Sistemi di supporto alle decisioni

 Descrizione del metodo

 Campo di applicazione

 Expertise

 Link e riferimenti

 Esempi

 

 Descrizione del metodo

Un Decision Support System (DSS) è un'architettura informatica che aiuta l'utente a prendere decisioni, ma senza sostituirsi a esso. Questo sistema automatizzato, attraverso procedure interattive, fornisce al decisore:


Le caratteristiche elencate si adattano soprattutto al trattamento di problemi strutturati o semi-strutturati, cioè quelli non programmabili in quanto non è possibile fornirne una descrizione dettagliata attraverso un algoritmo.

La creazione di un Decision Support System (DSS) deve dunque rispondere ad alcuni requisiti legati alle caratteristiche dei processi decisionali e alle necessita' dell'utente; nel processo decisionale l'esistenza di vari tipi di decisioni (problemi di ottimizzazione, ricerca delle soluzioni paretiane, ordinamento di alternative,…) e di vari tipi di dati che prevedono distinte modalità di elaborazione, implica che Il DSS debba essere FLESSIBILE. 


L' utente è aiutato a descrivere il processo decisionale tramite concettualizzazioni quali disegni e grafici; ha la necessità di memorizzare informazioni e commenti durante lo svolgimento del processo e di esercitare un controllo diretto, interpretare gli output e intervenire personalmente durante tutti i passaggi del processo. Dato che ogni utente possiede stili, abilità e competenze differenti, il DSS deve essere "USER FRIENDLY" e "EASY TO USE". I requisiti assumono un'importanza tanto maggiore quanto meno i processi decisionali sono strutturati.


La generica architettura di un DSS che emerge dalle precedenti osservazioni consiste in 3 componenti basilari, ciascuna costituita da diversi elementi, come illustrato in figura e descritto in seguito:

 

 

 

 

 

 

KS - KNOWLEDGE SYSTEM
Insieme di tutte le informazioni relative al problema in esame.
E' costituito da 3 parti:

 

PPS - PROBLEM PROCESSING SYSTEM
Elaboratore che, una volta definito il problema attraverso l'interfaccia, genera risposte utili al processo decisionale grazie alla manipolazione delle informazioni contenute nel KS.
E' costituito da 3 parti:

Pacchetto di software progettato per facilitare la gestione della base di dati:

 

Pacchetto di software progettato per facilitare la gestione della base di modelli:

 

 

USI - USER-SYSTEM INTERFACE
Meccanismo di interazione principale tra utente e sistema.
E' costituito da due parti:

Gestisce l'input: l'utente inserisce i dati ed eventualmente sceglie i modelli da applicare.

Gestisce l'output: il DSS presenta le proprie risposte sotto forma di tabelle, grafici, grafi, tavole tematiche,...


L'interfaccia deve trasformare i comandi espressi in linguaggio naturale dall'utente in termini comprensibili dal PPS e dal KS. Viceversa l'output deve essere presentato in maniera chiara e non ambigua.
La combinazione delle due componenti LS e PS avviene in proporzioni diverse a seconda del TIPO DI INTERFACCIA:

 


 Campo di applicazione

I processi decisionali sono classificabili in quattro categorie:

La seguente tabella riporta alcuni esempi in base al grado di strutturazione del problema:


In particolare, per il settore urbanistico-territoriale esempi di possibili applicazioni dei DSS sono nei campi:

Confronto dei risultati ottenibili con l'applicazione di diverse politiche:

 

 Expertise

PROGETTAZIONE DI UN DSS


A seconda del settore di applicazione, il DSS sfrutta differenti modelli per l'elaborazione e la presentazione dei dati. Ad esempio:


Spesso risulta utile associare al DSS un GIS. Questo permette di gestire il DB contenente dati georeferenziati in modo più intuitivo e immediato.
E' possibile creare DSS che presentano diversi livelli di automatizzazione, a seconda del grado di controllo che l'utente può esercitare su ogni singolo passaggio. Un'eccessiva automatizzazione limita l'interazione utente-sistema, necessaria per trattare processi decisionali non strutturati. Infatti, quanto meno il problema è strutturato, tanto più è difficile valutare l'alternativa ottima per i criteri considerati; di conseguenza, può essere utile confrontare gli ordinamenti delle alternative derivati da tecniche diverse.

PROBLEMI OPERATIVI


Requisiti che caratterizzano una valida interfaccia:

 


Dato che un DSS richiede l'uso di diversi tipi di software, ognuno con le sue caratteristiche di input, output e visualizzazione è bene che non venga mai perso l'obiettivo finale di ogni singola parte del sistema. Sebbene è possibile guidare l'utente passo per passo, è comunque fortemente consigliata una conoscenza per lo meno di base di Excel e di Access con le relative possibilità di importazione ed esportazione di file dai diversi formati.  

 

 Link e riferimenti

RIFERIMENTI PER APPROFONDIMENTI

    RIVISTE SPECIALIZZATE

 

http://www.elsevier.nl/inca/homepage/sae/orms/dss/

DECISION SUPPORT SYSTEMS

 

http://www.elsevier.nl/homepage /sae/orms/eor/menu.sht

EUROPEAN JOURNAL OF OPERATIONAL RESEARCH

 

http://www.elsevier.nl/

OMEGA: INTERNATIONAL JOURNAL OF MANAGEMENT SCIENCE

 

http://www3.interscience.wiley.com/jpages

JOURNAL OF MULTI-CRITERIA DECISION ANALYSIS

 

http://dsi.gsu.edu/

DECISION SCIENCES

 

http://www.misq.org/index.html

MIS QUARTERLY

 

http://www.informs.org/

http://pubsonline.informs.org/main/

MANAGEMENT SCIENCE

 

http://www.baltzer.nl/anor/anor.asp

ANNALS OF OPERATIONS RESEARCH

 

ALTRI SITI

http://www.eurodecision.fr/

http://www.ccas.ru./mmes/mmeda/

http://www.ess.co.at/

  

 

Home Modelli Top