Interfaccia PC per i dive computer ALADIN

 

In questa pagina viene presentata una della tante interfacce che permettono ai dive computer di dialogare con un PC, questo collegamento è utile per due motivi:

1) Permette di gestire un divelog sul PC molto accurato e ricco di informazioni e che può contenere un numero indefinito di immersioni invece delle solite 30 o 40 che i dive computer tengono in memoria.

2) Permette di cambiare il dive computer, di fare immersioni con uno in prova ecc, mantenendo la possibilità di conservare il profilo che verrà salvato sul nostro divelog.

Il principio di funzionamento di questa interfaccia è lo stesso valido per un ampio numero di dive computer, anche se qui ci si riferisce solo ad Aladin della Uwatec, tant'è vero che i software prodotti da terze parti prevedono il collegamento anche con altri dive computer utilizzando la medesima interfaccia.

Con il circuito descritto, oltre che scaricare i dati delle immersioni, è possibile configurare alcune funzioni dell'Aladin. Il circuito qui presentato funziona anche con  i notebook  (provata con Epson, HP, Enface) che hanno la porta seriale con segnali di livello più basso e/o incerto e capita che non sopportano molto bene circuiti che per funzionare vengono alimentati dalla porta stessa. Il costo della realizzazione è di circa 30.000 L. + circa 3 ore per montare il tutto su circuito millefori. L'integrato usato è un TL082, operazionale doppio, ingresso JFET, in alternativa consiglio il LF 353.  Sono entrambi componenti molto comuni e di facile reperibilità e sono stati testati su diversi circuiti realizzati. Sono stati provati anche integrati in tecnologia bipolare (uA741, LM358, ecc.) ma il loro funzionamento si è dimostrato molto incerto, direi a causa della loro l'impedenza d'ingresso più bassa e  probabilmente sulla soglia di tolleranza dell'Aladin, visto che questi integrati funzionano solo con alcuni computer, ribadisco pertanto  l'uso di integrati tipo LF353 o TL082.

  Lo schema del circuito è piuttosto banale e credo che chiunque smanetti con il saldatore non dovrebbe avere problemi nella costruzione. Controllate bene il circuito prima di collegare il PC e Aladin. Comunque è molto difficile che riuscite a danneggiare Aladin in quanto ha una impedenza d'ingresso molto elevata. Nonostante il fatto che gli schemi presentati sono stati collaudati  (sull' Aladin di un amico!!..  Ciao Diego.), NON mi assumo responsabilità per qualsiasi danno. Prima dell' utilizzo controllate tre volte il circuito.

 

Schema elettrico

Il circuito

I due diodi e i due condensatori servono solo per fornire l'alimentazione all'operazionale prelevandola dai pin DTR e RTS della COM port. I due operazionali sono montati come comparatori e servono per adattare l'impedenza e  le tensioni logiche presenti sulla porta dell' Aladin (0V e 3V) in tensioni compatibili con lo standard RS232C (+12V e -12V). 

Circuito montato sul circuito stampato "millefori", la disposizione dei componenti facilita l'esecuzione del montaggio.  

 

Elenco componenti:
 IC1- TL082 o LF353
 D1, D2- 1N4148 o equivalenti
C1,C2- 4,7 uF
 R1- 3,3 kOhm 
 R2- 2,7 kOhm
 R3- 220 kOhm
 R4- 330 kOhm
 R5- 100 kOhm
 R6- 22 kOhm
 R7- 470 kOhm
 R8- 47 kOhm
 1 Cannon 9 o 25 pin femmina, contenitore...

cavetti vari e pin per per Aladin

tutte le resistenze sono da 1/4W

-------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------

 

 

Stesso circuito realizzato con il Circad. N.B il circuito è visto da sotto (lato saldature)

 

Connessioni RS232 porta COM del PC:
Qui si possono vedere le connessioni delle spine Sub-D  normalmente usate sui PC:

 

I collegamenti devono essere fatti pari-pari, cioè TX con TX, RX con RX e così via 

 

Spinette per Aladin:

Questa è la foto del spinotto originale dell'Aladin. Sicuramente è un prodotto di retrotecnologia extraterrestre perché sulla Terra è introvabile, tranne che nella confezione dell'interfaccia originale (Memo Mouse) alla modica cifra che sfiora il milione. 
La loro caratteristica, oltre ad essere introvabili, e' di consentire il contatto con le dita con i terminali dell'Aladin anche quando sono già inserite, anche se io sconsiglio questo sistema in quanto genera molti errori di trasmissione. Non pensate di azionare i contatti dell'Aladin con spezzoni di filo in quanto questo mette in corto TXdati con la massa. La soluzione consigliata è quella di derivare dal contatto rosso un spezzone di filo, isolato, con in serie una resistenza da 1 M Ohm circa (per simulare le dita) inserite il tutto in una guaina, in modo da non generare le interferenze con con le dita, e  manovrate Aladin con il pin libero.

Visto che i spinotti originali non ci sono, vale la regola "Improvvisare ed adattare per raggiungere lo scopo", e quindi siete autorizzati ad usare:

-Pin dei connettori  più strani di recupero da apparecchiature surplus, io ho trovato dei pin femmina, a molla, in un connettore strano per TD che si adatta perfettamente a Aladin, dopo un lavoretto di tronchese.  

-Piolini a saldare da circuito stampato sono perfetti se li lavorate un pò con la pinza

-Chiodini vari e tutto quello che vi salta in mente

Se il diametro è leggermente maggiore, inserite il pin sul trapano e, facendolo girare a mò di tornio, lo riducete, magari dandogli una forma leggermente conica, con la carta abrasiva fine. L'importante è che venga fatto un buon contatto altrimenti ci sono errori di trasmissione.

 -La corrosione dei contatti può portare a problemi di trasferimento - tenete puliti i pin e i contatti dell'Aladin. 

 Connessione con Aladin: 

La spinetta rossa (massa o GND, stranamente, ho detto io che sono extraterrestri!) va nel contatto Base (quello superiore DX),        la nera (RX/TX)  nel contatto - - (inferiore SX). Verificare nel manuale dell'Aladin.

Per ora ho provato solo il programma Wlog di Thomas Temesvari (Shareware, vedi la pagina dei link) Il programma è bello ma la traduzione in Italiano fa pena. Comunque la procedura è le seguente:

-Fate partire il programma e selezionate la COM port e il tipo del computer

-Accendete Aladin ed inserite le spinette.

-Cliccate con il mouse sul pulsante trasferimento, sullo schermo compare una finestra con la scritta "Computer connesso alla COM x". Se ciò non accade vuol dire che il PC non riceve l'onda quadra proveniente dall'Aladin e probabilmente  avete sbagliato qualcosa, controllate in ordine:

1)  se la porta COM selezionata è quella giusta?   

2)  La connessione con il pc (se avete sbagliato qui, sul Aladin cominciano a girare le immersioni nel divelog), controllate la tensione di alimentazione del integrato tra i pin 4 e 8 dovreste trovare + di 12 V con il positivo sul pin 8 (quello che ha il diodo collegato sul DTR. Se ciò non accade o la vostra porta seriale non è in grado di pilotare l'interfaccia o più probabilmente avete montato male il circuito).

Sul Aladin andate nel divelog mode. (POSSIBILMENTE MANOVRANDO CON IL SISTEMA  PRECEDENTEMENTE DESCRITTO)

A questo punto avviene il trasferimento (compare anche un indicatore di avanzamento), il tutto è molto veloce (2-3sec), ed ecco che avete sul vostro PC tutto quello che c'è sul Aladin. Non resta che sperimentare. Scoprirete con gioia che le immersione sono registrate con la data e l'ora e che c'è pure la temperatura dell'acqua (Perché allora queste informazioni non sono date anche sullo schermo dell'Aladin???!!!)

Note

 I parametri di comunicazione dell'Aladin sono 19200,n,8,1 , se volete fare altre prove.

Con i programmi originali Uwatec DataTalk e DataTrak versione Windows  per Aladin NON è possibile scaricare i dati con questa interfaccia, Pare che le loro versioni DOS funzionino (non sotto NT comunque), però non le ho provate. E' possibile ,però, scaricare i file log  con Wlog e poi aprirli con il DataTalk per windows e usare il programma normalmente. 

-Il Wlog permette di esportare i dati in formato excel.

-Alcuni vecchi modelli Aladin (quelli con solo tre contatti) non supportano l'interfacciamento con il PC.

-I profili delle immersioni restano memorizzate per una durata totale di 200 minuti (esempio.. 6 immersioni di 30 min l'una), per le restanti ci sono solo i parametri principali che sono gli stessi del divelog mode del Aladin arricchiti con dati supplementari.

Il protocollo

In breve:

-Quando il computer è a riposo sulla porta nera c'è un segnale a onda quadra a 100Hz 3V

- Un attimo prima che il computer entra in divelog mode, le informazioni sono trasmesse come un segnale a onda quadra a 3V . Vengono trasmessi 2048 Byte di dati + 2 Byte di checksum.

- Trasmesso il logbook, Aladin si mette in attesa di eventuali dati in ingresso:ppO2, unità metriche o imperiali, allarmi acustici.

-A questo punto Aladin entra in DIVELOG MODE.

 

In dettaglio:


Analisi del tracciato record in dettaglio: Aladin_Frame.xls
Altre informazioni in aladin.pdf


P.S.

Le informazioni qui contenute sono frutto delle ricerche sull' internet e dell'esperienza acquisita con le prove. L'ispirazione iniziale per la realizzazione di questo circuito è nata grazie alla homepage dell'amico Matthias (vedi i link), e la sperimentazione ha suggerito alcune modifiche ed accorgimenti migliorativi.  Non siamo riusciti a bruciare l'Aladin di Diego, né quello di suo vecchio (mio amico Renato), così abbiamo pensato di provare a distribuire l'interfaccia anche ad altri nel club per vedere se loro ci riescono. Ogni suggerimento è benvenuto, se avete problemi potete contattarmi via E-mail. Se a qualcuno, pigro, può interessare ho il schema ed il circuito in formato Circad98, basta richiederli. 

 

E-mail

[RITORNA]

Damir S.

05- 06-2000