luglio 2003




 
La diplomazia archivia, ma il caso non è chiuso

 

 

 

di Andrea Bonanni
La Repubblica
, 5 luglio 2003

DR. JECKYLL e Mr. Hyde, capitolo secondo. Berlusconi scherzava. Non ha chiesto nessuna scusa. Il cancelliere Schroeder, che credeva di aver ricevuto delle scuse formali, ha capito male. Anzi, è stato lui, Berlusconi, a lagnarsi con Schroeder per essere stato "gravemente offeso" dall'eurodeputato socialdemocratico Schulz. E comunque il capo del governo italiano non intende chiedere scusa al Parlamento europeo per aver insultato un suo membro e definito gli altri onorevoli "turisti della democrazia". Il presidente dell'assemblea Pat Cox, a nome di tutti i gruppi politici, esige una pubblica ammenda? Berlusconi si stupisce: per dimostrare quanto egli ammiri il Parlamento europeo ricorda che, bontà sua, ha persino offerto a Cox una poltrona da osservatore al tavolo della Conferenza intergovernativa.

Se le poltrone tacitano Bossi, perché non dovrebbero tacitare Cox? In compenso, il presidente del Consiglio corre a Washington, dall'"amico Bush": il primo capo di governo che incontrerà nel suo semestre di presidenza europea. L'unico che lo capisce. L'unico che si è congratulato per il suo discorso. Forse anche l'unico che, in questo momento, è disposto a difenderlo.

Appena rientrato in Italia dopo la catastrofe di Strasburgo, Silvio Berlusconi è tornato ad immergersi in quella che il Financial Times definisce "la bolla mediatica in cui vive", che si è costruito con il controllo delle tv e la compiacenza di molti giornali, e in cui si adagia come in una placenta protettiva. E il pendolo della doppia personalità torna sui registri della strafottenza e della megalomania.

Lo abbiamo già visto a Strasburgo: prima un discorso programmatico pacato e conciliatorio; poi la rabbia, l'insulto, il dispiegarsi incontrollabile di un ego ferito. Lo abbiamo rivisto a Roma: giovedì i toni calmi e rasserenanti, le mediazioni diplomatiche, la telefonata di scuse a Schroeder; venerdì l'impennata di orgoglio, la ritrattazione, il ribaltamento della realtà in cui si dipinge come la vittima offesa e reclama giustizia.

Noi italiani siamo abituati a queste oscillazioni che animano e ipnotizzano il teatrino della politica nostrana. L'Europa no. L'Europa non capisce. E fa bene, perché la sua incomprensione del fenomeno Berlusconi nasce dal rifiuto di una sintassi politica che distorce insieme la logica, le regole e la realtà. I capi di governo olandese e lussemburghese, democristiani, hanno invitato Berlusconi a chiedere scusa. Lo stesso gli svedesi. Il portavoce del governo tedesco si limita a sperare che "qualcuno vicino al premier Berlusconi gli dia un buon consiglio". Illuso. L'ultima riemersione del Berlusconi-Mr Hyde si spiega anche, probabilmente, con lo svolgimento tutto sommato sereno e senza intoppi degli incontri con il presidente Ciampi e con la Commissione di Romano Prodi. Che ormai, entro i limiti del possibile, fanno finta di niente.

Berlusconi interpreta questi silenzi come un segno della sua forza. Non capisce che sono, invece, la spia della sua crescente solitudine.

Di fronte ad un comportamento manifestamente anomalo da parte del premier italiano, l'Europa può scegliere tra due strade. Può tenere duro, andare allo scontro, cercare una pubblica umiliazione della sua pecora nera. O può invece prendere la strada del guardare dall'altra parte, del fare finta di niente.

Le dichiarazioni di Schroeder, che ha definito l'incidente "chiuso in nome dell'Europa", ripetute con toni diversi dai responsabili francesi e spagnoli, lascerebbero credere ad una volontà dei governi di imboccare questa seconda via, apparentemente conciliante. La sorte ha messo sulla strada dell'Italia e del suo semestre di presidenza troppe questioni importanti, a cominciare dalla Conferenza intergovernativa, perché l'Europa si possa permettere di sprecare sei mesi in discussioni inutili su una questione di principio. La decisione di salvare il salvabile, di cercare di andare avanti nonostante tutto, appare come una scelta realistica. Una scelta resa più facile dalla mancanza di appuntamenti elettorali negli altri paesi, che avrebbero invece reso molto fruttuosa per qualsiasi governo uscente la drammatizzazione di uno scontro aperto con il leader oggi più impopolare d'Europa.

Una scelta che sembra inevitabile anche per quei poteri italiani che stanno rapidamente imparando a misurare tutta la distanza che corre tra gli interessi del Paese e quelli di chi lo rappresenta.

Ma, in termini diplomatici, affermare che un incidente è chiuso "in nome" di un bene superiore, equivale a dire che nella sostanza non è chiuso affatto. Né potrebbe esserlo. Lo "strappo" di Berlusconi non è rammendabile perché non ha contenuto politico mediabile, non investe interessi negoziabili, non coinvolge divergenze ideologiche confrontabili. Berlusconi non ha creato un incidente che contrappone l'Italia all'Europa. Berlusconi è l'incidente.

L'Europa non può comporlo, se non dichiarandolo "chiuso" a priori, cercando di guardare dell'altra parte e sperando che la prossima oscillazione del pendolo tra il dottor Jeckyll e Mr. Hyde non crei sconquassi più gravi. Il compito, non facile, di risolvere il problema Berlusconi, può essere affrontato e risolto solo dall'Italia. Ma questa, evidentemente, è un'altra storia.

   

motore di ricerca italiano

 

 

 

informazioni scrivici! torna all'home page torna indietro