|
|
Sommario | |
Per un ulteriore approfondimento vedi: Iconografia e inni e preghiere della festa | |
Il Significato | |
Storia della festa |
Il significato
biblico-spirituale. È lo Spirito che annuncia il Signore a Maria (Lc 1, 26-38). Luca lascia emergere con sufficiente evidenza l'analogia tra la discesa dello Spirito su Maria all'Annunciazione e sulla Chiesa apostolica a Pentecoste. Del resto l'Annunciazione è giustamente detta "la Pentecoste di Maria" (S. Bulgakov) o la proto-Pentecoste della Chiesa. È l'inizio dell'Oméga, l'inaugurazione della Alleanza Nuova nel Sangue del Dio-Uomo, l'inizio del Giudizio escatologico. Perciò l'Annunciazione è la Parte del Tutto, la radice e l'inizio cronologico e salvifico dell'evento pasquale. Vi è una discreta analogia tra l'Annunciazione a Maria e la Pentecoste della Chiesa apostolica. Basta confrontare Le 1,35.46.49a con Le 24,49; At 1,8; 2,4.6.7.11. Adombrata dallo Spirito nell'intimo della sua persona (Le 1,35), la Figlia di Sion erompe quasi all'esterno, sulle montagne della Giudea (Le 1,39) per annunziare le grandi opere compiute in lei dall'Onnipotente (Le 1,46.49). Dall'altra parte la Chiesa apostolica di Gerusalemme, corroborata dal vigore dello Spirito (Le 24,49; At 1,8) - mentre erano radunati all'interno della casa (At 2,2) - lascia il suo ritiro per proclamare pubblicamente le grandi opere del Signore (At 2, 4.6.7.11). L'Annuncio a Maria supera ogni vecchio schema delle annunciazioni dell'Antico Testamento. I temi narrati qui sono completamente nuovi: il concepimento verginale del Figlio di Dio, la compartecipazione della Madre ai Misteri salvifici, la Maternità divina e perciò Maternità verginale, propria ed esclusiva dei tempi messianici. Anche le Promesse dell'Antico Testamento si compiono in un modo del tutto inatteso, nella novità che è Cristo Signore. Nella radicale novità inaugurata con l'Annunciazione trovano attuazione i tratti originali dei tempi escatologici e apocalittici. Il Fiat della Vergine - che riecheggia quello di Israele alle falde del Sinai (Es 24, 3.7), ma mai pienamente compiuto - conclude l'Alleanza escatologica. Ritroviamo qui gli elementi teofanici caratteristici: la manifestazione della Gloria (Sékinàh) e della Presenza di Dio, il segno della nube. La presenza dello Spirito, Forza (Dynamis) divina per il concepimento verginale del Figlio di Dio, prelude la gloria del Battesimo del Signore (Lc 3, 21-22), della sua gloriosa Trasfigurazione (Lc 9, 29-35), del Giudizio del mondo (Lc 22, 69-70) e della Resurrezione (cfr Rm 1, 3-4). La Novità del Figlio di Dio che trasforma i modelli preesistenti è unicamente quella della Resurrezione; una novità che passa attraverso la Croce gloriosa, tanto che l'Annunciazione è spiegata anche con la Croce, radice dell'Annuncio del Signore. Il Fiat della Madre di Dio esprime il suo desiderio di entrare in comunicazione filiale e nuziale con Dio e con il Verbo; è un'offerta sacrificale, e ogni sacrificio è celebrazione della Pasqua, Ingresso liturgico in Dio Padre, crescita dei fedeli del Signore nella Vita Nuova (cfr Eb 10, 4-10; Sal 39, 7-9). Come altrove, Luca, nel riferire l'annunciazione alla Vergine, va controcorrente rispetto agli slogan del suo tempo, secondo i quali la donna in genere sarebbe caratterizzata per la passività e l'uomo per l'attività. L'autore usa un suo metodo originale: presenta il turbamento sia di Zaccaria che di Maria. Ma Zaccaria è turbato dalla visione dell'angelo (Lc 1,12), Maria "per tali parole rimane molto turbata" (Lc 1,29): il suo turbamento è a causa dell'audizione dell'invito alla gioia messianica e all'elogio insolito. Il sacerdote rimane passivo e quasi paralizzato. La Vergine invece è in situazione attiva: riflette per aderire. I titoli e i contenuti pasquali dell'Annuncio L'Annunciazione a Maria è un evento che spiega la Pasqua, per questo nel racconto troviamo una ricchezza di titoli e di temi pasquali. I cieli si aprono affinché lo Spirito della Resurrezione di scenda sulla creatura; il medesimo Spirito incarna il Verbo dell'Amore del Padre mediante un'azione creatrice di carattere ipostatico. L'Incarnazione del Figlio di Dio e la Pentecoste dello Spirito sono due azioni inseparabili, identiche e inconfondibili: il Lógos è reso Ipostasi divino-umana dallo Spirito Ipostatico e Creatore. Maria, la Divenuta-tutta-grazia, è da Dio Gratificata, privilegiata, favorita (Lc 1, 28): è la dimora dello Spirito e riceve la sua pie- nezza. Già a Nazaret la Pentecoste si concentra totalmente in Maria perché limitata alla sua persona. Ella cresce in questa pienezza fino alla Dormizione e all'Assunzione in cielo. Maria in tal modo è la "Portatrice dello Spirito" (Pneumatophóra), ella comunica attivamente, cioè anche per virtù propria, la Vita divina della Triade Unita. Vita che il Con-noi-Dio darà agli Apostoli il giorno della Pentecoste. Ma fin d'ora, essendo membro perfetto della Chiesa nascente e la Chiesa prima della Chiesa, Maria porta lo Spirito del Figlio ad Elisabetta e a Giovanni il Battista (Lc 1, 39-45), come lo porterà poi ai fratelli del Signore (cfr Mc 16, 5-8). Il Figlio annunciato a Maria è connotato da numerosi titoli pasquali: egli è Gesù, cioè "il Signore-è-salvezza" (Lc 1, 31); il Grande (Lc 1, 32; cfr Is 9, 7); il Figlio dell'Altissimo (Lc 1, 32; cfr v. 35); il Figlio di David e il possessore del trono di lui (Lc 1, 32); il Re eterno della Casa di Giacobbe o di Israele (Lc l, 32); il Figlio di Dio (Lc 1, 35); il Santo (Lc 1, 35), della stessa santità di Dio, il Sacerdote Sommo dell'Alleanza Nuova che pone termine al sacerdozio levitico (cfr Lc 1, 5-25) attraverso la sua futura sofferenza e la morte espiatrice. Anche il contenuto è pasquale. Di Lc 1, accenniamo ad alcuni versetti: v. 28: l'angelo saluta Maria con "gioisci.!"; è un verbo tipicamente pasquale: è la gioia della Pasqua, portata dallo Spirito della Resurrezione; v. 32: "egli sarà Grande"; nell'Antico Testamento solo Dio è Grande. Ma il Messia Salvatore è Grande perché Figlio di Dio e "Santo" (v. 35) ad opera dello Spirito santificatore. Il nascituro è il Re Pantokrator che appartiene alla sfera divina; v. 35: il linguaggio è proprio della Resurrezione, legato con il Battesimo e la Trasfigurazione: in entrambi gli eventi si parla dell'adombramento su Cristo da parte dello Spirito, della nube e della gloria del Padre. Lo Spirito che scende su Maria non è tanto lo Spirito profetico, quanto la Potenza creatrice divina che crea la Vita divina; è lo Spirito, principio di Vita e di Resurrezione (cfr Rm 1, 4; 1 Cor 15, 45; Gv 3, 4-8; Mt l, 18); v. 38: il Fiat di Maria non è tanto o solo espressione di umiltà, quanto di fede (v. 45), di docilità e di amore oblativo, che richiama quasi la figura del Servo del Signore (Is 53). Maria per prima proclama l'Amen alla gloria di Dio e intona per tutta la Chiesa: "Vieni, Signore Gesù!" (1 Cor 16, 22; Ap 22, 17.20). La Resurrezione, come l'Annunciazione, è opera dello Spirito: solo lui è la Forza di Dio (Lc l, 35) che si esprime per eccellenza e innanzitutto nella Resurrezione del Signore (Rm 1, 3-4). Cristo Risorto è Spirito vivificante (Rm 8, 5-10); è lui che dà la Vita e la Vittoria sulla morte (Rm 6, 8-11); è lui che dona la fecondità intradivina alla Vergine nel momento della sua Incarnazione. La Maternità divina inizia a Nazaret, raggiunge il suo segno storico nel Natale del Figlio a Betlemme e tocca il suo culmine nella Passione e Resurrezione; si perpetua poi nel tempo della grazia dello Spirito, tramite la Chiesa che celebra incessantemente il suo Signore. L'Annunciazione nella celebrazione della Chiesa. Il 25 marzo la Chiesa celebra la solennità dell'Annuncio del Signore a Maria. L'Incarnazione del Verbo è l'inizio della sua Pasqua: perciò la festa del 25 marzo, già nel IV/V secolo è considerata "la radice delle feste" (Giovanni Crisostomo), l'inizio dei tempi nuovi, l'inizio della fine: inizio dell'Incarnazione storica del Messia e inizio della deificazione dell'uomo, della rinnovazione del creato. Per gli Ebrei il Capodanno liturgico è celebrato nel mese di Nisan, durante il quale si fa memoriale della Pasqua (cfr Es 12,2.18; 34,18). Tale data era anche il Capodanno del re e delle feste. Infatti si contava l'inizio del regno del sovrano a partire proprio dal Capodanno festivo. Anche in epoca cristiana l'inizio dell'Anno liturgico nell'alto Medioevo era fissato a marzo, precisamente il 25 marzo, capodanno pure civile, quindi primo mese dell'anno. In seguito l'inizio dell'Anno liturgico si spostò a Natale, poi all'Avvento, mentre l'inizio dell'anno solare fu regolato in corrispondenza con il calendario civile di Roma, dal quale potrebbe derivare la data del Natale cristiano al 25 dicembre, giorno in cui in tutto l'impero romano si celebrava il Natale del dio Sole. L'espressione patristica greca rhíza tón heortón, "radice delle feste" - con la quale si denomina il 25 marzo - deriva proprio dal Capodanno del re e delle feste. Il 25 marzo perciò sorge nella Chiesa come il Capodanno del Re Salvatore e della Regina Madre. Nella letteratura cristiana il 25 marzo è indicato come il giorno che comprende tutti i giorni del tempo nuovo: il giorno somma del tempo della Chiesa. Seguendo l'ipotesi che spiega la festa del Natale fissata al 25 dicembre in dipendenza dal 25 marzo (e non viceversa), gli Antichi e i Padri - fin dal tempo di Tertuliano - credevano che questo giorno, equinozio di primavera, segnasse l'inizio della creazione del mondo e dell'uomo. Perciò era ritenuto come una data simbolica del concepimento del Verbo di Dio: il Signore si sarebbe incarnato e sarebbe anche morto il 25 marzo.. La festa tuttavia cadeva in Quaresima, tempo in cui per la Chiesa antica era vietato celebrare qualsiasi solennità. Per l'Occidente la difficoltà fu affrontata dal concilio di Toledo (656); in Oriente invece il Concilio trullano (692) stabilì che in Quaresima si sarebbe fatta un'eccezione per l'Annunciazione, senza trasferirla, anche se coincide con il Venerdì o il Sabato santo. Questo uso è in vigore ancora oggi tra gli Orientali.(La nascita del Signore al 25 dicembre è documentata a Roma per la prima volta nel 336. Ciò non esclude la prima ipotesi che spiega la data del Natale in dipendenza del 25 marzo.) Sia in Oriente che in Occidente, la festa dell'Annunciazione è tra le più solenni dell'Anno liturgico; in questo giorno Maria è venerata e ricordata come la Portatrice della Vita Nuova, della Vita pasquale del Signore. Abramo di Efeso in una omelia per il 25 marzo proclama: "Oggi è sciolta l'antica condanna: da quando infatti fu pronunciato in terra quel Gioisci, è cessato quel Partorirai figli nel dolore; per una donna subentrò agli uomini la morte; per una donna ritornò loro la vita" . L'Annuncio di Cristo a Maria richiama anche l'apparizione di Cristo Risorto a sua Madre il mattino di Pasqua. Era necessario - dicono i Padri (Atanasio il Grande, Cirillo di Gerusalemme, Gregorio Palamas) - che l'Adamo nuovo, destandosi dal sonno (cfr Gn 2, 21-23), vedesse prima di tutto la Donna e fosse veduto da lei. La Donna che prima di qualunque altra creatura vede il Risorto, per i Padri, è senza dubbio la Vergine Madre di Dio. L'Annunciazione non è solo l'inizio della Redenzione: è la chiave di lettura e di comprensione di tutta la vicenda di Cristo che seguirà poi. L'esaltazione del Verbo fattosi Carne a Signore uni versale non attenua minimamente il suo Mistero di Verbo fattosi Uomo dalla Donna per l'eternità. Il Mistero pasquale si sviluppa e cresce nel segno dell'Incarnazione storica e gli uomini nell'Emmanuele diventano figli di Dio (Gal 4, 4-5). Come evento storico-salvifico la Chiesa celebra l'Annunciazione una volta l'anno, il 25 marzo; ma lo stesso Mistero - secondo l'economia sacramentale - si attua ogni giorno e in ogni celebrazione. Il Signore Risorto, annunciato a Maria, è annunciato quotidianamente alla Comunità dei fedeli per il perpetuarsi della Incarnazione sua e ciò avviene in prospettiva storica, come compimento della Profezia, in dimensione sacramentale come attuazione dell'Evangelo "per noi-qui-ora" e nella dimensione escatologica, tempo ecclesiale della crescita di Cristo Capo nel suo Corpo, fino alla Venuta parusiaca del Signore. A questi tre livelli corrispondono infatti le tre letture della Liturgia della Parola: il Profeta (o Antico Testamento), 1'Evangelo e la lettura dell'Apostolo. Del Mistero integrale ogni celebrazione fa memoriale, più o meno esplicito, secondo 1'Evangelo e il "colore" liturgico del giorno. (Sergio Gaspari, Celebrare con Maria l'anno di grazia del Signore, ed. Monfortane, pp.91-110). inizio |