|
|
|
|
Statte:
breve Storia |
|||
| Storia di Statte 1 | Autonomia 1 | Autonomia 2 | |
|||
|
|||
Le fonti: Le notizie riguardanti la Storia di Statte sono desunte, parte dal libro "Il Feudo di Statte" del nostro concittadino, (da diversi anni non residente a Statte) prof. Angelo Marinò parte dai libri del professor De Marco, mentre la parte più recente fa parte della nostra stessa storia.. Questa pagina è strutturata in undici settori nella colonna sinistra, mentre la colonna destra è riservata a piccole immagini ed ad una scheda "Come vivevano i contadini Stattesi all'epoca dei Feudatari". Per chi desidera approfondire l'argomento legato al periodo dell'Autonomia ricordiamo che sul sito vi sono due pagine dedicate all'argomento: la prima è anche richiamabile cliccando qui mentre l'approfondimento su detto argomento è richiamabile dalla stessa pagina oppure cliccando qui. Buona Navigazione |
|||
Dolmen di Accetta grande (foto (pubblicata su Polis) di W.Pappone) |
|
||
Le origini del nome Statte Il prof. Lino Marinò nel suo libro "Il Feudo di Statte" analizza diverse ipotesi: 1° la campagna di Statius ufficiale romano (questa ipotesi, nel tempo, va perdendo consensi) 2° statti: imperativo di stare per le sue belle colline e acque; 3° aquae statiae per la presenza delle acque del Triglio; 4° statio: residenza, città; diventato Statte nell'alto medioevo dopo le invasione barbariche visto che in questa lingua Statte significava proprio luogo o posto. Marinò propende per quest'ultima ipotesi, mentre l'altro storico stattese il prof. De Marco in un articolo di Polis sembra non privilegiarne alcune in modo particolare. |
|||
Gli antichi abitanti della zona La presenza di grotte naturali, dei Dolmen, di numerose tombe, l'abbondanza delle acque del Triglio che si suppone scorresse lungo la gravina, sembrano confermare la presenza di antichi abitatori almeno nell'età megalitica. Una tribù preistorica abitò la Piazza dei Lupi presso la zona delle acque del Triglio; raschiatoi di selce e un'accetta di rame documentano l'incontro tra due civiltà: quella neolitica e quella del rame; o meglio rappresentano una fase importante dell'evoluzione dall'età della pietra all'età del rame. Il tutto si riferisce ad almeno mille anni prima della venuta di Cristo. Sembra che in epoca romana la contrada corrispondente all'attuale Statte fosse abitata da cittadini romani o locali di ceto medio-alti anche se non vi sono prove archeologiche di questi insediamenti, anche perché l'Acquedotto del Triglio (del 123 A.C.) che sembrava costruito per servire questi insediamenti, dalle ultime ipotesi ed esplorazioni, pare fosse stato costruito per rifornire le navi romane nel porto di Taranto. |
|||
Scorcio di una delle gravine di Statte, le cui grotte hanno ospitato i primi abitatori della zona di Statte |
|||
Le
origini del casale di Statte. Le prime notizie "certe" del casale di nome Statte sono documentate in un Inventario del 1406 circa che includeva il casale Statte nei beni situati nei territori di Taranto. La sua nascita medioevale però risale certamente ad un periodo precedente. Si è concordi nel ritenere che dopo secoli di abbandono delle nostre campagne, queste furono ripopolate in seguito alla distruzione di Taranto avvenuta nel 927 ad opera dei Saraceni; in tale occasione molte famiglie tarantine trovarono un rifugio sicuro nelle grotte naturali delle gravine e dei canali. Fu ripopolato il Canale della Zingara (le grotte) e la zona della cappella rurale di S.Michele. Delle vicende del casale intorno all'anno mille non si sono trovati documenti; dei primi feudatari che si ha notizia citiamo ad esempio Giuseppe De Stella che nel 1378 era proprietario solo della metà dell'intero casale. |
|||
La masseria di Todisco. Il castello di Statte probabilmente doveva avere un aspetto molto simile a questo. |
|||
I Primi Feudatari Nel 1445 tutto Statte e l'intero casale fu concesso in feudo ai principi De Algericiis a cui probabilmente si deve la costruzione del castello (forse paragonabile ad una attuale masseria) che però andò ben presto in rovina.(Però gli ultimi resti erano ancora presenti circa 40 anni fa.) In seguito, il casale di Statte, (come quello di Crispiano ed altri) fu completamente abbandonato; i contadini cominciarono a dimorare nelle masserie, forse a causa della minaccia dei turchi, ma anche per stare il più vicino possibile al luogo di lavoro. |
|||
Piccola scheda:
La
vita degli stattesi nel periodo dei feudatari. |
|||
|
|
||
I feudatari De Blasi Statte cominciò a ripopolarsi con i feudatari Blasi (nobili di Martina Franca) negli ultimi anni del secolo XVIII, prima intorno alla masseria ed al palazzo baronale e successivamente per l'ennesima volta presso il Canale della Zingara in cui furono scavate nuove grotte (il prezzo da pagare al signore si aggirava sulle 200 lire per l'autorizzazione a scavare una grotta, più 25 lire annue di canone.) |
|||
La frantumazione de
latifondo"Blasi" Nel 1800 circa per la frantumazione dell'eredità della famiglia Blasi e con le conseguenti difficoltà economiche in seno alla stessa famiglia, il feudo di Statte fu parzialmente venduto ad altri proprietari: (De Sinno, Caliandro, Sebastio, Frascolla ed altri). |
|||
Il ripopolamento del feudo Una spinta al ripopolamento furono i contratti di enfiteusi, derivati da una legge del 1806 che abolendo molti dei privilegi dei feudatari mise i contadini in una situazione lavorativa migliore e risvegliò quei sentimenti di libertà propri del risorgimento. Tra i primi ad usufruire dei contratti di enfiteusi notiamo anche cognomi noti stattesi: Magazzino, Pichierri, Ruggiero, Fumarola, Donvito a cui si aggiunsero successivamente Frascella, Todaro, Pace, Mancini, Ettorre, Miccoli, De Marco, Caputo, Rondinelli, Carbotta, Russo, Marinò, Mosca, Longo, La Domada, D'Agostino, Colizzi, D'Ogna, Rossano, ed altri 40). La nuova ricchezza che ne derivò, vide fiorire diverse attività: cavamonte, muratore, carrettiere, falegname, fabbro ferraio ecc. In particolare le cave dei tufi divennero un bene di esportazione di Statte; a Taranto il borgo era in costruzione e da Statte partivano giornalmente per Taranto circa 90 traini, l'economia stattese cominciò lentamente a fiorire, anche però in questa attività lo sfruttamento del signore si faceva sentire pesantemente a causa dell'eccessivo canone che i cavamonti, giornalmente dovevano pagare. |
|||
L'identità stattese L'avvenimento che sanzionò l'identità di Statte, fu la creazione il 21 Settembre 1859 di un ufficio sezionale di Stato Civile e da cui dipendeva anche Crispiano (che si staccò da Statte nel 1881). Sorgono le prime scuole elementari, Statte assume un nuovo volto, avviandosi rapidamente verso una vita di libertà e di proficuo lavoro. Intorno a 1890 gli abitanti di Statte erano circa 1800. |
|||
Il secolo XX Siamo nel secolo XX, gli abitanti di Statte danno il loro contributo di sangue nelle due guerre mondiali ma pagano anche il loro tributo per la libertà e per la democrazia. Il secondo dopoguerra, fu un periodo particolarmente difficile per gli stattesi che nel periodo bellico lavoravano principalmente nei Cantieri Tosi e nell'Arsenale. Gli stattesi si ritrovarono nella quasi totalità senza lavoro; l'emigrazione verso il Nord e verso l'estero fu notevole, così l'apertura del Centro Siderurgico (ora ILVA), rappresentò un'ancora di salvezza per le numerose famiglie senza reddito. Venne l'inquinamento (all'inizio non ben valutato da nessuno), insieme all'abusivismo edilizio, quest'ultimo derivato oltre che dalla pressione demografica anche dall'inefficienza e dalla miopia degli amministratori Tarantini che non avevano saputo dare un piano regolatore adeguato alle nuove esigenze. Statte sembrava un paese ormai moderno se non fosse per la mancanza totale dei servizi primari, acqua e fogna per primi. Poi, con 'insensata corsa al profitto dei padroni, e l'omissione delle più elementari procedure di filtraggio, la stessa ILVA è stata (ed è) fonte di grave inquinamento con conseguenti malattie gravissime. Le lotte per una acciaieria "senza inquinamento", sembra una battaglia definitivamente persa, perché a nulla sono serviti i pronunciamenti della magistratura per obbligare ad attuare con urgenza tutte le procedure necessarie a far cessare l'emissione degli inquinanti, pena la sospensione dell'attività produttiva. Perché ci sono stati sempre decreti e leggi che hanno sanato questi comportamenti. La definitiva sconfitta della magistratura (e dei cittadini), si è avuta quando anche la corte costituzionale ha "sanato" questo stato di cose. |
|
||
La conquista dell'Autonomia |
|
||
Prospettive presenti e future La nostra economia, purtroppo, che era legata quasi esclusivamente alle vicende dell'ILVA, in questo periodo (siamo all'Ottobre 2014) è in grave crisi, per le note vicende della stessa ILVA, accennate precedentemente. A questa crisi si aggiunge la conseguente crisi del porto, per la diminuita movimentazione delle materie prime e finite della stessa Ilva, la chiusura della ditta "Marcegaglia" (che aveva rilevato la SIMI (ex Belleli), alla sostanziale chiusura del cementificio, al blocco quasi totale dell'edilizia e della drastica riduzione delle ditte ad essa connesse. Ma siamo molto fiduciosi; l'Autonomia Comunale ha portato in Statte un nuovo vento di Imprenditorialità, sono sorti associazioni di giovani imprenditori, e parlando con loro ci si accorge che hanno idee chiare ed anche coraggio per metterle in pratica. Manca ancora purtroppo il nuovo piano regolatore, il cosiddetto PUG, incappato nelle pastoie burocratiche regionali. A breve dovrebbe tenersi la burocratichese "Conferenza dei Servizi", che, teoricamente, dovrebbe riunire tutte le burocrazie, nella buona intenzione per "annullare i cavilli" e dare via libera al PUG stesso. Sarà così? In ogni modo, almeno amministrativamente, siamo arbitri del nostro futuro e .. orgogliosi della nostra "indipendenza". Auguri Statte |
|||
|
|||
| Storia di Statte 1 | Autonomia 1 | Autonomia 2 | |