Vai alla Sezione 1.a |
Torna all'indice |
La qualità è qui intesa in senso formale e in senso sostanziale nei significati più sotto pre-cisati. La qualità di una scuola, o meglio della formazione che essa fornisce, deve essere certificabile, sia come contenuti sia come metodo. E ciò è possibile se la scuola è struttu-ralmente adatta a questo compito, sia per organizzazione sia per approccio. Per la certificabilità formale e sostanziale è necessario che ciò che viene impartito sia uni-vocamente riconoscibile sia come materiale utilizzato sia come metodo per la sua utilizza-zione sia come verifica del suo prodotto. Il principio informatore per una scuola di qualità oggi, fermo restando il vincolo dell’ obbligo, è la massima flessibilità. Le ragioni che conducono a questa scelta sono le seguenti:
In sintesi, la scuola, perlomeno pubblica, deve offrire opportunità a tutti e non barriere e discriminazioni. Ma non per questo deve livellare. Deve dare a ciascuno ciò di cui ha bisogno per mettere a frutto i propri talenti.2 Per sé e per la collettività. Può essere invece una barriera autentica uno studio livellato, che cioè richiede a tutti le stesse identiche conoscenze, competenze, capacità, senza tener conto delle inclinazioni e arrivando a umiliare le eccellenze. È una barriera prima di tutto perché non può adattarsi alle esigenze delle varie realtà dei territori di cui il Paese è costituito, ma soprattutto perché delega poi alle professioni il compito di formare adeguatamente i diplomati/laureati, con un costo che in realtà era già stato pagato per mantenere i ragazzi a scuola per cinque anni di istituto superiore e altri cinque di università. È altamente inefficiente, anzi ingiusto, delegare alle imprese quello che è il compito istituzionale della scuola, anche considerati i costi che la scuola ha per la collettività. Inoltre le piccole e medie imprese non possono affrontare i costi della formazione senza perdere competitività. Competitività, per le imprese di ogni dimensione, significa anche aggiornamento e formazione continua in vista della costante evoluzione della tecnologia, la quale influenza tutte le attività, anche quelle apparentemente più lontane dall’universo della tecnica – basti pensare ai computer e al software specialistico. A questo punto si apre un altro scenario e un altro aspetto dell’offerta formativa: la formazione a distanza e la formazione mista (in parte a distanza e in parte a scuola, per la parte sperimentale), e infine la formazione offerta alle imprese o ad altri enti (Regione ecc.) su programmi concordati con il committente. Questo tipo di formazione è rivolto non più solo a ragazzi in età scolare, ma ad adulti di tutte le età. Ed è un tipo di formazione che può produrre dei benefici per la scuola. La piccola e la media impresa, infatti, non possono sostenere il costo di una struttura per la formazione (personale e infrastrutture) per 365 giorni l’anno, ma possono prevedere molto più limitati costi periodici per la formazione continua. Questi costi potrebbero essere ricavi per la scuola, utili per il finanziamento delle sue iniziative e dei suoi beni strumentali, oltre che per retribuire i docenti interessati (che, per inciso, dovranno sempre autoaggiornarsi, il che è tutt’altro che negativo). Un altro tipo d’utenza è quello delle imprese, con la loro necessità di formazione continua e la loro difficoltà economica, specie se sono medio-piccole, a sostenere a tempo pieno strutture per la formazione. Se il lavoratore delle imprese trova in rete corsi adeguati perlomeno di base, non solo non ha ostacoli contrattuali a ottenere il tempo lavorativo per seguirli, ma è incoraggiato a farlo. In prospettiva, l’esperienza di didattica multimediale porterà inoltre sicuramente a concordare programmi su misura per singole imprese, in collaborazione con i loro specialisti.
|
Vai alla Sezione 1.a |
Torna all'inizio |
Torna all'indice |