Home
Autori
Letteratura
Grammatica
Crediti

Newsletter

Collaborazioni
Scrivi al Webmaster
Links Collaboratori


Tacito

Germania

Capitolo XVIII


Vai al brano corrispondente in Latino

D'altra parte là i matrimoni sono rigidi e, nei loro costumi, non c'è nient'altro meritevole di altrettanta lode. Infatti, caso quasi unico fra i barbari, sono soddisfatti di una sola moglie, ad eccezione di pochissimi, e non per sete di piacere, ma poiché, a causa della loro nobiltà, sono ricevono molte offerte di matrimonio. Non è la moglie a portare la dote al marito, bensì il contrario. Intervengono i genitori e i parenti e valutano i doni, scelti non per soddisfare i piaceri femminili o affinché la novella sposa se ne adorni, ma che consistono in buoi, in un cavallo bardato, in uno scudo con framea e spada. In cambio di questi doni si riceve la moglie, che, a sua volta, porta qualche arma al marito: questo è il legame più solido, questo l'antico rito, queste le divinità nuziali. E affinché la donna non si ritenga estranea ai pensieri di gloria militare o esente dai pericoli della guerra, quando si celebra il matrimonio le viene ricordato che viene come compagna nelle fatiche e nei pericoli, per subire e affrontare la stessa sorte, così in pace come in guerra. Questo significano i buoi aggiogati, questo il cavallo bardato, questo il dono delle armi. Così deve vivere, così morire: sappia di ricevere armi che dovrà consegnerà inviolate e degne ai figli, che le nuore riceveranno a loro volta, per trasmetterle ai nipoti.




Hai trovato degli errori nella traduzione? Non esitare e invia la tua correzione compilando il modulo sottostante, specificando il punto in cui, nella traduzione, è presente l'errore. Grazie.
Nickname
Correzione




Letteratura:

- Tacito

Home | Autori | Letteratura | Grammatica | Crediti | Newsletter | Collaborazioni | Webmaster | Links | Bibliografia

AbZe31 Creations © 2002-07 - Tutti i diritti riservati