Marta Michelutti - Tra musica e architettura - terza parte
|
Le architetture Rinascimentali sono nella quasi totalità regolate da rapporti matematici e precise simmetrie, ne analizzeremo ora alcune per verificare in che modo queste maglie sono inserite nei progetti. Chiesa di San Salvatore al monte Per lanalisi dei rapporti proporzionali è stato necessario tradurre le misure riferite al sistema metrico decimale nel sistema metrico del braccio fiorentino. Si osserva allora che le misure rispettano i rapporti del diapason (ottava=2), diapente (quinta=3/2), diatessaron (quarta= 3/4), tuono (seconda=9/8), unisono (1/1) secondo quanto teorizzato dallAlberti. Dallanalisi dell pianta delledificio si osserva che lo schema planimetrico è un reticolo a maglie quadrate di lato pari ad otto braccia fiorentine; i numeri che caratterizzano lo schema sono 3, 5 e 8 (3%8=24 dlarghezza navata centrale; 5%8=40 dlarghezza totale della chiesa; 8%8=64 dlunghezza totale della navata ecc...). Chiesa di Santo Spirito Qui il tracciato ordinatore è basato sul numero 11, da cui si deducono poi tutte le misure delledificio: Pianta della chiesa di S. Spirito. Basilica di San Lorenzo Pianta della chiesa di S. Lorenzo Sezione trasversale della chiesa di S. Lorenzo Chiesa di Santa Maria Novella S.Maria Novella (Firenze) - L.B.Alberti La facciata si inscrive in un quadrato avente il lato coincidente con la linea di base della chiesa. Suddividendo questo quadrato in sedici parti si scandiscono le sezioni fondamentali della facciata : la zona inferiore, lordine superiore, gli ingressi. La campata del portale inoltre è di altezza pari a una volta e mezzo la sua larghezza (secondo il rapporto 2/3, ossia la quinta). i lati dei quadrati intarsiati sulla fascia-cerniera che separa i due prdini superiore e inferiore misurano un terzo dellaltezza della fascia stessa e il doppio del diametro delle colonne dellordine inferiore (ottava). |