Una breve rassegna di ciò che popola la nostra vita reale e i nostri sogni di fuga

TRA EVASIONE E REALTA': SPECIALE CINEMA

 

 

Cosa mi affascina e cosa mi fa paura

di Angelo Rampotti

 

10 COSE DELLA REALTA’ CHE MI FANNO PAURA:

  1. I soldi

  2. L’immaturità mascherata dal fatto di divenire adulti

  3. La solitudine

  4. I condoni

  5. L’ignoranza

  6. La televisione

  7. Il sesso sui cartelloni pubblicitari

  8. La tentazione, la voglia, il desiderio di accontentarsi

  9. Le automobili

  10. La discriminazione

10 COSE DELLA REALTÀ’ ALLE QUALI NON SAPREI RINUNCIARE:

  1. Il mettersi in gioco

  2. Il cielo, il mare, il fuoco

  3. Un quaderno bianco

  4. Mangiare e respirare

  5. La musica (in generale, vale anche quella degli alberi al vento)

  6. La spontaneità

  7. Il dolore

  8. Un ricordo

  9. Le conoscenze

  10. Il rovescio della medaglia

10 COSE CHE MI FANNO PAURA DELL’EVADERE DALLA REALTA’:

  1. Il ritorno alla realtà

  2. Gli sguardi e le incomprensioni degli “altri”

  3. Il pugno allo stomaco

  4. La fame (il bisogno di continuare ad evadere)

  5. Il dolore

  6. I parenti, gli affetti in generale (la paura delle conseguenze che potrei portare a loro)

  7. Le distanze

  8. Il cuore (la paura che non regga)

  9. Il tempo

  10. La sete (la realtà rischia di non bastare più) 

10 MODI PREFERITI DI “OLTREPASSARE” LA REALTÀ’:

  1. La poesia

  2. Sognare

  3. L’alcool

  4. L’amicizia e l’amore

  5. Il sesso

  6. La musica (ascoltarla o produrla)

  7. Scrivere

  8. Correre (o camminare per chi non può correre…)

  9. Viaggiare

  10. Studiare

 

SPECIALE CINEMA

Breve rassegna di recensioni di alcuni dei film passati per le nostre sale

 

ELEPHANT

di Giovanni Bonacci

 

Agghiacciante, profondo, terribile, essenziale; Gus Van Sant è riuscito a fare in modo che Elephant non fosse un film retorico, eppure nella semplice cronaca di una giornata “qualunque” in un liceo statunitense c’è un commento oggettivo e completo dei difetti di quella società ed una sottile nota di biasimo agli adulti spesso assenti o inadeguati al ruolo di genitori. La pellicola non ha un vero e proprio protagonista ed il protagonista ha intrapreso la temeraria e affascinante via dei racconti paralleli riuscendo brillantemente a dare ritmo e logica al racconto: ogni personaggio viene seguito singolarmente per una decina di minuti per essere poi tralasciato e ripreso da Van Sant che ha genialmente deciso di ricucire le varie storie ripartendo ogni volta dal punto in cui il racconto era stato interrotto; capita quindi di vedere la stessa scena o di risentire le stesse battute più volte, ma sempre da un’inquadratura diversa o seguendo un altro personaggio. Il film racconta le banalità e le vicende che ciascun ragazzo può vivere a scuola; le ansie, i disagi, i momenti di amicizia e quelli di solitudine mettendo infine a fuoco la storia di due ragazzi evidentemente abbandonati a se stessi disgustati dal mondo della scuola e schizzati dai loro compagni di classe. I due ordinano ad un tratto delle armi su internet e dopo aver ideato minuziosamente un piano fanno irruzione a scuola e TANTO PER RABBIA QUANTO PER DIVERTIMENTO iniziano a sparare all’impazzata facendo strage tra i ragazzi e sottoponendo talvolta le loro vittime a macabri momenti di attesa sospesi tra la vita e la morte. Il film si conclude con l’immagine di uno dei carnefici che uccide a bruciapelo il suo “compagno” e dopo aver scovato una coppia di fidanzati nascosti nella dispensa inizia a canticchiare ormai in delirio. La palma d’oro a Cannes è più che meritata per questo film che, ispirandosi ad una storia vera, “sbatte in faccia allo spettatore” le delicate e mai abbastanza dibattute questioni del libero commercio di armi in America, di una società sempre più disinteressata al mondo dei giovani troppe volte costretti a chiudersi a guscio, avvolti dalle loro paure e feriti dall’indifferenza dei coetanei che rispondono con cinismo alle loro richieste di aiuto. Sinceramente non credo che questo riconoscimento (miglior regia) sia sufficiente per far arrivare alle orecchie della società statunitense tutta la gravità del problema in questione, ammiro la coerenza del regista (Van Sant ha lavorato in proprio, scegliendo ragazzi qualunque come attori, e distaccandosi nettamente dagli studios holliwoodiani), tuttavia finché ci saranno presidenti che intraprenderanno guerre mascherando i loro interessi economici per missioni umanitarie o uomini politici che useranno ogni occasione per gridare “Dio benedica l’America” difficilmente quella società riuscirà a svegliarsi dal suo sogno illusorio e ben altre tragedie avverranno prima di capire che è l’ora di cambiare direzione. I fotogrammi di Elephant rispecchiano solo parzialmente i paradossi di un mondo dove la competizione precede di gran lunga il bene comune, e dove chi non è assicurato può anche morire per strada piuttosto che trovare un posto in ospedale… Scusate, forse mi sono lasciato un po’ prendere la mano; in fondo avete ragione voi: gli interessi delle industrie belliche vengono prima della vita dei giovani, meglio smerciare le armi nei supermarket che farsi scrupoli, ma se le vittime di tanta incontrollata frustrazione fossero i vostri figli che cosa direste? Lasciatemi indovinare… “God bless America!”.

 

 

 

Pagina Precedente                Pagina Successiva                Indice                  Home