SCUOLA MEDIA STATALE

"GIOVANNI XXIII"

PIETRAMELARA

http://smspietramelara.altervista.org

Su

 

Su i politici i criminali gli omosessuali i testimoni di Geova gli zingari gli ebrei

Gli ebrei

2boys.gif (12237 byte)

Liliana Picciotto che nell'aggiornamento del 'Libro delle Memoria' (Mursia) oltre a riscrivere le cifre della deportazione aggiunge nuove conoscenze al meccanismo della persecuzione. Innanzitutto le cifre: secondo la ricercatrice gli ebrei arrestati e deportati in Italia furono 6807; gli arrestati e morti in Italia, 322; gli arrestati e scampati in Italia, 451. Esclusi quelli morti in Italia, gli uccisi nella Shoah sono 5791. A questi vanno aggiunte 950 persone che non si è riusciti a identificare e che quindi non sono classificabili. Ma ci sono novità anche sul meccanismo della persecuzione.
Liliana Picciotto è convinta sulla base delle circolari che i nazisti inviavano sempre più spesso alle autorità italiane che tra i due ministeri degli Interni ci fosse un accordo preciso: gli italiani avrebbero pensato alle ricerche domiciliari, agli arresti e alla traduzione nei campi di transito; i tedeschi, alla deportazione nei campi di sterminio.
«Manca il documento- precisa - ma i sospetti sono oramai quasi realtà».
Il secondo elemento è costituito dal fatto che finora si era pensato che la razzia nel Ghetto di Roma il 16 ottobre del 1943 fosse stato il via, drammatico e eclatante, scelto dai nazisti per far capire al governo italiano e al Papa quali fossero le intenzioni tedesche.
«Dai documenti risulta invece che i tedeschi avevano scelto di cominciare dal sud Italia: solo l'insurrezione popolare del primo ottobre, liberando Napoli, salvò gli ebrei del capoluogo campano».

  Cronologia

  Bibliografia di base sulla persecuzione degli ebrei in Italia (a cura di  Nanette Hayon Zippel)

  Gli ebrei in Italia alla vigilia della persecuzione (1936-1938)

 La persecuzione degli ebrei sotto il fascismo

Chiesa cattolica e Shoah

La Shoah italiana si poteva evitare: saggio di Michele Sarfatti

La restituzione dei beni sottratti agli ebrei italiani (il rapporto della commissione del Governo del 1999)

 

Le leggi razziali

 Il Protocollo del Wannsee: i nazisti e la "Soluzione Finale"

  Le leggi razziali fasciste (1938)

  Le leggi razziali della Rsi (1944-45)

  Le leggi razziali tedesche (link al sito olokaustos.org)

  Ordine di arresto degli ebrei della RSI (1943)

 

Statistiche

Gli ebrei italiani deportati: tabelle e statistiche

Tabella sugli ebrei morti nei lager, nazione per nazione

 

Campi e lager italiani

I campi fascisti di internamento e i lager italiani:

- Fossoli

- Bolzano

- La Risiera di San Sabba

- Borgo San Dalmazzo

- Grosseto

  I lager di Petain in Francia

 

Testimonianze

Essere ebrei sotto il nazifascismo: la testimonianza di Jiri Orten

La testimonianza di Elisa Springer

  Motore ricerca sopravvissuti

 

La persecuzione degli ebrei sul territorio italiano

  Ebrei, la prima strage da parte delle SS sul Lago Maggiore (15-23 settembre 1943)

  La persecuzione degli ebrei in Trentino-Alto Adige

La persecuzione degli ebrei a Bergamo (sito Museo storico di Bergamo)

Storia degli ebrei della città di Imola

Gli ebrei ad Asti

Il ghetto di Venezia 1938-45

Ebrei a Merano, i giorni dell'olocausto

Gli ebrei a Campagna

La deportazioni degli ebrei dagli ospedali psichiatrici veneziani

 

L'antisemitismo

Razzismo di Stato  Storia del razzismo sotto il Regime fascista: documenti, bibliografia e links (sito a cura del Museo storico di Bergamo)

  L'antisemitismo in Unione Sovietica A cura di Valentina Piattelli

 

 

 

Nota: parte del materiale relativo alla storia della persecuzione degli ebrei in Italia è tratto dal Quaderno di lavoro realizzato dal CDEC in occasione dell'istituzione della Giornata della memoria (27 gennaio 2001).

 

 per approfondire:

Archivio delle leggi antiebraiche italiane 1938-1945

Dopo l'8 settembre: gli ebrei e la rete confinaria italo-svizzera, gli ebrei e la rete confinaria italo-svizzera, di Michele Sarfatti, da: La rassegna mensile di Israel, Roma, vol. XLVII, n° 1-2-3, Gennaio-Giugno 1981, pp. 153-173 (link dal sito: Documenti di storia  contemporanea sull'antisemitismo)

Sul non razzismo del Duce, De Felice sbagliò (lasicilia on line, 16 gennaio 2002)

Il regime di Vichy e la persecuzione degli ebrei in Francia (cnnitalia)

Pio XII antisemita? (sito contro la "leggenda nera" di Papa Pio XII antisemita)

Pio XII, il Papa Giusto, di David G. Dalin (rabbino di New York). Un’accurata documentazione in difesa di papa Pacelli. Cinquant’anni di apprezzamenti da parte di ebrei di tutto il mondo e la richiesta che venga riconosciuto come “giusto”

 

Su i politici i criminali gli omosessuali i testimoni di Geova gli zingari gli ebrei