Armamento

Sensori

Nave Audace D 551

◄ Pag. Principale

◄ Mernù Armi


 


Radar 3d - AN SPS 52
Radar 3D  AN/SPS-52

 

I' SPS-52 a bordo delle navi della Marina è un radar di ricerca 3D a lungo raggio operante in banda E progettato dalla Hughes, con buone probabilità sul rilevamento medio.

 

L' AN/SPS -52C è in grado di rilevare bersagli aerei a distanze superiori ai 200 Km ed essendo un radar tridimensionale determina oltre  alla posizione anche l'altezza, le informazioni vengono quindi inviate al sistema di combattimento.

L'antenna array planare impiega la frequenza di scansione e dirige il fascio radar che è in grado di stabilire l'altitudine di obbiettivi al di sopra dei 100.000 piedi.

 

Il radar ha una serie di modalità che consentono agli operatori di selezionare l'immagine migliore in base alle condizioni ambientali queste sono: la frequenza variabile, il cambiamento dell'asse del fascio radar e la scansione che può essere realizzata in elevazione o in anzimut.

 

La scelta di impiegare la variazione di frequenza tende a rendere questo radar più resistente al jamming, (inconveniente più difficoltoso da risolvere con  l'adozione di una frequenza fissa) e fornisce inoltre anche una buona soluzione al problema della velocità non vedenti nei sistemi di MTI.

 

Alcune limitazioni che la frequenza di scansione impone sono: un grande impiego della banda di frequenza disponibile, che essendo utilizzata per la scansione, non potrà venire impiegata per ottimizzare la risoluzione degli obiettivi, e in fase di ricezione si dovrà gestire una banda molto ampia e il ricevitore dovrà quindi essere in grado di poter spostare il centro della sua larghezza di banda più stretta con la frequenza di trasmissione.

 

Il nome del radar SPS-52, è relativo al modello sul quale era stata introdotta  la stabilizzazione digitale, ma il radar non è diventato completamente digitale fino alla versione SPS-52C nel 1977. Questa versione è stata l'ultimo aggiornamento ed è caratterizzata da sostanziali miglioramenti, tra cui una copertura della distanza di oltre 240 km. 

 

La differenza esterna più evidente è stata la matrice di livello (antenna). Tutte le versioni precedenti avevano la matrice inclinata di 15 gradi per compensare durante la rotazione la ELSCAN, (Scansione in elevazione) grazie alla maggiore potenza di elaborazione offerte dal computer-20 UYK di cui l'SPS-52C è dotato, questa esigenza è stata gestita in modo digitale. SPS-52C si è dimostrato anche notevolmente più affidabile per via di accorgimenti costruttivi che lo hanno reso  più solido e per l'aggiunta di funzioni incorporate durante le prove.

 

Radar 3D NA SPS 52 VECG pannello diagnostica 1 MW di potenza raffreddati ad acqua
Radar 3D NA SPS 52C Radar 3D NA SPS 52C Kysrton Radar 3D NA SPS 52C NA SPS 52C rack schede

  Foto antenne radar  
Radar 3D NA SPS 52 Radar 3D NA SPS 52C Radar 3D NA SPS 52B

 

▲ Inizio Pag. 

 


Radar bidimensionale Selenia MM/SPS -768 ( RAN-3L)
Radar bidimensionale Selenia MM/SPS -768 ( RAN-3L)
Il Radar RAN 3L alias MM / SPS-768 ( MM sta per Marina Militare ) installato sui cacciatorpediniere e portaerei della Marina italiana, operava come radar di allerta precoce sulla Banda L. 

Il sistema era costituito da una catena trasmettitore/ricevitore completamente coerente e un processore digitale che incorporava una forma d'onda composita codificata. Era completamente a stato solido, ad eccezione dell'amplificatore finale di potenza in radiofrequenza. Sul riflettore poteva essere montata un'antenna di identificazione amico/nemico con soppressione del riflesso laterale dell'interrogatorio.

 Costruttore:  Selenia
 Frequenza:  L-Band
 Gamma strumentata:  200 km
 Precisione:  70 m, 0,4 °
 Rotazione dell'antenna:  6 min -1
   
RAN 3L RAN 3L
  sul cacciatorpediniere Luigi Durand de la Penne nel 1988

 su Nave Audace dopo il disarmo ( 2017 Arsenale di La Spezia )


 

 

 

▲ Inizio Pag. 

 


Radar An/SPS-10
Radar di ricerca di superficie AN/SPS-10
AN / SPS-10 era un radar di ricerca di superficie in banda C di medio raggio. È stato utilizzato per il rilevamento, la portata e il tracciamento dei contatti di superficie e, in misura limitata, anche per i contatti aerei.

Due dipoli per l'interrogatore IFF (AN / UPX-27) si trovano collegati a sinistra e a destra della tromba. L'SPS-10 originale emetteva impulsi da 190 o 285 kW.

Le tre versioni successive utilizzavano un trasmettitore da 500 kW più potente. Le versioni SPS-10E / F offrono una larghezza del fascio più ampia di 1,9 ° · 16 °.

Questo radar è stato ritirato dal servizio alla fine del 1998. L'AN / SPS 10B è stato sostituito dall'AN / SPS 502 ma in alcune navi e ha mantenuto la stessa antenna.


specifiche  

Foto di repertorio

Radar: AN / SPS-10

Costruttore: RAYTHEON

frequenza:  5 450… 5 825 MHz   ( banda C )
frequenza ripetizione (PRF) :  625… 650 Hz
larghezza impulso ( τ ):  0,25 µs (1,3 µs)
picco di potenza:  190 kW (280 kW)
gamma di risoluzione :  50 yds (275 yds)    46 m (250 m)
larghezza del fascio :  1,5 gradi
rotazione dell'antenna:  15 rpm

 

▲ Inizio Pag. 

 


Radar 2D SPS 774 RAN-10
Radar bidimensionale MM/SPS-774 ( RAN-10 )
Dopo i lavori di ammodernamento di fine anni 80 è stato installato il radar di navigazione e per la scoperta aerea a bassa quota a media distanza, Selenia MM/SPS-774 anche denominato RAN-10. Il radar operante in banda F da 3  a 4 GHz e anche asservito al sistema Albatros/aspide e al cannone 127/54 mm di prora.

Il RAN 10S  e adatto per l'installazione su navi di medio tonnellaggio, come il cacciatorpediniere, fregate e corvette.

La filosofia di progettazione è la stessa di quella della RAN 3L, una serie di elementi é infatti comune ad entrambi i sistemi.

Le caratteristiche principali dell'apparecchiatura sono la copertura ad 'alta' elevazione, velocità di trasmissione dati e la precisione/risoluzione.

L'utilizzo di una forma d'onda codificata in combinazione con l'elaborazione digitale facilita l'eliminazione dei segnali spuri e il jamming, permettendo al radar per avere agilità in frequenza e capacità anti-disordine, allo stesso tempo.

L'antenna OA-3 del RAN 10S  è a rollio e beccheggio stabilizzato e può ospitare un'antenna di identificazione amico-o-nemico (con soppressione del lobo laterale integrato) montata sulla parte superiore della parabola.

I ruoli operativi d'impiego tipici includono l'avvertimento in aria di missili e aerei ad ala fissa o rotante, la sorveglianza di superficie, la navigazione e la direzione di missili superficie-superficie.

Il radar è ottimizzato per il controllo dei sistemi d'arma come la designazione di destinazione del tiro dei cannoni  o il controllo dei sistemi missilistici superficie-aria.

 

RAN-10 Ardito RAN -10 Audace RAN-10 Posizione

 

▲ Inizio Pag. 

 


Radar ORION-10X assevito ADT
Radar ORION-10X MM/SPG-70 assevito ADT ARGO NA-10

Il radar RTN-10X "Orion" alias MM / SPG-70  opera in Banda I e viene impiegato per la localizzazione dei bersagli e il controllo del fuoco. Nel Regno Unito la Royal Navy ha ottenuto questo radar con la designazione di Tipo 912.

 

Il radar ha due canali operativi: la modalità a impulsi per la ricerca del bersaglio e la modalità ad onda continua per l'illuminazione del bersaglio.

 

L'antenna è un riflettore paraboloide a doghe che impiega per il suo funzionamento un  fascio stretto a scansione conica, con un'alimentazione a tre porte e utilizza un magnetron con capacità di sintonizzazione rapida.

 

Questo radar viene utilizzato in combinazione con diversi sistemi di controllo del fuoco per controllare il tiro dei cannoni e le traiettorie dei missili. È adatto per l'installazione su navi di qualsiasi dimensione comprese le imbarcazione ad attacco rapido.

 

Utilizza la stessa antenna anche il RTN-12X "Sirio" alias MM / SPG-73 che è una variante ridotta del RTN-10X.  Questo é un radar ad onda continua appositamente progettato per fungere da illuminatore bersaglio per missili a ricerca semi-attiva.


Antenna del radar Orion

Antenna radar - reperimento rapido

  A.D.T. Argo 10

parzialmente visibile una delle due ottiche

ottiche

Il reperimento rapido era un cupolino trasparente in cui era alloggiato un binocolo montato su di un apposito supporto mediante il quale si poteva trasmettere i valori di elevazione e brandeggio del bersaglio avvistato. Queste strumentazioni sono state sostituite durante i lavori di fine anni 80 quando è stato installato il sistema Dardo

 Due foto delle ottiche che facevano parte delle dotazioni  delle A.D.T. ( Apparecchiature Direzione Tiro ) riprese durante la visita all'Arsenale di La Spezia in occasione del primo raduno di nave Audace ( 17 aprile 2011 )               


 

▲ Inizio Pag. 

 


Orion -RTN-30X
RTN-30X ( MM/SPG-75 ) asservito al sistema Dardo
Il radar RTN-30X anche denominato dalla marina Italiana MM/SPG-75  opera in bada I e viene ipiegato come radar per il controllo del fuoco e come guida per i missili.

Il radar che utilizza la tecnica monopulse e composto da un'antenna tipo Cassegrain, e una catena formata dal trasmettitore e un tubo ad onde come amplificatore per fornire una torsione di polarizzazione pienamente coerente.

E' possibile selezionare due modalità operative: una modalità ad impulso lungo e forma d'onda codificata con la compressione a impulsi con codice Barker a 13 bit e una modalità ad impulso breve che utilizza un singolo impulso on/off con chiave della lunghezza di 0,5 µs.

Il ricevitore completamente digitale utilizza un  cancellatore multiplo di bersaglio mobile ed è inoltre dotato di dispositivi per ridurre al minimo gli effetti del multipath sui bersagli ad alta quota.

Il radar RTN-30X ha molti componenti in comune con il radar di sorveglianza RAN-30X

 


Specifiche

  Radar RTN-30X ( MM/SPG-75 ) asservito alle ADT Dardo

 ◄ cliccare sulla foto per ingrandirla

 Frequenza  Banda I
 Portata:  45 km
 Potenza di picco:  12 kW
 Iimpulso ( τ ):  0,5  o  6,5  µs
 Costruttore:  Alenia

 

▲ Inizio Pag. 

 


Radar AN/SPG-51C asserviti al sistema Standard SM-1MR
Radar AN/SPG-51 asservito al sistema standard SM-1MR

AN/SPG-51 E' un radar americano di inseguimento ed illuminazione per missili anti-aerei RIM-66 Standard, SM-1 e RIM-24 tartar.

Caratteristiche del Radar Il radar è stato progettato per indirizzare i missili SM-1 hornet, così come alcuni altri tipi precedenti di missili americani anti-aerei. Questo radar viene impiegato nell'inseguimento dell'obiettivo tramite  impulsi Doppler, utilizzando la banda di frequenza C (4-6 GHz) e nell'illuminazione del bersaglio mediante impulsi in banda X (8-10 GHz) consentendo la guida semi-attiva dei missili  al bersaglio. Entrambi i radar di utilizzano la stessa parabola, ma con feed diversi (reticolo riflettore banda X integrato nel rivestimento dielettrico dell'antenna parabolica)

Modifiche  Attualmente ci sono due modifiche del radar - 51C e 51D.

Modifica 51S - Completamente allo stato solido, con un interfaccia per la connessione a un sistema di controllo digitale alle armi. A partire da questa versione i radar sono dotati di cattura automatica per scopi di monitoraggio. In questa versione ci sono due nuove modalità:  La prima è indicata per la ricerca e l'individuazione di  bersagli a bassa quota e di superficie, la modalità è adeguata anche per lavorare con obiettivi in fase di attacco ad alta velocità. Nella seconda modalità, il fascio radar è orizzontale, e la frequenza di emissione regolata nella gamma radar per coprire la distanza dell'orizzonte.  Il trasmettitore di potenza in questa versione modificata raggiunge i 30 kW mentre il diametro delle antenne è di 2,31 m.

Modifica 51D - Destinati al controllo degli armamenti Tartar-D ( tartar digitale) utilizzano antenne con un diametro di 2,34 m e un guadagno di 39,5 dB per la guida e 45 dB per l'illuminazione. La larghezza del fascio è di 1,6° per laguida e di 0,9° per l'illuminazione, il fascio si allarga fino ad 80º in modalità di ricerca. Il trasmettitore fornisce una potenza di picco di 81 kW e 5 kW e di supporto per l'illuminazione. L' impulso per la guida dura 2,1-3,2 ms, e la sua frequenza è di 9,5 - 16,7 kHz. C'è anche una modalità di ricerca di superficie con impulsi a frequenza di 4,1 kHz (corrispondente all'intervallo gorizontnoy). In questa modifica, si utilizza anche un nuovo impulso shaper, con uno spettro del segnale più ristretto che, quindi  risente  meno delle interferenze degli altri radar.

Modifiche

     * AN/SPG-51A:  Versione base.

* AN/SPG-51B:  Seconda, riveduta e modifica radicalmente

* AN/SPG-51C:  Modifica in uso prima di tracking ( inseguimento ) automatico, versione con interfaccia completamente digitale per il sistema di controllo del tiro e contromisure elettroniche avanzate.

* AN/SPG-51D:  Modifica dell'analizzatore Doppler per un target tracking ( puntamento e inseguimento) più affidabile.

* AN/SPG-51E:  Modifica universale, con funzionalità di gestione aggiuntive con fuoco di artiglieria e missili guida RIM-8 Talos.

Installazione su navi

    * AN/SPG-51S: Cassard (Francia)  Audace (Italia)  Hatakadze (Giappone) Baleari (Spagna)

    * AN/SPG-51D:  De la Penn (Italia)  Kidd (Taiwan)


 Specifiche  AN/SPG-51

Due antenne del radar AN/SPG-51

 a bordo del cacciatorpediniere  DDG-23 "Richard Bird"

 Tipo  Tre-pulse-missili a guida radar Doppler
 Paese  Stati Uniti
 Produttore  Raytheon
 Inizio produzione  1952
 Status  Discontinued
 Banda di frequenza  4-6 e 8-10 GHz
 Frequenza dell'impulso  4.1 e 9,5-16,7 kHz
 Durata dell'impulso  2,1-3,2 ms
 Distanza max  180 km
 Potenza di picco  81 kW (guida) 5 kW (illuminazione) 30 kW (mod. 51S)
 Dimensioni antenna  2,3 m (diametro)
 Apertura del fascio  1,6º (supporto) 0,9° (illuminazione)
 Elevazione  -30° - 83°
 Guadagno antenna  39,5 dB (supporto) 45 dB (illuminazione)

Foto



 

▲ Inizio Pag. 

 


TACAN - URN-25
TACAN  Standard - URN-25 Beacon per navigazione aerea
Il transponder TACAN URN-25 é  indispensabile per la radionavigazione degli elicotteri imbarcati ed è costituito da un trasmettitore da un ricevitore ed un indicatore di controllo dello stato, ha una capacità di 252 canali, trasmette con una potenza di picco di 3 kW e ha un monitor integrato e funzionalità di controllo.

Con il l'eccezione dei triodi ceramici ridondanti utilizzati nel trasmettitore, il sistema è completamente a stato solido ed é
stato progettato per l'antenna modulata elettronicamente gruppi.

Il progetto del transponder prevede una costruzione modulare, l'uso di tecniche digitali e di emergenza, operazioni in modalità con potenza ridotta (o commutazione automatica in caso di guasto).

Il sistema fornisce agli aeromobili equipaggiati con TACAN entro la portata, il rilevamento e l'identificazione entro un raggio di 300 miglia, se accoppiati con un'antenna adatta [OE-273 (V)].


 

Dati tecnici TACAN  Standard - URN-25

 Dimensioni  53 cm x 61 cm x 168 cm ● 21 in x 24 in x 66 in
 Peso Trasponder  436 kg 960 lb
 Peso Indicatore controllo stato  34 kg 75 lb
 Alimentazione  115 volts  da 45 a 450 Hz
 Potenza di uscita  3,000 W (a fine vita tubo) - 700 W (in modalità selezionabile)
 Livelli di potenza di emergenza  700 W e 150 W
 Numero canali  252
 Livelli spurie RF  200 MW  a 800 kHz dalla frequenza centrale
  2   MW  a 2 MHz dalla frequenza centrale

 

▲ Inizio Pag. 

 


MM / SPQ-2
Radar MM/SPQ-2
La MM / SPQ-2 è stato un radar navale italiano prodotto da SMA. Era un radar multifunzione che svolgeva le funzioni di ricerca di superficie e di bassa quota e di navigazione.

Il radar attrezzata molte navi della Marina Militare Italiana, tra cui l'Alpino della classe fregateAndrea Doria di classe incrociatoriAudace di classe distruttoriBergamini della classe fregate e Vittorio Veneto, e, nella sua forma SPQ-2D aggiornata, era esportato in Canada per i cacciatorpediniere di classe Irochese .

Si è quindi evoluto nei modelli  MM/SPS-702 e MM/SPS-703


 

SPECIFICHE
 Paese d'origine  Italia  
 Costruttore  Segnalamento Marittimo ed Sereo (SMA)
 Frequenza  Bavda X
 PRF  1500–3000 pps (i) e 450–550 pps (ii)
 Ampiezza fascio  0.6 ° (orizzontale)
 Larghezza di impulso  0,15 microsec (i) e 1,5 microsec (ii)
 RPM  40 rpm
 Gamma  74 km (46 mi)
 Diametro  3 m (9,8 piedi)

Radar MM/SPQ-2 sul Carabiniere (12 mar 74)

 Energia  20 kW di picco

 

▲ Inizio Pag. 

 


Sonar a scafo CWE-610
Sonar a scafo CWE-610
 

Il sonar di scansione attiva a lungo raggio CWE-610, costruito dalla società americana EDO Corporation raggiunse la sua capacità operativa iniziale nel 1970 e venne installato anche sulle navi di classe Audace, era del tipo a bassa frequenza ( 7Khz ) attivo/passivo e il trasduttore era montato tradizionalmente, all’interno di un bulbo idrodinamico sistemato sulla linea di chiglia in prossimità della prora.

L’apparato era realizzato con tecnologia integrata a circuiti discreti, la scala massima era 32.000 yards.

L'apparato disponeva di due console, un operatore si occupava della parte attiva di ricerca e attacco, l’altro di quella  passiva dedicata all’ascolto idrofonico.

In funzionamento attivo, la ricerca era effettuata su tre settori di 120° e l’elaborazione dei segnali ricevuti particolarmente  accurata permetteva di superare l’effetto del riverbero presente nei bassi fondali.

La rappresentazione sui TRC era come per gli altri sonar in modalità PPI, tramite la classica spirale e i risultati della ricerca e dell’acquisizione potevano essere rappresentati contemporaneamente su entrambe le console.

 

Foto durante i lavori in bacino Posizione sensore Schizzo delle due console (Active e Master)

 

Specifiche del Sonar CWE 610

 Alimentazione:

 115 V, 60 Hz, monofase 115 V, 400 Hz, monofase 440 V, 60 Hz, trifase

 Frequenza di lavoro:  7 KHz
 Scala distanze:  2000, 4000, 8000, 16000 e 32000 Yard
 Modalità  Omni, Ricerca RDT, Attacco RDT,  RDT Ricerca-Omni, Attacco RDT-Omni, CW
 Impulso lungo:  16, 50 e 100 ms ( Attacco OmniI & RDT ) 16, 50 ms ( Ricerca )
 Potenza di uscita:  60 KW (Omni), 15 KW / PULSA (RDT), 400 W (CW), 30 KW (Omni bassa PWR)
 Trasduttore:  al titanato di bario
 Forma silenziatore?  36 BISCOTTI Stecche, 10 ELEMENTI PER BAST...
 Costruttore  EDO Corporation U.S.A.

Documentazione disponibile: scarsa, imprecisa


 

   Consol CWE-610

 

   console dell'ecoscandaglio CWE-610

   conservata all'interno del museo

   2 clic sulla foto per ingrandire

   marinemuseum

 

▲ Inizio Pag.