La consueta e-mail di Vincenzo Andraous

ci stimola a riflettere sull'umanissimo tema della fragilità

 

IL MIO INCONTRO CON LUTREC

 

Da: Vincenzo Andraous            A: fuoridalmuro@inwind.it

Data: 20/11/2003                       Oggetto: Legge sulle droghe, giovani a rischio, troppi replicanti-adulti disattenti

 

Amico Fragile

 

Qualche mese addietro raccontando la mia esperienza di tutor nella Comunità Casa Del Giovane di Don Franco Tassone a Pavia, ho tentato di disegnare il mio incontro con Lutrec, giovanissimo ospite della comunità.

Non so perché, ripensando a questo giovane, mi torna in mente la canzone di Fabrizio De Andrè “Amico Fragile”, e mi si arrampicano per le spalle i dolori delle parole, gli affanni dei passi incerti, la vergogna per un vissuto depredato ingiustamente.

Sono trascorsi i mesi, Lutrec è in un'altra comunità, con la sua vita legata ai fianchi, una vita fatta di domani, domani, domani, perché del presente non c’è traccia, non c’è ancora scavo, né risalita, non c’è neppure parvenza di sollievo per l’ingiustizia di una adolescenza negata, di un bene negato, nella tenerezza di una carezza negata anch’essa, o concessa sbrigativamente.

Lutrec con il suo passato di sbieco, i suoi distacchi bruschi, improvvisi, sempre sprovvisti di spiegazioni, con il suo futuro che non è ancora amore né accettazione, ma nascondiglio errante, trasformato in trincea per ulteriori rese.

Lutrec è una storia sbagliata, o forse è solo una storia non ancora nata.

Rammento quando partì per un’altra comunità, nel rispetto dei ruoli, delle capacità professionali altrui, di quanti gli sono vicini in appoggio famigliare, tutti, insieme, pronti ad accoglierne le carni martoriate e il futuro tutto da costruire.

“Amico Fragile” cantava De Andrè, mentre se ne stava nella sua rimessa inginocchiato al vino bevuto lentamente. 

“Amico fragile”, è ciò che mi è uscito dalle labbra, quando mi hanno detto che Lutrec era a terra nel bagno di una scuola, con il vomito in gola e la roba nel sangue, per dimenticare le periferie aride delle solitudini imposte e mai cercate.

Lutrec non riesce a volare, noi non riusciamo a farne ali, nemmeno vento, gli concediamo un’ora; ma, diamine, è un’ora importante, c’è solo quella.

Lutrec non lo sa, non vuole saperlo, forse è proprio questo a dare distanza al suo bisogno d’attenzione, quell’attenzione che conta perché empatica.

La canzone di De Andrè non molla la nota e mi sale addosso l’angoscia di essere ubriaco non di vino, ma di termini scientifici, didascaliche conclusioni.

Forse rivedrò Lutrec come un piccolo amico fragile, con quella speranza che mi deriva dall’insegnamento appreso in questa comunità, che non consente ad alcuno di vivere di rendita, nei tanti successi o miracoli accaduti durante la storia trentennale di questa grande casa.

Perché “servire il fratello” vuol significare che dai fallimenti occorre ripartire, e occorre farlo, sì, con la fragilità che ci portiamo dentro, ma con l’amore e la fiducia che ci consegna all’altro a noi vicino.

Vincenzo Andraous,

Tutor Comunità

Casa del Giovane Pavia

 

 

Bimbi d'altri luoghi e da molto tempo, vittime o colpevoli

di Lucien J.ENGLEMAJER

Viventi,

vi narrerò il bimbo nudo,

in piedi sotto il peso delle ferite

che guardava, 

ci guardava

e non sorrideva più, viventi.

 

 

La risaia poneva a strati il sole.

Sul filo dell’orizzonte,

alcune capanne stanche

levando la loro terra al tetto

s’erano coricate.

 

 

Il vento…

 

 

Vi narrerò il fuoco, il ferro,

il grande silenzio ritornato

asciugando il rumore degli uccelli.

 

Il bimbo nudo,

solo,

in piedi, solo

guarda,

ci guarda.

 

 

Ora la notte non ha che una stella.

Il bimbo nudo non sa ancora

Che noi siamo colpevoli di silenzio.

Noi, i vivi d’aprile in pace, 

nessuna guerra decisa.

 

 

Non fategli l’elemosina benpensante

                             dell’imbecille pietà –

 

E’ lui, che un giorno ci compiangerà

per non aver gridato il suo dolore.

La nostra morta coscienza vede il

                                               giorno

alzarsi ogni giorno sul crimine.

Ma il cuore ricorda al di là del 

sangue versato

 

Se il raccolto fosse amaro

non osereste,

viventi,

non osereste

compiangervi.

 

(A coloro che sono rimasti in piedi)

 

 

 

Pagina Precedente                Pagina Successiva                Indice                  Home