progetto

La riorganizzazione degli spazi interni mira ad una piu’ chiara lettura delle funzioni abitative, unitamente alla necessità di reperire la fruibilita’ degli ambienti del sottotetto.

Il committente, appassionato di cucina, ha richiesto espressamente degli spazi particolarmente votati alla preparazione del cibo ed al suo consumo. Il progetto viene pertanto costruito attorno all’ambiente cucina, caratterizzato da una forma ad uovo, centro della composizione geometrica ed impostato assialmente sulla zona pranzo. Completano il piano la camera matrimoniale, dotata di guardaroba e il bagno. Il soggiorno (parte piu’ “privata” dell’abitazione) e’ al piano superiore ed e’ organizzato come open space ( porte colorate come i muri nascondono gli accessi agli altri locali di servizio). Il rapporto fra i due livelli e’ ottenuto con un’apertura della soletta che genera un doppio volume sulla zona pranzo.

Volutamente limitata e’ la scelta dei materiali (solamente legno e acciaio inox), cosi’ come la palette cromatica (toni del beige), alla quale si sono adeguati anche gli arredi e gli elementi di illuminazione, tutti realizzati a disegno in estrema semplicita’ e con l’obiettivo di “scomparire” a favore degli spazi architettonici.