Questo documento sfrutta i fogli di stile (CSS); senza il supporto dei fogli di stile, benché il testo sia comunque visualizzabile, non saranno visibili ne le formattazioni ne la struttura della pagina.

Sommario    Precedente    Successivo

Un primo sguardo agli URL

Approfondire la sintassi dello schem_specific_part

Fino ad ora è stato affermato che lo scheme_specific_part del protocollo http si risolve nello schema //autorità/percorso.
La parte autorità è stata genericamente indicata come parte contenente il nome di dominio, cioè l'dentificativo univoco dell'host su cui gira il server che risponde alle richieste del client.

La parte //atuorità è in realtà molto più ricca e può essere ulteriormente specificata secondo lo schema che segue:

//[utente[:parola d'ordine]@]nodo[:porta]

Le parti racchiuse all'interno delle parentesi quadre sono facoltative; se esse vengono omesse saranno utilizzate le impostazioni predefinite del server o del client.
L'unica parte necessaria è il nodo, che, come si può intuire, contiene il nome univoco dell'host da raggiungere.

La parte utente è il nome di un utente registrato nel server, a cui è stato autorizzato l'accesso a determinate directory vietate ad altri utenti; normalmente, anche se non necessariamente, ad un utente registrato è collegata una parola di accesso riservata, necessaria per essere autorizzati a consultare il contenuto di specifiche directory; la parte parola d'ordine contiene proprio tale parola d'accesso.

A livello sintattico si può notare che le parti utente e parola d'ordine sono separate dalla parte nodo da un carattere chiocciola @; se all'utente registrato è collegata anche una parola d'accesso, il nome del primo è separato dalla seconda dal carattere :.

Esempio: Indicare l'utente nell'URL
http://sonia@www.jacknake.org/Personal_Doc/index.html
Esempio: Indicare l'utente e la parola d'accesso nell'URL
http://sonia:spebs@www.jacknake.org/Personal/index.html

L'ultima parte da considerare, probabilmente anche la più difficile da capire per un principiante, è la porta.

Il concetto di porta ha a che fare con la struttura client - server che sta alla base della comunicazione via internet; tale comunicazione è finalizzata al reperimento di risorse che possono essere molto diverse fra loro; la diversità delle risorse implica anche la diversità dei vari programmi client e dei vari programmi server con cui la comunicazione viene gestita.

Su uno stesso host, pertanto, possono girare contemporaneamente più server, ciascuno dei quali gestisce un particolare tipo di comunicazione; tali server comunicano con i rispettivi client attraverso uno specifico canale di comunicazione identificato da un numero.

Il numero identificativo del canale di comunicazione è detto porta e di solito esso è definito in modo standard a seconda del tipo di server che lo utilizza; ad esempio, i server http di solito utilizzano la porta n. 80 per comunicare con i vari client.

Il fatto che ci siano delle porte standard, non implica che i server devono per forza utilizzarle, essi possono esigere che la comunicazione avvenga su una porta non standard; se così avviene, il client che vuole comunicare con quel server deve sapere quale sia il canale di comunicazione da utilizzare; uno dei modi per dire al client quale sia il canale che il server utilizza è quello di indicarlo nell'url in corrispondenza della parte porta.

Esempio: Indicare nell'URL una porta non standard
http://www.jacknake.org:8080/Document/index.html