Libero
   Vai alla Home Page  
Test di Diritto Amministrativo
(Fonte: l'Università "La Sapienza" di Roma)
  Giovedì 8 maggio 125 - ore 7:07 
[PREC <<]  PAGINA 2 DI 6  [SUCC >>]

Pagina 2

 

011. Chi può conferire ad un Ministro l’incarico di reggere ad interim un Dicastero?

a. Il Presidente del Consiglio dei Ministri.
b. Il Consiglio dei Ministri.
c. Il Presidente della Repubblica, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri.

 

012. In quale dei seguenti sistemi di scelta del privato contraente trova applicazione il metodo del «pubblico banditore»?

a. Licitazione privata, trattativa privata ed appalto concorso.
b. Appalto concorso.
c. Pubblico incanto.

 

013. Quando l’oggetto dell’atto amministrativo è inesistente, l’atto è....

a. Inefficace.
b. Inopportuno.
c. Inesistente.

 

014. Quali dei seguenti dati, dopo le modifiche introdotte dalla legge n. 127/1997, deve obbligatoriamente contenere la carta d’identità?

a. Dati personali e codice fiscale.
b. Dati personali, codice fiscale e gruppo sanguigno.
c. Dati personali, codice fiscale e chiave biometrica occorrente per la firma digitale.

 

015. Prima di assumere le funzioni, prestano giuramento nelle mani del Presidente della Repubblica,....

a. Il Presidente del Consiglio dei Ministri e i Ministri.
b. Il Presidente del Consiglio dei Ministri ed i Ministri titolari di un dicastero.
c. Il Presidente del Consiglio dei Ministri, i Ministri e i sottosegretari.

 

016. Dispone la legge n. 689/1981 che nella determinazione della sanzione amministrativa pecuniaria fissata dalla legge tra un limite minimo ed un limite massimo e nell’applicazione delle sanzioni accessorie facoltative,....

a. Si ha riguardo, tra l’altro, alla gravità della violazione.
b. Si ha riguardo esclusivamente all’opera svolta dall’agente per l’eliminazione o l’attenuazione delle conseguenze della violazione.
c. Si ha riguardo solo alla personalità dell’agente e alle sue condizioni economiche.

 

017. Quale dei seguenti servizi gestiti dai comuni sono di competenza statale?

a. Il coordinamento dell’attività di pubblica sicurezza nell’ambito provinciale.
b. Il servizio di prevenzione delle calamità.
c. Il servizio elettorale.

 

018. Si configura responsabilità verso terzi a carico del pubblico dipendente che ha agito per un ordine che era obbligato ad eseguire?

a. Si. La responsabilità sussiste in ogni caso.
b. No. Il dipendente è esente da responsabilità.
c. Si, ma in tal caso la responsabilità è condivisa con il soggetto che ha impartito l’ordine.

 

019. In materia di sanzioni disciplinari e responsabilità, il D.Lgs. n. 29/1993 dispone che....

a. Quando le sanzioni da applicare siano il rimprovero verbale, la censura e la multa, il capo della struttura in cui il dipendente lavora provvede direttamente.
b. Ogni provvedimento disciplinare, compresi il rimprovero verbale e la censura, deve essere adottato previa tempestiva contestazione scritta dell’addebito al dipendente.
c. Ciascuna amministrazione, secondo il proprio ordinamento, individua l’ufficio competente per i procedimenti disciplinari.

 

020. La pubblica amministrazione può stipulare contratti individuali per l’assunzione di personale a tempo determinato, tra l’altro,....

a. In sostituzione di personale assente per gravidanza e puerperio, sia nell’ipotesi di astensione obbligatoria, sia in quella di astensione facoltativa.
b. In sostituzione di personale assente per aspettativa (per malattia o motivi di famiglia).
c. In sostituzione di personale assente per malattia, quando il periodo di assenza superi i tre giorni.

[PREC <<]  PAGINA 2 DI 6  [SUCC >>]


Diritto ] Storia ] Geografia ] Matematica ] Informatica ] Inglese ] Altre materie ]
Links ] Feedback ] Download ] Guadagna ] Award ]

Vai alla Homepage
HOME ]
Quiz

  Diritto
  Storia
  Geografia
  Matematica
  Informatica
  Inglese
  Altre Materie

Varie

  Home
  Links
  Feedback
  Download
  Guadagna
  Award

Sponsor

Scriveteci
ilquizzone@ilquizzone.cjb.net