Vai alla Sezione 3. Torna all'indice


2.a  NIC Gigabit Ethernet

Questo tipo di scheda è stato previsto per sostituire il tipo attualmente installato all'interno dei tre server dell'istituto. Volendo infatti velocizzare le comunicazioni dati bisogna prevedere che i computer centrali siano connessi alla rete con velocità molto maggiori rispetto ai client.
I server si trovano all'interno della sala macchine: poiché nello stesso locale si troverà anche lo switch principale di distribuzione, il problema non è la distanza ma la velocità di connes-sione agli apparati attivi.
Si sono scelte schede di rete con velocità 1 Gbit/s e interfaccia in rame considerato che dei dispositivi in fibra ottica, trattandosi di distanze ridotte come in questo caso, non avrebbero portato vantaggi in termini di prestazioni e avrebbero solo incrementato il costo complessivo dell’impianto.

Dalla foto si può notare che questo tipo di scheda adotta lo stesso connettore delle schede a bassa velocità (Rj-45).
Questa caratteristica nel nostro caso ha una certa importanza considerato che all'interno del-l'istituto è disponibile l'attrezzatura necessaria per eseguire le opportune terminazioni sui cavi. Si deve solo tenere presente, in fase di installazione, che queste schede necessitano di un cavo in rame specifico per alte velocità: cambiando la banda passante si ha anche una diversa frequenza di trasmissione che implica particolari passi di twistatura.
Un'altra differenza sostanziale rispetto alle schede a bassa velocità è che i sistemi di comuni-cazione Gigabit su rame impiegano tutte e quattro le coppie di fili presenti all'interno di un cavo UTP (Twisted Pair).

La scelta è caduta sul seguente tipo di scheda:

Adapter Card Allied Telesyn
AT-2916T,
32-bit Gigabit Ethernet


2.b  Switch Gigabit Ethernet 8 porte (Switch 1)

Questo tipo di switch verrà installato nella sala macchine, dove esiste la necessità di connet-tere i tre server dell'istituto fra di loro e di interfacciarli al media converter dal quale avrà origi-ne il cavo ottico che garantirà il collegamento di tutti i locali dell'edificio mediante ulteriori due switch ottici (SW3 ed SW4).
Le tipologie e le modalità delle connessione che questo switch presenta sono le medesime delle schede di rete precedentemente descritte.
Si sottolinea che questo dispositivo svolge un ruolo di fondamentale importanza nell'ambito delle reti dati, e che la sua architettura a livello elettronico è molto più complessa di quella di tutti gli altri apparti attivi.

L'apparato scelto è il seguente:
GS908GB Allied Telesyn,
Unmanaged Gigabit Ethernet Switch

Qui di seguito si riporta l'immagine di uno switch del tipo scelto, che è a 8 porte operanti cia-scuna alla velocità di 1 Gbit/s: dalla figura si distinguono in primo piano le porte di connessio-ne Rj-45.


2.c  Switch misto, rame/ottico (Switch 2)

Questo switch interconnette alla rete gli uffici dell’istituto.
Il modello proposto supporta inoltre la realizzazione di reti virtuali VLAN (LAN virtuali, realiz-zate via software).
Il modello preso in considerazione integra:
- 48 porte con velocità 100 Mbit/s
- 2 slot di espansione Gigabit Ethernet
Le prime sono destinate a connettere le workstation degli uffici che distano pochi metri dalla sala macchine.
In uno dei due slot di espansione verrà installata 1 porta Gigabit ethernet con interfaccia rame alla quale verrà connesso lo switch primario (SW1).

Il tipo di apparato scelto, ancora della Alied Telesyn, è il seguente:

AT-8350GB, managed, stackable Fast Ethernet 10/100TX switch a 48 porte con 2 porte Gigabit twisted pair, 2 espansioni tipo GBIC e 1 comparto di espansione.


2.d  Switch ottico 16 porte (Switch 3 e 4)

Entrambi i dispositivi andranno collocati al termine della linea principale in fibra ottica, nel lo-cale di “centro stella” dei laboratori, sottostante la biblioteca.
In uno slot di espansione (per ciascuno switch) verrà installata una porta da 1Gbit/s alla quale verrà connesso il cavo ottico (avente la medesima velocità) proveniente dallo switch ubicato in sala macchine. Nel secondo slot verrà invece installato un modulo di stack allo scopo di creare una ridondanza.
Le ulteriori 16 porte in fibra ottica saranno destinate al collegamento di ulteriori segmenti di cavo ottico che porterà il segnale ai diversi laboratori.
Per queste ultime porte la velocità sarà di 100 Mbit/s.
Si sottolinea che le tratte di connessione ai laboratori non sono state previste in normale cavo UTP a causa delle distanze da coprire, maggiori di 100 metri nel 50% dei casi.
Tutte le porte di questo apparato sono dotate di connettore MT-RJ. Le caratteristiche di questo tipo di connessione sono state descritte nelle sezioni precedenti.

L'apparato scelto, sempre della Allied Telesyn, è il seguente:

AT-8016F
Managed Switch with SC Expansion Bay


2.e  Media converter

Il media converter consente il collegamento di due diversi tipologie di cavi per la trasmissione dei dati. Questo permette di connettere a lunghe distanze, utilizzando i cavi in fibra ottica, apparati che sono progettati per funzionare a distanze minori, come ad esempio quelli che utilizzano il cavo twisted pair in categoria 5.
Nel nostro caso si è previsto di installare un media converter in ogni laboratorio al fine di adat-tare il segmento ottico proveniente dalla linea primaria agli switch con connessioni in rame che sono già presenti nei diversi laboratori.

I media converter hanno necessariamente due connettori diversi: uno per cavi ottici e uno per cavi in rame.
Le rispettive sigle sono MTRJ e RJ-45.

Si rammenta che due ulteriori media converter, questa volta con banda 1Gbit/s, sono impiegati a monte dell’impianto – in sala macchine, – e sono interfacciati direttamente con lo switch principale (SW1). Tali media converter presentano una connessione ottica mediante connettore SC diversamente da quelli impiegati per i laboratori che utilizzano connettori MTRJ.

Il media converter principale con banda 1 Gbit/s (sala macchine) è del tipo seguente:

Media Converter 1 porta RJ45 1000BASE-T/1 porta fibra ottica 1000BASE-SX (SC)
Questo media converter converte il segnale 1000BASE-T Gigabit Ethernet di un cavo in rame in un segnale 10000BASE-SX Gigabit Ethernet di un cavo in fibra ottica multi-mode. La distanza massima di copertura del cavo in fibra ottica è di 550m. Il media converter è fornito di un connettore RJ45 per il cavo in rame e di un connettore SC per la fibra ottica.

Caratteristiche:

Standard IEEE 802.3ab 1000BASE-T Gigabit Ethernet
Standard IEEE 802.3z 1000BASE-SX Gigabit Ethernet
1 canale di conversione di media fra 1000BASE-T in rame e 1000BASE-SX in fibra ottica multimode
Auto-negoziazione in modalità duplex sulla porta del cavo in rame (RJ45)
Auto MDI/MDIX per la porta del cavo in rame (RJ45)
1 connettore RJ45 (cavo in rame)
1 connettore SC (fibra ottica)
Metodo switching Store and Forward
Velocità inoltro dati full wire-speed
Funzionalità Link Pass Through
LED di stato sul pannello frontale

Nello schema annesso è rappresentata l'infrastruttura di rete; più in dettaglio la sala macchine.

Vai alla Sezione 3.

Torna all'inizio

Torna all'indice