| home | dizionario |

C
calcolo, un procedimento deduttivo operante su quantità conosciute o incognite
calcolo delle classi, algebra delle classi
calcolo combinatorio, l'arte combinatoria di Leibniz, ovvero l'ideale di una scienza universale del linguaggio capace di assegnare un segno ad ogni idea primitiva per combinarli in tutti i modi possibili. Progetto già coltivato da R. Lullo
calcolo funzionale,
vedi funzioni
calcolo proposizionale, studio formalizzato dei connettivi logici
catasillogismo, controdimostrazione
categorematico, discorso di senso compiuto seocndo la grammatica e la logica medioevale. Deriva dallo stoicismo.
categoria, in senso generale un campo, una realtà ben determinata, "il di questo" sto parlando. Per Aristotele le categorie sono predicati delle cose e ne enumera 10: sostanza, quantità, qualità, relazione, luogo, tempo, stare, avere, agire e patire. Per Kant, diversamente, le categorie sono strumenti dell'intelletto atte a ordinare un'insieme di rappresentazioni mentali della realtà in una rappresentazione comune. Conviene dare un'occhiata ai files sulla Critica della ragion pura per avere un quadro più preciso.
causa, ciò che si può ritenere motivo determinante di un certo fenomeno. Quantomeno nel linguaggio comune ed ordinario. I filosofi sono piuttosto divisi su che significhi realmente causa e se esista o meno qualcosa che si possa definire causa.
chiliasmo, sinonimo di millenarismo, dal greco "chilioi", mille. E' la dottrina della futura riapparizione di Cristo sulla terra; dopo la sua vittoria sull'anticristo, affermavano i chiliasti, Egli regnerà mille anni con i giusti.
Il chiliasmo fu popolare nel medioevo. Si fondava su di una particolare interpretazione dell'Apocalisse e creò aspettative di giustizia sociale collegate al ritorno della Parola di Dio. Ma fu combattuto dalla chiesa del tempo, per la quale il futuro "regno" non era di questo mondo
conventicola, dal latino "conventiculum" (piccola riunione). Originariamente indicava una riunione di persone, avente lo scopo di edificazione religiosa, ma al di fuori di una funzione ufficiale, ed anche al di fuori della chiesa istituzionale. In Germania vennero così a chiamarsi conventicole le riunioni dei pietisti, che avvenivano al di fuori delle chiese protestanti.
Oggi, il termine ha assunto un senso dispregiativo e viene frequentemente impiegato per indicare gruppi di interesse, lobbies, correnti di partito e così via.