Circolare del Ministero dell'Interno n. 3 del 23/1/1996

OGGETTO: Decreto Legislativo 19 dicembre 1994, n. 758 - Modificazioni alla disciplina sanzionatoria in materia di lavoro. Competenze ed adempimenti da parte del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco

A) Premessa

Il decreto legislativo 19 dicembre 1994 n. 758, pubblicato nel S.O.G.U. n. 21 del 26 gennaio 1995, ed entrato in vigore a decorrere dal 26 aprile 1995, è stato emanato ai sensi della legge-delega 6 dicembre 1993, n. 499 (delega al Governo per la riforma dell'apparato sanzionatorio in materia di lavoro).La predetta legge-delega all'art. 1, comma 2, lettera b), ha stabilito di riformare la disciplina sanzionatoria in materia di tutela della sicurezza e dell'igiene del lavoro secondo i principi e criteri direttivi di seguito riportati: stabilire, per le contravvenzioni previste da leggi speciali, una causa di estinzione del reato consistente nell'adempimento, entro un termine non superiore al limite fissato dalla legge (decreto legislativo), alle prescrizioni obbligatoriamente impartite dagli organi di vigilanza allo scopo di eliminare la violazione accertata, nonché nel pagamento in sede amministrativa di una somma pari ad un quarto dell'ammenda comminata per ciascuna infrazione; revedere che gli organi di vigilanza riferiscano in ogni caso all'autorità giudiziaria la notizia di reato inerente la contravvenzione e, successivamente, l'esito della verifica dell'adempimento prescritto; prevedere per le contravvenzioni in materia di sicurezza e di igiene del lavoro la pena alternativa dell'arresto non superiore a 6 mesi o dell'ammenda non superiore a lire 8 milioni, opportunamente graduate in rapporto alla gravità degli illeciti.

B) Decreto legislativo n. 758/94 Capo II Estinzione delle contravvenzioni in materia di sicurezza e di igiene del lavoro

Il Capo II del decreto legislativo n. 758/94 prevede una causa speciale di estinzione dei reati di tipo contravvenzionale in materia di sicurezza ed igiene del lavoro puniti con la pena alternativa dell'arresto o dell'ammenda, in base alle norme indicate nell'allegato I del decreto medesimo.L'estinzione è collegata al verificarsi di due successivi eventi: il tempestivo adempimento della prescrizione impartita dall'organo di vigilanza ed il pagamento in via amministrativa di una somma pari al quarto del massimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione commessa.

Si tratta di un istituto che presenta notevoli analogie con quello dell'oblazione, previsto dagli artt. 162 e 162 bis del codice penale, dal quale però si discosta in quanto l'estinzione del reato consegue non solo al pagamento di una somma di denaro, ma anche al tempestivo adempimento della prescrizione ed in quanto il pagamento della somma ha luogo non in sede giudiziaria ma in sede amministrativa.

Si riportano di seguito i contenuti degli articoli del Capo II per la portata degli stessi sulle competenze e conseguenti adempimenti da parte del personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

ORGANO DI VIGILANZA(Art. 19 del D.L.vo n. 758/94)

L'art. 19, comma l, lettera b), definisce organo di vigilanza in materia di sicurezza ed igiene del lavoro, il personale ispettivo di cui all'art. 21, comma 3, della legge 23 dicembre 1978, n. 833 (U.S.L.), fatte salve le diverse competenze previste da altre norme.Il personale appartenente al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, a norma dell'art. 23 del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626, è organo di vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro per quanto di specifica competenza (sicurezza antincendio).

ADEMPIMENTI DELL'ORGANO DI VIGILANZA(Artt. 20, 21 e 22 del D.L.vo n. 758/94)

Art. 20 (Prescrizioni)

L'organo di vigilanza, nell'esercizio delle funzioni di polizia giudiziaria di cui all'art. 55 del codice di procedura penale, accertata la sussistenza di un reato ricadente tra quelli estinguibili con contravvenzione, in base alle norme indicate nell'allegato 1 del decreto, impartisce al contravventore una apposita prescrizione, allo scopo di eliminare la contravvenzione, fissando per la regolarizzazione un termine tecnicamente necessario, non eccedente un periodo massimo di mesi 6.

Ai sensi dell'art. 20, comma 1 del decreto legislativo n. 758/94, il suddetto termine, nei casi di particolare complessità e di oggettiva difficoltà dell'adempimento, può essere prorogato fino ad un massimo di mesi 6, comprensivo anche del periodo già trascorso.

Un'ulteriore proroga, fino ad un periodo massimo di altri 6 mesi, può essere concessa una sola volta su istanza del contravventore, che deve indicare specifiche circostanze giustificative a lui non imputabili.

Si precisa che la prescrizione costituisca un atto obbligatorio nell'ambito dei reati previsti nell'allegato 1 del decreto.

La prescrizione è comunicata anche al rappresentante legale dell'ente nell'ambito del quale opera il contravventore.

Nel caso in cui oltre alla violazione di una norma, venga accertata una situazione di pericolo, l'organo di vigilanza può imporre specifiche prescrizioni atte a far cessare lo stato di pericolo per la sicurezza dei lavoratori durante il lavoro, in attesa della regolarizzazione.

L'organo di vigilanza ha l'obbligo di riferire al pubblico ministero la notizia di reato inerente la contravvenzione ai sensi dell'art. 347 del Codice di procedura penale.

E' opportuno ribadire inoltre che per i reati previsti nell'allegato 1 del D.L.vo n. 758/94 si darà luogo alla procedura di cui alla presente circolare mentre per altri reati si seguirà la procedura in uso per l'attività di Polizia Giudiziaria.

La contravvenzione della norma disattesa deve essere imputata al contravventore, che quindi va individuato nella persona o nelle persone che hanno violato la norma in concreto. A riguardo occorre rammentare che la legislazione speciale in materia di sicurezza ed igiene sul lavoro, prevede appositi articoli sulle sanzioni, tramite i quali si può individuare la figura del contravventore (datore di lavoro, dirigente, preposto, lavoratore).

Art. 21 (Verifica dell'adempimento)

Entro 60 giorni dalla scadenza del termine fissato nella prescrizione, l'organo di vigilanza verifica se la violazione è stata eliminata secondo le modalità indicate nella prescrizione.

Accertato l'adempimento alla prescrizione, l'Organo di Vigilanza ammette il contravventore a pagare in sede amministrativa, entro 30 giorni, una somma pari al quarto del massimo dell'ammenda stabilita in relazione alla contravvenzione commessa.

Entro 120 giorni dalla scadenza del termine fissato nella prescrizione, l'Organo di Vigilanza comunica al Pubblico Ministero l'adempimento alla prescrizione e l'eventuale pagamento dell'ammenda prevista.

In caso si accerti l'inadempimento alla prescrizione impartita, l'Organo di Vigilanza ne dà comunicazione al Pubblico Ministero ed al contravventore entro 90 giorni dalla scadenza del termine fissato nella prescrizione.

Nel caso di più prescrizioni correlate a distinte ipotesi di reato, qualora il contravventore adempia soltanto ad alcune, i Comandi Provinciali VV.F. provvederanno a dare separata comunicazione al Pubblico Ministero utilizzando i moduli allegati.

Art. 22 (Notizia di reato comunicata all'Organo di Vigilanza direttamente dal Pubblico Ministero)

Qualora l'Organo di Vigilanza riceva comunicazione della notizia di reato direttamente dal Pubblico Ministero,

è tenuto ad informarlo delle proprie determinazioni entro 60 giorni dalla data di ricezione della relativa comunicazione.

ADEMPIMENTI DEL PUBBLICO MINISTERO(Artt. 23 e 24 del D.L.vo n. 758/94)

Il Pubblico Ministero ricevuta la notizia di reato inerente alla contravvenzione, tiene sospeso il relativo procedimento dal momento dell'iscrizione della notizia nel registro di cui all'art. 335 del codice di procedura penale fino al momento in cui riceve dall'Organo di Vigilanza le comunicazioni di cui all'art. 21.

Il Pubblico Ministero richiede l'archiviazione del procedimento, per estinzione del reato, se il contravventore adempie alla prescrizione impartita dall'Organo di Vigilanza nel termine ivi fissato e provvede al pagamento previsto.

Il Pubblico Ministero può procedere ai fini dell'applicazione dell'art. 162 bis (oblazione) del codice penale, nel caso che da parte del contravventore l'adempimento sia avvenuto in un tempo superiore a quello indicato nella prescrizione, ma comunque congruo a norma dell'art. 20, comma 1, ovvero l'eliminazione della contravvenzione sia stata realizzata con modalità diverse da quelle indicate dall'Organo di Vigilanza.

C) Competenze ed adempimenti da parte del corpo nazionale dei Vigili del Fuoco

Sulla scorta della vigente legislazione ed a seguito di chiarimenti forniti dal Ministero di Grazia e Giustizia, su specifica richiesta di questa Direzione, si forniscono i seguenti chiarimenti e direttive.

1) Competenze

Il personale appartenente al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco in base al disposto dell'art. 23 del decreto legislativo n. 626/94 è organo di vigilanza sull'applicazione della legislazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro per quanto attiene le specifiche competenze (sicurezza antincendio).

Inoltre ai sensi dell'art. 16 della legge 13 maggio 1961, n. 469 e dell'art. 13 della legge 27 dicembre 1973, n.

850, nell'esercizio delle proprie funzioni è ufficiale di polizia giudiziaria (Personale ex carriera direttiva e di concetto del ruolo tecnico, capi reparto e capi squadra) ed agente di polizia giudiziaria (personale della carriera di vigile).

Tali specifiche funzioni di polizia giudiziaria sono state ribadite dal D.P.R. n. 335/90 (profili professionali).

Ciò premesso il personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, che nell'esercizio delle proprie funzioni istituzionali, accerti un reato pertinente la mancata attuazione di provvedimenti e misure di sicurezza antincendio, in base alle norme indicate nell'allegato 1 del decreto n. 758/94, è tenuto a procedere secondo le indicazioni di cui al Capo II del decreto medesimo.

I reati non ricompresi nelle norme di cui all'allegato 1 del decreto, qualora accertati, dovranno essere unicamente oggetto di comunicazione al pubblico ministero in base al disposto dell'art. 347 del codice di procedura penale.

Si precisa che l'attività di vigilanza nei luoghi di lavoro da espletarsi, ai sensi dell'art. 23 del decreto legislativo n. 626/94, da parte del personale del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, in attesa che vengano emanati atti di indirizzo e coordinamento previsti anche dagli artt. 25 e 27 del decreto legislativo n. 626/94, dovrà essere attuata, su attività in esercizio, secondo il disposto dell'art. 14 del D.P.R. 29 luglio 1982, n. 577:

  1. su richiesta dei soggetti interessati, a norma di legge, alla sicurezza antincendi al fine del controllo dell'osservanza delle norme di prevenzione incendi;
  2. per procedere al controllo di situazioni di potenziale pericolo segnalate o comunque rilevate;
  3. per procedere a controlli a campione sulla base di disposizioni emanate dagli organi centrali del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.In ogni caso sono fatte salve le comunicazioni previste dall'art. 16, comma 4, del D.P.R. n. 577/82, da parte dei Comandi Provinciali dei Vigili del Fuoco.

2) Adempimenti

Per quanto attiene gli adempimenti procedurali previsti dal decreto legislativo n. 758/94 Capo II, gli stessi si possono riassumere in:

  1. Verbale di accertamento del reato (vedi Mod. l/PG allegato);
  2. Comunicazione della notizia di reato al Pubblico Ministero (vedi Mod. 2/PG allegato);
  3. Prescrizione da comunicare al contravventore e per conoscenza al legale rappresentante dell'impresa (vedi Mod. 3/PG allegato);
  4. Comunicazione al contravventore ed al Pubblico Ministero di accoglimento o meno della eventuale richiesta di proroga dei termini della prescrizione (vedi Mod 4/PG allegato);
  5. Verbale di verifica dell'adempimento (vedi Mod. 5/PG allegato);
  6. Comunicazione al contravventore di ammissione al pagamento dell'ammenda (vedi Mod. 6/PG allegato);
  7. Comunicazione al Pubblico Ministero di avvenuto adempimento alle prescrizioni e dell'eventuale pagamento (vedi Mod. 7/PG allegato);
  8. Comunicazioni al Pubblico Ministero ed al contravventore di non avvenuto adempimento alle prescrizioni (vedi Mod. 8/PG allegato).Per ciascuna attività che sarà oggetto di tale procedura, occorrerà costituire presso l'ufficio un apposito fascicolo e relativo scadenzario.

Ufficio presso il quale ammettere il contravventore a pagare stante che tra gli specifici adempimenti dell'organo di vigilanza rientra "ammettere il contravventore a pagare in sede amministrativa, nel termine di trenta giorni, una somma pari ad un quarto del massimo dell'ammenda stabilita per la contravvenzione commessa", si precisa che per quanto concerne le modalità del pagamento della somma indicata dall'art. 21, comma 2, del decreto legislativo n. 758/94, in attesa di disciplinare con specifica normativa tale materia, si comunica che l'ufficio presso il quale il versamento andrà concretamente effettuato sia l'Ufficio del Registro competente per territorio, in base a quanto previsto dall'art. 18 della legge n. 689/1981.

A conclusione va sottolineato che il decreto legislativo n. 758/94 comporta precise assunzioni di responsabilità e quindi le relative procedure vanno svolte con particolare attenzione da parte degli incaricati.

Poiché trattasi di procedure innovative rispetto ai precedenti adempimenti di polizia giudiziaria, si invitano i Comandi Provinciali a prendere diretti contatti con i Pubblici Ministeri presso le locali Procure della Repubblica al fine dei necessari approfondimenti ed ulteriori chiarimenti, nonché a promuovere in sede locale o regionale specifici corsi di formazione, per avviare l'attuazione del disposto legislativo.

Per uniformità di indirizzo ed a supporto dell'attività di vigilanza, si allega apposita modulistica inerente gli adempimenti procedurali.

Elenco allegati alla circolare n. 3 mi.sa. (96) 3del 23 gennaio 1996(Prot. n. P108/4101 sott. 72/C)

Schema delle fasi procedimentali previste dal D.L.vo n. 758/94

Mod. l/PG

Mod. 2/PG

Mod. 3/PG

Mod. 4/PG

Mod. 5/PG

Mod. 6/PG

Mod. 7/PG

mod. 1/PG - verbale di accertamento di reato

__________________, lì _________________

Prot. n. _____(1)_______/________(2)____

fascicolo pos. ___ (3) _________________

VERBALE DI ACCERTAMENTO

I___ sottoscritt__________________________, Uffical__ di Polizia Giudiziaria in servizio presso il Comando provinciale

VV.F. indicato in epigrafe, in data odierna, alle ore______

in occasione dell'intervento per (4) ____________________ presso la Ditta ______________

sita in ____________________ di cui risulta titolare il Sig./a __________________________

residente in ___________________________________, ha accertato quanto di seguito

verbalizzato________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

__________________________________________________________________________________________________________

________________________________________________________________________________________

 

Al sopralluogo era presente il/la Sig. _________________ in qualità di__________________

Il presente verbale viene, dagli intervenuti riletto, confermato e sottoscritto.

la Parte i__ Verbalizzant__

______________________________________ __________________________________

 

______________________

  1. numero di verbale (numerazione progressiva data dall'ufficio)
  2. anno
  3. numero del fascicolo dell'archivio di prevenzione incendi
  4. soccorso, esposto, sopralluogo di prevenzione incendi, ecc.

Da quanto esposto nella prima parte del presente verbale di accertamento si possono rilevare le seguenti ipotesi di reato:

  1. __________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  2. __________________________________________________________________________________________________________________________________________________
  3. ________________________________________________________________________
  4. ___________________________________________________________________________

4 ________________________________________________________________________

___________________________________________________________________________

Per le ipotesi di reato di cui ai punti _________________ sarà attivata la procedura di cui al decreto legislativo 758/94 titolo II.

i__ Verbalizzant__ visto

__________________________________ il Comandante provinciale VV.F

 

AVVERTENZE

Il presente verbale di accertamento è composto da due parti, nelle quali devono essere riportate rispettivamente:

_________________________________________________________________________

mod 2/PG - comunicazione notizia di reato

_________________, lì ________________

Alla Procura della Repubblica presso la Pretura

di ____________________________________

Prot. n. __________ / ___(1)_______ Allegati ____

fascicolo pos. ___(2)_________________________

 

OGGETTO: Comunicazione notizia di reato a norma dell'art. 347 del C.P.P. riguardante la Ditta

_________________________________ sita in ____________________________

 

 

In ottemperanza a quanto previsto dall'articolo citato in oggetto, si allega alla presente il verbale di accertamento di reato ( mod 1/PG)

n.___(1)____ del (3) _____/_____/_______ effettuata da U.P.G. di questo Comando provinciale.

 

il Comandante Provinciale VV.F.

_________________________________________

 

 

___________________________

  1. numero del verbale trasmesso
  2. numero del fascicolo dell'archivio di prevenzione incendi
  3. data del verbale di accertamento

_________________________________________________________________________

mod 3/PG prescrizione

 

________________, lì _________________

Al __(1)_____________________________

Al Rappresentante legale di _____________

____________________________________

p.c. alla Procura della Repubblica presso la Pretura di

___________________________

Prot. n. ________/_______(2)______ Allegati_____

fascicolo pos. ___(3)_________________________

 

OGGETTO: Verbale di accertamento (mod. 1/PG) n. ______*______ del ____/____/______ riguardante la Ditta

___________________________ sita in ______________. Prescrizioni a norma dell'art.20 del D. Lvo. 19/12/92 n. 758.

Premesso che con il verbale di accertamento indicato in oggetto, redatto a carico della Ditta ______________ sita in

_____________________, i__ sottoscritt__ Ufficial__ di P.G. ______

_______________________________________ appartenente/i al Comando provinciale VV.F. sopraindicato accertava__ le seguenti

contravvenzioni alla normativa vigente in materia di sicurezza del lavoro

n. Descrizione

_____ ______________ ______________________________________________________

_____ ______________ ______________________________________________________

_____ ______________ ______________________________________________________

_____ ______________ ______________________________________________________

_____ ______________ ______________________________________________________

_____ ______________ ______________________________________________________

Considerata la natura permanente dei reati citati, visto l'art. 20 del D.L.vo 19/2/94 n. 758, allo scopo di eliminare le contravvenzioni

accertate ed impedirne ulteriori conseguenze i__ sottoscritt__ Ufficial__ di Polizia Giudiziaria nell'esercizio delle funzioni di cui all'art.

55 del codice di procedura penale, impartisc___ le seguenti prescrizioni al fine di regolarizzare le situazioni riscontrate.

In particolare il contravventore dovrà attuare quanto di seguito specificato:

n. Descrizione degli interventi

_____ ____________________________________________________________________

_____ ____________________________________________________________________

_____ ____________________________________________________________________

_____ ____________________________________________________________________

_____ ____________________________________________________________________

_____ ____________________________________________________________________

_____ ____________________________________________________________________

_____ ____________________________________________________________________

_____ ____________________________________________________________________

_____ ____________________________________________________________________

I termini per la regolarizzazione sono fissati in:

giorni ________ (_______________________) per la contravvenzione di cui al punto _____;

giorni ________ (_______________________) per la contravvenzione di cui al punto _____;

giorni ________ (_______________________) per la contravvenzione di cui al punto _____;

giorni ________ (_______________________) per la contravvenzione di cui al punto _____;

dell'avvenuta notifica del presente atto.

Entro i termini sopraindicati dovrà essere data comunicazione a questo ufficio dell'avvenuto adempimento alle prescrizioni

impartite.

Allo scopo di far cessare immediatamente e per tutto il tempo necessario per la regolarizzazione il pericolo per la sicurezza dei

lavoratori, ai sensi del citato D.Lgs 19/12/94 n. 758 art. 20 si prescrive inoltre di adottare le seguenti specifiche misure:

n. Descrizione delle misure

_____ ___________________________________________________________________

_____ ___________________________________________________________________

_____ ___________________________________________________________________

_____ ___________________________________________________________________

_____ ___________________________________________________________________

_____ ___________________________________________________________________

 

In caso di mancato tempestivo adempimento alle prescrizioni, questo ufficio darà comunicazione al Pubblico Ministero per i

provvedimenti di competenza.

l'/gli Ufficial__ di Polizia Giudiziaria visto il Comandante prov.le VV.F.

_____________________________ ___________________________

Avvertenze

I tempi per la regolarizzazione devono essere computati dal giorno in cui è avvenuta la notifica.

Ai sensi dell'art. 20 comma 1 del decreto legislativo 758/94 il termine fissato per la regolarizzazione, nei casi di particolare complessità e di oggettiva difficoltà dell'adempimento, può essere prorogato fino ad un massimo di mesi sei, comprensivo anche del termine già trascorso. Un'ulteriore proroga fino ad un periodo massimo di altri sei mesi può essere concessa una sola volta su istanza del contravventore che deve indicare specifiche circostanze giustificative, a lui non imputabili.

La verifica dell'adempimento sarà effettuata entro 60 giorni dalla/e scadenz__ fissat__ nella prescrizione. Solo dopo che la stessa avrà esito positivo ai sensi dell'art. 21 comma 1 del decreto legislativo 758/94 il contravventore sarà ammesso a pagare in sede amministrativa, nei modi e nei tempi che saranno di seguito comunicati, una somma corrispondente al quarto del massimo dell'ammenda stabilita per ognuna delle contravvenzioni commesse.

A seguito dell'accertato adempimento alle prescrizioni impartite e dell'avvenuto pagamento verrà data comunicazione al P.M. per l'estinzione del reato.

Si avverte che l'inadempimento alle prescrizioni comporterà la non ammissione al pagamento della sanzione ridotta e la comunicazione al P.M. del non adempimento.

 

_______________________________________

  1. contravventore (da notificare a mezzo raccomandata A.R.)
  2. numero di verbale di accertamento
  3. numero del fascicolo dell'archivio di prevenzione incendi

_________________________________________________________________________

mod. 4/PG - Accoglimento/diniego richiesta di proroga

_______________, lì _____________

Al (1) __________________________

Al rappresentante legale di

p.c. Alla Procura della Repubblica presso la Pretura di _______________

Prot. n. ___________(2)___________ Allegati

fascicolo pos. ______(3) _________________

Oggetto: Ditta___________________ sita in _________________________________

Contravvenzione alla disciplina in materia di sicurezza del lavoro relativa al verbale (mod I/PG)

_______(2)_______del____/____/____, Comunicazione a norma dell'art. 20 del decreto legislativo 19/12/94 n. 758 relative alla

richiesta di proroga dei termini per l'adempimento delle prescrizioni impartite con nota (mod 3/PG)

n. ____/____ del ____/____/.

In relazione alla richiesta di proroga inoltrata a questo Comando in data ____/____/____

e così motivata _________________________________________________________

relativa alla comunicazione in oggetto, si comunica che:

a) la stessa è stata accolta per quanto riguarda la prescrizione:

n per giorni

________ ____________________________________

________ ____________________________________

________ ____________________________________

________ ____________________________________

________ ____________________________________

I termini decorrono a partire dalla scadenza del termine precedentemente fissato.

b) la stessa non è stata accolta per quanto riguarda la prescrizione:

n in considerazione di

________ ______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

________ ______________________________________________________

______________________________________________________

________ ______________________________________________________

______________________________________________________

______________________________________________________

________ ______________________________________________________

l'/gli Ufficial__ di P.G. visto

__________________________________ il Comandante provinciale VV.F

 

________________________________

(1) contravventore (da notificare a mezzo ricevuta A.R.)

(2) numero del verbale di accertamento

(3) numero del fascicolo dell'archivio di prevenzione incendi

 

_________________________________________________________________________

 

mod. 5/PG - Verbale di verifica delle prescrizioni impartite

______________lì,______________

Prot. n. ________(1)_______/________________

fascicolo pos.____(2)_______________________

VERBALE DI VERIFICA

I__ sottoscritt___________, Ufficial__ di Polizia Giudiziaria in servizio presso il Colmando Provinciale VV.F. indicato in epigrafe, in

data odierna, alle ore ________

ha___ provveduto a verificare l'adempimento dell__ seguent__ prescrizion__ impartit__ con la nota

(mod 3/PG) prot ______/______ del ____/____/____:

n. note

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

Al sopralluogo era presente il Sig. __________________ in qualità di __________________

Il presente verbale viene dagli intervenuti riletto, confermato e sottoscritto.

la Parte i__ Verbalizzant__

___________________ ________________________

 

___________________________________

(1) numero del verbale di accertamento

(2) numero del fascicolo dell'archivio di prevenzione incendi

_________________________________________________________________________

mod. 6/PG - Comunicazione di ammissione

al pagamento dell'ammenda

_______________, lì _____________

Al (1) __________________________

Al rappresentante legale di

p.c. Alla Procura della Repubblica presso la Pretura di _______________

Prot. n. ___________(2)___________

fascicolo pos. ______(3) ___________

Oggetto: Ditta___________________ sita in _________________________________

Contravvenzione alla disciplina in materia di sicurezza del lavoro relativa al verbale _______(2)_______del____/____/____.

Comunicazione di ammissione al pagamento dell'ammenda.

Con verbale (mod 5/PG) n. ____/____ redatto a seguito di sopralluogo effettuato il ____/____/____

presso la Ditta _________________ sita in _______________________________________

si è constatato l'adempimento all__ seguent__ prescrizion__ impartit__ con n. ______ della nota (mod 3/PG) ____/____/ notificata il

____/____/____

Pertanto si comunica l'ammissione al pagamento di lire_________________________

(__________) determinata sulla base dell__ contravvenzion__ accertate:

Descrizione Ammenda

__________________________________________________ _____________________

__________________________________________________ _____________________

__________________________________________________ _____________________

__________________________________________________ _____________________

__________________________________________________ _____________________

totale............................................ _____________________

Il pagamento deve essere effettuato entro il termine di 30 giorni a partire dalla data di notifica del presente atto presso l'Ufficio del registro di _________, indicando nella causale gli estremi della presente lettera di ammissione al pagamento nonchè in Comando provinciale in epigrafe.

Ai sensi dell'art. 24 del decreto legislativo 758/94 la contravvenzione si estingue con il pagamento dell'ammenda, che sarà comunicata all'Autorità Giudiziaria unitamente all'adempimento della prescrizione, entro 120 giorni dalla scadenza del termine fissato nella prescrizione.

Il contravventore, al fine di comprovare l'avvenuto versamento, dovrà consegnare a questo Ufficio l'originale della ricevuta del versamento o copia conforme della medesima o altra copia previa esibizione dell'originale, entro 30 giorni dalla notifica della presente.

l'/gli Ufficial__ di P.G. visto il Comandante prov.le VV.F.

___________________________ __________________________

______________________________

(1) contravventore (da notificare a mezzo di raccomandata A.R.)

(2) numero del verbale di accertamento (mod I/PG)

_________________________________________________________________________

 

mod 7/PG - Comunicazione dell'avvenuto adempimento alle prescrizioni e di pagamento dell'ammenda

_______________, lì _____________

Al (1) __________________________

Al rappresentante legale di p.c. Alla Procura della Repubblica presso la Pretura di _______________

Prot. n. ___________(2)___________ Allegati

fascicolo pos. ______(3) _________________

Oggetto: Ditta___________________ sita in _________________________________

Contravvenzione alla disciplina in materia di sicurezza del lavoro relativa al verbale (mod I/PG)

_______del____/____/____, Comunicazione di avvenuto adempimento alle prescrizioni impartite con nota (mod 3/PG) ____/____ del

____/____/____ e di avvenuto pagamento.

In relazione al verbale di prescrizione indicato in oggetto, si comunica che, a seguito di verifica effettuata da parte di U.P.G. dipendenti

da questo Comando prov.le VV.F. in data ____/____/____, è stato constatato ai sensi del 1 comma dell'art. 21 del decreto legislativo

758/94 con verbale (mod 5/PG) di cui si allega copia, l'avvenuto adempimento all__ seguent__ prescrizion__

n. descrizione

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

______ ________________________________________________________________

Il contravventore, che è stato ammesso con nota (mod. 6/PG)____/____ del ____/____/____ a versare la somma di lire ___________________________ (_______)

_ non ha trasmesso a questo Ufficio gli estremi del versamento richiesto con tale nota;

_ ha trasmesso a questo ufficio gli estremi del versamento all'Ufficio del registro di ___________, effettuato in data ____/____/____,

che si allega in copia.

il Comandante prov.le VV.F.

_______________________________

 

_________________________________________________________________________

mod. 8/PG - Comunicazione di non adempimento

alle prescrizioni

 

_______________, lì _____________

Al (1) __________________________

Al rappresentante legale di

p.c. Alla Procura della Repubblica presso la Pretura di _______________

Prot. n. ___________(2)___________ Allegati

fascicolo pos. ______(3) _________________

Oggetto: Ditta___________________ sita in _________________________________

Contravvenzione alla disciplina in materia di sicurezza del lavoro relativa al verbale (mod I/PG)

_______del____/____/____, Comunicazione di avvenuto adempimento alle prescrizioni impartite con nota (mod 3/PG) ____/____ del

____/____/____ .

In relazione all'oggetto si comunica che dopo verifica effettuata da personale di questo Comando presso la Ditta ____

________________ sita in _________________ è stata contestata l'inadempienza

all__ seguent__ prescrizion__ impartit__ con la nota in oggetto, relativamente ai seguenti punti:

n. descrizione della contravvenzione

_____ __________________________________________________________________

_____ __________________________________________________________________

_____ __________________________________________________________________

_____ __________________________________________________________________

_____ __________________________________________________________________

_____ __________________________________________________________________

_____ __________________________________________________________________

Si allega copia del verbale di verifica (Mod. 5/PG).

il Comandante prov.le VV.F.

____________________________

 

_________________________________________________________________________