Welfare Society |
«Per lo
sviluppo non servono utopie ma esperienze»
«Come ci ricorda
continuamente Giovanni Paolo II, la pace e lo sviluppo sono possibili
e appartengono alla responsabilità personale di ciascuno di noi. Oggi
più che mai non servono utopie, ma esperienze da praticare e da
proporre: si deve passare dal sogno dell’ideologia al principio di
realtà». |
|
di Alberto Piatti, ( direttore generale Avsi) Avvenire, 29 gennaio 2003 È tornato il World Social Forum di Porto Alegre e immancabilmente si è riaccesa la polemica sullo sviluppo e sulle strategie per battere la povertà. Negli ultimi anni i fenomeni no-global hanno avuto il merito di portare alla ribalta un fatto: che i due terzi dell'umanità non vive come la media della gente in Occidente, con i nostri standard di benessere, ma è costretta alla povertà; migliaia di bambini muoiono ogni giorno per "futili motivi" come morbillo, fame, malaria, infezioni; l'acqua è un bene prezioso al quale centinaia di milioni di persone non hanno accesso se non facendo chilometri di strada per raccoglierla e trasportarla. Ma di fronte a questi fatti prevale la risposta della protesta contro un mitico cattivo potere superiore, colpevole di aver provocato tutto ciò. Di fatto il problema della povertà sembra essere sempre più una questione di piazza, complice anche la grande informazione che raramente racconta di chi è al lavoro per condividere e costruire alternative possibili, sia con una presenza sul posto - come migliaia di missionari e di volontari delle organizzazioni non governative - sia con strumenti come l'adozione a distanza che assicurano un presente e un futuro a migliaia di giovani e di famiglie del Sud del mondo che altrimenti non ne avrebbero. In questo modo non ci illudiamo di risolvere i problemi dell'umanità, ma questo non accadrà neppure semplicemente aumentando gli aiuti allo sviluppo o cambiando i meccanismi di grandi burosauri come l'Onu e le varie istituzioni di Bretton Woods: è un'illusione spesso intrisa di ideologia che ci siamo inventati per avere un nemico contro cui è possibile combattere. Ma chi si misura quotidianamente sul campo con la povertà e le sue conseguenze, sa che far uscire milioni di uomini da quella "prigione" non è soltanto una questione di denaro e neppure di politiche, pur necessarie. È una questione di educazione, ed è un fatto di condivisione con persone che devono essere aiutate a ritrovare la propria umanità e la propria dignità. Di questa speranza operosa ha bisogno ciascuno di noi, di grandi progetti praticabili hanno bisogno i giovani, ai quali invece fino ad oggi la povertà è stata presentata come un'orribile piaga generata dalla nostra ricchezza e risolvibile solo trovando un colpevole nella stanza dei bottoni, contro cui manifestare e infierire e gridare, come forma suprema di esercizio della libertà. Ma un'impostazione di questo tipo, dobbiamo esserne consapevoli, ha tre derive possibili: la schizofrenia di una vita con qualche parentesi di bontà (un po' come fa ora tanto mondo dell'informazione che s'innamora di un dramma nei pochi giorni in cui fa notizia e se ne dimentica per il resto dell'anno), l'indifferenza di chi ha la pancia piena, la violenza dei disperati. Come osserva il filosofo francese Finkelkraut: «Ciò che oggi appare dietro l'unificazione di tutti i rapporti umani all'interno del sentimento di umanità non è la preoccupazione per gli altri quanto un'invincibile diffidenza nei confronti della loro libertà. Al tempo dell'ideologia si credeva di sapere tutto, al tempo della beneficenza non si vuole sapere nulla. Dal primato della ragione a quello del sentimento si perpetuano la stessa intolleranza e lo stesso risentimento nei confronti di ciò che i Greci chiamavano gli Affari umani». Invece, come ci ricorda continuamente Giovanni Paolo II, la pace e lo sviluppo sono possibili, e appartengono alla responsabilità personale di ciascuno di noi. Oggi più che mai non servono utopie ma esperienze da praticare e da proporre: si deve passare dal sogno dell'ideologia al principio di realtà. |
||
Welfare Society: «Per lo sviluppo non servono utopie ma esperienze», di Alberto Piatti, Avvenire, 29 gennaio 2003 |
Rassegnina |
|
||
|
Ci
colpisce il fatto che il neo presidente brasiliano Lula, per risolvere
il problema dei 40 milioni di poveri in Brasile, si sia rivolto ad un
economista di stampo non marxista e che sottolinea il valore della proprietà
privata. Tra l’altro, il suo programma sta diventando modello per un nuovo
riformismo di sinistra e sta creando grandi aspettative in tutto il mondo.
Speranza o utopia?
A Bahia - Lula o non Lula - l’Avsi, da molti anni, con la collaborazione della Banca Mondiale, costruisce condividendo con i favelados i bisogni di tutti i giorni, perché per creare un popolo serve un popolo che condivide. Un altro modo di concepire l’economia: per sfamare 40 milioni di persone (e anche più) occorre partire dalla persona che hai accanto e valorizzare quello che c’è già. A questo livello la responsabilità non è solo dello Stato, ma di ciascuno. In Brasile come in Italia. E uno si assume le proprie responsabilità solo quando è stimato. Un esempio: in una favelas una donna ha una casa senza vetro alla finestra, due nostri amici dell’Avsi chiedono alla favelada perché non si preoccupi di mettere il vetro. In una visita successiva, lei mostra ai due di aver messo non solo il vetro ma anche la tendine. E ne è tutta orgogliosa. |