A che punto è il
programma del governo Berlusconi?
torna
ad Novembre 2002
Dicembre 2002
Vertenza FIAT.
Il governo e la FIAT si presentano al
tavolo delle trattative con l'accordo già scritto... alla faccia dei
sindacati e degli operai. Migliaia di lavoratori andranno in cassa integrazione e
Berlusconi dichiara: "avranno lo stipendio all'80% e poi basta un po'
di spirito di iniziativa, trovando un altro lavoro magari... non
ufficiale."
Un grande esempio da parte di un presidente del consiglio che invece di
contribuire a combattere il lavoro nero, lo propaganda. Del resto, per uno
abituato a falsi in bilancio, tangenti... cosa volete che sia un lavoro non
ufficiale!
La solita civiltà
di Berlusconi. Il presidente del consiglio dal vertice UE di Copenaghen
dichiara:"Gli operai della FIAT che manifestano, bloccando strade e
aeroporti sono degli incivili perché arrecano danno agli altri cittadini
che con le loro tasse pagano la cassa integrazione."
Davvero un grande rispetto per la disperazione di chi perde il posto di
lavoro!
Spese per
l'ambiente. Purtroppo ogni anno, in autunno, tragicamente si
ripresentano alluvioni, frane e disastri ambientali con vittime e milioni di
euro di danni. Vediamo cosa fa il governo per arginare tutto ciò.
Finanziamenti previsti dalla legge finanziaria 2003:
I finanziamenti per le grandi opere pubbliche (asfalto e cemento) volute
dal ministro costruttore Lunardi, aumentano
sempre di più fino al quasi prosciugamento dei fondi per il trasporto
marittimo.
Per la difesa del suolo vengono tagliati 202.066.000 euro (- 28%) rispetto
all'anno precedente.
Per la protezione civile vengono tagliati 15.962.000 euro
... E poi vogliono fare il ponte di Messina...
I Rettori
protestano. I rettori di destra e di sinistra di tutte, sottolineiamo
TUTTE, le università italiane minacciano le dimissioni per gli scandalosi
tagli della legge finanziaria all'università e ricerca. "Così muore
l'università pubblica e la ricerca" dichiarano i dirigenti degli
atenei.
Non é che tutti i rettori d'Italia sono diventati di colpo comunisti!?
Muore il giudice
Caponnetto. Antonino Caponnetto da sempre i prima linea nella
lotta alla mafia e collaboratore di Falcone e Borsellino si spegne. Al suo
funerale non partecipa nessun rappresentante del governo... neppure un
misero sottosegretario.
Del resto, da un governo di inquisiti (vedi
presentazione) cosa possiamo aspettarci...
Liberati a Cosenza
e arrestati a Genova. Tutti liberi gli arrestati di Cosenza per le
assurde accuse di sovversione. Arrestati alcuni esponenti del
movimento a Genova per i fatti del luglio 2001.
Speriamo che i violenti vengano condannati... TUTTI! con e senza divisa.