DUE BELLE FETTE Date: Fri, 04 Dec 1998 18:03:50 +0100 Con preghiera di forward sulla lista: internazionale@ecn.org Considerazioni sull'articolo di Ilario Salucci "UNA MESSA A PUNTO SULLA SITUAZIONE NELLA EX-JUGOSLAVIA", apparso sull'ultimo numero (novembre 1998) di "Bandiera Rossa" - periodico dell'ala trotzkista, ex "Quarta Internazionale", interna al Partito della Rifondazione Comunista. Chi riceve la nostra documentazione per posta elettronica sa che abbiamo recentemente redatto alcune "Riflessioni sulla questione serba". Poiche' Salucci ci ha promesso di farci avere un suo parere su quelle "riflessioni", nell'attesa presentiamo a lui ed ai compagni di "Bandiera Rossa" le nostre critiche. La "messa a punto" di "Bandiera Rossa" segue una logica chiara ed evidente. Questo fatto va apprezzato: il dono della chiarezza, sulle questioni balcaniche contemporanee, e' una rarita'. La premessa e': la fine della RFSJ e' stata cosa buona e giusta. La conclusione e': bisogna completare l'opera. Purtroppo pero' alla chiarezza delle posizioni e delle intenzioni non corrisponde (non puo' corrispondere) un paragonabile spessore argomentativo: viceversa, l'articolo di "Bandiera Rossa" e' un pezzo esemplare per parzialita' dis/informativa, di contorsionismo e di equilibrismo politico. CHI PARLA MALE PENSA MALE Da un punto di vista "stilistico" e di impostazione
culturale "Bandiera Rossa" sceglie di essere
"POLITICALLY CORRECT" gia' a partire dal vocabolario
usato. La Jugoslavia e' "EX", perche' per opportunita'
politica e' bene negare anche l'accezione geografica del termine,
cioe' del territorio dove vivono le popolazioni "slave del
Sud". Noi avremmo scritto: ex-RFSJ, per intendere lo Stato
che e' stato demolito, ma lasciamo stare. Mentre in alcuni casi
viene usato il termine "nazionalismo", in altri si
parla di "liberazione nazionale" ed
"autodeterminazione"... L'appellativo "fascista"
e' riservato ai serbo-radicali, dei quali si sottolineano i
rapporti con i pagliacci Le Pen e Zhirinovski, mentre per lo
Stato clerico-nazista croato si usa il fumoso neologismo
giornalistico "democratura" e si tace dei legami con la
"internazionale nera" in mezzo mondo, dall'Italia
all'Argentina attraverso il Vaticano. Da un punto di vista prettamente metodologico, nella "messa a punto" risalta l'uso compiaciuto ed abbondante dei DATI STATISTICI, quasi a sottolineare la logica "scientifica" del discorso. Questo uso sarebbe certamente condivisibile nel momento in cui di quei dati fosse solo citata la fonte. Se si vuol essere veramente scientifici bisogna infatti chiarire che nemmeno i numeri sono neutrali, visto che talvolta devono essere presentati con il verbo al condizionale... inoltre, l'uso dei dati puo' anche essere parziale, selettivo e quindi strumentale - anche se non vuole esserlo quello di "Bandiera Rossa", puo' esserlo quello delle sue fonti. La chiarezza dei criteri dell'autore in questo senso si evince
anche quando parla in maniera assolutamente ingenua dei
cosiddetti "giornali indipendenti", dei quali si dice
che sarebbero stati chiusi di recente dal governo serbo -
affermazione falsa, visto che tra l'altro si possono ancora
comprare in tante edicole italiane, nelle quali invece il
principale quotidiano jugoslavo Politika da anni non si puo' piu'
comprare -, che sono viceversa dipendentissimi da chi li
finanzia: organismi occidentali come la Fondazione Soros ed altre
organizzazioni pseudoprivate, delle quali riportano fedelmente le
posizioni e dei cui padroni esprimono oggettivamente gli
interessi. IL "BIGNAMI" DEL MARXISMO Dal versante "scientifico" si passa a quello fantastico-misterioso con la categoria IMPERIALISMO, che invero non viene molto usata e soprattutto non e' per niente definita. Secondo "Bandiera Rossa" quei bricconcelli di occidentali hanno approfittato di una situazione, da loro non causata ne' cercata, per inserirsi nel marasma e trarne un qualche vantaggio, cosi' per avventura... Non viene spiegato il ruolo attivo delle grandi potenze nella distruzione del paese, anche e *soprattutto* alla fine degli anni '80, e non viene detto nulla dei conflitti interimperialistici che vanno costantemente scoprendosi. In questo senso dall'articolo trapela la filosofia egemone del Partito della Rifondazione Comunista in termini di politica internazionale: l'imperialismo sarebbe oggi in una fase del tutto nuova, finanziarizzata e unitaria, senza vere contraddizioni interne - la fase della "globalizzazione". Quindi: niente a che vedere con una fase aggressiva, bellica della espansione dei capitali! La recente guerra in Jugoslavia e' stata determinata da fattori tutti interni (le burocrazie depravate e le follie nazionaliste), l'Europa non voleva, giammai! Percio' si parla della ultima RFSJ di Ante Markovic senza alcun riferimento alla spada di Damocle del debito con l'estero, si tace completamente dell'interesse strategico nell'espansione ad Est della NATO, della legge 101-513 del Congresso americano che il 5/11/1990 tagliava qualsiasi aiuto, prestito o commercio da parte degli USA, del rapporto CIA diffuso nel 47esimo anniversario della fondazione della RFSJ che "profetizzava" la fine di questa entro pochi mesi, del cecchinaggio USA rivolto contro il piano Cutileiro e quello Vance-Owen in Bosnia, del piano "Train and Equip", dei bombardamenti minacciati e di quelli attuati, delle truppe di occupazione, dei nuovi quisling, dei riconoscimenti diplomatici, eccetera eccetera eccetera. D'altronde nemmeno la metodologia propria dell'analisi marxista si salva: il carattere eminentemente dialettico di questa e' mortificato e stravolto. Persino la "questione irlandese" affrontata da Marx e da Engels nel secolo scorso si presenta oggi in maniera del tutto diversa da allora: oggi come oggi non sarebbe peregrino mettere nel piatto anche l'appoggio tedesco ai rivoluzionari irlandesi nel 1918, l'appoggio dell'IRA al nazismo nel 1941, l'"Europa delle Regioni", la fine dell'impero vittoriano, la nascita di un cattolicissimo Stato irlandese nel quale fino al 1992 non erano ammessi i preservativi, eccetera. "Bandiera Rossa" dice: autodeterminazione dei popoli punto e basta. Il principio astratto viene preso e meccanicamente appiccicato a situazioni complicate e storicamente determinate. E' marxista questo metodo? DUE BELLE FETTONE DI SALAME PER NON VEDERE PIU' NIENTE La cronaca militare e politica e' presentata in maniera allucinante. Con un triplo salto mortale concettuale all'indietro si presenta come plausibile, ma bonta' loro "improbabile", la tesi secondo cui nella Repubblica Serba di Bosnia gli USA avrebbero appoggiato Plavsic-Dodik per far vincere gli altri (sic!), cioe' i radicali, e che questi ultimi sarebbero appoggiati da Belgrado: ma il nuovo presidente collegiale serbo-bosniaco Radisic non e' nella coalizione Plavsic-Dodik? Il Partito di Radisic e' o non e' la diramazione bosniaca di quello di Milosevic? "Belgrado" ha o non ha svolto un ruolo essenziale per raggiungere gli accordi di Dayton? La politica di Milosevic, guardacaso, non e' spiegata per
niente, perche' altrimenti esploderebbero tutte le contraddizioni
ed i precari equilibri della "messa a punto". La natura
del governo belgradese attuale, che e' un governo di unita'
nazionale dovuto al fatto che il Parlamento non puo' esprimere
una maggioranza politica omogenea, non viene spiegata ma "data
ad intendere" a forza di luoghi comuni. Luoghi comuni e
parzialita': si nota con malizia che i fatti recenti del Kosovo
"stavolta" non hanno portato a mobilitazioni
nazionalistiche di massa, in Serbia, come avveniva qualche anno
fa, ma si tace del fatto che alla beatificazione di Alojzije
Stepinac il 3 ottobre 1998 era presente una folla di milioni di
persone. Del problema DISINFORMAZIONE si fa solo un rapido cenno. Di questa, nonostante l'abbondantissima evidenza non si vuole cogliere il carattere *strategico*. Perlomeno, allora, voglia l'autore di grazia spiegarci a che cosa si riferisce! Chi fa la disinformazione? Contro chi, e a favore di chi viene fatta? Sulla base delle fonti di Salucci la risposta e': BOH!?! Eccole, le fonti di "Bandiera Rossa": il bollettino telematico "Notizie Est", che non ha mai neanche iniziato una analisi della disinformazione in quanto tale e viceversa ha avvalorato bugie come quella delle fosse comuni di Orahovac, pubblicando articoli sui profughi kosovari in perfetto stile "Repubblica"; e poi l'"International Crisis Group", "a private, multinational organization" guidata dal senatore USA G. Mitchell, con quartier generale a Bruxelles, finanziata da Soros ed altri magnati, sponsorizzata da influenti uomini politici occidentali, di Taiwan e della Corea del Sud... LA BANDIERA ALBANESE E' ROSSA. Poiche' da qualche mese a questa parte il cuore dei commentatori balcanici/balcanizzati alla Salucci e' tutto rivolto al Kosovo, ci permettiamo di suggerire noi a loro un sito dove possono trovare elementi per capire che cosa e' stata e che cosa e' ancora la disinformazione proprio rispetto al Kosovo: http://www.usdoj.gov/criminal/fara/fara1st97/COUNTRY/KOSOVA.HTM Si tratta del Foreign Agents Registration Act del Ministero della Giustizia americano. L'agenzia americana Ruder&Finn ha lavorato in tutti questi anni per l'autoproclamata Repubblica del Kosovo. I bugiardi guerrafondai alla Erich Rathfelder, invece, hanno fatto di testa loro, forse. In ogni caso, sarebbe ora di comprendere che la disinformazione e' servita e serve per educare l'opinione pubblica alla "necessita'" di distruggere la Jugoslavia, di creare statarelli vassalli e privi di sovranita' reale, di effettuare interventi "umanitari" con le nostre Forze Armate, magari usando all'uopo uranio impoverito. Ma forse non si puo' chiedere tanto a "Bandiera Rossa", perche' la disinformazione la fanno proprio loro! Sul Kosovo, l'autore scrive che nel 1989-'90 fu instaurato "un sistema di apartheid". Questa e' una affermazione semplicemente falsa, se presa in senso stretto, ma stupida anche in senso lato, cioe' politicamente: certo Salucci non scriverebbe mai "apartheid" per la condizione degli sloveni di Trieste, che nonostante il diritto sancito dalla Costituzione italiana e dagli accordi di Osimo non hanno mai potuto usufruire del bilinguismo nella loro citta', e che non hanno una Universita' in lingua slovena con programmi sloveni; ma forse non userebbe il termine "apartheid" nemmeno per i palestinesi in Israele. La "messa a punto" di "Bandiera Rossa" sul Kosovo e' unilaterale, bugiarda, guerrafondaia, politicamente indecente. Con la loro "messa a punto" questi compagni si schierano apertamente dalla parte di una guerriglia che gia' qualcuno ha opportunamente paragonato ai Contras del Nicaragua o all'Unita angolana. L'UCK sarebbe un "elemento di progresso" per la
popolazione albanese, avendo rotto "con le regole di vita
rurale, strutturata secondo linee claniche" - ma la "strage
di Drenica" (feb. 98) non aveva colpito brutalmente il
*clan* Jasari, dimostrando dunque viceversa che proprio sul
sistema dei clan, o almeno su alcuni di essi, si era strutturato
l'UCK?! L'UCK sarebbe nato da "alcune formazioni marxiste-leniniste"!?! Demaci e' oggi marxista-leninista tanto quanto lo e'
Brandirali - ed e' altrettanto nonviolento quanto lo e'
Pannella... E cosa dire di questo inedito entusiasmo dei
post-trotzkisti di "Bandiera Rossa" per
l'enverismo? I toni entusiastici sulla natura dell'UCK usati da "Bandiera Rossa" danno veramente molto da pensare. Alla ricerca romantica e disperata di una "rivoluzione sconosciuta", l'autore ritiene che attraverso l'UCK gli schipetari del Kosovo abbiano intrapreso la strada verso la loro "liberazione". Percio' non prende nemmeno in considerazione il problema geopolitico, e nasconde a se stesso ed ai suoi lettori la continuita' oggettiva tra il nazionalismo attuale e quello filofascista di "Balli Kombetaer". Anziche' stigmatizzare il fatto che questi "giovani ribelli", danneggiando innanzitutto se stessi, fungono da carne da cannone per le mire degli imperialismi interessati ad una ridefinizione delle sfere di influenza, i post-trotzkisti neo-enveristi giustificano il fanatismo omicida di Klecka incitando a continuare la lotta contro i compaesani serbi. La storia della "cancellazione della autonomia" diventa allora chiaramente uno specchietto per le allodole. Essa e' portata avanti in perfetta malafede nel momento in cui da una parte si tace sul fatto che, quando l'autonomia speciale c'era, i Rugova volevano lo stesso andarsene dalla RFSJ, dall'altra non si dice che cosa fosse quello status di autonomia ("speciale") ne' tantomeno si parla dello Stato federativo di quegli anni, esempio insuperato di applicazione delle normative piu' avanzate in termini di diritti delle minoranze. ANARCO-ETNICISMO DI FINE SECOLO Il principio della AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI era formulato in termini *espliciti* nella Costituzione della RFSJ. In essa ci si riferiva ai popoli costituenti: percio', ad esempio, il diritto dei croati alla autodeterminazione era LEGALMENTE SANCITO dalla RFSJ! Contemporaneamente lo era, pero', anche il diritto dei serbi di Croazia a non secedere, ovvero ad autodeterminarsi... L'autodeterminazione DEI POPOLI quindi, non delle entita' amministrative (le "Repubbliche Federate"), ne' ovviamente delle piu' piccole minoranze, e soprattutto certamente non delle minoranze confinanti con Stati stranieri con intenzioni annessionistiche - specialmente Albania, Italia, Bulgaria - sui quali peraltro rispetto alla Jugoslavia pesano tare storiche enormi. Se "Bandiera Rossa" avesse appoggiato la "autodeterminazione" dei serbi in Croazia e Bosnia quando era in tempo per farlo, allora noi avremmo potuto prenderla sul serio adesso che usa questo concetto in maniera demagogica e fuorviante per sostenere il fanatismo omicida dell'UCK. In realta' quello che "Bandiera Rossa" sconta e' il decadentismo politico di questo fine secolo. Ma la posizione che emerge nel 1998 dalla "messa a punto" di "Bandiera Rossa" e' una posizione persino residuale, davvero fuori tempo massimo... Mentre altri "sinistri" intellettuali cercano affannosamente di correggere le prese di posizione degli anni passati (es: "il manifesto"), questi post-trotzkisti sono rimasti ormai da soli, a sinistra, a sostenere caparbiamente l'opportunita' di sfasciare fino in fondo la Jugoslavia. Al loro fianco hanno i trans-nazionalisti pannelliani, le isterie anarco-etnicistiche dei Centri Sociali del Nord Est, la Mitteleuropa di Cacciari, Otto d'Asburgo... e chi altro? Il vecchio Dietrich Genscher, forse. E Carlo Wojtyla. Benche' si tratti di un antijugoslavismo contingente, che cioe' apparentemente non coinvolge l'esperienza della Jugoslavia partigiana e socialista fino agli anni '80, per noi, jugoslavi senza piu' cittadinanza o italiani colpiti nel profondo dal dramma cui abbiamo assistito ed assistiamo, quello espresso su "Bandiera Rossa" e' comunque un antijugoslavismo spietato, vergognoso, inaccettabile (*). Le argomentazioni addotte per giustificare lo squartamento del paese sono semplicemente inconsistenti. I riferimenti storici sono ridicoli. Quando Salucci ricorda che "il PC jugoslavo fu dal 1923 al 1934 per la disintegrazione della Jugoslavia" la domanda che ci poniamo e': PERCHE' dal 1934, in pieno regime fascista monarchico serbo, il PC DIFENDE l'unita' jugoslava? Quando Salucci chiede "da che parte si dovessero trovare gli jugoslavisti" durante la Guerra di Liberazione, in realta' egli rivolge una difficilissima domanda a se stesso, per l'oggi. Mettiamola in una maniera diversa: "da che parte" si sarebbe dovuto schierare un intellettuale italiano antifascista nel 1941? Dalla parte delle "autodeterminazioni" tanto per far dispetto agli "egemonisti serbi"? Allora Hitler faceva leva sulle microetnie, dalla Croazia al Caucaso passando per i Sudeti, proprio come oggi. Come ebbe occasione di dire Lenin: ci sono compagni che sanno mettere in fila 9 cose giuste per farne passare una decima, sbagliatissima: la piu' importante! In questo caso: la "necessita'" di aizzare le popolazioni balcaniche le une contro le altre. Di fronte agli equilibrismi di "Bandiera Rossa", vero organo del decadentismo non-piu'-comunista di fine secolo, noi replichiamo: i nazionalisti li chiameremo nazionalisti, gli assassini li chiameremo assassini, la Jugoslavia squartata (finora) in cinque pezzi la chiameremo Jugoslavia squartata in cinque pezzi, i suoi squartatori li chiameremo criminali di guerra.
(*) Da un punto di vista rigorosamente marxista, anche noi
dobbiamo fare autocritica: abbiamo scritto infatti che
"jugoslavisti" sono coloro i quali considerano la
Jugoslavia (= l'unita' delle popolazioni jugoslave) come un
valore in se'. |
UNA MESSA A PUNTO SULLA SITUAZIONE NELLA EX JUGOSLAVIA From: est@ecn.org I Balcani" - http://www.ecn.org/est/balcani NOTIZIE EST #111 - BALCANI UNA MESSA A PUNTO SULLA SITUAZIONE NELLA EX JUGOSLAVIA di Ilario Salucci I lavoratori dei paesi balcanici hanno vissuto in questi ultimi dieci anni uno sconvolgimento globale dei rapporti sociali, di quelli di proprietà e della sovrastruttura ideologica, senza considerare gli effetti delle guerre in Croazia e in Bosnia. E' stato affermato da David Mandel a proposito della Russia, ma la considerazione può essere generalizzata, che "nei paesi capitalisti ricchi sono serviti almeno vent'anni prima che i lavoratori cominciassero a reagire in modo efficace a sconvolgimenti socio-politici di gran lunga meno importanti... la profondità della crisi economica in Russia è senza precedenti. Probabilmente, più che ogni altro fattore, questa crisi spiega l'incapacità dei lavoratori russi a sviluppare una resistenza efficace di fronte all'offensiva capitalista. E non si tratta unicamente di insicurezza economica. E' la struttura stessa della classe operaia che è stata trasformata dalla "terapia di choc"[1]". In un'ancora esistente Federazione Jugoslava, diretta dal governo di Ante Markovic, è nel 1990 che si concretizza una via "federale" alla restaurazione capitalista: dopo un'ondata inflazionistica con tassi a tre zeri all'anno, vengono smantellate tutte le istituzioni dell'autogestione e si procede a una prima ondata massicia di privatizzazioni e licenziamenti. E' stato calcolato che tra il febbraio 1990 e il febbraio 1992 sono un milione i lavoratori che perdono il lavoro (su circa 6-7 milioni di lavoratori nel "settore socializzato"), in un quadro che aveva conosciuto pesanti peggioramenti già nel corso del decennio precedente. Nel solo anno 1990 il reddito reale dei lavoratori crolla del 26%. Il movimento operaio, nonostante le sconfitte subite negli anni precedenti, riesce ancora, settorialmente e localmente a reagire: vengono formati embrionali sindacati di disoccupati, si moltiplicano esperienze locali di sindacati indipendenti, nel giugno 1991, in pieno clima di guerra (inizierà a luglio in Croazia) il sindacato dei metallurgici di Bosnia organizza uno sciopero generale. A partire dal 1991 si concretizzano invece le diverse "vie nazionali" alla restaurazione: ovunque si conosce una nuova, impressionante ondata inflazionistica che distrugge del tutto i residui risparmi dei lavoratori, con tassi variabili dal 1.700% in Macedonia nel 1992, al 2.000% in Croazia nello stesso anno, e alla cifra-record di 200.000% in Serbia l'anno successivo. La "proprietà sociale" viene ovunque immediatamente statalizzata. A partire dal 1993 viene adottata una politica monetarista e di ripresa delle privatizzazioni iniziate nel 1990, che insieme alle devastazioni della guerra porta la disoccupazione a cifre vertiginose: nel 1998 si va dal 20% croato, al 30% serbo, al 40% della Federazione croato- musulmana di Bosnia e della Macedonia, al 60% della Repubblica Serba di Bosnia. In molti di questi paesi la disoccupazione viene mantenuta "bassa" grazie alla mobilitazione nell'esercito, all'arruolamento nelle forze di polizia (in Serbia un poliziotto ogni 100 abitanti!) e all'emigrazione. In Croazia il 60% dell'industria sarebbe privatizzata, in Macedonia al 50%, in Montenegro all'80%. La Serbia fa caso a sé, nelle condizioni imposte dall'isolamento e dalle sanzioni internazionali che ha dovuto subire dal 1992 al 1996: è l'unico paese a promulgare nel 1994 una legge di ri-nazionalizzazione, e solo nel 1997 viene adottata una legge di privatizzazione che si concentra sulle grandi imprese pubbliche: miniere, telecomunicazioni, industria del cemento e automobilistica, azienda elettrica. Capitali italiani, greci, britannici e francesi acquistano o sono attualmente in trattativa per acquistare pressoché tutte le grandi imprese della Serbia (con l'unica eccezione forse dell'azienda petrolifera INA). Altro caso a sé quello delle due "entità" della Bosnia, completamente distrutte dalla guerra, e che sopravvivono economicamente solo grazie all'intervento internazionale, ad un ritorno all'economia di sussitenza nelle campagne. L'attuale livello di produzione della Bosnia viene valutato a circa il 10% del livello pre-guerra, ma ciò non impedisce un'attività legislativa (la Federazione croato-musulmana di Bosnia nel marzo e la Repubblica Serba di Bosnia nel giugno 1998) per la privatizzazione di quanto è rimasto, con la realizzazione di "standard europei e salari africani". Questi paesi hanno conosciuto un crollo economico (pari a un meno 40-60%) negli anni 1992-1994. La ripresa degli anni successivi non è riuscita a far raggiungere a nessuno di questi paesi, né come produzione industriale, né come PIL, il livello degli anni '80. Secondo stime molto ottimiste, complessivamente il reddito reale dei lavoratori dell'ex Jugoslavia è pari a un terzo di quello di dieci anni orsono. Così Pavlovic descriveva un anno fa la drammatica situazione in Serbia: "senza lavoro, senza denaro e senza nessuna influenza politica reale, la popolazione è impotente. E' nauseata, talvolta divisa come la folla di uno stadio di calcio, ma la musica continua, la giostra gira, il denaro e il potere alla balcanica non si occupano né dei passanti democratici indignati, né dei lavoratori affamati... un'apatia generale, una cattiva coscienza per la distruzione della Jugoslavia e per i massacri in Bosnia, la disillusione riguardo alla Grande Serbia, la presenza di centinaia di migliaia di rifugiati che nessuno vuole, un'inquietante confusione sulla questione del Kosovo, ma soprattutto una lotta quotidiana, esacerbata di giorno in giorno, per sopravvivere, ciascuno per sé...[2]" La "terapia di choc" della guerra ha permesso di distruggere gli elementi di resistenza sociale di classe che dal 1986 al 1991 sussistevano in misura di gran lunga superiore rispetto agli altri paesi balcanici. La restaurazione capitalistica si è definitivamente compiuta nei paesi dell'ex Jugoslavia? Se il criterio è quello della cosiddetta "sana economia di mercato" la risposta è sicuramente negativa. In tutti questi paesi il peso dell' "economia grigia", illegale e mafiosa, è enorme. Le privatizzazioni hanno dato luogo a enormi accumulazioni di ricchezze nei circoli vicini ai centri di potere, tanto che molti analisti affermano che non si tratta di vere privatizzazioni, ma della "spartizione della torta" all'interno di una nuova "nomenklatura". Alcuni di questi analisti sostengono che si avrebbe una situazione di assenza sia di piano che di mercato, con lo stabilirsi di "reti", di "clan" informali che gestiscono l'economia dei vari paesi. I casi di "arricchimenti indebiti", di puri e semplici furti ai più alti livelli non si contano. La guerra ha portato con sé un' "economia di predazione" generalizzata. Ma quella della "sana economia di mercato" ci sembra un'astrazione indebita, non solo nei paesi dell'est, ma a livello mondiale. Una classe sociale non sorge dall'oggi al domani: è necessaria un'accumulazione monetaria privata preventiva, senza riguardo alle modalità più o meno legali della stessa, e la trasformazione di questa accumulazione in capitale, dove unico criterio è il profitto, e non certo la moralità dell'operazione intrapresa. E nell'attuale congiuntura questo, non solo nell'ex Jugoslavia, ma in tutto il mondo, prende prioritariamente la via degli investimenti finanziari. La borghesia nei paesi dell'ex Jugoslavia è una classe sociale rapace, piccola e debole, in larga parte sorta da settori della vecchia burocrazia. Debole, perché di nascita recentissima, e perché accumulare ricchezze non significa che si è poi capaci di gestirle nell'attuale mercato: i fallimenti e i rovesci delle fortune sono anch'essi all'ordine del giorno. Una borghesia rapace, piccola e debole, ma pur sempre dominante grazie allo ruolo degli stati esistenti, che sono gli artefici essenziali, dall'alto, della restaurazione capitalistica. Da questo punto di vista la Serbia non fa eccezione, se non per le specificità determinate da cinque anni di isolamento internazionale. I "nuovi ricchi" serbi non hanno alcunché da invidiare ai loro omologhi croati. Le modalità con le quali la "terapia di choc alla jugoslava" è stata applicata ha implicato l'acuirsi di tutte le contraddizioni nazionali già presenti su questo territorio. L'unica legittimazione delle nuove élites al potere è l' "interesse della nazione" [3], con una sistematica oppressione delle minoranze nazionali presenti all'interno dei vari stati - facendo sì che ogni nuova ricomposizione delle classi subalterne in questi paesi possa avvenire solo e unicamente nella misura in cui queste classi riusciranno a rompere l'Union sacrée nazionale in cui sono state imprigionate, con il riconoscimento dei diritti democratici, nazionali, di tutte le popolazioni che vivono in quest'area. Rifacendoci all'esempio serbo, parafrasando le dichiarazioni della Prima Internazionale sulla questione irlandese, si può affermare che i lavoratori serbi non riusciranno a ottenere niente se non riusciranno a "sbarazzarsi" della questione kosovara - la condizione principale per l'emancipazione dei lavoratori serbi è proprio l'emancipazione del Kosovo, "nessun popolo può essere libero se ne opprime un altro". Gli spazi per uno sviluppo di questo tipo esistono. Se è vero che gli avvenimenti degli ultimi mesi hanno rafforzato politicamente Milosevic [4], tuttavia non vi è stata alcuna mobilitazione popolare a favore della "sporca guerra" in Kosovo, "inalienabile parte della Serbia" (a differenza delle centinaia di migliaia di manifestanti che nel 1989 inneggiavano Milosevic e invocavano la morte di Azem Vllasi - l'allora segretario della Lega dei Comunisti del Kosovo). Non si sono visti gruppi di volontari partire per il fronte (a differenza della guerra in Croazia nel 1991). In generale pochi sono quelli desiderosi di farsi ammazzare in questa guerra, e si sono avuti diversi casi di insubordinazione al fronte. Fino a quest'estate non passava settimana senza mobilitazioni locali di lavoratori e pensionati che richiedevano il pagamento dei salari e delle pensioni arretrate. Il problema è di ordine soggettivo, in primo luogo nella frammentazione delle forze di sinistra che combattono lo sciovinismo grande- serbo, ed in secondo luogo nell'orientamento e nello sviluppo del Sindacato Indipendente, oggi radicato tra gli insegnanti e i metalmeccanici. D'altro lato la condizione di oppressione nazionale si traduce per gli oppressi nella sottoproletarizzazione urbana e nella ruralizzazione di ampi settori di popolazione, che si vengono a trovare atomizzati, senza prospettive, senza potere contrattuale, senza le condizioni materiali di organizzazioni di massa durevoli. Questa è la drammatica situazione di centinaia di migliaia di profughi serbi, musulmani [5] e croati, condannati alla non- esistenza. L'esempio della popolazione albanese del Kosovo fornisce invece un esempio di ricomposizione sociale e politica che riesce a spezzare questo cerchio. La popolazione albanese del Kosovo (l'80% della popolazione di questa regione) ha conosciuto nel 1989-1990 la cancellazione di tutti i propri diritti politici, l'instaurazione di un aperto dominio coloniale da parte di Belgrado e l'instaurazione di un sistema di apartheid. In una regione già molto povera, Belgrado procedette a licenziamenti di massa dei lavoratori albanesi - ad esempio, nel settore pubblico vennero espulsi 3/4 dei dipendenti. A partire da quella data 350.000 kosovari sono emigrati, e le loro rimesse permettono il sostentamento di una società che, secondo dati dell'Unione Europea del 1996, conosce una disoccupazione dell'85%. Il tipo di resistenza all'oppressione di Belgrado centrata fino al 1990 sulle mobilitazioni della classe operaia (con l'epico sciopero dei minatori di Trepca nel febbraio 1989) fu totalmente distrutta. E' solo a partire dalla fine del 1997 che riemerge in Kosovo una resistenza aperta, con mobilitazioni di massa condotte dai giovani. E sono quasi totalmente giovani quelli che nella primavera del 1998 raggiungono a migliaia, se non a decine di migliaia, le file dell'Esercito di Liberazione del Kosovo (UCK)[6], in aperta rottura con l'establishment politico albanese di Rugova e con le regole di vita rurale, strutturata secondo linee claniche. La combinazione di mobilitazioni politiche di massa che non delegano più ai "potenti" la soluzione ai propri problemi, la costituzione di "zone liberate" dove ritrovare una propria collocazione ed un proprio ruolo sociale, la riacquisizione di potere contrattuale tramite la lotta armata, ha dato luogo a un processo insurrezionale che, al suo apice nel luglio 1998, è arrivato a controllare il 30% del territorio kosovaro. La improvvisa disfatta militare successiva indica che questo processo di ricomposizione e di ritrovata prospettiva è ancora molto embrionale [7]. Ma la sua portata, al di là di tutti i distinguo possibili [8], rimane enorme anche al di là dei confini kosovari, perché indica che è possibile l'organizzazione e la mobilitazione di masse oppresse pur spogliate di tutto. Indica che le classi subalterne non sono costrette all'impotenza, e hanno la possibilità di battersi per decidere del proprio destino. Il recente accordo tra Belgrado e Washington, rigettato dall'UCK e pare accettato da Rugova, accordo sopravvenuto dopo la sconfitta militare dell'UCK e l'espulsione di centinaia di migliaia di albanesi dai loro villaggi, è un accordo che "non lascia sperare nulla di buono e conferma la linea occidentale mirata a conservare, costi quel che costi, lo status quo nei Balcani, il che porta ad adottare una dopo l'altra una serie di misure nel migliore dei casi improbabili e ambigue, e nel peggiore direttamente guerrafondaie, comunque sempre foriere di nuovi conflitti... [Questo accordo è] un mezzo per differire le decisioni in merito a un intervento... Ma non si vede nemmeno come un intervento, anche solo limitato, possa risolvere la situazione, mentre sono chiari gli effetti devastanti che esso avrebbe, sia sulla sorte della popolazione locale, che sulle possibilità di raggiungere in Kosovo e nei Balcani una pace che garantisca i diritti, non solo umani, ma anche politici delle popolazioni[9]". Questo accordo, che non ristabilisce neppure la situazione di prima del 1990, dimostra a contrario che questi diritti potranno essere garantiti solo se saranno i diretti interessati (non Belgrado, con il suo Esercito e Polizia, né il "Gruppo di Contatto", con i Tornado della NATO, né le varie ONG, con le loro soluzioni "eque e fattibili") a decidere su come affermare i propri diritti nazionali - per l'autonomia entro la Serbia o in uno stato indipendente, entro o fuori dell'attuale Federazione Jugoslava, unificandosi o meno con l'Albania. Quest'ordine di considerazioni ci sembra confermato dalle recenti dinamiche in Bosnia. Il tentativo da parte internazionale di creare un'alternativa politica dall' "esterno" ai gruppi dirigenti nazionalisti al potere [10] è fallito miseramente con la recente tornata elettorale, dove per l'ennesima volta sono risultati vincenti le classiche formazioni nazionaliste: nella Repubblica Serba di Bosnia è stato eletto presidente il fascista Poplasen, nella Federazione croato-musulmana l'opposizione ha ottenuto il solito 25% che ottiene fin da prima della guerra, e il NHJ (Nuova Iniziativa Croata, una scissione del HDZ) ha ottenuto solo 27.000 voti a fronte dei 185.000 del HDZ. Il "protettorato di fatto" che è stato stabilito a partire dalla metà del 1997 sulla Bosnia non era rivolto a risolvere i mille problemi sociali delle popolazioni bosniache, ma solo a mantenere un fragilissimo status quo [11], favorendo la divisione esistente della Bosnia e ogni sorta di privatizzazioni e di pirateria capitalistica. I più di due milioni di profughi risultanti dalle operazioni di "pulizia etnica" sono rimasti tali, e le organizzazioni locali di profughi che si sono battute per organizzare il rientro nei propri villaggi hanno dovuto pagare sulla propria pelle l'errore di credere nella copertura militare della SFOR [12]. La presenza militare e politica internazionale in Bosnia non ha quindi alcuna lettimità agli occhi della popolazione bosniaca - e altrettanto le organizzazioni politiche che hanno accettato di porsi completamente sotto la loro tutela. Le vie della ripresa della lotta di classe e del riscatto delle piccole nazioni oppresse nei Balcani è sicuramente complessa e non breve. Il quadro appare terribile: dominio incontrastato della "democratura" (dittatura sotto le vesti democratiche) di Tudjman in Croazia; conferma del potere dei nazionalisti guerrafondai in Bosnia; rafforzamento del potere serbo e ascesa del fascismo di Seselj, al governo con Milosevic; sconfitta, o comunque messa al passo, della ribellione kosovara; vittoria della destra sciovinista del VMRO-DPMNE in Macedonia; sempre maggiore presenza delle potenze imperialistiche nella regione. E oltre a questo miseria, disoccupazione, il destino di profughi per milioni di persone e il dominio di una borghesia tanto piccola quanto vorace. Ma il rafforzamento dei poteri esistenti è più in termini relativi che assoluti. Il quadro complessivo rimane quello di un'estrema fragilità e instabilità, per di più crescente nell'ultimo periodo, di tutti gli stati sorti dalla disgregazione della ex Jugoslavia. Nessuno di loro gode più di un appoggio "militante" di massa, e mai è stata così bassa la legittimazione politica ed ideologica della classe di "nuovi ricchi". Questi regimi si reggono solo e unicamente sulla forzata inattività, grazie alla repressione e alla mancanza di prospettive, delle masse - dei lavoratori, dei disoccupati, dei rifugiati. L'ostacolo maggiore che ancora oggi si pone sulla strada di un'attivizzazione indipendente delle classi subalterne è l'onnipresenza delle oppressioni nazionali, che unisce (sia pur passivamente) le classi popolari ai regimi al potere [13]. Finché in Croazia, in Serbia, in Bosnia, in Macedonia le organizzazioni sindacali e politiche dei lavoratori non romperanno questo legame - riconoscendo e battendosi per i diritti democratici e politici collettivi delle piccole nazionalità e l'importanza dell' autodeterminazione - non vi potrà essere alcuna svolta positiva in questa regione. D'altro lato la ribellione popolare in Kosovo indica che queste piccole nazionalità possono avere la forza di affrontare questi regimi in difesa dei propri diritti - un esempio che non mancherà di influenzare le masse di oppressi e di rifugiati presenti in tutti i paesi dell'ex Jugoslavia. NOTE: [1] David Mandel, Le mouvement ouvrier en Russie, ottobre
1998. |