Net Monitor Info

Torna alla pagina Netmonitor

NETMONITOR TEST 01

Informazioni inerenti la comunicazione con la cella attualmente in uso.

Prosegui per leggere il prossimo Menù
 


Ecco qui la schermata del primo menù, possiamo notare la presenza di 11 valori disposti su 4 linee. Per la verità i parametri visibili sembrerebbero 10, in realtà esiste la possibilità di una indicazione aggiuntiva davanti al numero di canale, nel nostro esempio davanti al canale 789.
Per comodità riporto di seguito l'elenco delle variabili di riferimento per la descrizione di ogni singola voce e la relativa schermata di help che vi appare sul cellulare quando pigiate il tasto asterisco.

a:
Viene mostrata una "H" se il frequency hopping è attivo altrimenti questa variabile è vuota.
Una caratteristica della gestione dell'interfaccia radio è il salto di frequenza (frequency hopping, FH). Consiste nel trasmettere messaggi successivi di una stessa comunicazione su frequenze portanti diverse, mantenendo però sempre lo stesso time slot assegnato inizialmente. In questo modo si riescono a combattere efficacemente quei problemi legati direttamente alla propagazione radio, ad esempio fenomeni di fading o battimenti che si possono verificare, temporaneamente, solo su una certa frequenza.
I parametri per algoritmo di FH sono trasmessi sul canale BCCH (Broadcast Control Channel).
Proprio per questo motivo il timeslot 0 (che trasporta il canale BCCH) non è soggetto a frequency-hopping.
Nel caso di implementazione del FH, un canale fisico è identificato, oltre che dal numero di trama (FN) e di timeslot (TS), anche da una traiettoria nel tempo che evidenzia le frequenze portanti su cui si sposta il time-slot ad ogni trama.

Perchè tutto questo?

Perchè non è detto, in determinate situazioni, che se la trasmissione sul canale x ha un BER elevato, anche sul canale x-y o x+y (insomma ad una diversa frequenza) presenti le stesse caratteristiche, solitamente legate al fading.
La connessione in genere è più stabile senza frequency hopping e nelle celle con pochi TCH hoppare non ha un gran senso.

In Italia Wind non supporta nessun genere di hopping. TIM ha attivo l'hopping praticamente ovunque mentre Omnitel sino a metà 2001 aveva attivo l'hopping a 900MHz in molte zone, specie quelle densamente popolate, (dove il fading è statisticamente più probabile esserci) ed a 1800MHz non eseguiva nessun genere di frequency hopping. Nella seconda metà del 2001 ha attivato hopping ovunque.

bbb: CH - Channel.
Numero del canale (in decimale) usato per comunicare con la cella attualmente agganciata. Se la cella usata supporta l'hopping, in fase di comunicazione e trasmissione (anche sull'SDCCH) questo numero cambia visualizzando la frequenza della trama n-esima.
Se il numero del canale è compreso tra 1 e 124 si è agganciati ad una cella a 900MHz, se il canale è compreso tra 512 e 885 si è agganciati ad una cella a 1800MHz. Nel nostro caso utilizzavamo una SIM Wind agganciata al canale 789.

Nella tabella che segue riporto i canali assegnati in funzione della rete utilizzata.

- GSM 900 - - 16 più grandi città - - Resto del territorio -
Tim da 8 a 64 da 8 a 50
Omnitel da 66 a 118 da 77a 118
Wind - da 52 a 75
Blu - -
- GSM 1800 -    
Tim da 713 a 760  
Omnitel da 861 a 885  
Wind da 761 a 810  
Blu da 811 a 860  

ccc: Livello di ricezione in dbm.
Questo parametro indica che:
se tutti i canalli hanno il segnale più basso di - 110 dBm, il telefono non monitorizza canali;
se il segnale del proprio gestore sparisce, il telefono comincia a segnalare la rete di un altro operatore, naturalmente se presente;
se gli altri operatori disponibili hanno un segnale molto forte (es. -85 dBm) e il proprio gestore ha un segnale molto debole (es -100 dBm), il telefono potrebbe avere dei problemi a registrarsi con il proprio operatore (si può usare il menu 17 per forzare manualmente un particolare canale). In pratica questo non succede mai in quanto la rete attiva il roaming nazionale.

Questo parametro va a influenzare il numero di tacche presenti sull'indicatore di segnale a sinistra dello schermo, approssimativamente come segue:

- dBm - - RX tacche -
da - 105 a - 100 dBm 0
da - 100 a - 95 dBm 1
da - 95 a - 90 dBm 2
a - 90 a - 85 dBm 3
piu' di - 85 dBm 4

ddd: Potenza di trasmissione.
(questo valore è visibile solo durante la connessione).
Durante la trasmissione c'è un asterisco prima di questo valore.
Più basso è il valore, più alta è la potenza del segnale che viene trasmesso.
Si parte da 5 sino a 19 sui 900 MHz, da 0 a 15 sui 1800 MHz.
Per saperne di più vai al menù 95.

La formula per calcolare la potenza in dbmW partendo dal PowerLevel è:

900 Mhz: dBmW = 43-(PowerLevel*2)
esempio:
PowerLevel=5 -> dBmW=33 -> 2 Watt
PowerLevel=15 -> dBmW=13 -> 2 milliWatt

1800 Mhz:: dBmW = 30-(PowerLevel*2)
esempio:
PowerLevel=0 -> dBmW=30 -> 1 Watt
PowerLevel=10 -> dBmW=10 -> 1 milliWatt

I cellulari GSM 900 possono trasmettere il segnale con potenza massima di 2 watt, mentre a 1800 MHz la potenza massima è di 1 watt.

Watt = 10(dBm/10)*0,001.
dBm = 10*log(Watt/0,001).

e: TS = Time slot.
I valori di questo parametro vanno da 0 a 7.
Secondo la struttura TDMA (Time Division Multiple Access) del sistema GSM Ogni singola portante viene divisa nel tempo, secondo la tecnica TDMA, in 8 intervalli (Time Slot) della durata di 0,577 ms e l'insieme di 8 time slot, della durata di 4,616 ms, viene definito trama o frame.
Il time slot k-esimo di ogni trama della i-esima portante costituisce un canale, in tutto sono 992. A loro volta anche la sequenza delle trame è divisa periodicamente tra più canali, con una sorta di TDMA di secondo livello, assegnando una o più trame ad un singolo canale.

ff: TA=Timing Advance.
La BTS informa il telefono quando questo deve mandare il pacchetto (per raggiungere la BTS nel tempo corretto). Semplicemente: il cellulare deve mandare "in anticipo" il pacchetto perchè arrivi alla BTS senza ritardi e nel proprio timeslot, "quanto" di tempo.

Questo parametro permette di calcolare la distanza teorica tra il telefono e la BTS usata: è una distanza che va da TA*550 metri a (TA+1)*550 metri.
Attenzione: questo parametro non indica la distanza effettiva in linea d'aria fra BTS e MS, ma indica approsimativamente la distanza che percorre il segnale radio! In caso di fading, sia esso lento, veloce o di Rice, la distanza in linea d'aria è minore o uguale della distanza percorsa dall'onda radio!
TA può essere un valore tra 0 e 63 (più basso è, meglio è).

Questo parametro viene aggiornato durante la comunicazione con il gestore (spedendo e ricevendo sms, chiamando, testando, abilitando, disabilitando i servizi operatore) e quando vengono usati i canali SDCC e TFR.
Una delle caratteristiche del sistema GSM900 è la compensazione del ritardo di propagazione (Time Advance) di 233 microsecondi, il che consente un percorso massimo BTS-cellulare-BTS di 70 km.

(233 x 10-6 x 300000 = 70 circa, con 300000 km/s velocità di propagazione delle onde radio) e un raggio massimo di 35 km per una cella.

Mettiamo a fuoco questo punto in modo da aver chiaro perché la distanza tra BTS e MS non può superare i 35 Km!

Per comunicare, la distanza tra stazione trasmittente (BTS) e terminale mobile (MS) non può superare i 35 km anche quando le condizioni morfologiche del terreno lo permetterebbero (ad esempio in una vasta zona pianeggiante). Infatti, quando la stazione base invia un messaggio ad un terminale, può aspettare da questo una risposta solo per un breve periodo prima di dover passare ad analizzare le altre MS sullo stesso canale, in base alla tecnica TDMA. Se il terminale si trova a più di 35 Km dalla stazione base la sua risposta arriva troppo tardi e l'utente risulta quindi non raggiungibile.

In particolare il sistema GSM riesce a compensare fino ad un ritardo massimo di 233 microsecondi tra l'invio di un messaggio e la ricezione della risposta, che corrispondono ad un viaggio BTS - MS - BTS di circa 70 km (233 x 10-6 x 300000 = 70 circa, 300000 km/s è la velocità della luce) e quindi ad una distanza massima di 35 km tra BTS e MS.

g - RXQUAL_SUB.
Livello di errore durante la trasmissione con il DTX abilitato (lo stato del DTX è visibile nel menu 13).
Questo parametro descrive quanti errori durante la trasmissione devono essere corretti.
Questo parametro va da 0 a 7 ( 0 = nessun errore, più di 5 = è possibile che la chiamata venga interrotta). Più alto è il valore, peggiore è la qualità.

mmmm - RLT=Radio Link Timeout.
Se il valore è negativo, viene nostrato 0.
Il valore massimo di questo parametro è 64.
Se il telefono usa un canale diverso da TCH, viene mostrato "xx".
In Italia Omnitel lo imposta a 20, Tim e Wind a 16.
Ogni 480 millisecondi il telefono manda in UP le misure delle celle adiacenti, TA, TxPower, canale, bsic, timeslot, livello, qualità (Bit Error Rate) ecc.
La BTS invia sempre con la stessa tempistica informazioni relative al segnale ed alla cella ricevuta, CGI, Power Control, tipo di trasmissione ecc; in più la BTS invia il valore di due contatori chiamati rlink; il primo indica sempre il valore massimo del contatore impostato in centrale; il secondo viene decrementato di una unità se in UP il messaggio non è stato correttamente decodificato, mentre viene incrementato di due unità fino al valore massimo se il messaggio in UP viene codificato.
Il secondo contatore detto "current rlink counter" se raggiunge il valore 0 fa cadere la conversazione.

nnn - Parametro C1.
Dove C1 = [RxLev-RxLevAm-MAX (MSTxPwr-MSMaxTxPwr),0]
In base a questo parametro la MS si aggancia alla BTS con C1 più
alto e le 6 BTS adiacenti sono ordinate in base al C1 decrescente.

oooo - Tipo di canale usato.
AGCH Access Grant Channel
Un canale usato dalla BTS per informare il telefono di quale canale deve essere usato: è la risposta della BTS per un RACH. Assegnando al telefono il SDCCH).
Il RACH (Random Access Channel) è un canale di uplink, ad accesso slotted-aloha, usato da un cellulare per richiedere l'accesso alla rete e rispondere alle chiamate e alle richieste della rete (ad es. ai location update).
Il SDCCH (Stand-alone Dedicated Control Channel) è il canale assegnato ad un cellulare mediante una segnalazione sul canale AGCH in risposta ad una richiesta RACH accolta.
E' utilizzato per il trasporto dei messaggi di testo SMS (in fase di standby) e per lo scambio delle segnalazioni durante la fasi di identificazione, di registrazione, di location update e di call-setup prima dell'assegnazione definitiva di un canale di traffico TCH.
Quando non è combinato con altri canali è detto SDCCH/8. La rete assegna un canale dedicato (SDCCH) al cellulare e, attraverso un messaggio sul canale logico AGCH, gli ordina di spostarsi immediatamente su esso per effettuare le procedure di autenticazione.
BCCH Broadcast Control Channel
E' il canale in direzione BTS-verso-telefono che spedisce moltissime informazioni inerenti l'operatore (necessarie per l'identificazione e l'accesso), per esempio: quante volte il telefono deve informare il gestore sulla propria posizione attuale (il valore del contatore T3212, una descrizione più precisa è nel menu 10); se il gestore supporta lo hopping di frequenza; il parametro CELL_RESELECT_HYSTERESIS, l'RxLevAM, il tipo di pagin, la distanza di pagin, ecc...; il parametro CELL_BARRED (che ci dice se la cella ha un accesso normale o ristretto, si può ignorare ciò, modificando il valore del menù 19). Il BCCH, non essendo soggetto a Frequency Hopping è sempre trasmesso nel timeslot 0.
THR0 TCH HR
- Half Rate subchannel 0
THR1 TCH HR - Half Rate subchannel 1
TFR TCH FR - Full Rate
TEFR TCH EFR - Enhanced Full Rate
F144 TCH FR - Full Rate
Trasmissione di dati asincrona alla velocità di 14.4 kbps.
F96 TCH FR - Full Rate
Trasmissione di dati asincrona alla velocità di 9.6 kbps.
F72 TCH FR - Full Rate
Trasmissione di dati asincrona alla velocità di 7.2 kbps.
F48 TCH FR - Full Rate
Trasmissione di dati asincrona alla velocità di 4.8 kbps.
F24 TCH FR - Full Rate
Trasmissione di dati asincrona alla velocità di 2.4 kbps.
H480 TCH HR - Half Rate
Trasmissione di dati asincrona alla velocità di 4.8 kbps, subchannel 0.
H481 TCH HR - Half Rate
Trasmissione di dati asincrona alla velocità di 4.8 kbps, subchannel 1.
H240 TCH HR - Half Rate
Trasmissione di dati asincrona alla velocità di 2.4 kbps, subchannel 0.
H241 TCH HR - Half Rate
Trasmissione di dati asincrona alla velocità di 2.4 kbps, subchannel 1.
FA TCH FR - usato solo per una veloce segnalazione di handover
(FACCH - Fast Associated Control Channel).
FAH0 TCH HR - usato solo per una veloce segnalazione di handover
(FACCH - Fast Associated Control Channel), subchannel 0.
FAH1 TCH HR - usato solo per una veloce segnalazione di handover
FACCH - Fast Associated Control Channel), subchannel 1.
SDCC SDCCH (Stand-alone Dedicated Control Channel)
Canale usato per segnalare: i settaggi di connessione; la verificazione dell'utente; l'aggiornamento della posizione; l'assegnazione al TCH; l'invio di un SMS.
CCCH Common Control Channel
Canale usato durante lo standby (nessun invio/ricezione)
CBCH Cell Broadcast Channel
Canale usato in direzione BTS-verso-telefono usato per il cell broadcast.
CCHR Joined channels CCCH and CBCH
SEAR Searching Network (ricerca operatore).
NSPS No Serv Power Save
Nessuna copertura, risparmio di energia attivato.

ppp - Parametro C2.
E' l'equivalente del C1 a 1800 Mhz.
Se la rete è dual band, i gestori possono dare una priorità superiore al segnale a 1800 MHz, dando un offset del C1 a 900 Mhz, rispetto al C2 a 1800 Mhz.
Tale offset è il CRO (primo valore della terza riga della pagina 2 del Net Monitor) e vale 16 per Omnitel e 20 per TIM.
Cosa vuol dire in pratica? Che il cellulare "vede" come segnale più forte un segnale che in realtà e più debole, ma si aggancia unicamente a questo.
Infatti quando sei (caso Omnitel) sintonizzato su un canale a 1800 Mhz, il C2 vale C1+16 (per Tim C1+20), cosicchè se tu ricevi un canale a
900 MHz con RxLev = -80 e un canale a
1800 Mhz con RxLev = -90,
ti agganci a quest'ultima portante anche se più debole poichè:
900 MHz: -80 => C1=33 => C2=33 (a 900 Mhz C1=C2)
1800 Mhz: -90 => C1=19 => C2=35
L'ordinamento dell BTS viene fatto in base al C2 (se sei in dual band) oppure in base al C1 (in single band).

Torna all'inizio della pagina.
Avanza di 5 menù - Vai al menù 6.
Prosegui per leggere il prossimo menù.