|
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Nel proprio programma di masterizzazione si sceglie di creare un CD Audio in modalità disc-at-once (per evitare fastidiosi clic tra un brano e l'altro). Le tracce, di solito, vanno trascinate dalla cartella dove sono state salvate alla finestra del nuovo cd in preparazione. E' importante ricordarsi di eliminare la pausa tra un brano e l'altro che altrimenti di solito viene aggiunta automaticamente (si può lasciare una pausa tra le due facciate, spesso inoltre è obbligatorio lasciarla all'inizio del cd). Se sull'hi-fi si dispone di un lettore in grado di riprodurre un cd riscrivibile, conviene fare prima una verifica d'ascolto utilizzando questo supporto. Se si è giustamente evitato di suddividere le due facciate dell'LP in tanti piccoli files, prima di dare il via alla scrittura occorre indicare al programma (se questo lo permette) dove collocare gli indici di inizio traccia. Con Nero, dopo aver trascinato il file della prima facciata nella finestra di progetto del CD Audio, si fa doppio clic su questo file (in Nero Express si fa un solo clic e si preme il pulsante Proprietà, di passaggio conviene disattivare subito l'opzione "Normalizza tutti i file audio"). Si apre una finestra dove si ha la possibilità di impostare a zero secondi la pausa, e conviene farlo subito, poi si passa alla scheda "Indici,Limiti,Divis.". Lentamente
si dispiega un piccolo grafico con la forma d'onda, ormai familiare, del
contenuto di metà LP. Selezionando piccole porzioni di grafico in
corrispondenza dei cambi di traccia, ingrandendole col pulsante Zoom In e ascoltando (Esegui), si
posiziona il marcatore con un clic nel grafico circa 30 frames prima dell'inizio della musica e si
preme il pulsante Divid (il frame, o settore, è l'unità elementare di scrittura di un
cd, ci sono 75 frames in ogni secondo). Se si conoscono già i tempi di cambio
traccia è più comodo (ma Nero 6 deve essere aggiornato alla versione 6.6, vedi
la nota più sotto) piazzare velocemente un indice anche impreciso e poi usare
il tasto Modif. per inserire il valore corretto. Si procede allo stesso modo a collocare
gli altri indici in tutti i punti di passaggio tra i brani. Nota su Nero 6: la funzione di posizionamento degli indici, stabile e sicura in Nero 5.5, nella versione 6 del programma era diventata un po' traballante, a causa verosimilmente di un baco. In particolare non funzionava a dovere la possibilità di modificare gli indici con il tasto Modif.. Il problema sembra essere stato finalmente risolto con la versione 6.6 di Nero, uscita il 25 ottobre 2004.
Voglia di approfondire ? |