Essa getta le prime basi concrete per l'Unione Europea. |
Infatti cerca di unire la produzione di carbone e di acciaio,
risorse fondamentali di Francia e Germania, eliminando, nel contempo,
i vecchi contrasti fra i due Paesi, creando una solidarietà
di fatto e costituendo una base comune per lo sviluppo economico
aperto anche agli altri Stati europei aderenti al trattato, i quali,
di conseguenza all'unificazione economica, vedono scongiurata qualsiasi
forma di evento bellico. |
Lo scopo della produzione comune di queste materie prime è
l'offerta al mondo intero nel tentativo di innalzare il livello
di vita dell'area produttrice, appena uscita dall'ultima disastrosa
guerra. |
Fra le varie regole del trattato affidate per l'osservazione
e l'applicazione ad un organismo denominato "Alta Autorità",
spicca soprattutto quella che assicura l'ammodernamento degli impianti
produttivi e il miglioramento delle loro qualità; la fornitura,
a condizioni uguali, del carbone e dell'acciaio sul mercato tedesco,
sul mercato francese, nonché su quelli dei paesi aderenti;
lo sviluppo dell'esportazione comune verso gli altri stati; l'uguagliamento
verso l'alto delle condizioni di vita della manodopera di queste industrie.
|
L'Alta Autorità, incaricata del funzionamento dell'intero
regime, doveva essere costituita da personalità indipendenti
designate su base paritaria dai governi con la scelta, in comune
accordo, di un presidente, le cui decisioni dovevano essere esecutive
in tutti i paesi aderenti. Per una buona impronta democratica, poi,
dovevano essere assicurati i necessari mezzi di ricorso contro le
decisioni dell'Alta Autorità. |