Menu:

Info varie:

Il sito è in costruzione.
Portate un po' di pazienza.
Cercheremo di rimpirlo al più presto.

Siti preferiti:

- Zonacamper
- Turismo Itinerante
- Turisti per caso

Versione:

andreas01 v1.3

Luglio 2002

Gita nel piacentino


Sabato 13 luglio 2002


Alle 9.30 partiamo. Imbocchiamo la A1 a Modena Sud e usciamo a Piacenza Sud. Prendiamo la SS9 (via Emilia) in direzione di Parma, dopo circa 6 km siamo a Pontenure, qui, sulla destra, c'è il bivio per San Giorgio Piacentino, cui si arriva dopo altri 6 km. circa e dove troviamo, ancora sulla destra, il bivio per Podenzano. Dopo altri 5 km. si prende a sinistra per una strada in mezzo alla campagna e dopo altri 2 km., alle 11.50 arriviamo a Grazzano Visconti.
grazzano viscontiSubito prima del paese, sulla sinistra, c'è un ampio parcheggio, in erba e ghiaia, alberato, dove ci fermiamo per pranzare. Arrivano anche altri 2 camper.
Dopo pranzo e un poco di riposo, verso le 14.30 andiamo a piedi a visitare il paese. Sarà anche un paese "rifatto" ma è molto carino e sembra di essere fuori dal tempo. Vediamo anche una coppia di sposi che è venuta qui col fotografo per fare delle pose "ambientate".
Alle 16.30 torniamo al camper e riprendiamo la strada verso Podenzano, poi ancora per San Giorgio Piacentino. Da qui si prende per Carpaneto Piacentino e, poco prima di entrare in paese, sulla destra, è ben segnalato il bivio per Gropparello, che è la nostra destinazione.
Arriviamo circa alle 17 e parcheggiamo proprio nel centro del paese, in un piazzale a fianco della caserma dei Carabinieri, dotato anche di fontanella e di scarico WC (attenzione serve il tubo o il WC a cassetta). Ci sono anche i bagni e molto vicino la chiesa e il parco giochi. I bagni però, come riporta un cartello, sono aperti solo durante le feste paesane.
Alle 18 andiamo a Messa. Torniamo quindi al camper per cena, dopo aver comprato frutta in un negozietto che aveva anche in bella mostra dei cocomeri davvero enormi.
Ci accorgiamo, nel corso della serata, che il sicurissimo e tranquillo parcheggio ha un piccolo handicap; il campanile della chiesa batte i rintocchi tutte le ore (anche alla mezz'ora)!!!! Dopo cena facciamo vedere un cartone alle bimbe, poi quando loro si sono addormentate un po' di relax anche per noi e alle 23 a nanna.

Domenica 14 luglio 2002

Camilla sveglia (al solito) tutti alle 7.00 dicendo: "………. ma piove a squarciagola!!!" (frase a entrata poi a pieno diritto nel lessico familiare) In effetti il cielo è molto cupo e piove veramente forte. Alle 8.30, mentre facciamo colazione, sta ancora piovendo.
Verso le 10 andiamo al Castello di Gropparello, ma poiché piove ancora, ci sconsigliano vivamente di parcheggiare sul prato sotto di esso, in quanto è molto probabile, con mezzi pesanti come i nostri, restare impantanati. Torniamo quindi a parcheggiare vicino ai Carabinieri e andiamo a piedi al Castello, utilizzando un sentiero pedonale che collega il paese col castello, nonostante piova ancora. castello di gropparelloArrivati all'ingresso ci dicono che, visto il tempo, purtroppo il parco delle fiabe non è visitabile. Possiamo quindi solo avere accesso al castello, con visita guidata solo per noi (chi altri poteva essere così matto da uscire con un tempo simile?) molto interessante. Ovviamente dobbiamo promettere alle bimbe che torneremo per il parco.
Quando usciamo dal castello ci dirigiamo verso Veleia, che si trova a circa 15 km di distanza, lungo una strada stretta ma molto carina.
Arrivati, ci fermiamo in uno spiazzo adibito a parcheggio, cuciniamo e pranziamo, sperando che nel frattempo spiova, in modo da poter visitare dopo pranzo le rovine romane del posto.
Sono le 12.30 e piove ancora ………. non sembra il 14 luglio!
Verso le 15, durante una pausa di Giove Pluvio, visitiamo le rovine che sono molto carine, anche se piccole. Ripartiamo quindi verso Lugagnano, Fiorenzuola, prendendo poi la via Emilia fino a Fidenza dove, visto che continua a piovere, prendiamo l'A1 fino a casa, dove arriviamo alle 17.




Torna all'indice dei viaggi in Italia