testo

L’edificio si trova ai margini del centro storico di Esine (bs) in Via Torre, 4. Il regolamento edilizio del centro storico prevedeva il mantenimento della volumetria esistente e la conservazione degli aspetti tipologico-materici (copertura a capanna, uso della pietra e del legno).Il progetto interpreta questi vincoli attraverso un linguaggio meno vernacolare, definendo le partiture di facciata in modo chiaro (coronamento ligneo che continua fino a terra solo nella parte centrale della facciata (tripartita secondo lo schema pieno-vuoto-pieno), compattando tutte le aperture che sono in grado di ricostituire, una volta chiuse le grandi ante scorrevoli simili alla facciata, l’unità formale e materica del complesso. Una struttura cruciforme in legno allinea alla facciata anche il piano della loggia del sottotetto. Dal punto di vista distributivo nell’edificio sono ricavati al piano terra una zona soggiorno, al piano primo la zona notte ed al piano sottotetto uno spazio polifunzionale da adibire a spazio giochi per bambini o all’occorrenza ad alloggio ospiti (grazie anche alla presenza di un secondo accesso indipendente).